Megafauna del Pleistocene: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:


==Il contesto (paleo)ecologico==
==Il contesto (paleo)ecologico==
[[Image:Ukok Plateau.jpg|thumb|500px|L'[[Altopiano del Ukok]] ([[Siberia]]), odierna [[vestigia]] delle [[steppa dei mammut|steppe dei mammut]]<ref name=pavelkova2014>{{Cita pubblicazione|doi=10.1371/journal.pone.0085056|pmid=24454791|pmc=3890305|titolo=Ecological Structure of Recent and Last Glacial Mammalian Faunas in Northern Eurasia: The Case of Altai-Sayan Refugium|rivista=PLoS ONE|volume=9|numero=1|pp=e85056|anno=2014|cognome1=Pavelková Řičánková|nome1=Věra|cognome2=Robovský|nome2=Jan|cognome3=Riegert|nome3=Jan|bibcode=2014PLoSO...985056P}}</ref>.]]
{{...}}
{{...}}
Il [[bioma]] dominante era la c.d. "[[Steppa dei mammut]]", esteso dalla [[Spagna]] al [[Canada]], attraverso tutta l'[[Eurasia]], e dall'[[Artico]] alla [[Cina]] meridionale: una [[steppa]] fredda e secca, dominata dall'[[erba]] e dagli arbusti. Le foreste erano quasi del tutto assenti, eccezion fatta per sparuti assembramenti sui monti dell'[[Europa meridionale]]<ref name=adams>{{cite web|author=Jonathan Adams|publisher=Oak Ridge National Laboratory, Oak Ridge, USA|title=Europe during the last 150,000 years|url=http://www.esd.ornl.gov/projects/qen/nercEUROPE.html}}</ref>.
Il [[bioma]] dominante era la c.d. "[[Steppa dei mammut]]", esteso dalla [[Spagna]] al [[Canada]], attraverso tutta l'[[Eurasia]], e dall'[[Artico]] alla [[Cina]] meridionale: una [[steppa]] fredda e secca, dominata dall'[[erba]] e dagli arbusti. Le foreste erano quasi del tutto assenti, eccezion fatta per sparuti assembramenti sui monti dell'[[Europa meridionale]]<ref name=adams>{{cite web|author=Jonathan Adams|publisher=Oak Ridge National Laboratory, Oak Ridge, USA|title=Europe during the last 150,000 years|url=http://www.esd.ornl.gov/projects/qen/nercEUROPE.html}}</ref>.

Versione delle 15:00, 15 mar 2018

Flora e (mega)fauna del Pleistocene inferiore nella Spagna settentrionale - ill. di Mauricio Antón.

La Megafauna del Pleistocene è il termine collettivo utilizzato per indicare gli animali di grandi dimensioni (la c.d. "megafauna") diffusi sulla Terra durante il Pleistocene ed estintisi nel Quaternario.

Sono state avanzate quattro teorie per spiegare questa estinzione: la caccia sempre più efficiente da parte dell'uomo[1] (la causa ritenuta di maggior impatto[2]), cambiamenti climatici, epidemie ed un cataclisma dovuto all'impatto di un asteroide (come valso per i dinosauri)[3]. Si è inoltre considerata la possibilità che più di una delle cause elencate abbia simultaneamente concorso all'estinzione della megafauna.

Il contesto (paleo)ecologico

L'Altopiano del Ukok (Siberia), odierna vestigia delle steppe dei mammut[4].

Il bioma dominante era la c.d. "Steppa dei mammut", esteso dalla Spagna al Canada, attraverso tutta l'Eurasia, e dall'Artico alla Cina meridionale: una steppa fredda e secca, dominata dall'erba e dagli arbusti. Le foreste erano quasi del tutto assenti, eccezion fatta per sparuti assembramenti sui monti dell'Europa meridionale[5].

La megafauna del Pleistocene nei diversi continenti

America settentrionale

Al termine del Pleistocene, durante l'estinzione della megafauna (ca. 12.700 anni fa), 90 generi di mammiferi nordamericani di taglia superiore ai 44 kg scomparvero[6][7]: bradipi giganti, orsi dal muso corto, varie specie di tapiri (es. Tapirus californicus), pecari (es. Mylohyus e Platygonus) e camelidae (es. il lama ed il simil-cammello)[8], almeno due distinte specie di bisonte (oggi sopravvive il solo bisonte americano, il mammifero di terra più grosso dell'America settentrionale[9]), il booterio e l'euceraterio, il cervalce, mammut e mastodonti, l'"armadillo splendido" ed il gliptodonte[10], castori giganti, leoni, simil-ghepardi e smilodonti/omoteri[11], i c.d. "dire wolves (lupi terribili)", l'antilope saiga e 14 specie di Antilocapra americana delle quali solo una oggi sopravvive, cavalli indigeni. Tra gli estinti figuravano poi tartarughe giganti, uccelli giganti quali Aiolornis e vari Teratornithidae, ed il "salmone dai denti a sciabola" di quasi tre metri di lunghezza.

America meridionale

Australia

Eurasia

Note

  1. ^ Marc A. Carrasco, Anthony D. Barnosky, Russell W. Graham Quantifying the Extent of North American Mammal Extinction Relative to the Pre-Anthropogenic Baseline plosone.org December 16, 2009
  2. ^ Vanishing fauna (Special issue), in Science, vol. 345, n. 6195, 25 July 2014, pp. 392–412, DOI:10.1126/science.345.6195.392.
  3. ^ Colin Nickerson, Cosmic blast may have killed off megafauna Scientists say early humans doomed, too, The Boston Globe, September 25, 2007.
  4. ^ Věra Pavelková Řičánková, Jan Robovský e Jan Riegert, Ecological Structure of Recent and Last Glacial Mammalian Faunas in Northern Eurasia: The Case of Altai-Sayan Refugium, in PLoS ONE, vol. 9, n. 1, 2014, pp. e85056, Bibcode:2014PLoSO...985056P, DOI:10.1371/journal.pone.0085056, PMC 3890305, PMID 24454791.
  5. ^ Jonathan Adams, Europe during the last 150,000 years, su esd.ornl.gov, Oak Ridge National Laboratory, Oak Ridge, USA.
  6. ^ O'Keefe FR, Fet EV, Harris JM. 2009. Compilation, calibration, and synthesis of faunal and floral radiocarbon dates, Rancho La Brea, California. Contrib Sci 518: 1–16
  7. ^ O'Keefe, F. Robin, Binder, Wendy J., Frost, Stephen R., Sadlier, Rudyard W., and Van Valkenburgh, Blaire 2014. Cranial morphometrics of the dire wolf, Canis dirus, at Rancho La Brea: temporal variability and its links to nutrient stress and climate. Palaeontologia Electronica Vol. 17, Issue 1;17A; 24p; [1]
  8. ^ R. M. Nowak. 1991. Walker's Mammals of the World. Maryland, Johns Hopkins University Press (edited volume) II
  9. ^ Ice Age Animals
  10. ^ North American Glyptodon, su amnh.org. URL consultato il July 2, 2014.
  11. ^ L. D. Martin. 1998. Felidae. In C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary Mammals of North America 1:236-242

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali