Astronomia a raggi gamma: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
→‎Storia: fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Egret all sky gamma ray map from CGRO spacecraft.png|thumb|300px|Il cielo ad energie superiori a 100 MeV osservato dal telescopio Energetic Gamma Ray Experiment Telescope (EGRET) dall'osservatorio satellitare [[Compton Gamma Ray Observatory]] (CGRO) (1991 & ndash; 2000)]]
{{F|astronomia|data=aprile 2010}}
[[File:Fermi Gamma-ray Space Telescope 3 years of observations (energies larger than 1 GeV).jpg|thumb|300px|Primo sondaggio del cielo sulle energie superiori a 1 GeV, raccolte dal Fermi Gamma-ray Space Telescope in tre anni di osservazione (dal 2009 al 2011)]]
L<nowiki>'</nowiki>'''astronomia a raggi gamma''' è una branca dell'[[astronomia]] dedicata allo studio delle [[raggi gamma|emissioni gamma]] nell'[[Universo]]. I raggi gamma sono una radiazione fortemente energetica emessa durante alcuni dei fenomeni più violenti dell'Universo come materia che cade in un [[buco nero]], [[Gamma Ray Burst]] o esplosioni di [[supernova]].
[[File:585379main 2-year-all-sky GT1 GeV labels.jpg|thumb||300px|2 settembre 2011, Fermi, secondo catalogo di Gamma Ray Sources costruito in due anni. Un'immagine di tutto il cielo per energie superiori a 1 miliardo di elettronVolt (1 GeV). I colori più luminosi indicano sorgenti localizzate di raggi gamma <ref> NASA -L'ultimo censimento dei raggi gamma di Fermi evidenzia i misteri cosmici, http://www.nasa.gov/mission_pages/GLAST/news/gamma-ray-census.html</ref>]]
[[File:Moon egret.jpg|thumb|right|La Luna vista dal Energetic Gamma Ray Experiment Telescope (EGRET), nei raggi gamma di più di 20&nbsp;MeV. Questi sono prodotti da bombardamenti di [[raggi cosmici]] sulla sua superficie.<ref>[http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/cgro/epo/news/gammoon.html EGRET Detection of Gamma Rays from the Moon]</ref>]]
'''L'astronomia a raggi gamma''' è una branca dell' [[astronomia]] dedicata allo studio delle [[raggi gamma|emissioni gamma]]: la parte dello spettro della [[radiazione elettromagnetica]] con energia più elevata. Anche se non vi è un limite preciso, in genere i [[fotoni]] gamma sono quelli con un'energia superiori ai 100&nbsp;[[elettronvolt|keV]]. La radiazione inferiore ai 100&nbsp;keV è classificata, almeno in astronomia, come [[raggio X|raggi X]] ed è oggetto dell'[[astronomia a raggi X]].


I raggi gamma nell'ordine dei MeV vengono generati anche dalla [[radiazione solare|radiazione solare]] (e persino nell' [[atmosfera terrestre]] durante i temporali), ma i raggi gamma di energia superiore al Gev non sono generati nel [[sistema solare]] e sono importanti nello studio dell'astronomia extra solare e soprattutto di quella extra galattica.
== Storia ==
I processi fisici che generano raggi gamma sono diversi, in alcuni casi coincidono con quelli che producono raggi X. L'elenco dei fenomeni è lungo: l' [[annichilazione elettrone-positrone]], l' [[Effetto Compton]] inverso, e in alcuni casi anche il [[decadimento radioattivo|decadimento gamma]] nello spazio,<ref>per esempio, la supernova [[SN 1987A]] ha emesso un bagliore residuo ai raggi gamma dopo l'esplosione principale causata dal decadimento radiattivo del [[cobalto]]-56 generato durante l'esplosione della supernova. {{cite web | url = http://science.hq.nasa.gov/kids/imagers/ems/gamma.html | title = The Electromagnetic Spectrum - Gamma-rays | accessdate = 2010-11-14 | publisher = [[NASA]]}}</ref> che si riflettono su eventi estremi come [[supernova|supernove]] e [[ipernova|ipernove]], o il comportamento della materia in condizioni estreme, come nelle [[pulsar]] o le [[blazar]] (che emettono energia di grande intensità).
Per molto tempo, prima che vari esperimenti potessero rivelare [[raggi gamma]] emessi da sorgenti cosmiche, gli scienziati sospettavano che qualche fenomeno presente nell'[[Universo]] dovesse produrre [[fotone|fotoni]] a queste lunghezze d'onda. Lavori di Eugene Feenberg e Henry Primakoff nel [[1948]]<ref name="fe1948">{{cita pubblicazione
Le energie dei fotoni più alte misurate finora sono dell'ordine dei TeV, nel 2004 è stato addirittura misurato un fotone di 80 TeV proveniente dalla [[Pulsar del Granchio]] nel 2004, cedendo fotoni con più di 80 TeV ed attualmente è il fotone di massima energia misurata <ref name="CarlinoD'Ambrosio2008">{{cite book
|last1=Carlino |first1=G.
|last2=D'Ambrosio |first2=G.
|last3=Merola |first3=L.
|last4=Paolucci |first4=P.
|last5=Ricciardi |first5=G.
|title=IFAE 2007: Incontri di Fisica delle Alte Energie Italian Meeting on High Energy Physics|url=https://books.google.com/books?id=NidkFGzUINcC&pg=PA245|accessdate=21 August 2014|date=16 Settembre 2008|publisher=Springer Science & Business Media|isbn=978-88-470-0747-5|page=245}}</ref>
<ref name="ParedesReimer2007">{{cite book|last1=Paredes|first1=Josep M.|last2=Reimer|first2=Olaf|last3=Torres|first3=Diego F.|title=The Multi-Messenger Approach to High-Energy Gamma-Ray Sources: Third Workshop on the Nature of Unidentified High-Energy Sources|url=https://books.google.com/books?id=_U9jCFy5hTUC&pg=PA180|accessdate=21 August 2014|date=17 Luglio 2007|publisher=Springer|isbn=978-1-4020-6118-9|page=180}}</ref>
<ref name="Aharonian2004"> F. Aharonian et. al. La nebulosa del granchio e la pulsar tra 500 GeV e 80 TeV: osservazioni con HEGRA STEREOSCOPIC AIR CERENKOV TELESCOPES, The Astrophysical Journal, '''614''', pp 897–913, (2004)</ref>.

==La misura dei raggi gamma di origine astronomica==

Il numero dei fotoni gamma che arrivano nell'unità di superficie della terra diminuisce in maniera esponenziale con l'energia <ref>
https://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/HESS/pages/home/som/2006/03</ref>. Per cui mentre i raggi gamma di energia inferiori a a qualche decina di GeV possono essere rilevati direttamente nell'alta atmosfera con palloni o mediante satelliti,
i raggi gamma molto energetici, cioè con fotoni di energia superiore a 30 GeV, debbono essere rilevati da esperimenti sulla Terra. Infatti i flussi di fotoni estremamente bassi a tali energie elevate richiedono aree rilevanti del rilevatore che sono impraticabili per gli attuali strumenti nello spazio. Fortunatamente questi fotoni ad alta energia,interagendo con l'atmosfera terrestre, producono ampie cascate di particelle secondarie che possono essere osservate da terra sia direttamente da contatori di radiazioni, sia per via ottica attraverso la radiazione [[Effetto Cherenkov|Cherenkov]] emessa da cascate di particelle ultra-relativistiche. Questa tecnica, denominata in inglese Imaging Atmospheric Cherenkov Technique (IACT), attualmente raggiunge la massima sensibilità possibile.

L'osservazione dei raggi gamma in astronomia è diventata possibile solo negli anni '60. La loro osservazione è molto più problematica di quella dei raggi X o della luce visibile, perché i raggi gamma sono relativamente rari, infatti anche una sorgente intensa necessita di un tempo di osservazione molto lungo, anche parecchi minuti, prima di poterli rilevare. I raggi gamma si propagano in qualsiasi mezzo alla velocità della luce, anche se vi sono delle novità sperimentali, quindi non è possibile focalizzarli, la risoluzione spaziale è molto bassa. Per avere una idea la più recente generazione di telescopi a raggi gamma (2000) ha una risoluzione di circa 6 [[minuto d'arco|minuti d'arco]] per radiazione dell'ordine di grandezza dei Gev, quindi la [[Nebulosa del Granchio]], che nel visibile appare come un oggetto esteso con molti dettagli, nei raggio gamma è un singolo "[[pixel]]"). Persino ai raggi di bassa energia (1 keV) la risoluzione angolare della nebulosa del Granchio come vista dal [[Chandra X-ray Observatory]] è di 0,5 [[secondo d'arco|secondi d'arco]] e di circa 1.5 minuti d'arco nel campo di raggi X ad alta energia (100 KeV) visto dall' High-Energy Focusing Telescope (2005).

La radiazione gamma nell'ordine dei TeV emanata dalla Nebulosa del Granchio è stata rilevata per la prima volta nel 1989 dal Fred Lawrence Whipple Observatory (FLWO), sul monte Hopkins in Arizona (Stati Uniti). I moderni esperimenti effettuati mediante il telescopio Cherenkov come [[H.E.S.S.]], VERITAS, [[MAGIC]] e CANGAROO III possono rilevare la nebulosa del granchio in pochi minuti. I fotoni più energetici (fino a 16 TeV) osservati da un oggetto extragalattico sono originari del [[blazar]] Markarian 501 (Mrk 501).

Le osservazioni astronomiche in banda gamma sono tuttora limitate alle energie più basse dal flusso di raggi cosmici (prevalentemente non gamma) e alle alte energie dal numero di fotoni che possono essere rivelati (il flusso di fotoni decresce secondo una legge di potenza all'aumentare dell'energia). Rilevatori di superfici maggiori e una migliore riduzione della contaminazione da raggi cosmici di natura non gamma (prevalentemente protoni) sono essenziali per il progresso in questo campo.<ref>{{cite book | last1 = Krieg | first1 = Uwe | title = Reviews in Modern Astronomy, Cosmic Matter | volume = 20 | editors = Siegfried Röser | publisher = WILEY-VCH | page = 191 | url = https://books.google.com/?id=3EOsVn_KbJ8C&pg=PA191&dq=Gamma-ray+astronomy+observations+are+still+%2Blimited+number+of+photons+detected+better+suppression#v=onepage&q&f=false | accessdate = 2010-11-14 | isbn = 978-3-527-40820-7 | date = 2008}}</ref>
Una scoperta nel 2012 potrebbe consentire la messa a fuoco dei telescopi a raggi gamma: a energie fotoniche superiori a 700 keV, l'indice di rifrazione comincia ad aumentare di nuovo <ref name=wogan> A energie fotoniche superiori a 700 KeV, l'indice di rifrazione comincia ad aumentare di nuovo.[http://physicsworld.com/cws/article/news/2012/may/09/silicon-prism-bends-gamma-rays Tim Wogan - Silicon 'prism' bends gamma rays (May 2012) - PhysicsWorld.com]</ref>.

==La storia==
===Prima degli anni '80===
Molto prima che gli esperimenti potessero rivelare i raggi gamma emessi da fonti cosmiche, gli scienziati sapevano che l'universo avrebbe dovuto produrli. Lavori di Eugene Feenberg e Henry Primakoff nel [[1948]]<ref name="fe1948">{{cita pubblicazione
| cognome=Feenberg | nome=E. | coautori=Primakoff, H.
| cognome=Feenberg | nome=E. | coautori=Primakoff, H.
| anno=1948 | titolo=Interaction of Cosmic-Ray Primaries with Sunlight and Starlight
| anno=1948 | titolo=Interaction of Cosmic-Ray Primaries with Sunlight and Starlight
Riga 15: Riga 44:
| anno=1958 | titolo=On gamma-ray astronomy
| anno=1958 | titolo=On gamma-ray astronomy
| rivista=Il Nuovo Cimento | volume=7 | numero=6 | pagine=858-865 | doi=10.1007/BF02745590
| rivista=Il Nuovo Cimento | volume=7 | numero=6 | pagine=858-865 | doi=10.1007/BF02745590
| url=http://www.springerlink.com/content/3064g7043r2t77k5/ | accesso=15 novembre 2008}}</ref> lasciarono pensare agli scienziati che effettivamente un certo numero di processi fisici avrebbero potuto produrre emissioni di raggi gamma. Questi processi comprendono le interazioni dei [[raggi cosmici]] con il [[gas interstellare]], esplosioni di [[supernova|supernove]] e interazioni di [[elettrone|elettroni]] energetici con [[campo magnetico|campi magnetici]]. Tuttavia fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|secolo scorso]] non si riuscì ad osservare alcun tipo di emissione.
| url=http://www.springerlink.com/content/3064g7043r2t77k5/ | accesso=15 novembre 2008}}</ref> lasciarono pensare agli scienziati che effettivamente un certo numero di processi fisici avrebbero potuto produrre emissioni di raggi gamma. Questi processi comprendevano interazioni dei [[raggi cosmici]] con il [[mezzo interstellare|gas interstellare]], esplosioni di supernove e interazioni di elettroni con [[campo magnetico|campi magnetici]]. Tuttavia fino agli [[anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo|secolo scorso]] non si riuscì ad osservare alcun tipo di emissione<ref>{{cite web | url = http://www.sciencedaily.com/releases/2009/12/091207123810.htm | title = Cosmic Rays Hunted Down: Physicists Closing in on Origin of Mysterious Particles | accessdate = 2010-11-14 | date = 7 Dicembre, 2009 | publisher = ScienceDaily}}</ref>.


La maggior parte dei raggi gamma provenienti dallo spazio sono assorbiti dall'atmosfera terrestre, quindi l'astronomia a raggi gamma non poteva svilupparsi finché non fosse stato possibile portare sopra la maggior parte dell'atmosfera i rivelatori tradizionali usando palloni e veicoli spaziali. Il primo [[telescopio]] per l'osservazione dei raggi gamma fu mandato in orbita a bordo del satellite [[Explorer 11]] nel [[1961]] ed osservò meno di 100 fotoni gamma. Questi apparivano provenire da tutte le direzioni, facendo ipotizzare la presenza di una sorta di "sottofondo uniforme di raggi gamma" che permeava lo spazio. Tale sottofondo potrebbe formarsi proprio dall'interazione dei raggi cosmici con il gas del mezzo interstellare.
[[File:Ill-2_O3.jpg|thumb|Poiché i [[raggi gamma]] sono in gran parte assorbiti dall'[[atmosfera]], il loro studio diretto è possibile soltanto utilizzando [[telescopio|telescopi]] in [[orbita]].]]


Le prime vere sorgenti di raggi gamma astrofisiche sono stati i [[brillamento solare|brillamenti solari]], che hanno rivelato un'intensa riga di emissione di 2,223 MeV prevista da Morrison. Questa linea deriva dalla formazione di deuterio attraverso la fusione di un neutrone e di un protone; i neutroni compaiono come prodotti secondari delle interazioni ad alta energia di [[ione|ioni]] accelerati dai vari processi che agiscono durante il brillamento. L'osservazione della prima riga di emissione nei raggi gamma fu fatta da due dei satelliti dell'[[Orbiting Solar Observatory|OSO-3]], [[Orbiting Solar Observatory|OSO-7]] e dalla [[Solar Maximum Mission]], lanciato nel [[1980]]. Le osservazioni solari ispirarono il lavoro teorico di Reuven Ramaty ed altri.<ref>{{cite web | url = http://imagine.gsfc.nasa.gov/docs/science/know_l1/history_gamma.html | title = The History of Gamma-ray Astronomy | accessdate = 2010-11-14}}</ref>
Infatti i raggi gamma provenienti dallo spazio sono per lo più assorbiti dall'[[atmosfera]] [[Terra|terrestre]]. Così l'astronomia a raggi gamma non si sviluppò finché non fu possibile mandare rivelatori al di sopra di tutta o almeno della maggior parte dell'atmosfera, usando [[pallone sonda|palloni sonda]] o [[satellite artificiale|satelliti]]. Il primo [[telescopio]] per l'osservazione dei raggi gamma fu mandato in orbita a bordo del satellite [[Explorer 11]] nel [[1961]] ed osservò meno di 100 fotoni gamma. Questi apparivano provenire da tutte le direzioni, facendo ipotizzare la presenza di una sorta di "sottofondo uniforme di raggi gamma" che permeava lo spazio. Tale sottofondo potrebbe formarsi proprio dall'interazione dei raggi cosmici con il gas del mezzo interstellare.


Le prime significative emissioni di raggi gamma provenienti dalla [[Via Lattea|nostra galassia]] furono rilevate per la prima volta nel 1967 <ref>{{cite web | url = http://www.scienceclarified.com/Ga-He/Gamma-Ray.html | title = Gamma ray | accessdate = 2010-11-14 | work = Science Clarified}}</ref> dal rilevatore a bordo del satellite [[Orbiting Solar Observatory|OSO-3]], che registrò 621 eventi attribuibili a raggi cosmici. Tuttavia, il campo dell'astronomia a raggi gamma ha fatto grandi salti in avanti con i satelliti [[SAS-2]] (1972) e [[COS-B]] la cui missione durò dal [[1975]] al [[1982]]. Questi due satelliti fornirono un'importante vista nell'universo delle alte energie (a volte chiamato "violento", perché il tipo di eventi che producono raggi gamma è costituito prevalentemente da esplosioni, collisioni ad alta velocità e processi simili). Entrambi confermarono l'esistenza del sottofondo di raggi gamma, producendo la prima mappa dettagliata del cielo alle [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] gamma e scoprirono un certo numero di sorgenti puntiformi. Tuttavia, la bassa risoluzione degli strumenti a bordo rese impossibile identificare la maggior parte di esse con singole stelle o sistemi stellari.
La prima vera sorgente astrofisica di raggi gamma furono i [[brillamento|brillamenti]] solari, che mostrarono un'intensa riga di emissione alla lunghezza d'onda di 2,223 [[elettronvolt|MeV]], predetta da Morrison. Questa linea viene prodotta dalla formazione di deuterio con il processo di unione di un [[protone]] con un [[neutrone]]; i neutroni compaiono come prodotti secondari delle interazioni ad alta energia di [[ione|ioni]] accelerati dai vari processi che agiscono durante il brillamento. L'osservazione della prima riga di emissione nei raggi gamma fu fatta da due dei satelliti dell<nowiki>'</nowiki>''[[Orbiting Solar Observatory]]'' (OSO-3 e OSO-7) negli anni sessanta e [[anni 1970|settanta]] e dal satellite ''[[Solar Maximum Mission]]'', lanciato nel [[1980]].


Una scoperta nell'astronomia a raggi gamma è arrivata alla fine degli anni '60 e agli inizi degli anni '70 da una costellazione di satelliti di difesa militare. I rivelatori a bordo della rete di satelliti [[Vela]], progettati per individuare i lampi di raggi gamma dalle esplosioni di bombe nucleari, hanno cominciato a registrare scoppi di raggi gamma provenienti dallo spazio profondo piuttosto che dalla superficie della Terra. I rivelatori più recenti hanno determinato che questi [[lampo gamma|fasci di raggi gamma]] sembrano durare da frazioni di secondo a pochi minuti, apparendo improvvisamente da direzioni impreviste, lampeggiando e poi svanendo dopo aver brevemente dominato il cielo gamma. Sono state studiate con maggiore attenzione dalla metà degli anni '80 con strumenti a bordo di vari satelliti e sonde spaziali, tra cui la sonda spaziale sovietica [[Programma Venera|Venera]] e il [[Programma Pioneer|Pioneer Venus Orbiter]], ma le fonti di questi lampi ad alta energia rimangono un mistero. Sembrano venire da lontano nell'Universo, e attualmente la teoria più probabile sembra che almeno alcuni di loro provengano da cosiddette esplosioni di [[ipernova|ipernove]], le [[supernova|supernove]] che creano [[Buco nero|buchi neri]] piuttosto che [[stella di neutroni|stelle di neutroni]].
Le prime significative emissioni di raggi gamma provenienti dalla [[Via Lattea|nostra galassia]] furono osservate per la prima volta nel [[1967]], dal rivelatore di raggi gamma a bordo del satellite OSO-3, che registrò 621 eventi attribuibili a raggi cosmici. Successivamente l'astronomia gamma fece grossi progressi con l'avvento dei satelliti [[SAS-2]] (''Second Small Astronomy Satellite'') nel [[1972]] e [[Cos-B]], la cui missione durò dal [[1975]] al [[1982]]. Questi due satelliti fornirono un'importante vista nell'universo delle alte energie (a volte chiamato "violento", perché il tipo di eventi che producono raggi gamma è costituito prevalentemente da esplosioni, collisioni ad alta velocità e simili). Entrambi confermarono l'esistenza del sottofondo di raggi gamma, producendo la prima mappa dettagliata del cielo alle [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] gamma e scoprirono un certo numero di sorgenti puntiformi. Tuttavia, la bassa risoluzione degli strumenti a bordo rese impossibile identificare la maggior parte di esse con singole stelle o sistemi stellari.


I raggi gamma nucleari sono stati osservati dai brillamenti solari il 4 e 7 agosto 1972 e il 22 novembre 1977<ref name=Ramaty>{{cite journal |doi=10.1086/190596 |author=Ramaty R, Kozlovsky B, Lingenfelter RE |title=Nuclear gamma-rays from energetic particle interactions |journal=Ap J Suppl Ser. |date=Jul 1979 |volume=40 |pages=487–526 |bibcode=1979ApJS...40..487R |last2=Kozlovsky |last3=Lingenfelter }}</ref>.
== Scoperta dei Lampi Gamma o GRB (''Gamma Ray Burst'') ==
Un brillamento solare è un'esplosione nell'atmosfera solare ed è rilevata facilmente otticamente nel nostro sole. I brillamenti solari creano enormi quantità di radiazioni su tutto lo spettro elettromagnetico, dalle lunghezze d'onda più lunghe cioè dalle [[onde radio]] fino alle alte energie dei raggi gamma. La correlazione tra il flusso di elettroni di alta energia generati durante il brillamento e i raggi gamma è principalmente causata dall'origine comune dovuta alla interazione di protoni di alta energia con altri ioni più pesanti. Questi raggi gamma possono essere osservati e permettere agli scienziati di determinare i principali risultati dell'energia liberata, che non è fornita dalle emissioni di altre lunghezze d'onda.<ref>{{cite web | url = http://hesperia.gsfc.nasa.gov/hessi/flares.htm | title = Overview of Solar Flares | accessdate = 2010-11-14 | publisher = [[NASA]]}}</ref>.
Forse la più spettacolare scoperta nell'astronomia dei raggi gamma fu fatta fra la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] e l'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso da una costellazione di satelliti di difesa [[Stati Uniti d'America|americani]] messi in orbita per scopi completamente differenti: infatti i rivelatori a bordo dei satelliti della serie [[Vela (satellite)|Vela]], costruiti per rivelare flash di raggi gamma dalle esplosioni delle [[bomba nucleare|bombe nucleari]], cominciarono a registrare intense emissioni di lampi gamma provenienti non dalla [[superficie della Terra]], ma dallo spazio profondo.


Un evento importante proveniente da una [[Magnetar]] è stato rilevato nel 1979: con lampi di raggi gamma ripetuti in maniera irregolare.
Oggi è assodato che la durata delle emissioni di lampi gamma (''[[Gamma Ray Burst]]'') vari da qualche frazione di secondo fino ad alcuni minuti, comparendo improvvisamente come lampi da qualunque direzione, tremolando per qualche istante per poi svanire dopo aver dominato brevemente il cielo nell'intervallo spettrale dei raggi gamma. Studiati da oltre 25 anni con strumenti a bordo di una moltitudine di satelliti e [[sonda spaziale|sonde]], fra cui
le sonde [[Unione Sovietica|sovietiche]] del [[Programma Venera]] e l'americana [[Pioneer Venus project|Pioneer Venus Orbiter]], le sorgenti di questi enigmatici flash ad altissima energia restano un mistero. I ''gamma ray burst'' sembrano provenire da molto lontano nell'Universo e attualmente le teorie più accreditate ipotizzano che alcuni di essi provengano dall'esplosione delle cosiddette ''[[ipernova|ipernove]]'', [[supernova|supernove]] che formano [[buco nero|buchi neri]] invece di [[stella di neutroni|stelle di neutroni]].


== Osservatori dagli anni novanta ad oggi ==
===Dagli anni '80 agli anni '90===

Durante il programma spaziale ''High Energy Astronomy Observatory'' cominciato nel [[1977]], la [[NASA]] annunciò l'intenzione di costruire un "grande osservatorio" per l'astronomia a raggi gamma. Il [[Compton Gamma Ray Observatory]] (CGRO) fu progettato per trarre vantaggio dei maggiori progressi tecnologici realizzati negli [[anni 1980|anni ottanta]] nel campo dei rivelatori e fu lanciato nel [[1991]]. Il satellite portava a bordo quattro strumenti principali che avevano migliorato enormemente la risoluzione sia spaziale che temporale delle osservazioni nei raggi gamma. CGRO fornì una gran quantità di dati che sono serviti per far progredire la nostra conoscenza dei processi ad alta energia presenti nell'Universo. Il satellite fu fatto rientrare nell'atmosfera terrestre e fatto precipitare nell'[[Oceano Pacifico]] il 4 giugno [[2000]] a causa di un malfunzionamento ad uno dei suoi [[giroscopio|giroscopi]] che ne mantenevano l'assetto.
La supernova [[SN_1987a|SN 1987A]] nella [[LMC|Grande Nube di Magellano]] (LMC) è stata scoperta il 23 febbraio 1987 e il suo progenitore era un supergiante blu ([[Sk-69 202]]), con luminosità di 2-5 x 10<sup>31</sup> W.<ref name=Figueiredo/> è stata la supernova più vicina ad essere stata osservata dopo quella del 1604. Nel giugno 1988, in una piccola località del Brasile [[Birigui]] è stato fatto un lancio di palloni che ha portato due rilevatori (di superficie totale 600&nbsp;cm<sup>2</sup>) nella stratosfera a circa 35 km di quota per un tempo complessivo di osservazione di 6 ore.<ref name=Figueiredo>{{cite journal |author=Figueiredo N, Villela T, Jayanthi UB, Wuensche CA, Neri JACF, Cesta RC |title=Gamma-ray observations of SN1987A |journal=Rev Mex Astron Astrofis. |date=1990 |volume=21 |pages=459–62 |bibcode=1990RMxAA..21..459F |last2=Villela |last3=Jayanthi |last4=Wuensche |last5=Neri |last6=Cesta }}</ref>. Durante tale missione sono state rilevate le righe gamma di 847 keV e 1238 keV provocate dal decadimento <sup>56</sup>Co<ref name=Figueiredo/>.

Durante il programma [[HEAO 1]] cominciato nel [[1977]], la [[NASA]] annunciò l'intenzione di costruire un "grande osservatorio" per l'astronomia a raggi gamma. Il [[Compton Gamma Ray Observatory]] (CGRO) fu progettato per trarre vantaggio dei maggiori progressi tecnologici realizzati negli [[anni 1980|anni ottanta]] nel campo dei rivelatori e fu lanciato nel [[1991]]. Il satellite portava a bordo quattro strumenti principali che hanno notevolmente migliorato la risoluzione sia spaziale che temporale delle osservazioni nei raggi gamma. CGRO fornì una gran quantità di dati che sono serviti per far progredire la nostra conoscenza dei processi ad alta energia presenti nell'Universo. Il satellite fu fatto rientrare nell'atmosfera terrestre e fatto precipitare nell'[[Oceano Pacifico]] il 4 giugno [[2000]] a causa di un malfunzionamento ad uno dei suoi [[giroscopio|giroscopi]] che ne mantenevano l'assetto.


Il satellite [[Italia|italo]]-[[Paesi Bassi|olandese]] [[Beppo-SAX]] fu lanciato nel [[1996]] e fatto rientrare nell'atmosfera nel [[2003]]. Anche se fu progettato per studiare i [[raggi X]], riuscì ad osservare anche i ''Gamma Ray Burst''. Identificando la prima controparte di un ''Gamma Ray Burst'' in un'altra lunghezza d'onda, Beppo-SAX aprì la strada per una precisa localizzazione e osservazione in banda ottica dei loro evanescenti resti in galassie lontane.
Il satellite [[Italia|italo]]-[[Paesi Bassi|olandese]] [[Beppo-SAX]] fu lanciato nel [[1996]] e fatto rientrare nell'atmosfera nel [[2003]]. Anche se fu progettato per studiare i [[raggi X]], riuscì ad osservare anche i ''Gamma Ray Burst''. Identificando la prima controparte di un ''Gamma Ray Burst'' in un'altra lunghezza d'onda, Beppo-SAX aprì la strada per una precisa localizzazione e osservazione in banda ottica dei loro evanescenti resti in galassie lontane.


Il satellite [[High Energy Transient Explorer]] 2 (HETE-2) fu lanciato il 9 ottobre 2000<ref>{{cita web | url=http://space.mit.edu/HETE/history.html | titolo=The History of the HETE-2 Mission | accesso=15 dicembre 2008 | lingua=en}}</ref> per una missione di una durata prevista di due anni, ma ancora funzionante a marzo [[2007]]<ref>{{cita web | url=http://space.mit.edu/HETE/mission_status.html | titolo=HETE Mission Status | accesso=15 dicembre 2008 | lingua=en}}</ref>.
La High Energy Transient Explorer 2 (HETE-2) è stato lanciato il 9 ottobre 2000 (in una missione prevista di 2 anni) è stato operativo fino al marzo 2007.


===Recenti osservazioni===
[[File:Nasa swift satellite.jpg|thumb|Il satellite Swift]]
[[Swift Gamma Ray Burst Explorer|Swift]], satellite di NASA e [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]] dedicato allo studio dei ''Gamma Ray Burst'', fu lanciato nel [[2004]]. Uno dei suoi strumenti, il ''Burst Alert Telescope'' (BAT) è espressamente dedicato alla scoperta ed osservazione dei ''Gamma-Ray Burst''. Sull'esempio dei satelliti BeppoSAX e HETE-2, Swift ha osservato numerose controparti in ottico e in banda X dei ''Gamma-Ray Burst'' conducendo gli astronomi alla determinazione della loro distanza e a studi dettagliati in ottico dei resti dell'esplosione. Si è scoperto così che la maggior parte dei ''Gamma-Ray Burst'' è originato dall'esplosione di [[stella massiccia|stelle massicce]] (supernove e ipernove) in galassie distanti.


[[Swift Gamma Ray Burst Explorer|Swift]], satellite della NASA, è stato lanciato nel 2004 ed equipaggiato con lo strumento BAT, che è specifico per le osservazioni di lampi di raggi gamma (Gamma ray burst). [[Swift Gamma Ray Burst Explorer]], che ha portato anche altri due telescopi, è rimasto operativo fino al 2015. In seguito mediante [[Beppo-SAX]] e HETE-2, sono state osservate numerose controparti nella banda ottica e in banda X di tali Gamma Ray Burst. Queste osservazione hanno permesso di determinare la distanza delle sorgenti e di studiare i resti di tali eventi esplosivi. Questi hanno dimostrato che la maggior parte delle esplosioni sono originate dalle esplosioni di stelle massicce (supernove e ipernove) in galassie lontane.
Attualmente i principali osservatori di raggi gamma operativi nello spazio sono l<nowiki>'</nowiki>''International Gamma-Ray Astrophysics Laboratory'', ([[INTEGRAL]]) e il ''Gamma-ray Large Area Space Telescope'' ([[GLAST]]), rinominato Fermi dopo il lancio. INTEGRAL è una missione spaziale dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA) in collaborazione con la [[Repubblica Ceca]], la [[Polonia]], gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e la [[Russia]]. Il satellite fu lanciato il 17 ottobre [[2002]]. GLAST fu lanciato dalla NASA l'11 giugno [[2008]] e ha portato in orbita il Large Area Telescope (LAT) e il GLAST Burst Monitor (GBM).
Attualmente gli altri maggiori osservatori dei raggi gamma basati sullo spazio sono il laboratorio INTErnational Astrophysics Gamma-Ray ([[INTEGRAL]]), il Gamma Ray Large Area Space Telescope ([[GLAST]]), rinominato [[Fermi Gamma-ray Space Telescope|Fermi]] dopo il lancio e l'Astrorivelatore Gamma ad Immagini Leggero ([[AGILE]]).
*INTEGRAL (lanciato il 17 ottobre 2002) è una missione dell'ESA con ulteriori contributi della Repubblica ceca, della Polonia, degli Stati Uniti e della Russia.
*AGILE è una piccola missione italiana da parte della collaborazione [[ASI]], [[INAF]] e [[INFN]]. È stato lanciato con successo dal razzo indiano PSLV-C8 dalla base di Sriharikota ISRO il 23 aprile 2007.\\
*Fermi è stato lanciato dalla NASA l'11 giugno 2008. Esso include [[LAT]], il telescopio di grandi dimensioni e [[GBM]], il GLAST Burst Monitor, per studiare i Gamma Ray Bursts.


[[File:800 nasa structure renderin2.jpg|thumb|Due gigantesche bolle di raggi gamma nel cuore della Via Lattea.]]
Raggi gamma molto energetici, i cui fotoni hanno un'energia superiore ai 30 GeV, possono essere rivelati anche con grandi esperimenti da terra. Questo è necessario poiché a queste energie il flusso di fotoni è estremamente basso e richiederebbe rivelatori con un'area effettiva troppo grande per essere attualmente impiegati nello spazio. Fortunatamente questi fotoni ad alta energia, interagendo con l'atmosfera terrestre, producono ampie cascate di particelle secondarie che possono essere osservate da terra sia direttamente con contatori di radiazione che otticamente tramite la [[Effetto Čerenkov|luce Čerenkov]] emessa da cascate di particelle ultra-[[relatività ristretta|relativistiche]].
Nel novembre 2010, utilizzando il Fermi Gamma-ray Space Telescope, sono state rilevate due gigantesche bolle a raggi gamma, che si estendono per circa 25.000 [[anno luce|anni luce]] nel cuore della [[Via Lattea|nostra galassia]]. Queste bolle di radiazioni ad alta energia sono sospettate di provenire o da un enorme buco nero o è dovuta alla formazioni stellare avvenutamilioni di anni fa. Queste bolle sono state scoperte dopo che gli scienziati hanno filtrato la "nebbia di raggi gamma di fondo che pervade il cielo". Questa scoperta ha confermato precedenti indizi che una grande "struttura" sconosciuta era al centro della Via Lattea.<ref>
Meng Su, Tracy R. Slatyer, Douglas P. Finkbeiner
, ''Giant Gamma-ray Bubbles from Fermi-LAT: AGN Activity or Bipolar Galactic Wind?'' (Presentato il 29 Maggio 2010 (v1), revisionato il 18 Ottobre 2010) [http://arxiv.org/abs/1005.5480v3 arXiv:1005.5480v3];
{{cite web | url = http://www.cfa.harvard.edu/news/2010/pr201022.html | title =Astronomers Find Giant, Previously Unseen Structure in our Galaxy | accessdate = 2010-11-14 | work = Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Press Release No.: Martedì 9 Novembre 2010}}; {{cite web | url = http://www.skyandtelescope.com/news/107302599.html | title = Why is the Milky Way Blowing Bubbles? | accessdate = 2010-11-14 | work = SKY and Telescope}}</ref>


Nel 2011 il team Fermi ha rilasciato il suo secondo catalogo di sorgenti a raggi gamma rilevati dal Large Area Telescope (LAT) del satellite, che ha prodotto un inventario di 1.873 oggetti che emettono raggi gamma. Il 57% delle fonti sono Blazars. Più della metà delle sorgenti sono galassie attive, i loro buchi neri centrali hanno generato le emissioni di raggi gamma rilevate dalla LAT. Un terzo delle sorgenti non ha prodotto radiazione a lunghezza d'onda diversa<ref>{{Cite web|title = NASA-Fermi's Latest Gamma-ray Census Highlights Cosmic Mysteries|url = http://www.nasa.gov/mission_pages/GLAST/news/gamma-ray-census.html|website = www.nasa.gov|accessdate = 2015-05-31}}</ref>.
[[File:The_MAGIC_Telescope.jpg|thumb|left|Il telescopio Čerenkov di 17 m di diametro [[MAGIC]] sull'isola di [[La Palma]] ([[Isole Canarie]], [[Spagna]])]]
L'uso di telescopi per l'osservazione della luce Čerenkov è attualmente la tecnica che fra le due ha la miglior sensibilità. La [[Nebulosa del Granchio]], una sorgente stabile di raggi gamma con energie oltre il TeV, è stata per la prima volta osservata nel [[1989]] dal [[Whipple Observatory]], sul [[monte Hopkins]] in [[Arizona]] (Stati Uniti).


Gli osservatori terrestri dei raggi gamma comprendono HAWC, [[Magic|MAGIC]], [[H.E.S.S.|HESS,]] e VERITAS. Gli osservatori terrestri sondano una gamma di energie superiori rispetto agli osservatori spaziali, poiché le loro aree efficaci possono essere molti ordini di grandezza più grandi di un satellite.
I moderni [[Telescopio Čerenkov|telescopi Čerenkov]] come [[H.E.S.S.]], [[VERITAS]], [[MAGIC]] e [[CANGAROO III]] possono osservare la Nebulosa del Granchio in pochi minuti.


==Note==
Le osservazioni astronomiche in banda gamma sono tuttora limitate alle energie più basse dal flusso di [[raggi cosmici]] (prevalentemente non gamma) e alle alte energie dal numero di fotoni che possono essere rivelati (il flusso di fotoni decresce secondo una legge di potenza all'aumentare dell'energia). Rivelatori con superfici maggiori e una migliore riduzione della contaminazione da [[raggi cosmici]] di natura non gamma (prevalentemente protoni) sono indispensabili per compiere ulteriori progressi in questo campo.
{{reflist|2|group=nb}}


== Note ==
==Link esterni==
*[http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/history/ A History of Gamma-Ray Astronomy Including Related Discoveries]
<references/>
*[http://hawc-observatory.org The High-Altitude Water Cherenkov Observatory]
*[http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/CT/CT.html The HEGRA Atmospheric Cherenkov Telescope System]
*[http://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/HESS/HESS.html The HESS Ground Based Gamma-Ray Experiment]
*[http://magic.mppmu.mpg.de/ The MAGIC Telescope Project]
*[http://veritas.sao.arizona.edu/ The VERITAS Ground Based Gamma-Ray Experiment]
*[http://integral.esac.esa.int/integral.html The space-borne INTEGRAL observatory]
*[http://swift.gsfc.nasa.gov/ NASA's Swift gamma-ray burst mission]
*[http://heasarc.gsfc.nasa.gov/docs/hete2/hete2.html NASA HETE-2 satellite]
*[http://tevcat.uchicago.edu/ TeVCat], un catalogo delle fonti di raggi gamma con energie di ordine TeV.
*[http://sourceforge.net/projects/gammalib/ GammaLib], una versatile casella di strumenti per l'analisi ad alto livello dei dati astronomici a raggi gamma.
*[https://web.archive.org/web/20140103141135/http://pcsati.com/apsd/], TACTIC, astronomia a raggi gamma di 1-10 TeV in India.


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Astronomia a raggi X]]
* [[Astronomia a raggi X]]
* [[Raggi gamma]]
* [[Fermi Gamma-ray Space Telescope]]
* [[Lampo_gamma|Gamma-ray burst]]
* [[Raggi cosmici ad altissima energia]]

{{Portale|astronomia|fisica}}
{{Portale|astronomia|fisica}}
{{Discipline astronomia}}
{{Discipline astronomia}}

Versione delle 09:57, 23 lug 2017

Il cielo ad energie superiori a 100 MeV osservato dal telescopio Energetic Gamma Ray Experiment Telescope (EGRET) dall'osservatorio satellitare Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) (1991 & ndash; 2000)
Primo sondaggio del cielo sulle energie superiori a 1 GeV, raccolte dal Fermi Gamma-ray Space Telescope in tre anni di osservazione (dal 2009 al 2011)
2 settembre 2011, Fermi, secondo catalogo di Gamma Ray Sources costruito in due anni. Un'immagine di tutto il cielo per energie superiori a 1 miliardo di elettronVolt (1 GeV). I colori più luminosi indicano sorgenti localizzate di raggi gamma [1]
La Luna vista dal Energetic Gamma Ray Experiment Telescope (EGRET), nei raggi gamma di più di 20 MeV. Questi sono prodotti da bombardamenti di raggi cosmici sulla sua superficie.[2]

L'astronomia a raggi gamma è una branca dell' astronomia dedicata allo studio delle emissioni gamma: la parte dello spettro della radiazione elettromagnetica con energia più elevata. Anche se non vi è un limite preciso, in genere i fotoni gamma sono quelli con un'energia superiori ai 100 keV. La radiazione inferiore ai 100 keV è classificata, almeno in astronomia, come raggi X ed è oggetto dell'astronomia a raggi X.

I raggi gamma nell'ordine dei MeV vengono generati anche dalla radiazione solare (e persino nell' atmosfera terrestre durante i temporali), ma i raggi gamma di energia superiore al Gev non sono generati nel sistema solare e sono importanti nello studio dell'astronomia extra solare e soprattutto di quella extra galattica. I processi fisici che generano raggi gamma sono diversi, in alcuni casi coincidono con quelli che producono raggi X. L'elenco dei fenomeni è lungo: l' annichilazione elettrone-positrone, l' Effetto Compton inverso, e in alcuni casi anche il decadimento gamma nello spazio,[3] che si riflettono su eventi estremi come supernove e ipernove, o il comportamento della materia in condizioni estreme, come nelle pulsar o le blazar (che emettono energia di grande intensità). Le energie dei fotoni più alte misurate finora sono dell'ordine dei TeV, nel 2004 è stato addirittura misurato un fotone di 80 TeV proveniente dalla Pulsar del Granchio nel 2004, cedendo fotoni con più di 80 TeV ed attualmente è il fotone di massima energia misurata [4] [5] [6].

La misura dei raggi gamma di origine astronomica

Il numero dei fotoni gamma che arrivano nell'unità di superficie della terra diminuisce in maniera esponenziale con l'energia [7]. Per cui mentre i raggi gamma di energia inferiori a a qualche decina di GeV possono essere rilevati direttamente nell'alta atmosfera con palloni o mediante satelliti, i raggi gamma molto energetici, cioè con fotoni di energia superiore a 30 GeV, debbono essere rilevati da esperimenti sulla Terra. Infatti i flussi di fotoni estremamente bassi a tali energie elevate richiedono aree rilevanti del rilevatore che sono impraticabili per gli attuali strumenti nello spazio. Fortunatamente questi fotoni ad alta energia,interagendo con l'atmosfera terrestre, producono ampie cascate di particelle secondarie che possono essere osservate da terra sia direttamente da contatori di radiazioni, sia per via ottica attraverso la radiazione Cherenkov emessa da cascate di particelle ultra-relativistiche. Questa tecnica, denominata in inglese Imaging Atmospheric Cherenkov Technique (IACT), attualmente raggiunge la massima sensibilità possibile.

L'osservazione dei raggi gamma in astronomia è diventata possibile solo negli anni '60. La loro osservazione è molto più problematica di quella dei raggi X o della luce visibile, perché i raggi gamma sono relativamente rari, infatti anche una sorgente intensa necessita di un tempo di osservazione molto lungo, anche parecchi minuti, prima di poterli rilevare. I raggi gamma si propagano in qualsiasi mezzo alla velocità della luce, anche se vi sono delle novità sperimentali, quindi non è possibile focalizzarli, la risoluzione spaziale è molto bassa. Per avere una idea la più recente generazione di telescopi a raggi gamma (2000) ha una risoluzione di circa 6 minuti d'arco per radiazione dell'ordine di grandezza dei Gev, quindi la Nebulosa del Granchio, che nel visibile appare come un oggetto esteso con molti dettagli, nei raggio gamma è un singolo "pixel"). Persino ai raggi di bassa energia (1 keV) la risoluzione angolare della nebulosa del Granchio come vista dal Chandra X-ray Observatory è di 0,5 secondi d'arco e di circa 1.5 minuti d'arco nel campo di raggi X ad alta energia (100 KeV) visto dall' High-Energy Focusing Telescope (2005).

La radiazione gamma nell'ordine dei TeV emanata dalla Nebulosa del Granchio è stata rilevata per la prima volta nel 1989 dal Fred Lawrence Whipple Observatory (FLWO), sul monte Hopkins in Arizona (Stati Uniti). I moderni esperimenti effettuati mediante il telescopio Cherenkov come H.E.S.S., VERITAS, MAGIC e CANGAROO III possono rilevare la nebulosa del granchio in pochi minuti. I fotoni più energetici (fino a 16 TeV) osservati da un oggetto extragalattico sono originari del blazar Markarian 501 (Mrk 501).

Le osservazioni astronomiche in banda gamma sono tuttora limitate alle energie più basse dal flusso di raggi cosmici (prevalentemente non gamma) e alle alte energie dal numero di fotoni che possono essere rivelati (il flusso di fotoni decresce secondo una legge di potenza all'aumentare dell'energia). Rilevatori di superfici maggiori e una migliore riduzione della contaminazione da raggi cosmici di natura non gamma (prevalentemente protoni) sono essenziali per il progresso in questo campo.[8] Una scoperta nel 2012 potrebbe consentire la messa a fuoco dei telescopi a raggi gamma: a energie fotoniche superiori a 700 keV, l'indice di rifrazione comincia ad aumentare di nuovo [9].

La storia

Prima degli anni '80

Molto prima che gli esperimenti potessero rivelare i raggi gamma emessi da fonti cosmiche, gli scienziati sapevano che l'universo avrebbe dovuto produrli. Lavori di Eugene Feenberg e Henry Primakoff nel 1948[10], Sachio Hayakawa[11] e I.B. Hutchinson nel 1952 e specialmente Philip Morrison nel 1958[12] lasciarono pensare agli scienziati che effettivamente un certo numero di processi fisici avrebbero potuto produrre emissioni di raggi gamma. Questi processi comprendevano interazioni dei raggi cosmici con il gas interstellare, esplosioni di supernove e interazioni di elettroni con campi magnetici. Tuttavia fino agli anni sessanta del secolo scorso non si riuscì ad osservare alcun tipo di emissione[13].

La maggior parte dei raggi gamma provenienti dallo spazio sono assorbiti dall'atmosfera terrestre, quindi l'astronomia a raggi gamma non poteva svilupparsi finché non fosse stato possibile portare sopra la maggior parte dell'atmosfera i rivelatori tradizionali usando palloni e veicoli spaziali. Il primo telescopio per l'osservazione dei raggi gamma fu mandato in orbita a bordo del satellite Explorer 11 nel 1961 ed osservò meno di 100 fotoni gamma. Questi apparivano provenire da tutte le direzioni, facendo ipotizzare la presenza di una sorta di "sottofondo uniforme di raggi gamma" che permeava lo spazio. Tale sottofondo potrebbe formarsi proprio dall'interazione dei raggi cosmici con il gas del mezzo interstellare.

Le prime vere sorgenti di raggi gamma astrofisiche sono stati i brillamenti solari, che hanno rivelato un'intensa riga di emissione di 2,223 MeV prevista da Morrison. Questa linea deriva dalla formazione di deuterio attraverso la fusione di un neutrone e di un protone; i neutroni compaiono come prodotti secondari delle interazioni ad alta energia di ioni accelerati dai vari processi che agiscono durante il brillamento. L'osservazione della prima riga di emissione nei raggi gamma fu fatta da due dei satelliti dell'OSO-3, OSO-7 e dalla Solar Maximum Mission, lanciato nel 1980. Le osservazioni solari ispirarono il lavoro teorico di Reuven Ramaty ed altri.[14]

Le prime significative emissioni di raggi gamma provenienti dalla nostra galassia furono rilevate per la prima volta nel 1967 [15] dal rilevatore a bordo del satellite OSO-3, che registrò 621 eventi attribuibili a raggi cosmici. Tuttavia, il campo dell'astronomia a raggi gamma ha fatto grandi salti in avanti con i satelliti SAS-2 (1972) e COS-B la cui missione durò dal 1975 al 1982. Questi due satelliti fornirono un'importante vista nell'universo delle alte energie (a volte chiamato "violento", perché il tipo di eventi che producono raggi gamma è costituito prevalentemente da esplosioni, collisioni ad alta velocità e processi simili). Entrambi confermarono l'esistenza del sottofondo di raggi gamma, producendo la prima mappa dettagliata del cielo alle lunghezze d'onda gamma e scoprirono un certo numero di sorgenti puntiformi. Tuttavia, la bassa risoluzione degli strumenti a bordo rese impossibile identificare la maggior parte di esse con singole stelle o sistemi stellari.

Una scoperta nell'astronomia a raggi gamma è arrivata alla fine degli anni '60 e agli inizi degli anni '70 da una costellazione di satelliti di difesa militare. I rivelatori a bordo della rete di satelliti Vela, progettati per individuare i lampi di raggi gamma dalle esplosioni di bombe nucleari, hanno cominciato a registrare scoppi di raggi gamma provenienti dallo spazio profondo piuttosto che dalla superficie della Terra. I rivelatori più recenti hanno determinato che questi fasci di raggi gamma sembrano durare da frazioni di secondo a pochi minuti, apparendo improvvisamente da direzioni impreviste, lampeggiando e poi svanendo dopo aver brevemente dominato il cielo gamma. Sono state studiate con maggiore attenzione dalla metà degli anni '80 con strumenti a bordo di vari satelliti e sonde spaziali, tra cui la sonda spaziale sovietica Venera e il Pioneer Venus Orbiter, ma le fonti di questi lampi ad alta energia rimangono un mistero. Sembrano venire da lontano nell'Universo, e attualmente la teoria più probabile sembra che almeno alcuni di loro provengano da cosiddette esplosioni di ipernove, le supernove che creano buchi neri piuttosto che stelle di neutroni.

I raggi gamma nucleari sono stati osservati dai brillamenti solari il 4 e 7 agosto 1972 e il 22 novembre 1977[16]. Un brillamento solare è un'esplosione nell'atmosfera solare ed è rilevata facilmente otticamente nel nostro sole. I brillamenti solari creano enormi quantità di radiazioni su tutto lo spettro elettromagnetico, dalle lunghezze d'onda più lunghe cioè dalle onde radio fino alle alte energie dei raggi gamma. La correlazione tra il flusso di elettroni di alta energia generati durante il brillamento e i raggi gamma è principalmente causata dall'origine comune dovuta alla interazione di protoni di alta energia con altri ioni più pesanti. Questi raggi gamma possono essere osservati e permettere agli scienziati di determinare i principali risultati dell'energia liberata, che non è fornita dalle emissioni di altre lunghezze d'onda.[17].

Un evento importante proveniente da una Magnetar è stato rilevato nel 1979: con lampi di raggi gamma ripetuti in maniera irregolare.

Dagli anni '80 agli anni '90

La supernova SN 1987A nella Grande Nube di Magellano (LMC) è stata scoperta il 23 febbraio 1987 e il suo progenitore era un supergiante blu (Sk-69 202), con luminosità di 2-5 x 1031 W.[18] è stata la supernova più vicina ad essere stata osservata dopo quella del 1604. Nel giugno 1988, in una piccola località del Brasile Birigui è stato fatto un lancio di palloni che ha portato due rilevatori (di superficie totale 600 cm2) nella stratosfera a circa 35 km di quota per un tempo complessivo di osservazione di 6 ore.[18]. Durante tale missione sono state rilevate le righe gamma di 847 keV e 1238 keV provocate dal decadimento 56Co[18].

Durante il programma HEAO 1 cominciato nel 1977, la NASA annunciò l'intenzione di costruire un "grande osservatorio" per l'astronomia a raggi gamma. Il Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) fu progettato per trarre vantaggio dei maggiori progressi tecnologici realizzati negli anni ottanta nel campo dei rivelatori e fu lanciato nel 1991. Il satellite portava a bordo quattro strumenti principali che hanno notevolmente migliorato la risoluzione sia spaziale che temporale delle osservazioni nei raggi gamma. CGRO fornì una gran quantità di dati che sono serviti per far progredire la nostra conoscenza dei processi ad alta energia presenti nell'Universo. Il satellite fu fatto rientrare nell'atmosfera terrestre e fatto precipitare nell'Oceano Pacifico il 4 giugno 2000 a causa di un malfunzionamento ad uno dei suoi giroscopi che ne mantenevano l'assetto.

Il satellite italo-olandese Beppo-SAX fu lanciato nel 1996 e fatto rientrare nell'atmosfera nel 2003. Anche se fu progettato per studiare i raggi X, riuscì ad osservare anche i Gamma Ray Burst. Identificando la prima controparte di un Gamma Ray Burst in un'altra lunghezza d'onda, Beppo-SAX aprì la strada per una precisa localizzazione e osservazione in banda ottica dei loro evanescenti resti in galassie lontane.

La High Energy Transient Explorer 2 (HETE-2) è stato lanciato il 9 ottobre 2000 (in una missione prevista di 2 anni) è stato operativo fino al marzo 2007.

Recenti osservazioni

Swift, satellite della NASA, è stato lanciato nel 2004 ed equipaggiato con lo strumento BAT, che è specifico per le osservazioni di lampi di raggi gamma (Gamma ray burst). Swift Gamma Ray Burst Explorer, che ha portato anche altri due telescopi, è rimasto operativo fino al 2015. In seguito mediante Beppo-SAX e HETE-2, sono state osservate numerose controparti nella banda ottica e in banda X di tali Gamma Ray Burst. Queste osservazione hanno permesso di determinare la distanza delle sorgenti e di studiare i resti di tali eventi esplosivi. Questi hanno dimostrato che la maggior parte delle esplosioni sono originate dalle esplosioni di stelle massicce (supernove e ipernove) in galassie lontane. Attualmente gli altri maggiori osservatori dei raggi gamma basati sullo spazio sono il laboratorio INTErnational Astrophysics Gamma-Ray (INTEGRAL), il Gamma Ray Large Area Space Telescope (GLAST), rinominato Fermi dopo il lancio e l'Astrorivelatore Gamma ad Immagini Leggero (AGILE).

  • INTEGRAL (lanciato il 17 ottobre 2002) è una missione dell'ESA con ulteriori contributi della Repubblica ceca, della Polonia, degli Stati Uniti e della Russia.
  • AGILE è una piccola missione italiana da parte della collaborazione ASI, INAF e INFN. È stato lanciato con successo dal razzo indiano PSLV-C8 dalla base di Sriharikota ISRO il 23 aprile 2007.\\
  • Fermi è stato lanciato dalla NASA l'11 giugno 2008. Esso include LAT, il telescopio di grandi dimensioni e GBM, il GLAST Burst Monitor, per studiare i Gamma Ray Bursts.
Due gigantesche bolle di raggi gamma nel cuore della Via Lattea.

Nel novembre 2010, utilizzando il Fermi Gamma-ray Space Telescope, sono state rilevate due gigantesche bolle a raggi gamma, che si estendono per circa 25.000 anni luce nel cuore della nostra galassia. Queste bolle di radiazioni ad alta energia sono sospettate di provenire o da un enorme buco nero o è dovuta alla formazioni stellare avvenutamilioni di anni fa. Queste bolle sono state scoperte dopo che gli scienziati hanno filtrato la "nebbia di raggi gamma di fondo che pervade il cielo". Questa scoperta ha confermato precedenti indizi che una grande "struttura" sconosciuta era al centro della Via Lattea.[19]

Nel 2011 il team Fermi ha rilasciato il suo secondo catalogo di sorgenti a raggi gamma rilevati dal Large Area Telescope (LAT) del satellite, che ha prodotto un inventario di 1.873 oggetti che emettono raggi gamma. Il 57% delle fonti sono Blazars. Più della metà delle sorgenti sono galassie attive, i loro buchi neri centrali hanno generato le emissioni di raggi gamma rilevate dalla LAT. Un terzo delle sorgenti non ha prodotto radiazione a lunghezza d'onda diversa[20].

Gli osservatori terrestri dei raggi gamma comprendono HAWC, MAGIC, HESS, e VERITAS. Gli osservatori terrestri sondano una gamma di energie superiori rispetto agli osservatori spaziali, poiché le loro aree efficaci possono essere molti ordini di grandezza più grandi di un satellite.

Note

  1. ^ NASA -L'ultimo censimento dei raggi gamma di Fermi evidenzia i misteri cosmici, http://www.nasa.gov/mission_pages/GLAST/news/gamma-ray-census.html
  2. ^ EGRET Detection of Gamma Rays from the Moon
  3. ^ per esempio, la supernova SN 1987A ha emesso un bagliore residuo ai raggi gamma dopo l'esplosione principale causata dal decadimento radiattivo del cobalto-56 generato durante l'esplosione della supernova. The Electromagnetic Spectrum - Gamma-rays, su science.hq.nasa.gov, NASA. URL consultato il 14 novembre 2010.
  4. ^ IFAE 2007: Incontri di Fisica delle Alte Energie Italian Meeting on High Energy Physics, Springer Science & Business Media, 16 Settembre 2008, p. 245, ISBN 978-88-470-0747-5. URL consultato il 21 August 2014.
  5. ^ The Multi-Messenger Approach to High-Energy Gamma-Ray Sources: Third Workshop on the Nature of Unidentified High-Energy Sources, Springer, 17 Luglio 2007, p. 180, ISBN 978-1-4020-6118-9. URL consultato il 21 August 2014.
  6. ^ F. Aharonian et. al. La nebulosa del granchio e la pulsar tra 500 GeV e 80 TeV: osservazioni con HEGRA STEREOSCOPIC AIR CERENKOV TELESCOPES, The Astrophysical Journal, 614, pp 897–913, (2004)
  7. ^ https://www.mpi-hd.mpg.de/hfm/HESS/pages/home/som/2006/03
  8. ^ Reviews in Modern Astronomy, Cosmic Matter, WILEY-VCH, 2008, p. 191, ISBN 978-3-527-40820-7. URL consultato il 14 novembre 2010.
  9. ^ A energie fotoniche superiori a 700 KeV, l'indice di rifrazione comincia ad aumentare di nuovo.Tim Wogan - Silicon 'prism' bends gamma rays (May 2012) - PhysicsWorld.com
  10. ^ E. Feenberg, Primakoff, H., Interaction of Cosmic-Ray Primaries with Sunlight and Starlight, in Physical Review, vol. 73, 1948, pp. 449-469, DOI:10.1103/PhysRev.73.449. URL consultato il 15 novembre 2008.
  11. ^ S. Hayakawa, Propagation of the Cosmic Radiation through Intersteller Space, in Progress of Theoretical Physics, vol. 8, n. 5, 1952, pp. 571-572, DOI:10.1143/PTP.8.571. URL consultato il 15 novembre 2008.
  12. ^ P. Morrison, On gamma-ray astronomy, in Il Nuovo Cimento, vol. 7, n. 6, 1958, pp. 858-865, DOI:10.1007/BF02745590. URL consultato il 15 novembre 2008.
  13. ^ Cosmic Rays Hunted Down: Physicists Closing in on Origin of Mysterious Particles, su sciencedaily.com, ScienceDaily, 7 Dicembre, 2009. URL consultato il 14 novembre 2010.
  14. ^ The History of Gamma-ray Astronomy, su imagine.gsfc.nasa.gov. URL consultato il 14 novembre 2010.
  15. ^ Gamma ray, in Science Clarified. URL consultato il 14 novembre 2010.
  16. ^ Ramaty R, Kozlovsky B, Lingenfelter RE, Nuclear gamma-rays from energetic particle interactions, in Ap J Suppl Ser., vol. 40, Jul 1979, pp. 487–526, DOI:10.1086/190596.
  17. ^ Overview of Solar Flares, su hesperia.gsfc.nasa.gov, NASA. URL consultato il 14 novembre 2010.
  18. ^ a b c Figueiredo N, Villela T, Jayanthi UB, Wuensche CA, Neri JACF, Cesta RC, Gamma-ray observations of SN1987A, in Rev Mex Astron Astrofis., vol. 21, 1990, pp. 459–62.
  19. ^ Meng Su, Tracy R. Slatyer, Douglas P. Finkbeiner , Giant Gamma-ray Bubbles from Fermi-LAT: AGN Activity or Bipolar Galactic Wind? (Presentato il 29 Maggio 2010 (v1), revisionato il 18 Ottobre 2010) arXiv:1005.5480v3; Astronomers Find Giant, Previously Unseen Structure in our Galaxy, in Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Press Release No.: Martedì 9 Novembre 2010. URL consultato il 14 novembre 2010.; Why is the Milky Way Blowing Bubbles?, in SKY and Telescope. URL consultato il 14 novembre 2010.
  20. ^ NASA-Fermi's Latest Gamma-ray Census Highlights Cosmic Mysteries, su nasa.gov. URL consultato il 31 maggio 2015.

Voci correlate