Elena Farago

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Farago

Elena Farago (29 marzo 18783 gennaio 1954) è stata una poetessa, traduttrice e scrittrice rumena.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Bârlad, i suoi genitori erano Francisc Paximade, originario di Tenedos che aprì un'attività di esportazione di cereali a Galați, e Anastasia (nata Thomaide); i due si sposarono nel 1873. Per parte paterna discendeva da un'antica e nobile famiglia greca; attraverso sua madre era di origine greca, turca e rumena. [1] Rimasta orfana in giovane età, Elena è cresciuta nella casa del junimista George Panu e per breve tempo con Ion Luca Caragiale, attraverso il quale ha conosciuto Alexandru Vlahuță e altri scrittori contemporanei. Tra il 1884 e il 1890 ebbe un'istruzione incompleta nei collegi di Varlaam e Drouhet, nella sua città natale. Tramite suo marito, l'impiegato di banca Francisc Farago, fu attratta dagli ambienti socialisti, frequentando le lezioni di Ioan Nădejde, Constantin Dobrogeanu-Gherea, Vasile Morțun e Constantin Stere, incontrando anche Barbu Brănișteanu e Christian Rakovsky.[1]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Ha debuttato nel 1899 con la poesia "Gândul trudiților", apparsa in România muncitoare. Il suo lavoro è apparso anche in Adevărul, Epoca, Sămănătorul, Floarea darurilor, Revista noastră, Făt-Frumos, Luceafărul e Ramuri. A volte firmava con gli pseudonimi Fatma, Andaluza ed Ellen. Dal 1921 fino alla sua morte diresse la fondazione Alexandru e Aurelia Aman a Craiova, che oggi è la Casa Memoriale di Elena Farago. Ha anche lavorato come ispettore per le case di beneficenza per bambini. Farago fondò la rivista Năzuința nel 1922.[1]

Il suo primo libro fu Versuri (1906), seguito dai volumi di poesie Șoapte din umbră ("Sussurri dall'ombra", 1908), Șoaptele amurgului ("I sussurri del crepuscolo", 1920) e Nu mi-am plecat genunchii (1926); questi ricompaiono in edizioni da lei raccolte (Poezii alese, 1924; Poezii. 1906-1926, 1928; Poezii, 1937), o postume, in versioni parzialmente riedite (Poezii, 1957; Versuri, 1978). Farago pubblicò anche poesie per bambini (Pentru copii, vol. I, 1913, vol. II, 1920; Copiilor, 1913; Din traista lui Moș Crăciun (Dalla bisaccia di Babbo Natale), 1920; Bobocica, 1921; Să nu plângem, 1921; A ciocnit cu ou de lemn, 1943; Într-o noapte de Crăciun, 1944; 4 gâște năzdrăvane, 1944; Plugușorul jucăriilor, 1944), e libri in prosa per bambini (Să fim buni, 1922; Ziarul unui motan, 1924; Într-un cuib de rândunică, 1926; Să nu minți, să nu furi, 1944).[1][2]

Ha tradotto da Henrik Ibsen, Friedrich Nietzsche, Catulle Mendès, poesia classica e simbolista francese (Emile Verhaeren, Henri de Régnier, Paul Verlaine, Sully Prudhomme, Edmond Haraucourt, Maurice Maeterlinck), Anatole France e Lafcadio Hearn. Alcuni di questi testi apparvero solo su riviste, mentre altri furono pubblicati nelle collane Biblioteca pentru toți e Lectura. Ha vinto premi dell'Accademia rumena (1909, 1921), il Premio Femina (1925) e il Premio nazionale di poesia (1937). Poetessa dell'amore casto, delle delicate confessioni e della maternità, Farago è anche tra i nomi più importanti della letteratura infantile rumena. Morì a Craiova il 3 gennaio 1954[3]. Anche sua figlia Coca divenne scrittrice.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Aurel Sasu (ed.), Dicționarul biografic al literaturii române, vol. I, Editura Paralela 45, 2004, pp. 575–76.
  2. ^ Treccani, su treccani.it.
  3. ^ Academia Română (2009), Dicționarul General al Literaturii Române [General Dictionary of Romanian Literature] (in Romanian). Vol. E/K, Bucharest: Univers Enciclopedic, p. 117.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN89916763 · ISNI (EN0000 0003 8525 6816 · LCCN (ENn50047590 · GND (DE1068604476 · WorldCat Identities (ENlccn-n50047590
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie