L'aria del continente (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'aria del continente
Angelo Musco in una sequenza del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1936
Durata80 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaGennaro Righelli
SoggettoNino Martoglio
SceneggiaturaFerruccio Biancini, Ivo Illuminati, Cesare Vico Lodovici
ProduttoreLiborio Capitani
Produttore esecutivoFerruccio Biancini
Casa di produzioneCapitani Film
Distribuzione in italianoCapitani Film
FotografiaFerdinando Martini
MontaggioIvo Illuminati, Gennaro Righelli
MusicheCesare A. Bixio, Ezio Carabella
ScenografiaNino Maccarones, Athos Rogero Natali
Interpreti e personaggi

L'aria del continente è un film del 1935 diretto da Gennaro Righelli, tratto dall'omonima commedia di Nino Martoglio (1915).

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Un possidente siciliano si reca a Roma per sottoporsi a un'operazione. Durante la convalescenza, si dà alla pazza gioia e si imbatte in una ballerina di tabarin. Decide di portarla con sé in Sicilia, suscitando, però, enorme scandalo nel piccolo paese. Ulteriore scalpore generale si verifica quando la porta persino al circolo di ritrovo locale ostentando un'aria di modernità, assolutamente non condivisa dalle persone del paese; d'altronde, le evoluzioni sensuali della ballerina, criticatissime dalle signore e dalle signorine locali, sono invece apprezzatissime dagli uomini che, quasi in fila, assediano la casa dell'agricoltore per corteggiare la sua amica. Dopo molte peripezie tragicomiche interviene il commissario di polizia, informando il dongiovanni che la "signorina" ha un passato alquanto burrascoso e che mira solamente ai suoi soldi. Il commissario fornisce anche il luogo di nascita della ballerina: Valguarnera Caropepe, in Sicilia (detto anche Carrapipi). L'agricoltore, senza nemmeno chiedersi se i sentimenti della giovane sono autentici, va su tutte le furie e caccia la ragazza dalla sua vita, reimmergendosi nella "sana" vita dei campi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • R. Chiti, E. Lancia - Dizionario del cinema italiano. I film, vol. 1 - Roma, Gremese, 2005, ISBN 8884403510.
  • F. Savio - Ma l'amore no: realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime (1930-1943) - Milano, Sonzogno, 1975.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema