Alberto Bertolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alberto Bertolini (Padova, 1901Venezia, 1963) è stato un commediografo, giornalista e scrittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Alberto Bertolini nacque a Padova nel 1901.[1]

Da giovane si avvicinò al giornalismo, collaborando con incarichi direttivi, per un paio di mesi nel 1920, con il periodico repubblicano La Riscossa,[2] dopo di che lavorò alla cronaca della Gazzetta di Venezia e infine a Il Gazzettino[1] come critico teatrale, cinematografico e musicale.[1] Con il giornale veneziano collaborò anche come inviato,[3] diventando una delle firme più autorevoli e popolari.[2][4]

La critica degli anni tra le due guerre che effettuò Bertolini, si ispirò al modello di Renato Simoni, importante critico del Corriere della Sera.[5] All'esposizione della narrazione con sviluppi e chiarimenti Bertolini dedicò gran parte dell'intervento, per passare poi ad una breve descrizione della serata, dagli interpreti alla reazioni del pubblico.[5] L'assenza in palcoscenico, in quegli anni, del regista, assegnò quasi al critico tale carica, dato che riscrisse la trama e delineò le figure dei personaggi.[5]

Per quanto riguarda la drammaturgia, Bertolini esordì con l'atto unico Atanasia (Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni di Venezia, 1945, con Memo Benassi).[1]

Il suo principale successo risultò Borinage (Teatro Olimpia di Milano, 1950, con Benassi), un intenso dramma incentrato sulla vita dei minatori, ispiratogli da un articolo giornalistico svolto in Belgio.[1]

Tra le altre commedie si ricordano: Notturni (rappresentata a Milano nel 1959), melodramma crepuscolare tratto dagli avvenimenti del dopoguerra,[5] caratterizzato dalla disperazione e dal dolore provocato dal conflitto, ispirato da un clima alla Rosso di San Secondo e a Dino Buzzati,[5] ricco di pathos e di critiche alla guerra;[5] I fuorilegge; inoltre scrisse in lingua veneta, Paese; Avanti adagio, quasi indietro; Amabile, vedova consolabile; Bissaboa.[1]

Inoltre ridusse in veneziano, assieme a Carlo Micheluzzi, L'avare fasteux di Carlo Goldoni,[1] rappresentato ad Asolo il 27 giugno del 1954 in occasione del trentennale della morte di Eleonora Duse.[5]

Alberto Bertolini morì a Venezia in un incidente stradale, mentre era inviato per un servizio nel 1963.[2]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Atanasia (1945);
  • Borinage (1950);
  • I fuorilegge;
  • Paese;
  • Avanti adagio, quasi indietro;
  • Amabile, vedova consolabile;
  • Bissaboa;
  • Notturni (1959).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Alberto Bertolini, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 228.
  2. ^ a b c Recente storia del giornalismo trevigiano e padovano: i legami tra la città del Sile e Padova, su trevisotoday.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
  3. ^ Il mio Gazzettino (PDF), su ordinegiornalisti.veneto.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
  4. ^ Attori italiano, su memoria-attori.amati.fupress.net. URL consultato il 12 giugno 2019.
  5. ^ a b c d e f g Alberto Bertolini, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1992-2012. URL consultato il 12 giugno 2019.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovanni Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma, Studium, 1990.
  • Daniela De Adamich e Gualberto Ranieri (a cura di), Il mestiere del critico. Situazione e funzione della critica teatrale, atti di un convegno veneziano del 28-30 settembre 1969, Roma, Bulzoni, 1971.
  • (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
  • B. Curato, Sessanta anni di teatro in Italia, Milano, 1947.
  • S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
  • (FR) Maurice Descotes, Le public de théâtre et son histoire, Paris, PUF, 1964.
  • Enciclopedia dello spettacolo, VII, Le Maschere, 1960.
  • Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
  • G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
  • G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
  • Francesca Malara, Una professione inedita: il critico teatrale, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, II, Torino, Einaudi, 2000.
  • (DE) Gunther Nickel, Beiträge zur Geschichte der Theaterkritik, Tubinga, 2007.
  • Andrea Porcheddu e Roberta Ferraresi, Questo fantasma. Il critico a teatro, Corazzano, Titivillus, 2009.
  • Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
  • A. Tilgher, Studi sul teatro contemporaneo, Torino, 1924.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]