Nel fuoco non c'è guado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nessun orizzonte oltre il fuoco)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nel fuoco non c'è guado
Titolo originaleV ogne broada net
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1968
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaGleb Panfilov
SceneggiaturaGleb Panfilov e Yevgeni Gabrilovich
FotografiaDmitri Dolinin
MontaggioLyudmila Obrazumova
MusicheVadim Bibergan
ScenografiaMarksen Gaukhman-Sverdlov e Yuri Smirnov
Interpreti e personaggi

Nel fuoco non c'è guado[1][2][3] (V ogne broada net) è un film del 1968 diretto da Gleb Panfilov.

È noto in italiano anche coi titoli Non c'è guado nel fuoco[4][5], Non c'è passaggio nel fuoco[6] e Nessun orizzonte oltre il fuoco[7][8].

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Durante la Guerra civile russa, su un treno ospedale che trasporta i feriti dal fronte vi lavora come infermiera Tanya, una ragazza semplice e goffa, che scopre improvvisamente in sé stessa il talento di un'artista. In questo viaggio trova il suo primo timido amore e trasferisce su carta i suoi sentimenti clandestini.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu girato negli stabilimenti Lenfil'm a San Pietroburgo. Alcune scene esterne furono girate nella stazione Bezlesnaya nei pressi di Murom.[9]

La giovane Inna Čurikova fu segnalata a Panfilov dal regista Rolan Bykov; durante le riprese Panfilov e Čurikova si fidanzarono, sposandosi poi nel 1970.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Fu distribuito in Unione Sovietica a partire dall'1 giugno 1968, venendo visto da 7.700.000 spettatori.[10]

In Italia il film avrebbe dovuto essere proiettato alla Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro del 1968, ma i burocrati sovietici preferirono non inviare la pellicola a causa della presenza di un marxista intransigente descritto con poco rispetto.[2] Il film fu tuttavia presentato alla mostra dell'anno successivo, in data 18 settembre.[11] Nel 1987 fu ripresentato al Festival Cinema giovani.[12][13]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

«[...] si salva unicamente per la splendida interpretazione di Inna Ciurikova, una Masina russa.»

«Delusione totale [...] perché il bozzetto militaresco era scontato e l'ortodossia sovietica rispettata in pieno (unica sorpresa, la recitazione alla Tushingham di Anna Ciurikova).
[Il regista] si sofferma con levità fantasiosa su temi quali il rapporto tra arte e rivoluzione o tra la libertà e il potere che darebbero il capogiro a qualsiasi mestierante. Quando poi vuole mostrare di saperci fare in ogni direzione, riprende le fanfare e le pitture dell'Armata Rossa con una tale tenerezza da strappare l'applauso a un conservatore.»

«[il film] si rende con non minore freschezza addirittura ai temi della rivoluzione, e li rievoca con una specie di festosa acerbità che ci colpisce favorevolmente: un ricupero dell'avventura felice, delle « scelte facili » (il che è storicamente improprio, ma costituisce artisticamente una prospettiva senza complessi). La figurina della ragazza protagonista è incantevole, così inaspettatamente al riparo dagli impacci che dicevamo prima, statua o fantasma; così piena della sua vita e del suo momento di viverla, in inconscia missione umana. Considerandola vien fatto di dubitare che i registi sovietici non badino a certo cinema straniero. In Tanya sono intuibili alcuni modelli piccoli e precisi, forse una Giulietta Masina del periodo d'oro, una « Gelsomina » della rivoluzione. In ogni caso Vogne broda net introduce una seconda propedeutica al cinema rivoluzionario sovietico che può cogliere ancora di sorpresa.»

«La guerra civile diventa un'odissea fangosa e violenta, e anche la grande guerra patriottica, la lotta contro i nazisti vengono spogliate da ogni retorica.»

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AA.VV., Cinema e film. Numeri 10-12, Garzanti, 1969, p. 103.
  2. ^ a b c p. per. [Piero Perona], Quando il cinema è manifesto politico. Film dell'Est a Pesaro, in La Stampa, 20 settembre 1969, p. 3.
  3. ^ a b Tino Ranieri, Le incertezze di Pesaro (PDF), in Bianco e Nero, vol. 1/4, gennaio-aprile 1970, pp. 231-232.
  4. ^ Gianni Rondolino, Storia del cinema: Dizionario dei film, UTET, 1996, p. 669.
  5. ^ Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini, Il Morandini. Dizionario dei film, 2000, Zanichelli, 2000, p. 736.
  6. ^ Melania Mazzucco, PANFILOV, Gleb Anatolevič, Enciclopedia del Cinema (2004), su treccani.it.
  7. ^ Nessun orizzonte oltre il fuoco, su cinematografo.it.
  8. ^ Nessun orizzonte oltre il fuoco, su comingsoon.it.
  9. ^ (RU) В огне брода нет, su kinopoisk.ru.
  10. ^ (RU) Премьеры / В огне брода нет, su kinopoisk.ru.
  11. ^ a b Gianni Gregoricchio, Cinema e politica alla Mostra di Pesaro, in Il Piccolo, 19 settembre 1969, p. 7.
  12. ^ a b Piero Perona, Che bravi i registi rossi degli Anni 60!, in Stampa Sera, 19 ottobre 1987, p. 7.
  13. ^ a b Alberto Crespi, Urss 1960, la prevalenza del poeta (PDF), in l'Unità, 27 ottobre 1987, p. 21.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema