Halichoeres chrysus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Halichoeres chrysus

esemplare giovanile (sopra) e adulto
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Halichoeres
Specie H. chrysus
Nomenclatura binomiale
Halichoeres chrysus
Randall, 1981
Halichoeres chrysus

Halichoeres chrysus Randall, 1981 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'est dell'oceano Indiano, in particolare da Isole Ryukyu[3], Mar Cinese Meridionale[4], Tonga, Filippine, Isola del Natale, Giappone, Indonesia e Australia[5]. Nuota fino a 30 m di profondità[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è allungato, leggermente compresso lateralmente e con la testa dal profilo appuntito. La lunghezza massima registrata è di 12 cm[5].

La colorazione non varia particolarmente nel corso della vita del pesce, ma rimane sempre gialla sul corpo, con leggere striature verdastre sulla testa[5]. I maschi si distinguono dalle femmine e dagli esemplari giovanili per il minor numero di macchie nere sulla pinna dorsale, infatti ne hanno una sola alla base. Femmine e giovani ne hanno tre, con il bordo azzurro o giallo pallido[6]. La pinna caudale è trasparente, le pinne pelviche sono corte, la pinna anale e la pinna dorsale sono basse e lunghe. Può presentare una macchia nera sulla testa[5]; la colorazione dei maschi adulti ha spesso sfumature e striature di altri colori, di solito verde e rosso o arancione[6].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Sconosciuta ma probabilmente simile a quella delle altre specie del genere Halichoeres.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché è comune e ha un areale ampio[1]. Viene, non con particolare frequenza, catturato per essere allevata in acquario[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • John E. Randall, Gerald R. Allen, Roger C. Steene, Fishes of the Great Barrier Reef and Coral Sea, University of Hawaii Press, 1997.
  • Randall, J.E, Two new Indo-Pacific labrid fishes of the genus Halichoeres, with notes on other species of the genus, in Pacific Science, vol. 34, n. 4, University of Hawaii Press.
  • Gerald R. Allen, Field Guide to Marine Fishes of Tropical Australia and South-East Asia, Western Australian Museum, 2009, ISBN 9781920843397.
  • Chen, Jeng-Ping; Jan, Rong-Quen; Shao, Kwang-Tsao, Checklist of reef fishes from Taiping Island (Itu Aba Island), Spratly Islands, South China Sea, in Pacific Science, vol. 51, n. 2, University of Hawaii Press, 1997, pp. 143-166.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci