Chiesa della Sacra Famiglia (Calolziocorte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa della Sacra Famiglia
Chiesa della Sacra Famiglia
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPascolo (Calolziocorte)
Coordinate45°48′13.83″N 9°25′06.93″E / 45.803841°N 9.418591°E45.803841; 9.418591
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareSacra Famiglia
Diocesi Bergamo
Stile architettoniconeoclassico
Inizio costruzione1912

La chiesa della Sacra Famiglia di Nazareth è il principale luogo di culto cattolico di Pascolo, frazione di Calolziocorte in provincia di Lecco e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Calolzio-Caprino.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa di Pascolo di Calolziocorte fu edificata sul luogo dove era presente un'antica cappella votiva intitolata a san Rocco che era stata edificata nel 1849. La prima pietra fu posta il 29 settembre 1912. dal vescovo di Norcia Alberto Scola.[2] L'edificio fu però costruito in economia con risparmio dei qualità nei materiali e da subito diede segno di instabilità. Nel 1933 vi fu il crollo del soffitto che richiese lavori di ristrutturazione. Nel 1960 fu aggiunta un'ala all'edificio e fu realizzata la nuova presbiteriale.[1]

Il nuovo altare in massello di granito nero svedese fu ultimato e consacrato il 26 maggio 1962 dal vescovo di Norcia Alberto Scola che fece dono delle reliquei dei santi Girolamo Emiliani, Gregorio Barbarigo e Maria Goretti che furono sigillati nella nuova mensa dell'altare. Il vescovo di Bergamo Clemente Gaddi elevò canonicamente la chiesa a parrocchiale il 10 maggio 1968.

Conseguente alle nuove indicazioni del concilio Vaticano II fu costruito il nuovo altare comunitario con elementi in larice massiccio.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio di culto è preceduto da sagrato di piccole proporzioni che lo collega con la viabile urbana a est via Cavour e sul lato a nord con via Trento. La facciata è tripartita da lesene e contro-lesene e divisa su due ordini da una cornice marcapiano. Le lesene, che formano cinque sfondati, complete di zoccolatura e capitelli d'ordine dorico, reggono nell'ordine inferiore la cornice e in quello superiore il timpano triangolare. Nella parte inferiore vi è l'ingresso principale con paraste e architrave e timpano triangolare terminando con la croce in calcestruzzo. Nell'ordine superiore vi è la finestre atta a illuminare l'aula in cornice modanata di calcestruzzo a tutto sesto. Il frontone termina con il timpano triangolare[1]

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno è a due navate divise divise in cinque campate da pilastrini in muratura che reggono il soffitto piano. Tre aperture con archi a tutto sesto collegano le due navate. L'arco trionfale precede la zona presbiteriale alzata da due gradini dove è presente l'altare maggiore dedicato alla Sacra famiglia in marmo Bottoncino e verde Alpi. La parte termina con coro absidato e copertura a semi cupola a spicchi.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Chiesa della Sacra Famiglia <Pascolo di Calolziocorte, Calolziocorte>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 3 agosto 2021.
  2. ^ La Chiesa Parrocchiale del Pascolo compie cent'anni, su resegoneonline.it, Resegone on line.it. URL consultato il 7 gennaio 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]