Boeing Orbital Flight Test 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boeing Orbital Flight Test-2
Immagine del veicolo
La navetta Starliner in avvicinamento alla stazione spaziale
Dati della missione
OperatoreBoeing
Tipo di missioneMissione di test senza equipaggio
NSSDC ID2022-055A
SCN52715
DestinazioneStazione spaziale internazionale
EsitoSuccesso
Nome veicoloStarliner Spacecraft 2
VettoreAtlas V N22 (AV-082)
Lancio19 maggio 2022, 22:54 UTC
Luogo lancioCape Canaveral, SLC-41
Atterraggio25 maggio 2022, 22:49 UTC
Sito atterraggioWhite Sands Missile Range
Durata5 giorni 23 ore 55 minuti
Proprietà del veicolo spaziale
Massa13000 kg
CostruttoreBoeing
Carico245 kg
Parametri orbitali
OrbitaOrbita terrestre bassa
Inclinazione51.66°
Commercial Crew Development
Missione precedenteMissione successiva
Boeing Orbital Flight Test Boeing Crewed Flight Test

Boeing Orbital Flight Test 2 (Boe-OFT 2) è una ripetizione della missione Boeing Orbital Flight Test, il primo volo di prova del CST-100 Starliner, colpito da problemi al software. La missione rientra nel programma Commercial Crew Development della NASA[1]. Il lancio è avvenuto il 19 maggio 2022 e la missione ha avuto una durata di 6 giorni. La navetta ha attraccato con successo alla Stazione spaziale internazionale il 21 maggio ed è rimasta agganciata per 4 giorni prima di rientrare alla base White Sands Missile Range il 25 maggio[2].

Carico utile[modifica | modifica wikitesto]

La navetta conteneva circa 245 kg di rifornimenti e attrezzature di test per simulare le missioni future con equipaggio[3] e il relativo carico. Tra gli oggetti portati sulla stazione c'erano bandiere delle università storicamente afroamericane, spille di Rosie the Riveter, oltre a circa 227 kg di cibo e componenti per le attività extraveicolari. Gli astronauti hanno scaricato i rifornimenti e caricato sulla navetta serbatoi vuoti di azoto-ossigeno da portare a Terra per essere riempiti e riportati successivamente sulla stazione.

Come per la missione precedente, la navetta conteneva nuovamente l'Anthropomorphic Test Device, un manichino soprannominato "Rosie the Rocketeer", dotato di molti sensori per raccogliere dati relativi alla sicurezza degli astronauti nelle successive missioni con equipaggio[4][5] e un peluche del protagonista del videogioco Kerbal Space Program[6].

Missione[modifica | modifica wikitesto]

La missione era il primo volo di Starliner dopo il precedente tentativo fallito di raggiungere la stazione spaziale nel dicembre 2019, causato da un'anomalia con l'orologio del tempo trascorso della missione (Mission Elapsed Time) del veicolo spaziale. A seguito di un'indagine di quattro mesi sul primo test di volo, il 6 aprile 2020, Boeing ha annunciato che avrebbe ripetuto la missione per dimostrare di aver raggiunto tutti gli obiettivi del test. La NASA ha accettato la proposta della Boeing di fare un altro volo di prova senza equipaggio, a un costo stimato di 410 milioni di dollari. La missione ha utilizzato l'hardware, la navetta e il lanciatore Atlas V originariamente pianificati per l'uso nel test di volo con equipaggio.

La missione è stato il secondo volo di un Atlas V senza la carenatura di carico utile e con uno stadio superiore Centaur nella variante con due propulsori RL-10. Questa versione del Centaur è stata richiesta per la navetta Starliner perché si potesse usare una traiettoria di lancio in grado di annullare in sicurezza il volo in qualunque punto della missione[7].

Boeing ha modificato il progetto del sistema di attracco della navetta aggiungendo una copertura incernierata al cono anteriore, simile a quella utilizzata nella navetta Dragon 2, che fornisce una migliore protezione durante il rientro atmosferico[8][9]. La missione ha anche testato per la prima volta il sistema di attracco sviluppato dalla NASA su un veicolo commerciale, poiché la navetta Dragon 2 utilizza un sistema progettato dalla stessa SpaceX[10].

Ritardi nel lancio[modifica | modifica wikitesto]

La CST-100 Starliner arriva al complesso di lancio 41

Il 9 dicembre 2020 la NASA e Boeing annunciarono il 29 marzo 2021 come la data di lancio della missione[11][8], e il 18 gennaio 2021 è stato completata la ricertificazione del software di bordo[12][8]. La data del lancio è stata successivamente spostata al 2 aprile, poi a metà aprile ed infine il 30 luglio 2021[13].

Il 29 luglio l'Atlas V e la navetta Starliner sono stati trasportati dall'edificio Vertical Integration Facility (VIF) sulla piattaforma di lancio. Il giorno stesso sulla stazione spaziale veniva agganciato il modulo Nauka. Tuttavia i propulsori del modulo hanno avuto un malfunzionamento, causando diverse anomalie che avrebbero reso impossibile l'attracco della Starliner. Per questo motivo, l'Atlas V è stato riportato immediatamente nel VIF e la data del lancio è stata spostata al 3 agosto 2021.

Problemi alle valvole[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 maggio 2022 la navetta Starliner e il lanciatore Atlas V sono trasportati dal Vertical Integration Facility alla piattaforma di lancio

L'Atlas V è stato nuovamente portato sulla piattaforma di lancio il 2 agosto, ma c'è stato un rinvio al 4 agosto per problemi tecnici al sistema di propulsione della navetta[14], e quindi a fine agosto per lo stato anomalo delle valvole del sistema di propulsione. Di conseguenza il lanciatore e la navetta sono stati riportati nel VIF per effettuare ulteriori test[15]. Il controllo approfondito delle tredici valvole del sistema di propulsione ha causato il rinvio del lancio di un anno[1][16].

Lancio e attracco[modifica | modifica wikitesto]

Starliner attraccata alla stazione spaziale

Il lancio è avvenuto il 19 maggio 2022 alle 22:54, ed è stata completata correttamente l'accensione dei propulsori per l'inserimento orbitale a 31 minuti dal lancio. Durante questa manovra due propulsori dell'Orbital Maneuvering and Attitude Control (OMAC) su un totale di dodici hanno avuto un malfunzionamento subito dopo la loro accensione. I responsabili di Boeing hanno comunicato che questo evento non ha causato gravi problemi, poiché il sistema di controllo di volo ha corretto la situazione accendendo dei propulsori di backup per completare l'inserimento orbitale, che è stato portato a termine con successo[17]. Dopo 26 ore e 34 minuti dal lancio la navetta ha collegato il proprio meccanismo di attracco a quello della stazione spaziale (cosiddetto "soft dock"), e 20 minuti dopo sono state completate le operazioni di attracco che hanno permesso di aprire i portelli tra essa e la stazione (cosiddetto "hard dock"). La procedura ha avuto successo al primo tentativo[18]. Le operazioni sono state ritardate di un'ora a causa di inconvenienti minori[19]. I portelli sono stati aperti il 21 maggio alle 16:04 UTC. La navetta è stata sganciata dalla stazione il 25 maggio alle 18:36 UTC ed è atterrata con successo alla base di White Sands, nel Nuovo Messico alle 22:49 UTC[20].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Starliner Returning to Factory to Resolve Valve Issue, su starlinerupdates.com, Boeing, 13 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  2. ^ Stephen Clark, Starliner capsule fueled for unpiloted test flight to International Space Station, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 22 giugno 2021. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  3. ^ William Graham, Atlas V's launch of Starliner OFT-2 test flight delayed, su nasaspaceflight.com, 3 agosto 2021. URL consultato il 5 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  4. ^ Robert Z. Pearlman, HBCU flags and 'Rosie' coins among Boeing Starliner OFT-2 cargo, su space.com, 17 giugno 2021. URL consultato il 20 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  5. ^ Jeff Foust, NASA puts ISS spacewalks on hold to investigate water leak, su spacenews.com, SpaceNews, 18 maggio 2022. URL consultato il 19 maggio 2022.
  6. ^ BoeingSpace, @NASA_Astronauts open Starliner's hatch on @Space_Station for the first time and welcome #RosieTheRocketeer and Jebediah Kerman. (Tweet), su Twitter (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  7. ^ Chris Gebhardt, Starliner arrives at launch pad in major pre-flight milestone, su nasaspaceflight.com, 21 novembre 2019. URL consultato il 17 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  8. ^ a b c Stephen Clark, Boeing making progress on Starliner software for test flight in March, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 18 gennaio 2021. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  9. ^ Stephen Clark, Boeing plans second Starliner test flight in December 2020 or January 2021, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 25 agosto 2020. URL consultato il 26 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  10. ^ Trevor Sesnic, Boeing, NASA teams give Starliner final go for OFT-2 mission, su nasaspaceflight.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  11. ^ NASA and Boeing Target New Launch Date for Next Starliner Flight Test, su starlinerupdates.com, Boeing, 9 dicembre 2020. URL consultato il 9 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  12. ^ Boeing Completes Software Qualification for Second Starliner Test Flight, su starlinerupdates.com, Boeing, 18 gennaio 2021. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  13. ^ NASA and Boeing Targeting August/September for Starliner's Uncrewed Orbital Flight Test-2 Launch, su starlinerupdates.com, Boeing, 17 aprile 2021. URL consultato il 17 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  14. ^ NASA-Boeing to Delay Starliner Launch, su starlinerupdates.com, Boeing, 3 agosto 2021. URL consultato il 3 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  15. ^ ULA, Boeing Update Schedule To Move Starliner, Atlas V To Vertical Integration Facility, su starlinerupdates.com, Boeing, 4 agosto 2021. URL consultato il 5 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  16. ^ Michael Sheetz, Boeing delays test flight of Starliner crew spacecraft for at least two months after valve problems, su cnbc.com, CNBC, 13 agosto 2021. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2022).
  17. ^ Boeing's Starliner encounters propulsion problems on way to ISS, su newsinfo.inquirer.net, INQUIRER.net, 20 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  18. ^ Starliner Docks to the International Space Station for the First Time, su starlinerupdates.com, Boeing, 20 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2022).
  19. ^ Jeff Foust, Starliner docks with ISS for the first time, su spacenews.com, SpaceNews, 20 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2022.
  20. ^ Sean Potter, NASA, Boeing Complete Starliner Uncrewed Flight Test to Space Station, su nasa.gov, NASA, 26 maggio 2022. URL consultato il 27 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2022).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica