Kerivoula kachinensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kerivoula kachinensis
Immagine di Kerivoula kachinensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Kerivoulinae
Genere Kerivoula
Specie K.kachinensis
Nomenclatura binomiale
Kerivoula kachinensis
Bates, Struebig, Rossiter, Kingston, Sia Sein Lein Oo & Khin Mya Mya, 2004
Areale

Kerivoula kachinensis (Bates, Struebig, Rossiter, Kingston, Sia Sein Lein Oo & Khin Mya Mya, 2004) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Indocina.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 41 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 56 e 61 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 16 mm e un peso fino a 9,1 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre con la base dei peli scura, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il muso è lungo, appuntito e nascosto nel denso pelame facciale. Gli occhi sono piccolissimi. Le orecchie sono grandi, ben separate tra loro, a forma di imbuto e con una concavità sul bordo posteriore appena sotto l'estremità arrotondata. Il trago è lungo, sottile, affusolato e con un piccolo lobo alla base posteriore Le membrane alari sono grigio-brunastre scure. Una callosità ovale è presente alla base del pollice. Le ali sono attaccate posteriormente alla base della prima falange dell'alluce. La lunga coda è completamente inclusa nell'ampio uropatagio. Il cranio presenta una scatola cranica insolitamente appiattita.

Ecolocalizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a bassa intensità e breve durata con frequenza modulata tra 123 e 124,9 kHz.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Myanmar nord-orientale, Thailandia settentrionale, Vietnam settentrionale e centrale, Laos e Cambogia[4].

Vive nelle foreste sempreverdi e decidue miste fino a 800 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la mancanza di minacce e sebbene non sia abbondante, classifica K.kachinensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bates, P. & Francis, C. 2008, Kerivoula kachinensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.
  4. ^ Soisook P, Bumrungsri S, Dejtaradol A, Francis CM, Csorba G, Guillén-Servent A & Bates PJJ, First records of Kerivoula kachinensis (Chiroptera: Vespertilionidae) from Cambodia, Lao PDR and Thailand, in Acta Chiropterologica, vol. 9, n. 2, 2007, pp. 339-345.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi