Centropyge vrolikii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Centropyge vrolikii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Pomacanthidae
Genere Centropyge
Specie C. vrolikii
Nomenclatura binomiale
Centropyge vrolikii
(Bleeker, 1853)

Centropyge vrolikii (Bleeker, 1853) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Pomacanthidae[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie vive nell'oceano Pacifico occidentale tropicale a nord dal Giappone meridionale giungendo all'Indonesia e al nord dell'Australia fino all'isola di Lord Howe a sud. Verso est il suo areale raggiunge le isole Marshall e Vanuatu. Nell'oceano Indiano si trova solo all'isola di Natale[3][4][5].

Vive nelle barriere coralline sia nelle lagune che nelle parti esterne, sempre però in acque poco profonde[1][3][4][5].

Viene riportata una distribuzione batimetrica tra 1 e 25 metri di profondità[3], di solito sopra i 20 metri[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie, come gli altri membri del genere Centropyge, ha pinne dorsale e anale ampie e parzialmente coperte di scaglie, corpo alto e abbastanza compresso, bocca piccola e una robusta spina sul preopercolo. La livrea è grigia chiara con riflessi perlacei che diventa nera nel quarto posteriore del corpo e delle pinne dorsale e anale. La pinna caudale è nera. Un bordo arancio o più raramente nero è presente sull'opercolo branchiale. In alcune popolazioni sono presenti delle bande verticali poco visibili sui fianchi[3][4][5].

La taglia massima nota è di 12 cm[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti formano harem composti da un maschio e diverse femmine[1].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

La dieta è basata sulle alghe bentoniche, secondariamente si nutre anche di invertebrati bentonici come polipi corallini e ascidie[3][6].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si ibrida frequentemente con varie altre specie del genere Centropyge[1][5].

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie comunemente presente sul mercato dei pesci d'acquario[1]. È una specie facile da allevare che accetta facilmente il cibo[5].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una specie comune nell'areale e le popolazioni sono stabili. Il prelievo di esemplari per il mercato acquariofilo è intenso ma non sembra costituire una causa di rarefazione delle popolazioni naturali. Non si registrano impatti di altro tipo. Per questi motivi la lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo"[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Centropyge vrolikii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Centropyge vrolikii, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. ^ a b c d e f (EN) Centropyge vrolikii, su FishBase. URL consultato il 28 aprile 2021.
  4. ^ a b c R. Myers E. Lieske, Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean, Harper Collins Publishers, 1996, ISBN 0002199742.
  5. ^ a b c d e H. Debelius, H. Tanaka e R. H. Kuiter, Angelfishes. A comprehensive guide to Pomacanthidae, TMC Publishing, 2003, ISBN 0953909751.
  6. ^ (EN) Food items reported for Centropyge vrolikii, su FishBase. URL consultato il 28 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci