Erophylla sezekorni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erophylla sezekorni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Phyllostomidae
Sottofamiglia Phyllonycterinae
Genere Erophylla
Specie E.sezekorni
Nomenclatura binomiale
Erophylla sezekorni
Gundlach, 1860
Sinonimi

E.mariguanensis

Erophylla sezekorni (Gundlach, 1860) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi diffuso nei Caraibi.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 51 mm, la lunghezza della coda tra 10 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 14 e 18 mm e un peso fino a 21 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta e setosa. Le parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre chiare. La base dei peli è ovunque bianca. Il muso è allungato, con una foglia nasale piccola, rotonda, leggermente appuntita e con due proiezioni sui lati delle narici. La lingua è lunga, estensibile e fornita di papille setolose sulla punta. Il labbro inferiore è attraversato da un solco longitudinale bordato da file di piccole verruche. Le orecchie sono corte, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è corto, triangolare e con degli incavi alla base. Le membrane alari sono prive di peli e attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda si estende oltre l'uropatagio, ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori e con il margine libero ad U. Il calcar è rudimentale.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie da qualche centinaio a diverse migliaia di individui all'interno di grotte.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti, nettare e frutta.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta a giugno. Gli accoppiamenti avvengono a dicembre e gennaio. Femmine gravide sono state osservate a febbraio e giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Cuba, Isola della Gioventù, Giamaica, Bahamas, Turks e Caicos e Isole Cayman.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica E.sezekorni come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mancina, C. & Dávalos, L. 2008, Erophylla sezekorni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Erophylla sezekorni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Silva Taboada, 1979.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gilberto Silva Taboada, Los Murcielagos de Cuba, Academia de Ciencias de Cuba, 1979.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi