Acheloma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acheloma
Fossile di Acheloma cumminsi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Sottordine Euskelia
Superfamiglia Dissorophoidea
Famiglia Trematopsidae
Genere Acheloma
Specie
  • A. cumminsi
  • A. dunni

L'acheloma (gen. Acheloma) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente ai dissorofoidi. Visse nel Permiano inferiore (circa 280 - 272 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale era lungo circa un metro, e possedeva un corpo compatto e zampe forti in grado di sostenerlo sulla terraferma. Acheloma era caratterizzato, come altri animali simili, dalla forma peculiare della narice interna: anziché presentarsi come un semplice foro, la narice era estremamente allungata e presentava una strozzatura a circa metà della sua lunghezza. È possibile che questa struttura ospitasse una ghiandola del sale. Acheloma si differenziava dai suoi più stretti parenti per la presenza di una cresta dentata lungo l'osso vomere e per l'incisura otica (una sorta di tacca che forse ospitava una membrana timpanica) estremamente profonda e il cui margine ventrale era pressoché orizzontale.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I primi fossili di questo animale vennero ritrovati nel Texas, in terreni del Permiano inferiore, e vennero descritti da Edward Drinker Cope nel 1882 come Acheloma cumminsi. Nel 1909 altri fossili di un anfibio permiano vennero descritti da Williston come Trematops milleri; fu solo nel 1987 che uno studio di Dilkes e Reisz mise in luce le notevoli somiglianze tra i fossili di Trematops e quelli di Acheloma, tanto da considerare la specie di Williston identica a quella istituita da Cope. Nel 2011, alcuni fossili ben conservati provenienti dal sito di Richard Spurs in Oklahoma vennero attribuiti a una nuova specie, Acheloma dunni, dotata di orbite più piccole, cranio più alto e zanne vomerine più allungate.

Cranio di Acheloma dunni

Acheloma è il genere più conosciuto di un gruppo di anfibi del Carbonifero/Permiano noti come trematopsidi, caratterizzati dall'insolito allungamento della narice interna. Acheloma sembra essere uno dei più grandi membri del gruppo, ma non uno dei più derivati. Di seguito è mostrato il cladogramma tratto dallo studio di Polley e Reisz (2011):


Dissorophoidea 

Sclerocephalus haeuseri

Micromelerpeton credneri

Micropholis stowi

Eoscopus lockardi

 Olsoniformes 

Cacops morrisi

 Trematopidae 

Phonerpeton pricei

 Acheloma 

Acheloma cumminsi

Acheloma dunni

Actiobates peabodyi

Ecolsonia cutlerensis

Anconastes vesperus

Tambachia trogallas

Ricostruzione di Acheloma cumminsi

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Come altri trematopsidi, Acheloma doveva essere un grosso predatore terrestre, come indicato sia dalla sua morfologia sia dalla microanatomia delle ossa (Quémeneur et al., 2013). La specie A. dunni, in particolare, date le sue caratteristiche anatomiche potrebbe essere stato il superpredatore del suo habitat.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • E. D. Cope. 1882. Third contribution to the history of the Vertebrata of the Permian formation of Texas. Proceedings of the American Philosophical Society 20:447-461
  • Dilkes, David William; Robert Reisz (1987), "Trematops milleri identified as a junior synonym of Acheloma cumminsi with a revision of the genus", American Museum Novitates, American Museum of Natural History (2902)
  • Polley, B.P.; and Reisz, R.R. (2011). "A new Lower Permian trematopid (Temnospondyli: Dissorophoidea) from Richards Spur, Oklahoma". Zoological Journal of the Linnean Society. 161 (4): 789–815. doi:10.1111/j.1096-3642.2010.00668.x.
  • Quémeneur, S.; de Buffrénil, V.; Laurin, M. (2013). "Microanatomy of the amniote femur and inference of lifestyle in limbed vertebrates". Biological Journal of the Linnean Society. 109 (3): 644–655. doi:10.1111/bij.12066.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]