Lionel Ovesey

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lionel Ovesey (Manciuria, 15 aprile 191521 maggio 1995) è stato uno psicanalista statunitense.

Insieme a Charles Socarides e Irving Bieber fu uno degli psicologi statunitensi più influenti nel propugnare l'idea che i gay si potessero "curare" con successo.[1]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da genitori ucraini in Manciuria, in tenera età si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti. Crebbe a Los Angeles e nel 1937 si laureò all'Università della California, specializzandosi presso la sua scuola medica nel '41. Dopo un tirocinio al Los Angeles County General Hospital, trascorse quattro anni nell'esercito americano. Nel '51 pubblicò con Abram Kardiner il volume intitolato The Mark of Oppression: A Psychosocial Study of the American Negro, che divenne uno studio fondamentale sugli effetti della cultura contemporanea sulla classe media di colore.

La nozione di pseudomosessualità di Ovesey fu uno degli importanti sviluppi che seguirono ai Rapporti Kinsey del 1948.[2]

Insieme a Ethel Parson, Ovesey sviluppò una tassonomia della sessualità transessuale con tutte le variazioni intermedie che separano il maschio dalla femmina, basandosi sul modello di sviluppo elaborato da Margaret Mahler.[3] Il modello di Ovesey enfatizza l'angoscia della separazione-individuazione del bambino il quale produce una fantasia di fusione simbiotica con la madre che il transessuale cerca di risolvere diventando come lei dal punto di vista chirurgico.[4][5]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Lionel Ovesey sposò Regina, membro della confraternita Phi Beta Kappa dell'Università di Stanford[6] e prima amministratore delegato donna di un'agenzia riconosciuta dall'American Association of Advertising Agencies[7], dalla quale ebbe due figlie.[6]

Pubblicazioni selezionate[modifica | modifica wikitesto]

  • Kardiner A., Ovesey L. (1951). The Mark of Oppression: Explorations in the Personality of the American Negro. Meridian Books
  • Ovesey L. (1969). Homosexuality and Pseudohomosexuality. Science House, ISBN 0-87668-017-1
  • Ovesey L. Psychoanalytic Theories of Gender Identity. In Person ES, ed. (1999). The Sexual Century. Yale University Press, 1999 ISBN 978-0-300-07604-2
  • Ovesey L. The Transsexual Syndrome in Males: Primary Transsexualism. In Person ES, ed. (1999). The Sexual Century. Yale University Press, 1999 ISBN 978-0-300-07604-2
  • Person E., Ovesey L. (1974). The transsexual syndrome in males. II. Secondary transsexualism. Am J Psychother 1974 Apr;28(2):174-93
  • Kardiner A., Karush A., Ovesey L. A methodological study of Freudian theory. I. Basic concepts. Int J Psychiatry. 1966 Sep;2(5):489-544.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ LeVay, Simon, Queer Science: The Use and Abuse of Research into Homosexuality, Cambridge, The MIT Press, 1996, p. 75, ISBN 0-262-12199-9.
  2. ^ Kenneth Lewes, Ph.D., The Psychoanalytic Theory of Male Homosexuality, New American Library, 1988, ISBN 0-452-01003-9
  3. ^ Mahler M, Pine F, Bergman A (1975). The Psychological Birth of the Human Infant: Symbiosis and Individuation. Basic Books, ISBN 978-0-465-09554-4
  4. ^ Person ES, L Ovesey L (1974). The transsexual syndrome in males. II. Secondary transsexualism. Am J Psychother 1974 Apr;28(2):174-93
  5. ^ Ovesey L, Person ES (1973). Gender identity and psychosexual pathology in men: A psychodynamic analysis of homosexuality, transsexualism, and transvestism. In Person ES, ed. (1999). The Sexual Century. Yale University Press, 1999 ISBN 978-0-300-07604-2
  6. ^ a b (EN) Paid Notice: Deaths OVESEY, REGINA, in The New York Times, 2003. URL consultato il 30 agosto 2018.
  7. ^ Ovesey, Regina (1980). The Last Word: Exploring Careers in Contemporary Communication. R. Rosen Press

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN111875337 · ISNI (EN0000 0000 8178 6711 · LCCN (ENnr96039830 · BNF (FRcb13338006q (data) · J9U (ENHE987007601350905171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr96039830