Chiesa dei Santi Nicolò Vescovo e Giorgio Martire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa dei Santi Nicolò Vescovo e Giorgio Martire
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneFriuli-Venezia Giulia
LocalitàColloredo di Prato (Pasian di Prato)
Indirizzovia della Chiesa[1]
Coordinate46°02′59.3″N 13°08′33.82″E / 46.049805°N 13.142728°E46.049805; 13.142728
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanti Nicolò Vescovo e Giorgio Martire
Arcidiocesi Udine
Consacrazione1781
Inizio costruzione1698

La chiesa dei Santi Nicolò Vescovo e Giorgio Martire è la parrocchiale di Colloredo di Prato, frazione di Pasian di Prato, in provincia e arcidiocesi di Udine[2][3]; fa parte del vicariato urbano di Udine[4].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le prime menzioni di una cappella a Colloredo risalgono al XIV secolo, più precisamente al 1359, 1362, 1377 e 1387[2].

Un documento del 1592 e uno del 1616 ricordano la commissione di alcune tele per adornare l'interno del luogo di culto[2].

Il portale d'ingresso

Verso la metà del XVII secolo l'antica chiesa si rivelò insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli e, così, il 17 dicembre 1653 don Giovanni Marangoni inviò al patriarca di Aquileia Marco Gradenigo la richiesta di poter rifare l'edificio in forme più ampie[2].

I lavori di ricostruzione iniziarono nel 1698, ma precedettero molto lentamente, anche a causa degli scarsi fondi; appena nel 1765 l'architetto Luca Andrioli dichiarò la chiesa completa in ogni sua parte, anche se già prima di tale data vi si officiava, mentre la consacrazione fu impartita nel 1781[2].

La gradinata di accesso alla parrocchiale venne realizzata nel 1891 e sei anni dopo si procedette alla posa del nuovo pavimento della chiesa; nel 1905 la sagrestia fu ampliata[2].

In ossequio alle norme postconciliari, la parrocchiale fu dotata negli anni settanta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il lato settentrionale della chiesa con il campanile
Il lato meridionale della chiesa

Esterno[modifica | modifica wikitesto]

La facciata a capanna della chiesa, rivolta a oriente, presenta centralmente il portale d'ingresso, sormontato dal timpanetto semicircolare, e sopra una finestra murata ed è coronata dal frontone di forma triangolare[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una serliana ed è coronata dalla cupola poggiante sul tamburo ottagonale[2].

Interno[modifica | modifica wikitesto]

L'interno dell'edificio si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappellete laterali, ospitanti gli altari laterali e introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da paraste sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di due gradini e chiuso dall'abside[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali la pala ritraente i Santi Antonio Abate, Antonio da Padova e Floriano, di autore ignoto[5], i dipinti della volta del presbiterio raffiguranti San Giovanni Bosco con san Domenico Savio, l'Annunciazione, i Santi Cosma e Damiano e San Pio X e l'affresco dell'abside con soggetto la Crocefissione[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiesa di San Nicolò vescovo e San Giorgio martire, su ipac.regione.fvg.it. URL consultato il 20 giugno 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j Chiesa dei Santi Nicolò Vescovo e Giorgio Martire <Colloredo di Prato, Pasian di Prato>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 20 giugno 2023.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ Colloredo di Prato - SANTI NICOLO' VESCOVO E GIORGIO MARTIRE, su diocesiudine.it. URL consultato il 20 giugno 2023.
  5. ^ a b PASIAN DI PRATO (Ud), fraz. Colloredo di Prato. Chiesa Parrocchiale dei Santi Nicolò e Giorgio, su archeocartafvg.it. URL consultato il 20 giugno 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]