Fiorini (Croazia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiorini
insediamento
(HR) Fiorini
(IT) Fiorini
Fiorini – Veduta
Fiorini – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regione Istriana
ComuneVerteneglio
Amministrazione
Amm. assemblea localeDoriano Labinjan (sindaco di Verteneglio)
Territorio
Coordinate45°21′43.2″N 13°35′06″E / 45.362°N 13.585°E45.362; 13.585 (Fiorini)
Superficie1,8 km²
Abitanti160[1] (2011)
Densità88,89 ab./km²
Altre informazioni
Lingueitaliano/croato
Cod. postale52466
Prefisso052
Fuso orarioUTC+1
TargaPU
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Fiorini
Fiorini
Sito istituzionale

Fiorini (così anche in croato) è un insediamento croato nel comune di Verteneglio, in Istria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nella zona B del Territorio Libero di Trieste gli italiani erano il 70% della popolazione.

Venezia controllò Fiorini dal 1358 fino alla sua caduta nel 1797. In seguito al Trattato di Campoformio, passò all'Impero austro-ungarico dal 1797 al 1803. Nel 1803 il paesino fu occupato dai Francesi, e posto sotto il governo di Trieste. Nel 1805 Fiorini entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel 1813, dopo la caduta di Napoleone tornò nuovamente sotto il dominio dell'Impero Austriaco.

La cittadina fu un centro irredentista nell'Istria asburgica e dopo la prima guerra mondiale la cittadinanza accolse di buon grado l'annessione all'Italia, nella Provincia di Pola. In tutti i censimenti effettuati sin dal XIX secolo e fino agli anni cinquanta, la popolazione si dichiarava in assoluta maggioranza di lingua italiana.

Dopo la seconda guerra mondiale la cittadina entrò a far parte del Territorio Libero di Trieste, in realtà rimane sotto occupazione militare jugoslava. L'amministrazione Comunista Jugoslava era ostile alla nazionalità italiana e ne conseguì l'esodo istriano, per sfuggire alla pulizia etnica. Negli anni cinquanta gli italiani, rassegnatisi all'idea che il paese sarebbe definitivamente passato nelle mani della Jugoslavia ed anche a seguito di pressioni, intimidazioni e discriminazioni (quali il divieto assoluto di parlare in italiano), abbandonarono in massa la località.

Dal 1991 il paesino fa parte del comune di Verteneglio (nel quale il 41,29% della popolazione parla italiano) e fa parte della Croazia.

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[2][3]
1880 1890 1900 1910 1948 1953 1961 1971 1981 1991 2001 2011
179 284 234 253 340 227 228 223 256 272 145 160

Grafico[modifica | modifica wikitesto]

[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]