Carduelis corsicana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52: Riga 52:


== Biologia ==
== Biologia ==
I venturoni corsi sono uccelli diurni, molto miti, che vivono in coppie o in piccoli gruppi e passano la maggior parte della giornata fra i cespugli o al suolo alla ricerca di cibo.
===Alimentazione===
===Alimentazione===
I venturoni si nutrono principalmente di [[seme|semi]], ma non disdegnano [[Insecta|insetti]] specie nel periodo della [[riproduzione]].
Questi uccelli hanno dieta essenzialmente [[granivoro|granivora]], nutrendosi principalmente di [[seme|semi]] di [[piante erbacee]] e di [[pinus nigra|pino nero]]: tuttavia, essi si nutrono anche di bacche, frutti, foglioline tenere, germogli, e di tanto in tanto non disdegnano neanche di nutrirsi di piccoli [[Insecta|insetti]], specie nel periodo della [[riproduzione]].
===Riproduzione===
===Riproduzione===
La stagione degli amori inizia in primavera e si conclude in giugno: durante questo periodo, le coppie (si tratta di uccelli [[monogamia|monogami]]) portano generalmente avanti due covata<ref name=hbw/>.
Si riproduce in primavera, depone dalle 4 alle 5 [[Uovo (biologia)|uova]], di colore azzurrine, con macchiette rosse.

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla femmina intrecciando rametti e fibre vegetali e foderando l'interno con lanugine e piumino: esso viene generalmente ubicato in un cespuglio di [[juniperus|ginepro]], [[erica arborea]] o [[rubus|rovo]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Förschler, M.I. & Kalko, E.K.V. |anno= 2006 |titolo= Breeding ecology and nest site selection in allopatric mainland Citril Finches Carduelis [citrinella] citrinella and insular Corsican Finches Carduelis [citrinella] corsicanus |rivista= Journal of Ornithology |volume= 147 |numero= 4 |pagina= 553-564 |doi= 10.1007/s10336-006-0079-z}}</ref>, e la sua costruzione è a completo carico della femmina, col maschio che può talvolta fornire parte del materiale da costruzione.</br>
All'interno del nido, la femmina depone 4-5 [[Uovo (biologia)|uova]] azzurrine con rade maculature bruno-rossicce, presenti in special modo sul polo ottuso: essa provvede a covarle per circa due settimane, col maschio che sosta nei paraggi occupandosi di reperire il cibo per sé e per la compagna. All schiusa, i nidiacei sono ciechi ed implumi: essi vengono imbeccati e accuditi da ambedue i genitori, rendendosi in tal modo atti all'involo a tre settimane dalla schiusa e pienamente indipendenti a circa un mese e mezzo.


==Distribuzione e habitat==
==Distribuzione e habitat==

Versione delle 22:35, 15 mag 2017

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Venturone corso
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Oscines
Infraordine Passerida
Superfamiglia Passeroidea
Famiglia Fringillidae
Genere Carduelis
Specie C. corsicana
Nomenclatura binomiale
Carduelis corsicana
(Koenig, 1899)
Sinonimi

Serinus corsicana
Serinus citrinella corsicana

Il venturone corso (Carduelis corsicana (Koenig, 1899)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi[2].

Etimologia

Il nome scientifico della specie (del quale il nome comune altro non è che una traduzione), corsicana, è un chiaro riferimento all'areale di diffusione di questi uccelli.

Descrizione

Maschio impagliato.
Femmina impagliata.

Dimensioni

Misura 11-12 cm di lunghezza, per 11-12 grammi di peso[3].

Aspetto

Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, dalla testa arrotondata, muniti di un piccolo becco conico, ali appuntite e coda dalla punta lievemente forcuta. Nel complesso, il venturone corso è molto simile alla sua controparte continentale, il venturone europeo, rispetto al quale mostra taglia inferiore, piccole differenze morfometriche (ali più corte) e livrea lievemente più scura.

Il piumaggio si presenta di colore giallo-verdastro su faccia, petto, parte superiore del ventre e codione, mentre il dorso è bruno-ruggine con sfumature cannella e variegature grigio-brune: il collo è di colore grigio, così come i fianchi, mentre ali e coda sono nere, le prime con evidente barra alare di colore giallo-arancio.
Il dimorfismo sessuale è presente, ma non evidente ad un occhio inesperto: nei maschi, il giallo facciale e ventrale è più brillante ed ha una maggiore estensione rispetto a quanto riscontrabile nelle femmine.

Biologia

I venturoni corsi sono uccelli diurni, molto miti, che vivono in coppie o in piccoli gruppi e passano la maggior parte della giornata fra i cespugli o al suolo alla ricerca di cibo.

Alimentazione

Questi uccelli hanno dieta essenzialmente granivora, nutrendosi principalmente di semi di piante erbacee e di pino nero: tuttavia, essi si nutrono anche di bacche, frutti, foglioline tenere, germogli, e di tanto in tanto non disdegnano neanche di nutrirsi di piccoli insetti, specie nel periodo della riproduzione.

Riproduzione

La stagione degli amori inizia in primavera e si conclude in giugno: durante questo periodo, le coppie (si tratta di uccelli monogami) portano generalmente avanti due covata[3].

Il nido, a forma di coppa, viene costruito dalla femmina intrecciando rametti e fibre vegetali e foderando l'interno con lanugine e piumino: esso viene generalmente ubicato in un cespuglio di ginepro, erica arborea o rovo[4], e la sua costruzione è a completo carico della femmina, col maschio che può talvolta fornire parte del materiale da costruzione.
All'interno del nido, la femmina depone 4-5 uova azzurrine con rade maculature bruno-rossicce, presenti in special modo sul polo ottuso: essa provvede a covarle per circa due settimane, col maschio che sosta nei paraggi occupandosi di reperire il cibo per sé e per la compagna. All schiusa, i nidiacei sono ciechi ed implumi: essi vengono imbeccati e accuditi da ambedue i genitori, rendendosi in tal modo atti all'involo a tre settimane dalla schiusa e pienamente indipendenti a circa un mese e mezzo.

Distribuzione e habitat

Il venturone corso vive in natura nelle isole tirreniche, soprattutto all'isola d'Elba, in Corsica e, in misura minore, in Sardegna.

I venturoni corsi hanno come habitat i boschi di latifoglie, e le foreste di conifere, ma anche prati e costoni rocciosi assolati.

Sistematica

Inizialmente il era considerato una sottospecie del venturone, successivamente è stata riconosciuta come una specie a parte. Era in precedenza attribuito al genere Serinus.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Carduelis corsicana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  3. ^ a b (EN) Corsican Finch (Carduelis corsicana), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 15 maggio 2017.
  4. ^ Förschler, M.I. & Kalko, E.K.V., Breeding ecology and nest site selection in allopatric mainland Citril Finches Carduelis [citrinella] citrinella and insular Corsican Finches Carduelis [citrinella] corsicanus, in Journal of Ornithology, vol. 147, n. 4, 2006, p. 553-564, DOI:10.1007/s10336-006-0079-z.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Carduelis corsicana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  • Citrinella - Sito personale di un allevatore di venturoni
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli