Parco naturale dello Psiloritis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco naturale dello Psiloritis
(EL) Φυσικό Πάρκο Ψηλορείτη
Il Monte Ida o Psiloritis dall'antica città di Eleftherna, anch'essa all'interno del parco
Tipo di areageoparco
StatiBandiera della Grecia Grecia
RegioniCreta
Provvedimenti istitutivi2001
GestoreAKOMM s.a.– Agenzia di sviluppo dello Psiloritis
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Coordinate: 35°13′42.64″N 24°51′14.98″E / 35.22851°N 24.85416°E35.22851; 24.85416

Il Parco naturale dello Psiloritis (in greco Φυσικό Πάρκο Ψηλορείτη) è uno dei due geoparchi della Grecia (l'altro è quello dell'isola di Lesbo).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il parco fa parte dal 2001 della rete europea European Geoparks Network[1] e della rete UNESCO Rete di geoparchi globale[2]. La sua creazione è stata una iniziativa delle amministrazioni locali cretesi, e la gestione del parco è affidata a un comitato sotto la supervisione della società AKOMM Psiloritis S.A.[3]. Il Museo di storia naturale di Creta, una branca dell'Università di Creta, fornisce al parco la consulenza scientifica.[4].

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Una libellula sul greto di un torrente a Fodele

Il Parco naturale dello Psiloritis si estende dal massiccio del Monte Ida (anche noto comePsiloritis) fino alla costa nord dell'isola di Creta, bagnata dall'omonimo mare; la sua area è di 1.159  km2[5]. Amministrativamente l'area protetta si trova a cavallo tra le unità periferiche di Rethymno e di Herákleion. La sede principale dell'ente parco si trova nella municipalità di Anogeia[6].

L'obiettivo del parco è la conservazione delle specificità naturali e culturali dell'area dello Psiloritis mediante attività promozionali, informative ed educative, nonché di favorire lo sviluppo sostenibile della zona tramite iniziative come il geoturismo, l'ecoturismo e l'agriturismo. Le particolarità geologiche della zona fanno sì che molte università di tutto il mondo organizzino all'interno dell'area protetta viaggi di istruzione per i propri studenti e rilievi geologici sul campo.[7]

Tra le varie formazioni geologiche presenti particolarmente significative sono le grotte la più famosa delle quali, almeno per il pubblico non specialistico, è la Grotta di Psychro[8], un importante sito archeologico[9] legato al mito di Zeus. Le cavità naturali, come altre strutture caratteristiche del parco, sono legate alla natura carsica della zona del Monte Ida.[5]

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Vegetazione xerofila su terreno carsico di alta quota (Monte Agathias)
Lo Psiloritis innevato

Data la vastità dell'area protetta e la sua grande varietà ambientale le attività che si possono svolgere al suo interno sono molte, alcune delle quali legate al turismo balneare sulla costa nord. Oltre al bird watching e allo studio della fauna selvatica (tra la quale si segnala la presenza dell'endemica capra kri-kri), esiste una discreta rete di sentieri che si sviluppa attorno al sentiero europeo E4 e si appoggia su alcuni rifugi. D'inverno sul massiccio del monte Ida è inoltre possibile praticare sia lo sci alpinismo[10] che lo sci da discesa, grazie ad alcuni impianti di risalita[8].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Meet our Geoparks, su europeangeoparks.org, European Geopark Network. URL consultato il 30 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Psiloritis Natural Park - UNESCO Global Geopark, su psiloritisgeopark.gr. URL consultato il 30 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Psiloritis Natural Park, su akomm.gr, AKOMM. URL consultato il 30 marzo 2020.
  4. ^ (EN) Natural History Museum of Crete (NHMC), su sitia-geopark.gr, Sitia Nature Park. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2021).
  5. ^ a b (FR) AA.VV., Géochronique, Bureau de recherches géologiques et minières, 2007, p. 14. URL consultato il 1º aprile 2020.
  6. ^ (EN) Εnvironmental Education Center of Anogia [collegamento interrotto], su psiloritisgeopark.gr, 24 marzo 2020. URL consultato il 30 marzo 2020.
  7. ^ (EN) M. A. Parkes, Natural and Cultural Landscapes: The Geological Foundation - Proceedings of a Conference, 9-11 September 2002, Dublin Castle, Ireland, Royal Irish Academy, 2004, p. 293. URL consultato il 29 marzo 2020.
  8. ^ a b Filippo Ceragioli, Psiloritis, il geoparco del giovane Zeus, in Piemonte Parchi, 16 gennaio 2020. URL consultato il 30 marzo 2020.
  9. ^ F. Halbherr e P. Orsi, "Scoperte nell'Antro di Psychro", Museo dell'Antichità Classica 2 1888 pp. 905-10.
  10. ^ (EN) Ski mountaineering in Crete, su climbincrete.com. URL consultato il 1º aprile 2020.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]