Paruromys dominator

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paruromys dominator
Immagine di Paruromys dominator mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Paruromys
Ellerman, 1954
Specie P.dominator
Nomenclatura binomiale
Paruromys dominator
Thomas, 1921
Sinonimi

Taeromys frosti

Paruromys dominator (Thomas, 1921) è l'unica specie del genere Paruromys (Ellerman, 1954), endemica dell'Isola di Sulawesi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 178 e 275 mm, la lunghezza della coda tra 183 e 297 mm, la lunghezza del piede tra 40 e 59 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23 e 32 mm e un peso fino a 440 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è grande, le ossa nasali sono molto lunghe e strette. Le creste sopra-orbitali non sono evidenti, considerato le dimensioni. Il palato è lungo, i fori incisivi sono brevi. La bolla timpanica è piccola.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è grosso e tozzo. Il muso è allungato. La pelliccia è corta, densa e soffice. Il colore delle parti superiori è bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono bianche, con la linea di demarcazione sui fianchi ben definita. Le orecchie e le zampe sono marrone scuro, mentre le dita sono più chiare. La coda è più lunga della testa e del corpo, è ricoperta di pochi peli sparsi, con i primi due quinti nerastri, mentre il resto è bianco-giallastro. Le scaglie della coda non si sovrappongono. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari e due paia inguinali. Il Cariotipo è 2n=38 FN=48.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola. Un individuo è stato catturato in un nido di foglie sul terreno.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre prevalentemente di frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce 2-5 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica dell'Isola di Sulawesi.

Vive nelle foreste pluviali tropicali sempreverdi di pianura e di montagna.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa a tutte le quote, classifica P.dominator come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Paruromys dominator, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Paruromys dominator, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi