Diocesi di Maracay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Maracay
Dioecesis Maracayensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia in Venezuela
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
 
VescovoEnrique José Parravano Marino, S.D.B.
Presbiteri73, di cui 62 secolari e 11 regolari
22.236 battezzati per presbitero
Religiosi24 uomini, 80 donne
Diaconi12 permanenti
 
Abitanti2.091.000
Battezzati1.623.250 (77,6% del totale)
StatoVenezuela
Superficie7.014 km²
Parrocchie65
 
Erezione21 giugno 1958
Ritoromano
Cattedraledell'Assunzione di Maria Vergine
IndirizzoAv. Rotaria c/c Av. Las Delicias, Maracay, Edo. Aragua, Venezuela
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Venezuela

La diocesi di Maracay (in latino: Dioecesis Maracayensis) è una sede della Chiesa cattolica in Venezuela suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia in Venezuela. Nel 2021 contava 1.623.250 battezzati su 2.091.000 abitanti. È retta dal vescovo Enrique José Parravano Marino, S.D.B.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi comprende lo stato venezuelano di Aragua.

Sede vescovile è la città di Maracay, dove si trova la cattedrale dell'Assunzione di Maria Vergine.

Il territorio è suddiviso in 65 parrocchie.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi è stata eretta il 21 giugno 1958 con la bolla Qui Supremi Pontificatus di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalla diocesi di Calabozo (oggi arcidiocesi) e dall'arcidiocesi di Caracas.

Il 21 novembre 1960, con la lettera apostolica Vel in repositarum, papa Giovanni XXIII ha proclamato San Giuseppe patrono principale della diocesi.[1]

Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Caracas, il 12 novembre 1974 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Valencia in Venezuela.

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi nel 2021 su una popolazione di 2.091.000 persone contava 1.623.250 battezzati, corrispondenti al 77,6% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1966 370.037 377.589 98,0 70 46 24 5.286 47 196 34
1968 ? 401.659 ? 70 48 22 ? 42 187 29
1976 707.000 745.000 94,9 61 35 26 11.590 36 184 40
1980 635.011 697.814 91,0 59 34 25 10.762 29 164 37
1990 1.189.420 1.321.578 90,0 61 32 29 19.498 41 171 41
1999 1.350.000 1.500.000 90,0 93 69 24 14.516 36 117 46
2000 1.374.453 1.527.257 90,0 75 53 22 18.326 1 34 117 46
2001 1.606.883 1.785.426 90,0 79 58 21 20.340 13 33 117 46
2002 1.264.217 1.453.123 87,0 79 57 22 16.002 13 60 109 52
2003 1.323.214 1.520.936 87,0 85 57 28 15.567 13 56 109 53
2004 1.382.083 1.588.749 87,0 82 58 24 16.854 12 46 94 57
2013 1.559.000 1.884.000 82,7 86 66 20 18.127 13 34 83 54
2016 1.525.100 1.964.562 77,6 84 67 17 18.155 12 33 81 57
2019 1.584.300 2.040.800 77,6 73 56 17 21.702 12 35 73 60
2021 1.623.250 2.091.000 77,6 73 62 11 22.236 12 24 80 65

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Lettera apostolica Vel in repositarum, AAS 53 (1961), pp. 545-546.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi