Pasta e ceci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasta e ceci
Pasta e ceci
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniBasilicata
Calabria
Campania
Lazio
Puglia
Sicilia
Umbria
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principali
  • ceci
  • pasta
  • aglio
  • aromi

Pasta e ceci è un primo piatto diffuso nell'Italia centro-meridionale[1][2][3][4].

È un piatto povero, ma molto nutriente, perché i ceci - come tutti i legumi - contengono una notevole quantità di proteine; associando queste proteine a quelle della pasta se ne può ottimizzare la qualità.[5]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini molto antiche, fu menzionato da Orazio nelle sue Satire.[senza fonte]

Versioni[modifica | modifica wikitesto]

Molto diffuso in tutta la Basilicata, è noto in regione come piatto del brigante, poiché si narra che fosse una leccornìa per i briganti lucani dell'Ottocento.[6] In Campania è molto comune nel sud della provincia di Salerno ed in particolare nel Cilento.[7] In entrambe le regioni viene spesso preparato con le lagàne, antico formato di pasta simile a delle tagliatelle più corte e larghe, citato nelle opere di Orazio, da cui prende il nome usuale di Lagàne e ceci[8].

La versione romana prevede l'aggiunta delle acciughe[1][3].

In Puglia, dov'è conosciuta come ciceri e tria, è il primo piatto più antico e simbolo della cucina salentina[9][10]. Riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come prodotto agroalimentare tradizionale pugliese[11] è riportata nell'elenco della ventesima revisione del 2020[12]. Nella ricetta tradizionale una parte della pasta viene fritta per poi essere aggiunta al piatto assieme alla rimanente e ai ceci. È parte integrante delle Tavole di San Giuseppe.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Pasta e ceci alla romana, su Academia Barilla. URL consultato il 2 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  2. ^ TOURING CLUB - ITALIA, La cucina del Bel Paese, Touring Editore, 2003, p. 890, ISBN 88-365-2957-7.
  3. ^ a b Annalisa Barbagli, La cucina di casa del Gambero Rosso. Le 1000 ricette, G.R.H. S.p.A., 2002, ISBN 88-87180-53-9.
  4. ^ Ricette siciliane, su ricettesiciliane.com. URL consultato il 2 giugno 2016.
  5. ^ Cereali e legumi per la salute, su blog.giallozafferano.it. URL consultato il 29 aprile 2021.
  6. ^ Lagane e ceci, su saporilucani.com. URL consultato il 19 settembre 2020.
  7. ^ XX Giornata dell'olio 2013, su buccinocomunicilentani.it, 7-8 dicembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2020.
  8. ^ Lagane e ceci, su tavolartegusto.it, 22 ottobre 2020. URL consultato l'11 novembre 2020.
  9. ^ Ciceri e tria o massa, su prolocosalento.it. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  10. ^ Ciceri e tria: origine e storia, su aifb.it. URL consultato il 26 dicembre 2020.
  11. ^ Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (2020) - ventesima revisione [1] (pp. 60-64).
  12. ^ dati ufficiali del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 26 dicembre 2020.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina