Muntiacus atherodes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Muntjak del Borneo[1]
Immagine di Muntiacus atherodes mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Cervidae
Sottofamiglia Cervinae
Genere Muntiacus
Specie M. atherodes
Nomenclatura binomiale
Muntiacus atherodes
Groves e Grubb, 1982
Sinonimi
Cervulus pleiharicus
Kohlbrugge, 1895

Il muntjak del Borneo (Muntiacus atherodes Groves e Grubb, 1982), noto anche come muntjak giallo del Borneo, è una specie di muntjak originaria delle foreste umide del Borneo, dove coabita con un suo stretto parente, il muntjak della Sonda. Molto simile a quest'ultimo, ben più comune, è stato riconosciuto come specie a parte piuttosto recentemente e non è mai stato studiato a fondo. Viene considerato una specie relitta.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Oltre che per la colorazione gialla del mantello, si differenzia dal più comune cugino M. muntjak anche per i palchi, che misurano soltanto 7 cm di lunghezza.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica del Borneo ed è molto diffusa su tutta l'isola, sia sul territorio indonesiano (Kalimantan) che su quello malese (Sabah e Sarawak) e, seppure non sia mai stato avvistato nel Brunei, è probabile che viva anche là. Il muntjak del Borneo è presente in quasi tutte le riserve forestali del Sarawak, comprese le aree protette di Bako, Lanjak-Entimau, Similajau, Lambir Hills, Samunsam, Gunung Gading, Mulu e Niah, nonché nelle foreste secondarie attorno alla zona di Bintulu e nelle piantagioni di palma da olio a nord-est della stessa città.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di erba, semi e frutti ed è maggiormente attivo nelle ore diurne, sebbene talvolta lo sia anche di notte. Vive in piccoli territori personali e si sposta da solo o in coppia. Il comportamento riproduttivo è sconosciuto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Muntiacus atherodes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Timmins, R.J., Belden, G., Brodie, J., Ross, J., Wilting, A. & Duckworth, J.W. 2016, Muntiacus atherodes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi