Leporillus conditor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leporillo costruttore
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
Ordine Rodentia
Sottordine Myomorpha
Superfamiglia Muroidea
Famiglia Muridae
Sottofamiglia Murinae
Genere Leporillus
Specie L.conditor
Nomenclatura binomiale
Leporillus conditor
Sturt, 1848
Sinonimi

L.jonesi

Il leporillo costruttore (Leporillus conditor (Sturt, 1848)) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 190 e 260 mm, la lunghezza della coda tra 148 e 180 mm, la lunghezza del piede tra 42 e 48 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 32 mm e un peso fino a 450 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è fine e soffice. Le parti superiori sono bruno-grigiastre con dei riflessi rossicci particolarmente sui fianchi, mentre le parti inferiori sono grigio-giallastro chiaro. Le orecchie sono lunghe e larghe. La testa è corta e larga, il muso è corto, gli occhi sono relativamente grandi. Le zampe sono bruno-grigiastre esternamente e bianche internamente. La coda è più corta della testa e del corpo, è finemente ricoperta di peli ed è marrone sopra e grigia sotto. Il cariotipo è 2n=48 FN=56.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola, gregaria e notturna. Costruisce grandi nidi larghi fino a due metri e profondi uno, con rametti intrecciati intorno ad una base di arbusti, sotto rocce sporgenti od in grotte superficiali. Gli esemplari reintrodotti sulla terraferma vivono in gruppi familiari di 5-6 individui.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di foglie di piante succulente.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Le femmine danno alla luce 1-4 piccoli alla volta con picchi tagionali tra marzo ed aprile, dopo una gestazione di 44 giorni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica delle Isole Franklin, nell'Australia Occidentale. In passato era diffusa in gran parte dell'Australia meridionale. Recentemente è stata introdotta sull'Isola St.Peter e reintrodotta sull'Isola Reevesby e in alcune aree dell'Australia Occidentale e del Nuovo Galles del Sud.

Vive in boscaglie di piante succulente.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che solo in 5 delle 8 località dove la popolazione presente è sufficiente per riprodursi, e che le minacce non sono terminate, anche a causa dell'introduzione di predatori, agli incendi, alluvioni e malattie, classifica L. conditor come specie vulnerabile (VU).[1]

La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Morris, K. & Copley, P. 2008, Leporillus conditor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Leporillus conditor, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  4. ^ CITES, Appendici I,II e III

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007566162705171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi