Emilio Dolcini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Emilio Dolcini (Voghera, 1946) è un giurista italiano, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli Studi di Milano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alunno del Collegio Ghislieri, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1969, con una tesi di laurea in Diritto penale, relatore Cesare Pedrazzi. Nel 1980 è diventato professore ordinario di diritto penale nella facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Sassari. L'anno successivo si è trasferito all'Università di Pavia rimanendovi sino al 1988. Successivamente ha avuto la cattedra di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano, dove è stato direttore dell'Istituto di Diritto penale, del Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria, membro del Senato accademico e Garante degli studenti e dei dottorandi.

È direttore responsabile della Rivista italiana di diritto e procedura penale edita da Giuffrè FL.

È condirettore della collana Itinerari di diritto penale, edita da Giappichelli, e del Trattato di diritto penale, parte speciale, CEDAM (in 12 volumi).

Fa parte del comitato scientifico di numerose riviste italiane e straniere.

Accanto alla teoria del reato e della pena, ulteriori linee di ricerca di Emilio Dolcini riguardano il carcere, i delitti contro la pubblica amministrazione e il biodiritto. Ha collaborato a lungo con Giorgio Marinucci, con cui ha condiviso numerose pubblicazioni. Attualmente collabora con Gian Luigi Gatta. Le sue monografie ed i suoi manuali sono considerati testi di riferimento da parte della dottrina.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • La commisurazione della pena. La pena detentiva, Padova, Cedam, 1979.
  • Il carcere ha alternative? Le sanzioni sostitutive delle detenzione breve nell'esperienza europea, Milano, Giuffré, 1989 (in collaborazione con C.E. Paliero).
  • O direito penal bancario, Curitiba (Paranà, Brazil), Jurua, 1992 (in collaborazione con C.E. Paliero).
  • Fecondazione assistita e diritto penale, Milano, Giuffrè, 2008.
  • Corso di diritto penale, 1ª ed., I, Nozione, struttura e sistematica del reato, Giuffrè, Milano, 1995 (in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Corso di diritto penale, 2ª ed., I, Le fonti. Il reato: nozione struttura e sistematica,Giuffrè, Milano, 1999 (in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Corso di diritto penale, 3ª ed., I., Le norme penali: fonti e limiti di applicabilità. Il reato: nozione, struttura e sistematica, Giuffrè, Milano, 2001 (in collaborazione con Giorgio Marinucci)
  • Diritto penale, parte generale, Giuffrè, Milano, 2002, (in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè, Milano, 1ª ed., 2004; 6ª ed., 2017 (in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Manuale di diritto penale, parte generale, Giuffrè FL, Milano, 7ª ed., 2018; 11ª ed., 2022 (in collaborazione con Giorgio Marinucci e Gianluigi Gatta)
  • Diritto penale in trasformazione, Giuffrè, Milano, 1985, (in collaborazione con Giorgio Marinucci)
  • Studi di diritto penale, Giuffrè, Milano, 1991 ( in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Codice penale commentato, IPSOA, Milano, 1ª ed., 1999; 3ª ed., 2011 (in collaborazione con Giorgio Marinucci).
  • Codice penale commentato, Wolters Kluwer, Milano, 4ª ed., 2015; 5ª ed., 2021 (in collaborazione con Gianluigi Gatta).
  • Codice penale e leggi complementari, I Blu Giuffrè, 1ª ed., 2015; 7ª ed., 2021 (in collaborazione con Gianluigi Gatta).
  • E. Dolcini, E. Fassone, D. Galliani, P. Pinto de Albuquerque, A. Pugiotto, Il diritto alla speranza. L’ergastolo nel diritto penale costituzionale, Torino, Giappichelli, 2019.
  • E. Dolcini, F. Fiorentin, D. Galliani, R. Magi, A. Pugiotto, Il diritto alla speranza davanti alle corti. Ergastolo ostativo e articolo 41-bis, Torino, Giappichelli, 2020.
  • E. Dolcini, A. Della Bella (a cura di), Le misure sospensivo-probatorie. Itinerari verso una riforma, Milano, Giuffrè, 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN5209028 · ISNI (EN0000 0000 2402 6767 · SBN CFIV105213 · LCCN (ENn80142596 · GND (DE1149409681 · BNF (FRcb150230678 (data) · J9U (ENHE987007423740805171