Guerino Siligardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Guerrino Siligardi)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guerino Siligardi
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Carriera
Squadre di club1
1941-1942Carpi? (-?)
1942-1943Modena0 (0)
1943-1944Carpi0 (0)
1945-1946Carpi21 (-25)
1947-1949Gubbio18+ (-?)
1949-1951Catanzaro48 (-53)
1951-1953Salernitana25 (-25)
1955-1956Carpi? (-?)
Carriera da allenatore
1954-1956Carpi
1972-1974Carpi
1975Carpi
19??-1993CarpiPortieri giovanili
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Guerino "Ciccio" Siligardi, indicato talvolta anche come Guerrino Siligardi (Carpi, 1º gennaio 1924Carpi, 24 marzo 2008) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo portiere.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Suo padre muore prematuramente nel 1932 in un incidente, circostanza che lo induce ad iniziare presto a lavorare e mandare denaro alla famiglia per mantenerla. Aveva due sorelle più giovani, Luciana e Marina.

Non sposato, dopo una vita in giro per l'Italia, torna a Carpi negli ultimi anni. Muore il giorno di Pasqua del 2008, in ospedale, a causa di complicazioni dovute ad un'operazione.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce a livello professionistico all'età di diciassette anni con il Carpi, con cui nella stagione 1941-1942 disputa il campionato di Serie C. Nella stagione 1942-1943 fa parte della rosa del Modena, con cui vince il campionato di Serie B. Nella stagione 1943-1944 partecipa al campionato di Divisione Nazionale con il Carpi, dove fa la riserva di Arnaldo Sentimenti.

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale continua a giocare nel Carpi, con cui nella stagione 1945-1946 gioca in Serie C. Nella stagione 1947-1948 veste la maglia del Gubbio, con cui gioca 18 partite in Serie B 1947-1948; rimane nella squadra umbra anche nella stagione 1948-1949, disputata in Serie C.

Nel 1949 si trasferisce al Catanzaro, con la cui maglia nella stagione 1949-1950 subisce 25 reti in 15 presenze in Serie C[1]; viene riconfermato in squadra anche per la stagione 1950-1951, nella quale gioca stabilmente da titolare, subendo 28 reti in 33 presenze in campionato[2].

Nel 1951 viene acquistato dalla Salernitana, società di Serie B; con i campani subisce 20 reti in 20 presenze nella stagione 1951-1952 e 5 reti in 5 presenze nella stagione 1952-1953; successivamente, nella stagione 1955-1956 torna a giocare nel Carpi, in IV Serie.

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1954-1955 e nella stagione 1955-1956 ha allenato il Carpi in IV Serie; è tornato sulla panchina del club emiliano anche nella stagione 1971-1972, disputata in Serie D, nella quale ha allenato i biancorossi a partire dalla diciottesima giornata.

Successivamente è rimasto ad allenare i biancorossi per tutta la stagione 1972-1973 e per tutta la stagione 1973-1974, conclusasi con la vittoria del campionato e, quindi, con la promozione nel successivo campionato di Serie C.

Nella stagione 1974-1975 è subentrato ad Evaristo Malavasi (che in precedenza aveva a sua volta sostituito Dino Binacchi, che ad inizio stagione aveva preso il posto di Siligardi) sulla panchina del Carpi, con cui conclude al ventesimo posto in classifica il girone B del campionato di Serie C.

Negli anni successivi ha ancora lavorato nel Carpi, come preparatore dei portieri nel settore giovanile, incarico lasciato definitivamente nel 1993[3].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Modena: 1942-1943
Carpi: 1945-1946 (girone I)

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Carpi: 1973-1974

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Stagione 1949-1950 del Catanzaro Archiviato il 24 febbraio 2016 in Internet Archive. Webalice.it
  2. ^ Stagione 1950-1951 del Catanzaro Archiviato il 24 febbraio 2016 in Internet Archive. Webalice.it
  3. ^ [1]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]