Cheratite neurotrofica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
La '''cheratite neurotrofica''', indicata anche con l’acronimo NK (dall’inglese neurotrophic keratitis), è una malattia degenerativa della [[cornea]] causata da un danno del [[nervo trigemino]]<ref>Bonini S, Rama P, Olzi D, and Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 Neurotrophic keratitis]. Eye 17 (2003) 989-995.</ref>, che conduce a una perdita della sensibilità corneale e allo sviluppo di lesioni spontanee dell’epitelio corneale, compromissione della capacità di guarigione che possono condurre allo sviluppo di ulcerazione, necrosi asettica e perforazione corneale<ref>Sacchetti M, and Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24672223 Diagnosis and management of neurotrophic keratitis]. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.</ref>.
La '''cheratite neurotrofica''', indicata anche con l’acronimo NK (dall’inglese neurotrophic keratitis), è una malattia degenerativa della [[cornea]] causata da un danno del [[nervo trigemino]]<ref name=bon>{{cita pubblicazione|autore=Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 |titolo=Neurotrophic keratitis|rivista= Eye |volume=17 |anno=2003|pp= 989-995}}</ref>, che conduce a una perdita della sensibilità corneale e allo sviluppo di lesioni spontanee dell’epitelio corneale, compromissione della capacità di guarigione che possono condurre allo sviluppo di ulcerazione, necrosi asettica e perforazione corneale<ref name=sacc>{{cita pubblicazione|autore=Sacchetti M, Lambiase A|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3964170/ |titolo=Diagnosis and management of neurotrophic keratitis|rivista= Clin Ophthalmol|volume= 8 |anno=2014|pp= 571-9}}</ref>.


La cheratite neurotrofica è classificata come [[malattia rara]], con una prevalenza stimata in meno di 5 persone su 10.000 in Europa. È stato registrato che mediamente il 6% dei casi di cheratite erpetica può evolvere in questa malattia, con un picco del 12,8% dei casi di cheratite da [[herpes zoster]]<ref>''ibidem''</ref>.
La cheratite neurotrofica è classificata come [[malattia rara]], con una prevalenza stimata in meno di 5 persone su 10.000 in Europa. È stato registrato che mediamente il 6% dei casi di cheratite erpetica può evolvere in questa malattia, con un picco del 12,8% dei casi di cheratite da [[herpes zoster]]<ref name=sacc />.


La diagnosi e, specialmente, il trattamento della cheratite neurotrofica rappresentano gli aspetti più complessi di questa patologia, in quanto tuttora sprovvista di un approccio terapeutico soddisfacente<ref>Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 Neurotrophic keratitis]. Eye 17 (2003) 989-995.</ref>.
La diagnosi e, specialmente, il trattamento della cheratite neurotrofica rappresentano gli aspetti più complessi di questa patologia, in quanto tuttora sprovvista di un approccio terapeutico soddisfacente<ref name=bon />.


==Cause==
==Cause==
La [[cornea]] è un tessuto avascolare, ed è tra le strutture più densamente innervate del [[corpo umano]]. I nervi corneali sono responsabili del mantenimento dell'integrità anatomica e funzionale della [[cornea]], della trasmissione delle sensazioni tattili, di temperatura e di dolore, e svolgono un ruolo nel [[riflesso di ammiccamento]] e nel riflesso lacrimale<ref>Shaheen BS, Bakir M, and Jain S, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24461367 Corneal nerves in health and disease]. Surv Ophthalmol 59 (2014) 263-85.</ref>.
La [[cornea]] è un tessuto avascolare, ed è tra le strutture più densamente innervate del [[corpo umano]]. I nervi corneali sono responsabili del mantenimento dell'integrità anatomica e funzionale della [[cornea]], della trasmissione delle sensazioni tattili, di temperatura e di dolore, e svolgono un ruolo nel [[riflesso di ammiccamento]] e nel riflesso lacrimale<ref>{{cita pubblicazione|autore=Shaheen BS, Bakir M, Jain S, |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24461367 |titolo=Corneal nerves in health and disease|rivista= Surv Ophthalmol |volume=59 |anno=2014|pp= 263-85}}</ref>.


La gran parte delle fibre nervose corneali sono di origine sensoriale e sono derivate dalla branca oftalmica del [[nervo trigemino]]<ref>Müller LJ, Marfurt CF, Kruse F, Tervo TM, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Corneal+nerves%3A+structure%2C+contents+and+function Corneal nerves: structure, contents and function]. Experimental Eye Research, 76 (2003) 521-542.</ref>. Patologie oculari congenite o acquisite e sistemiche<ref>Mastropasqua L, Massaro-Giordano G, Nubile M, Sacchetti M, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27683068 Understanding the Pathogenesis of Neurotrophic Keratitis: The Role of Corneal Nerves]. J Cell Physiol. 2017 Apr; 232(4):717-724</ref> possono determinare una lesione a diversi livelli del [[nervo trigemino]], che può portare ad una riduzione ([[ipoestesia]]) o perdita ([[anestesia]]) della sensibilità della cornea<ref>ibidem</ref>.
La gran parte delle fibre nervose corneali sono di origine sensoriale e sono derivate dalla branca oftalmica del [[nervo trigemino]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Müller LJ, Marfurt CF, Kruse F, Tervo TM|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Corneal+nerves%3A+structure%2C+contents+and+function Corneal nerves: structure, contents and function|titolo= Experimental Eye Research|volume= 76 |anno=2003|pp=521-542}}</ref>. Patologie oculari congenite o acquisite e sistemiche<ref name=mastro>{{cita pubblicazione|autore=Mastropasqua L, Massaro-Giordano G, Nubile M, Sacchetti M, |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27683068|titolo= Understanding the Pathogenesis of Neurotrophic Keratitis: The Role of Corneal Nerves|rivista=. J Cell Physiol.|anno= 2017 |volume= 232|n=4|pp=717-724}}</ref> possono determinare una lesione a diversi livelli del [[nervo trigemino]], che può portare ad una riduzione ([[ipoestesia]]) o perdita ([[anestesia]]) della sensibilità della cornea<ref name=mastro/>.


Le cause più comuni della perdita di sensibilità corneale sono infezioni di natura virale ([[herpes simplex]]<ref>Gallar J, Tervo TM, Neira W, Holopainen JM, Lamberg ME, Minana F, Acosta MC, Belmonte C, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Selective+changes+in+human+corneal+sensation+associated+with+herpes+simplex+virus+keratitis Selective changes in human corneal sensation associated with herpes simplex virus keratitis]. Invest Ophthalmol Vis Sci 51 (2010) 4516-22.</ref> e herpes zoster oftalmico<ref>Liesegang TJ, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3873048 Corneal complications from herpes zoster ophthalmicus.] Ophthalmology 92 (1985) 316-24.</ref>), ustioni chimiche, lesioni fisiche, alcuni esiti di chirurgia corneale o di neurochirurgia<ref>Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 Neurotrophic keratitis]. Eye 17 (2003) 989-995.</ref>, utilizzo cronico di medicamenti topici, abuso di lenti a contatto<ref>Sacchetti M, and Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24672223 Diagnosis and management of neurotrophic keratitis]. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.</ref>.
Le cause più comuni della perdita di sensibilità corneale sono infezioni di natura virale ([[herpes simplex]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gallar J, Tervo TM, Neira W, Holopainen JM, Lamberg ME, Minana F, Acosta MC, Belmonte C, |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Selective+changes+in+human+corneal+sensation+associated+with+herpes+simplex+virus+keratitis |titolo=Selective changes in human corneal sensation associated with herpes simplex virus keratitis|rivista= Invest Ophthalmol Vis Sci |volume=51 |anno=2010|pp= 4516-22}}</ref> e herpes zoster oftalmico<ref>{{cita pubblicazione|autore=Liesegang TJ,|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3873048 |titolo=Corneal complications from herpes zoster ophthalmicus.|rivista=Ophthalmology|volume= 92 |anno=1985|pp= 316-24}}</ref>), ustioni chimiche, lesioni fisiche, alcuni esiti di chirurgia corneale o di neurochirurgia<ref name=bon />, utilizzo cronico di medicamenti topici, abuso di lenti a contatto<ref name=sacc />.


Tra le possibili cause vi sono poi malattie sistemiche quali [[diabete]]<ref>Hyndiuk RA, Kazarian EL, Schultz RO, Seideman S, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/588113 Neurotrophic corneal ulcers in diabetes mellitus]. Arch Ophthalmol 95 (1977) 2193-6.</ref>, [[sclerosi multipla]] o [[lebbra]].
Tra le possibili cause vi sono poi malattie sistemiche quali [[diabete]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Hyndiuk RA, Kazarian EL, Schultz RO, Seideman S| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/588113|titolo= Neurotrophic corneal ulcers in diabetes mellitus|rivista=. Arch Ophthalmol |volume=95 |anno=1977|pp= 2193-6}}</ref>, [[sclerosi multipla]] o [[lebbra]].


Esistono altre potenziali cause della patologia, sia pure meno frequenti: lesioni occupanti spazio intracraniche quali [[neuroma]], [[meningioma]] e [[Aneurisma|aneurismi]] che possono comprimere il [[nervo trigemino]] e ridurre la sensibilità corneale<ref>Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 Neurotrophic keratitis]. Eye 17 (2003) 989-995.</ref>.
Esistono altre potenziali cause della patologia, sia pure meno frequenti: lesioni occupanti spazio intracraniche quali [[neuroma]], [[meningioma]] e [[Aneurisma|aneurismi]] che possono comprimere il [[nervo trigemino]] e ridurre la sensibilità corneale<ref name=bon/>.


Rarissime sono invece le condizioni congenite che possono indurre il quadro di cheratite neurotrofica<ref>John D, Thomas M, and Jacob P, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Neurotrophic+keratitis+and+congenital+insensitivity+to+pain+with+anhidrosis--a+case+report+with+10-year+follow-up Neurotrophic keratitis and congenital insensitivity to pain with anhidrosis--a case report with 10-year follow-up]. Cornea 30 (2011) 100-2.</ref>.
Rarissime sono invece le condizioni congenite che possono indurre il quadro di cheratite neurotrofica<ref>{{cita pubblicazione|autore=John D, Thomas M, and Jacob P, |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Neurotrophic+keratitis+and+congenital+insensitivity+to+pain+with+anhidrosis--a+case+report+with+10-year+follow-up|titolo= Neurotrophic keratitis and congenital insensitivity to pain with anhidrosis--a case report with 10-year follow-up|rivista= Cornea |volume=30 |anno=2011|pp= 100-2}}</ref>.


==Classificazione==
==Classificazione==
Riga 23: Riga 23:
#''Stadio I'': caratterizzato da alterazioni dell’epitelio corneale, che risulta opaco e presenta cheratopatia puntata superficiale ed [[edema corneale]]. Una cheratite neurotrofica di lunga durata può mostrare anche iperplasia dell’epitelio, opacità stromali e neovascolarizzazione della [[cornea]].
#''Stadio I'': caratterizzato da alterazioni dell’epitelio corneale, che risulta opaco e presenta cheratopatia puntata superficiale ed [[edema corneale]]. Una cheratite neurotrofica di lunga durata può mostrare anche iperplasia dell’epitelio, opacità stromali e neovascolarizzazione della [[cornea]].
#''Stadio II'': caratterizzato dallo sviluppo di difetti epiteliali, spesso localizzati nell’area vicina al centro della [[cornea]].
#''Stadio II'': caratterizzato dallo sviluppo di difetti epiteliali, spesso localizzati nell’area vicina al centro della [[cornea]].
#''Stadio III'': caratterizzato da ulcere della [[cornea]], accompagnate da edema dello stroma e necrosi asettica che possono evolvere in perforazione della [[cornea]]<ref>Sacchetti M, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24672223 Diagnosis and management of neurotrophic keratitis]. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.</ref>.
#''Stadio III'': caratterizzato da ulcere della [[cornea]], accompagnate da edema dello stroma e necrosi asettica che possono evolvere in perforazione della [[cornea]]<ref name=sacc />.


==Diagnosi==
==Diagnosi==
La diagnosi si può effettuare a partire dall’anamnesi del paziente e da un attento esame dell’occhio e dell’area circostante.
La diagnosi si può effettuare a partire dall’anamnesi del paziente e da un attento esame dell’occhio e dell’area circostante.


Con riferimento alla storia clinica del paziente, particolare attenzione va prestata a un’eventuale infezione da herpes virus e a possibili interventi sulla [[cornea]], traumi, abuso di anestetici o terapie topiche croniche, ustioni chimiche o, in alcuni casi, abuso di lenti a contatto<ref>Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14631406 Neurotrophic keratitis]. Eye 17 (2003) 989-995.</ref>. Allo stesso modo è necessario indagare sulla possibile presenza di [[diabete]]<ref>Semeraro F, Forbice E, Romano V, Angi M, Romano MR, Filippelli ME, Di Iorio R, Costagliola C, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Neurotrophic+keratitis+semeraro Neurotrophic keratitis]. Ophthalmologica 231 (2014) 191-7.</ref> o di altre patologie sistemiche quale la [[sclerosi multipla]].
Con riferimento alla storia clinica del paziente, particolare attenzione va prestata a un’eventuale infezione da herpes virus e a possibili interventi sulla [[cornea]], traumi, abuso di anestetici o terapie topiche croniche, ustioni chimiche o, in alcuni casi, abuso di lenti a contatto<ref name=bon />. Allo stesso modo è necessario indagare sulla possibile presenza di [[diabete]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Semeraro F, Forbice E, Romano V, Angi M, Romano MR, Filippelli ME, Di Iorio R, Costagliola C, |url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=Neurotrophic+keratitis+semeraro|titolo= Neurotrophic keratitis|rivista= Ophthalmologica |volume=231 |anno=2014|pp= 191-7.}}</ref> o di altre patologie sistemiche quale la [[sclerosi multipla]].


L’esame clinico viene generalmente effettuato attraverso una serie di valutazioni e strumenti<ref>Sacchetti M, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24672223 Diagnosis and management of neurotrophic keratitis]. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.</ref>:
L’esame clinico viene generalmente effettuato attraverso una serie di valutazioni e strumenti<ref name=sacc />:
*Esame generale dei nervi cranici, per valutare la presenza di danni a livello del sistema nervoso.
*Esame generale dei nervi cranici, per valutare la presenza di danni a livello del sistema nervoso.
*Esami oculari:
*Esami oculari:
Riga 37: Riga 37:
#Test della funzione del film lacrimale, quali test di Schirmer e tear film break up time;
#Test della funzione del film lacrimale, quali test di Schirmer e tear film break up time;
#Test di colorazione oculare con fluoresceina, che permette di mostrare eventuali danni a carico dell'epitelio corneale e congiuntivale.
#Test di colorazione oculare con fluoresceina, che permette di mostrare eventuali danni a carico dell'epitelio corneale e congiuntivale.

===Diagnosi differenziale===
La diagnosi differenziale si pone con tutte le malattie della cornea e della superficie oculare che coinvolgono l'epitelio o causano ulcere stromali: [[occhio secco]], [[cheratite]] da esposizione, la carenza/difetto delle cellule staminali limbiche corneali, reazione tossica al farmaco topico, uso improprio delle lenti a contatto, cheratite infettiva, distrofie corneali e scompenso endoteliale<ref name=orpha />


==Trattamento e prospettive terapeutiche==
==Trattamento e prospettive terapeutiche==
La diagnosi precoce, il trattamento mirato in base alla gravità della patologia e il monitoraggio regolare del paziente che soffre di cheratite neurotrofica sono fondamentali per evitare la progressione del danno e la comparsa di ulcere corneali, soprattutto in considerazione del fatto che i peggioramenti del quadro sono spesso scarsamente sintomatici<ref>''ibidem''</ref>.
La diagnosi precoce, il trattamento mirato in base alla gravità della patologia e il monitoraggio regolare del paziente che soffre di cheratite neurotrofica sono fondamentali per evitare la progressione del danno e la comparsa di ulcere corneali, soprattutto in considerazione del fatto che i peggioramenti del quadro sono spesso scarsamente sintomatici<ref name=sacc />.


Lo scopo della terapia è prevenire la progressione del danno corneale e promuovere la guarigione dell’epitelio corneale. Il trattamento va sempre personalizzato in base alla severità della patologia. In genere si punta a un trattamento conservativo.
Lo scopo della terapia è prevenire la progressione del danno corneale e promuovere la guarigione dell’epitelio corneale. Il trattamento va sempre personalizzato in base alla severità della patologia. In genere si punta a un trattamento conservativo.
Riga 45: Riga 48:
Nello stadio I, meno grave, attraverso la somministrazione di lubrificanti oculari senza conservanti più volte al giorno, si punta a lubrificare e proteggere la superficie oculare, migliorando la qualità dell’epitelio e prevenendo la possibile perdita di trasparenza della [[cornea]].
Nello stadio I, meno grave, attraverso la somministrazione di lubrificanti oculari senza conservanti più volte al giorno, si punta a lubrificare e proteggere la superficie oculare, migliorando la qualità dell’epitelio e prevenendo la possibile perdita di trasparenza della [[cornea]].


Nello stadio II occorre invece prevenire lo sviluppo di ulcere corneali e promuovere la guarigione di eventuali lesioni dell’epitelio. Oltre ai lubrificanti oculari, si può ricorrere anche all’uso di antibiotici per prevenire possibili infezioni ed è necessario che il paziente sia seguito con particolare cura: trattandosi di una patologia caratterizzata da scarsi sintomi. In questo stadio, possono anche essere impiegate lenti a contatto terapeutiche che svolgono un’azione protettiva e favoriscono la riparazione delle lesioni corneali<ref>Gould HL, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6064085 Treatment of neurotrophic keratitis with scleral contact lenses]. Eye Ear Nose Throat Mon 46 (1967) 1406-14.[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6064085]</ref>.
Nello stadio II occorre invece prevenire lo sviluppo di ulcere corneali e promuovere la guarigione di eventuali lesioni dell’epitelio. Oltre ai lubrificanti oculari, si può ricorrere anche all’uso di antibiotici per prevenire possibili infezioni ed è necessario che il paziente sia seguito con particolare cura: trattandosi di una patologia caratterizzata da scarsi sintomi. In questo stadio, possono anche essere impiegate lenti a contatto terapeutiche che svolgono un’azione protettiva e favoriscono la riparazione delle lesioni corneali<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gould HL|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6064085 |titolo=Treatment of neurotrophic keratitis with scleral contact lenses|rivista= Eye Ear Nose Throat Mon |volume=46 |anno=1967|pp=1406-14}}</ref>.


Nelle forme più severe (stadio III), oltre alle terapie con lenti a contatto e antibiotici, occorre evitare la progressione verso la perforazione corneale: in questi casi un possibile trattamento chirurgico è rappresentato dalla tarsorrafia, che prevede la chiusura temporanea o permanente delle palpebre attraverso suture o iniezioni di [[tossina botulinica]]. Questa operazione consente di proteggere la [[cornea]], anche se il risultato estetico di questi interventi può risultare difficilmente accettabile dal paziente. Analogamente, un intervento che preveda la creazione di un lembo congiuntivale, ha dimostrato di essere efficace nella terapia di ulcere corneali croniche con o senza perforazione corneale<ref>Sacchetti M, Lambiase A, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24672223 Diagnosis and management of neurotrophic keratitis]. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.</ref>. Oltre a questi trattamenti chirurgici, un'altra opzione terapeutica è rappresentata dal trapianto di membrana amniotica che recentemente ha dimostrato di svolgere un ruolo nello stimolare la guarigione dell’epitelio corneale, nel ridurre la neovascolarizzazione corneale e l'infiammazione della superficie oculare<ref>Turkoglu E, Celik E, and Alagoz G, [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=A+comparison+of+the+efficacy+of+autologous+serum+eye+drops+with+amniotic+membrane+transplantation+in+neurotrophic+keratitis A comparison of the efficacy of autologous serum eye drops with amniotic membrane transplantation in neurotrophic keratitis]. Semin Ophthalmol 29 (2014) 119-26.</ref>. Tra le opzioni terapeutiche nelle forme severe va anche ricordata la possibilità di somministrare siero autologo in collirio<ref>''ibidem''</ref>.
Nelle forme più severe (stadio III), oltre alle terapie con lenti a contatto e antibiotici, occorre evitare la progressione verso la perforazione corneale: in questi casi un possibile trattamento chirurgico è rappresentato dalla tarsorrafia, che prevede la chiusura temporanea o permanente delle palpebre attraverso suture o iniezioni di [[tossina botulinica]]. Questa operazione consente di proteggere la [[cornea]], anche se il risultato estetico di questi interventi può risultare difficilmente accettabile dal paziente. Analogamente, un intervento che preveda la creazione di un lembo congiuntivale, ha dimostrato di essere efficace nella terapia di ulcere corneali croniche con o senza perforazione corneale<ref name=sacc />. Oltre a questi trattamenti chirurgici, un'altra opzione terapeutica è rappresentata dal trapianto di membrana amniotica che recentemente ha dimostrato di svolgere un ruolo nello stimolare la guarigione dell’epitelio corneale, nel ridurre la neovascolarizzazione corneale e l'infiammazione della superficie oculare<ref name=turk>{{cita pubblicazione|autore=Turkoglu E, Celik E, Alagoz G|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=A+comparison+of+the+efficacy+of+autologous+serum+eye+drops+with+amniotic+membrane+transplantation+in+neurotrophic+keratitis|titolo= A comparison of the efficacy of autologous serum eye drops with amniotic membrane transplantation in neurotrophic keratitis|rivista= Semin Ophthalmol |volume= 29 |anno=2014|pp= 119-26}}</ref>. Tra le opzioni terapeutiche nelle forme severe va anche ricordata la possibilità di somministrare siero autologo in collirio<ref name=turk />.
Le piccole perforazioni (<3 mm) possono essere trattate con l'applicazione di un adesivo [[cianoacrilato]] nella perforazione<ref>{{cita pubblicazione|autore=Golubović S, Parunović A.|titolo= Cyanoacrylate glue in the treatment of corneal ulcerations|url=http://europepmc.org/abstract/med/2210567|rivista= Fortschr Ophthalmol.|anno= 1990|volume=87|pp=378–381}}</ref>, seguito dalla applicazione di una lente a contatto morbida o dal trapianto di membrana amniotica <ref name=sacc />.
Le ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di nuovi trattamenti per la cheratite neurotrofica, proponendo diversi polipeptidi, fattori di crescita e neuromediatori<ref name=mastro />.


Gli studi di ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di nuovi trattamenti per la cheratite neurotrofica, proponendo diversi polipeptidi, fattori di crescita e neuromediatori[[# ftn1|[25]]]. Alcuni studi sono stati condotti sul trattamento topico a base di [[sostanza P]] e [[Fattore di crescita insulino-simile|IGF-1]] (fattore di crescita-1 insulino-simile), dimostratosi efficace nella guarigione dei danni epiteliali[[# ftn2|[26]]]. Il [[Nerve growth factor|fattore di crescita nervoso]] (nerve growth factor, NGF) svolge un ruolo importante nella proliferazione e nella differenziazione delle cellule epiteliali, oltre che nella sopravvivenza dei nervi sensoriali corneali. Il trattamento topico con [[Nerve growth factor|NGF]] di origine murina si è dimostrato in grado di favorire il recupero dell’integrità epiteliale e della sensibilità corneale nei pazienti affetti da cheratite neurotrofica[[# ftn3|[27]]]. Recentemente, è stata sviluppata per uso clinico una formula in collirio del fattore di crescita nervoso ricombinante umano[[# ftn4|[28]]].
Alcuni studi sono stati condotti sul trattamento topico a base di [[sostanza P]] e [[Fattore di crescita insulino-simile|IGF-1]] (fattore di crescita-1 insulino-simile), dimostratosi efficace nella guarigione dei danni epiteliali<ref>{{cita pubblicazione|autore=Yanai R, Nishida R, Chikama T, Morishige N, Yamada N, Sonoda KH|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26448169|titolo= Potential New Modes of Treatment of Neurotrophic Keratopathy|rivista=Cornea |volume=34 Suppl 11 |anno=2015|pp=121-7}}</ref>. Il [[Nerve growth factor|fattore di crescita nervoso]] (nerve growth factor, NGF) svolge un ruolo importante nella proliferazione e nella differenziazione delle cellule epiteliali, oltre che nella sopravvivenza dei nervi sensoriali corneali. Il trattamento topico con [[Nerve growth factor|NGF]] di origine murina si è dimostrato in grado di favorire il recupero dell’integrità epiteliale e della sensibilità corneale nei pazienti affetti da cheratite neurotrofica<ref>{{cita pubblicazione|autore=Lambiase A, Rama P, Bonini S, Caprioglio G, Aloe L|titolo= Topical treatment with nerve growth factor for corneal neurotrophic ulcers|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9554857|rivista= N Engl J Med.|anno=1998|volume=338|n=17|pp=1174-80}}</ref>. Recentemente, è stata sviluppata per uso clinico una formula in collirio del fattore di crescita nervoso ricombinante umano <ref name=sacc />.

==Prognosi==
La prognosi della cheratite neurotrofica è variabile e dipende da molti fattori. Una più lunga durata della malattia, associata a gravi [[comorbidità]], comporta una prognosi peggiore<ref name=orpha>[http://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?lng=en&Expert=137596 Orphanet:Neurotrophic keratopathy]</ref>.


==Note==
==Note==
<references />
<references />[[# ftnref1|[25]]] Mastropasqua L, Massaro-Giordano G, Nubile M, Sacchetti M, Understanding the Pathogenesis of Neurotrophic Keratitis: The Role of Corneal Nerves. J Cell Physiol. 2017 Apr; 232(4):717-724.

[[# ftnref2|[26]]] Yanai R, Nishida R, Chikama T, Morishige N, Yamada N, Sonoda KH, Potential New Modes of Treatment of Neurotrophic Keratopathy. Cornea 34 Suppl 11 (2015) S121-7.

[[# ftnref3|[27]]] Lambiase A, Rama P, Bonini S, Caprioglio G, Aloe L. Topical treatment with nerve growth factor for corneal neurotrophic ulcers. N Engl J Med. 1998;338(17):1174-80.

[[# ftnref4|[28]]] Sacchetti M, Lambiase A, Diagnosis and management of neurotrophic keratitis. Clin Ophthalmol 8 (2014) 571-9.


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Cheratite]]
*[[Cheratite]]
*[[Distrofia corneale]]
*[[Distrofia endoteliale di Fuchs]]
*[[Cornea]]
*[[Cornea]]
*[[Malattie rare]]
*[[Malattie rare]]

Versione delle 07:53, 23 apr 2017

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La cheratite neurotrofica, indicata anche con l’acronimo NK (dall’inglese neurotrophic keratitis), è una malattia degenerativa della cornea causata da un danno del nervo trigemino[1], che conduce a una perdita della sensibilità corneale e allo sviluppo di lesioni spontanee dell’epitelio corneale, compromissione della capacità di guarigione che possono condurre allo sviluppo di ulcerazione, necrosi asettica e perforazione corneale[2].

La cheratite neurotrofica è classificata come malattia rara, con una prevalenza stimata in meno di 5 persone su 10.000 in Europa. È stato registrato che mediamente il 6% dei casi di cheratite erpetica può evolvere in questa malattia, con un picco del 12,8% dei casi di cheratite da herpes zoster[2].

La diagnosi e, specialmente, il trattamento della cheratite neurotrofica rappresentano gli aspetti più complessi di questa patologia, in quanto tuttora sprovvista di un approccio terapeutico soddisfacente[1].

Cause

La cornea è un tessuto avascolare, ed è tra le strutture più densamente innervate del corpo umano. I nervi corneali sono responsabili del mantenimento dell'integrità anatomica e funzionale della cornea, della trasmissione delle sensazioni tattili, di temperatura e di dolore, e svolgono un ruolo nel riflesso di ammiccamento e nel riflesso lacrimale[3].

La gran parte delle fibre nervose corneali sono di origine sensoriale e sono derivate dalla branca oftalmica del nervo trigemino[4]. Patologie oculari congenite o acquisite e sistemiche[5] possono determinare una lesione a diversi livelli del nervo trigemino, che può portare ad una riduzione (ipoestesia) o perdita (anestesia) della sensibilità della cornea[5].

Le cause più comuni della perdita di sensibilità corneale sono infezioni di natura virale (herpes simplex[6] e herpes zoster oftalmico[7]), ustioni chimiche, lesioni fisiche, alcuni esiti di chirurgia corneale o di neurochirurgia[1], utilizzo cronico di medicamenti topici, abuso di lenti a contatto[2].

Tra le possibili cause vi sono poi malattie sistemiche quali diabete[8], sclerosi multipla o lebbra.

Esistono altre potenziali cause della patologia, sia pure meno frequenti: lesioni occupanti spazio intracraniche quali neuroma, meningioma e aneurismi che possono comprimere il nervo trigemino e ridurre la sensibilità corneale[1].

Rarissime sono invece le condizioni congenite che possono indurre il quadro di cheratite neurotrofica[9].

Classificazione

Secondo la classificazione di Mackie la cheratite neurotrofica si suddivide in tre stadi, a seconda della severità:

  1. Stadio I: caratterizzato da alterazioni dell’epitelio corneale, che risulta opaco e presenta cheratopatia puntata superficiale ed edema corneale. Una cheratite neurotrofica di lunga durata può mostrare anche iperplasia dell’epitelio, opacità stromali e neovascolarizzazione della cornea.
  2. Stadio II: caratterizzato dallo sviluppo di difetti epiteliali, spesso localizzati nell’area vicina al centro della cornea.
  3. Stadio III: caratterizzato da ulcere della cornea, accompagnate da edema dello stroma e necrosi asettica che possono evolvere in perforazione della cornea[2].

Diagnosi

La diagnosi si può effettuare a partire dall’anamnesi del paziente e da un attento esame dell’occhio e dell’area circostante.

Con riferimento alla storia clinica del paziente, particolare attenzione va prestata a un’eventuale infezione da herpes virus e a possibili interventi sulla cornea, traumi, abuso di anestetici o terapie topiche croniche, ustioni chimiche o, in alcuni casi, abuso di lenti a contatto[1]. Allo stesso modo è necessario indagare sulla possibile presenza di diabete[10] o di altre patologie sistemiche quale la sclerosi multipla.

L’esame clinico viene generalmente effettuato attraverso una serie di valutazioni e strumenti[2]:

  • Esame generale dei nervi cranici, per valutare la presenza di danni a livello del sistema nervoso.
  • Esami oculari:
  1. Esame completo dell’occhio: esame di palpebre, ammiccamento, presenza di reazioni infiammatorie e secrezioni, alterazioni dell’epitelio corneale;
  2. Test di sensibilità corneale: si effettua attraverso il contatto con un filo di cotone sulla superficie corneale, che permette unicamente di rilevare se la sensibilità corneale è normale, ridotta o assente, oppure attraverso un estesiometro che consente di misurare la sensibilità corneale);
  3. Test della funzione del film lacrimale, quali test di Schirmer e tear film break up time;
  4. Test di colorazione oculare con fluoresceina, che permette di mostrare eventuali danni a carico dell'epitelio corneale e congiuntivale.

Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale si pone con tutte le malattie della cornea e della superficie oculare che coinvolgono l'epitelio o causano ulcere stromali: occhio secco, cheratite da esposizione, la carenza/difetto delle cellule staminali limbiche corneali, reazione tossica al farmaco topico, uso improprio delle lenti a contatto, cheratite infettiva, distrofie corneali e scompenso endoteliale[11]

Trattamento e prospettive terapeutiche

La diagnosi precoce, il trattamento mirato in base alla gravità della patologia e il monitoraggio regolare del paziente che soffre di cheratite neurotrofica sono fondamentali per evitare la progressione del danno e la comparsa di ulcere corneali, soprattutto in considerazione del fatto che i peggioramenti del quadro sono spesso scarsamente sintomatici[2].

Lo scopo della terapia è prevenire la progressione del danno corneale e promuovere la guarigione dell’epitelio corneale. Il trattamento va sempre personalizzato in base alla severità della patologia. In genere si punta a un trattamento conservativo.

Nello stadio I, meno grave, attraverso la somministrazione di lubrificanti oculari senza conservanti più volte al giorno, si punta a lubrificare e proteggere la superficie oculare, migliorando la qualità dell’epitelio e prevenendo la possibile perdita di trasparenza della cornea.

Nello stadio II occorre invece prevenire lo sviluppo di ulcere corneali e promuovere la guarigione di eventuali lesioni dell’epitelio. Oltre ai lubrificanti oculari, si può ricorrere anche all’uso di antibiotici per prevenire possibili infezioni ed è necessario che il paziente sia seguito con particolare cura: trattandosi di una patologia caratterizzata da scarsi sintomi. In questo stadio, possono anche essere impiegate lenti a contatto terapeutiche che svolgono un’azione protettiva e favoriscono la riparazione delle lesioni corneali[12].

Nelle forme più severe (stadio III), oltre alle terapie con lenti a contatto e antibiotici, occorre evitare la progressione verso la perforazione corneale: in questi casi un possibile trattamento chirurgico è rappresentato dalla tarsorrafia, che prevede la chiusura temporanea o permanente delle palpebre attraverso suture o iniezioni di tossina botulinica. Questa operazione consente di proteggere la cornea, anche se il risultato estetico di questi interventi può risultare difficilmente accettabile dal paziente. Analogamente, un intervento che preveda la creazione di un lembo congiuntivale, ha dimostrato di essere efficace nella terapia di ulcere corneali croniche con o senza perforazione corneale[2]. Oltre a questi trattamenti chirurgici, un'altra opzione terapeutica è rappresentata dal trapianto di membrana amniotica che recentemente ha dimostrato di svolgere un ruolo nello stimolare la guarigione dell’epitelio corneale, nel ridurre la neovascolarizzazione corneale e l'infiammazione della superficie oculare[13]. Tra le opzioni terapeutiche nelle forme severe va anche ricordata la possibilità di somministrare siero autologo in collirio[13]. Le piccole perforazioni (<3 mm) possono essere trattate con l'applicazione di un adesivo cianoacrilato nella perforazione[14], seguito dalla applicazione di una lente a contatto morbida o dal trapianto di membrana amniotica [2]. Le ricerche si sono concentrate sullo sviluppo di nuovi trattamenti per la cheratite neurotrofica, proponendo diversi polipeptidi, fattori di crescita e neuromediatori[5].

Alcuni studi sono stati condotti sul trattamento topico a base di sostanza P e IGF-1 (fattore di crescita-1 insulino-simile), dimostratosi efficace nella guarigione dei danni epiteliali[15]. Il fattore di crescita nervoso (nerve growth factor, NGF) svolge un ruolo importante nella proliferazione e nella differenziazione delle cellule epiteliali, oltre che nella sopravvivenza dei nervi sensoriali corneali. Il trattamento topico con NGF di origine murina si è dimostrato in grado di favorire il recupero dell’integrità epiteliale e della sensibilità corneale nei pazienti affetti da cheratite neurotrofica[16]. Recentemente, è stata sviluppata per uso clinico una formula in collirio del fattore di crescita nervoso ricombinante umano [2].

Prognosi

La prognosi della cheratite neurotrofica è variabile e dipende da molti fattori. Una più lunga durata della malattia, associata a gravi comorbidità, comporta una prognosi peggiore[11].

Note

  1. ^ a b c d e Bonini S, Rama P, Olzi D, Lambiase A, Neurotrophic keratitis, in Eye, vol. 17, 2003, pp. 989-995.
  2. ^ a b c d e f g h i Sacchetti M, Lambiase A, Diagnosis and management of neurotrophic keratitis, in Clin Ophthalmol, vol. 8, 2014, pp. 571-9.
  3. ^ Shaheen BS, Bakir M, Jain S,, Corneal nerves in health and disease, in Surv Ophthalmol, vol. 59, 2014, pp. 263-85.
  4. ^ Müller LJ, Marfurt CF, Kruse F, Tervo TM, Corneal nerves: structure, contents and function Experimental Eye Research, vol. 76, 2003, pp. 521-542.
  5. ^ a b c Mastropasqua L, Massaro-Giordano G, Nubile M, Sacchetti M,, Understanding the Pathogenesis of Neurotrophic Keratitis: The Role of Corneal Nerves, in . J Cell Physiol., vol. 232, 2017, pp. 717-724.
  6. ^ Gallar J, Tervo TM, Neira W, Holopainen JM, Lamberg ME, Minana F, Acosta MC, Belmonte C,, Selective changes in human corneal sensation associated with herpes simplex virus keratitis, in Invest Ophthalmol Vis Sci, vol. 51, 2010, pp. 4516-22.
  7. ^ Liesegang TJ,, Corneal complications from herpes zoster ophthalmicus., in Ophthalmology, vol. 92, 1985, pp. 316-24.
  8. ^ Hyndiuk RA, Kazarian EL, Schultz RO, Seideman S, Neurotrophic corneal ulcers in diabetes mellitus, in . Arch Ophthalmol, vol. 95, 1977, pp. 2193-6.
  9. ^ John D, Thomas M, and Jacob P,, Neurotrophic keratitis and congenital insensitivity to pain with anhidrosis--a case report with 10-year follow-up, in Cornea, vol. 30, 2011, pp. 100-2.
  10. ^ Semeraro F, Forbice E, Romano V, Angi M, Romano MR, Filippelli ME, Di Iorio R, Costagliola C,, Neurotrophic keratitis, in Ophthalmologica, vol. 231, 2014, pp. 191-7..
  11. ^ a b Orphanet:Neurotrophic keratopathy
  12. ^ Gould HL, Treatment of neurotrophic keratitis with scleral contact lenses, in Eye Ear Nose Throat Mon, vol. 46, 1967, pp. 1406-14.
  13. ^ a b Turkoglu E, Celik E, Alagoz G, A comparison of the efficacy of autologous serum eye drops with amniotic membrane transplantation in neurotrophic keratitis, in Semin Ophthalmol, vol. 29, 2014, pp. 119-26.
  14. ^ Golubović S, Parunović A., Cyanoacrylate glue in the treatment of corneal ulcerations, in Fortschr Ophthalmol., vol. 87, 1990, pp. 378–381.
  15. ^ Yanai R, Nishida R, Chikama T, Morishige N, Yamada N, Sonoda KH, Potential New Modes of Treatment of Neurotrophic Keratopathy, in Cornea, 34 Suppl 11, 2015, pp. 121-7.
  16. ^ Lambiase A, Rama P, Bonini S, Caprioglio G, Aloe L, Topical treatment with nerve growth factor for corneal neurotrophic ulcers, in N Engl J Med., vol. 338, 1998, pp. 1174-80.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina