Gaio Terenzio Tullio Gemino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Terenzio Tullio Gemino
Console dell'Impero romano
Nome originaleGaius Terentius Tullius Geminus
Nascita3 circa
Mortedopo il 62
GensTerentia (adottiva?);
Tullia (materna?)
Consolatosettembre-dicembre 46 (suffetto)
ProconsolatoMacedonia??, 44-46?
Legatus Augusti pro praetoreMesia, 50-53

Gaio Terenzio Tullio Gemino (in latino: Gaius Terentius Tullius Geminus; 3 circa – dopo il 62) è stato un magistrato, senatore e forse poeta romano, console dell'Impero romano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Quasi nulla è possibile dire dell'origine sociale e geografica di Gemino[1]: se da una parte è stato proposto che fosse italico sulla base della sua onomastica[1], dall'altra la sua nomenclatura con due nomina fa sospettare un'adozione o l'assunzione del nome materno, ma senza possibilità di scelta tra le due opzioni[2].

Qualcosa in più è noto della carriera di Gemino, probabilmente iniziata sotto Tiberio[3]. Egli fu infatti console suffetto al fianco di Marco Giunio Silano[4][5] per gli ultimi quattro mesi del 46[1][6], sostituendo Decimo Lelio Balbo a inizio settembre[1][6].

Il nome di Gemino compare anche tra quello dei legati Augusti pro praetore di Mesia che, prima di Tito Flavio Sabino, Tiberio Plauzio Silvano Eliano, Gaio Pomponio Pio e Manio Laberio Massimo, avevano accolto con favore i legati degli Histriani a Tomi e confermato i diritti della civitas[7][8][9][10]: è stato ipotizzato che il mandato di Gemino debba collocarsi nel periodo tra 47 e 53[11], se non tra 50 e 53[12].

L'ultima notizia su Gemino è datata al 62[13]: in quell'anno, egli infatti accusò e fece condannare Aulo Didio Gallo Fabricio Veientone per aver scritto dei codicilli oltraggiosi nei confronti di senatori e sacerdoti e anche per aver fatto mercimonio dei favori del princeps e del conferimento delle cariche pubbliche[1][3][13][14][15].

Un'ipotesi di Conrad Cichorius[16] vede in Gemino il poeta epigrammatico le cui composizioni furono inserite nella raccolta di Filippo di Tessalonica[17], pubblicata negli anni di Claudio o Nerone[18][19]: Cichorius riteneva quindi che il consolare-poeta fosse da connettere alla Macedonia[16], dove è in effetti forse attestato nel I secolo un proconsole pretorio di nome Gemino, che fu anche questore, edile e pretore[20][21] - nel caso, Gemino avrebbe amministrato la provincia tra 44 e 46[22]. L'ipotesi dell'identificazione è stata accolta con favore da parte della critica[22][23], ma, non essendoci elementi a conferma della proposta[1], l'incertezza permane[3][15].

In ogni caso, dopo il 62 Gemino scompare dalla storia.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 577-578.
  2. ^ O. Salomies, Adoptive and polyonymous nomenclature in the Roman empire, Helsinki 1992, pp. 3 e 91.
  3. ^ a b c S.H. Rutledge, Imperial Inquisitions, London-New York 2001, pp. 272-273.
  4. ^ AE 1905, 192.
  5. ^ CIL VI, 36850.
  6. ^ a b P. Gallivan, The Fasti for the Reign of Claudius, in The Classical Quarterly, 28.2 (1978), pp. 407-426.
  7. ^ AE 1919, 10.
  8. ^ D.M. Pippidi, Das Stadtgebiet von Histria in römischer Zeit auf Grund der Horothesia des Laberius Maximus (SEG, I, 329), in Dacia, n.s., 2 (1958), pp. 227-248.
  9. ^ J.H. Oliver, Texts A and B of the Horothesia Dossier at Istros, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 6.2 (1965), pp. 143-156.
  10. ^ O. Bounegru, La chorothesie histrienne: essai d'une taxonomie contextuelle, in Pontica, 42 (2009), pp. 375-383.
  11. ^ A. Stein, Die Legaten von Moesien, Budapest 1940, pp. 140-141.
  12. ^ B.E. Thomasson, Zur Laufbahn einiger Statthalter des Prinzipats, in Opuscula Romana, 15 (1985), pp. 109-141.
  13. ^ a b Tacito, Annales, XIV, 50.
  14. ^ Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35, e R. Syme, Roman Papers, VII, Oxford 1991, p. 537 con nota 7, sono più cauti nell'identificazione dell'accusatore Tullio Gemino con il console del 46.
  15. ^ a b PIR2 T 380-381 (Heinrichs).
  16. ^ a b C. Cichorius, Römische Studien, Leipzig-Berlin 1922, pp. 359ss.
  17. ^ Anthologia Palatina, VI, 260; VII, 73; IX, 288 e 414 e 707 e 740 (e forse 410).
  18. ^ A.S.F. Gow, D.L. Page, The Garland of Philip, Cambridge 1968, passim.
  19. ^ A. Cameron, The Garland of Philip, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 21 (1980), pp. 43-62.
  20. ^ Die Inschriften von Olympia, 349.
  21. ^ B.E. Thomasson, Laterculi praesidum, I, Göteborg 1984, col. 186 n° 49, lo colloca tra i proconsoli di Macedonia di datazione incerta, ma di I secolo.
  22. ^ a b Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35.
  23. ^ M. Schanz, K. Hosius, Geschichte der römischen Litteratur bis zum Gesetzgebungswerk des Kaisers Justinian, 3ª ed., II, 1907-1920, p. 819.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Groag, RE VII A,2, coll. 1312-1313 n° 35.
  • A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp. 577-578.
  • PIR2 T 380-381 (Heinrichs).
Predecessore Console dell'Impero romano Successore
Decimo Lelio Balbo settembre-dicembre 46 Lucio Vitellio III
con Marco Giunio Silano con Marco Giunio Silano con Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico IV
Predecessore Governatore di Mesia Successore
? 50-53 Tito Flavio Sabino