Aggettivi e nomi etnici relativi agli oggetti celesti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
→‎Pianeti: amplio
Riga 188: Riga 188:
}}</ref> ||
}}</ref> ||
|-
|-
| [[Venere (astronomia)|Venere]] || veneriano<ref>{{Cita web
| [[Venere (astronomia)|Venere]] || citereoeuropano<ref>{{Cita libro
|titolo = Civiltà delle macchine
|curatore =
|url = https://books.google.it/books?id=2fgcAQAAMAAJ&q=citerea+atmosfera&dq=citerea+atmosfera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjine766JLNAhXCXhoKHb33BegQ6AEIHDAA
|editore = Gruppo industriale Finmeccanica
|volume = 10
|anno = 1962
|p =
|ISBN =
}}<br>• {{Cita libro
|titolo = Imaging planetario
|autore = [[Martin Mobberley]]
|curatore =
|altri = traduzione di A. Carbognani
|url = https://books.google.it/books?id=6sFlPfmxMqAC&pg=PA160&dq=citereo+atmosfera&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQ1rKL6ZLNAhXEMhoKHUUtCDkQ6AEIHDAA#v=snippet&q=citereo&f=false
|editore = Springer Science & Business Media
|volume =
|anno = 2007
|p =
|ISBN = 9788847007208
}}</ref>, veneriano<ref>{{Cita web
|url = http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/veneriano.aspx?query=veneriano
|url = http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/V/veneriano.aspx?query=veneriano
|titolo = Veneriano
|titolo = Veneriano

Versione delle 09:05, 6 giu 2016

Un giovane astronomo di Olivier van Deuren, 1685 circa, National Gallery di Londra.

Segue una lista di aggettivi che indicano appartenenza o relazione a un determinato oggetto celeste, con relativi nomi etnici per indicare gli ipotetici abitanti di detti oggetti.

Nel caso più comune, in italiano per indicare gli abitanti di un corpo celeste viene sostantivato il rispettivo aggettivo (le valli marziane; l'attacco dei marziani); alcuni termini hanno però solo valore di aggettivo (come selenico) o di sostantivo (come selenita).

La lista raccoglie sia termini oggi comunemente usati dalla comunità scientifica, sia termini di uso raro o letterario.

Oggetti generici

Nome Aggettivo
asteroide asteroidale[1]
astro astrale[2]
cielo celeste[3], celesto[3]
cometa cometario[4]
cosmo cosmico[5]
galassia galattico[6]
nebulosa nebulare[7]
pianeta planetario[8]
spazio spaziale[9]
stella siderale[10], sidereo[11], stellare[12]
universo universale[13]

Costellazioni

Stelle

Nome Aggettivo
Sole eliaco[14], solare[15]

Pianeti

Nome Aggettivo e sostantivo Solo aggettivo
Giove gioviale[16], gioviano[17]
Marte marziano[18]
Mercurio mercuriano[19] mercuriale[20]
Nettuno nettuniano[21]
Saturno saturniano[22] saturnino[23]
Terra terrestre[24]
Urano uraniano[25]
Venere citereoeuropano[26], veneriano[27], venusiano[28]

Pianeti nani

Nome Aggettivo
Cerere cereriano[29]
Plutone plutoniano[30]

Satelliti naturali

Terra

Nome Aggettivo e sostantivo Solo aggettivo Solo sostantivo
Luna lunare[31], seleniano[32] selenico[33] selenita[34], selenite[34]

Giove

Nome Aggettivo
Europa europano[35]

Saturno

Nome Aggettivo
Encelado enceladiano[36]
Titano titaniano[37]

Asteroidi

Nome Aggettivo
Vesta vestano[38]

Galassie

Nome Aggettivo
Via lattea galattico[6]

Note

  1. ^ Asteroidale, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
  2. ^ Astrale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  3. ^ a b Celeste, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  4. ^ Cometario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  5. ^ Cosmico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  6. ^ a b Galattico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  7. ^ Nebulare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  8. ^ Planetario, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  9. ^ Spaziale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 23 maggio 2016.
  10. ^ Siderale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  11. ^ Sidereo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  12. ^ Stellare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 aprile 2016.
  13. ^ Universale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
  14. ^ Eliaco, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
  15. ^ Solare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 aprile 2016.
  16. ^ Gioviale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
    Usato come sostantivo da Galileo nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Giornata terza: «ed in somma farebbero a i Gioviali le mutazioni stesse di figure che a noi Terrestri fa la Luna».
  17. ^ Gioviano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  18. ^ Marziano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  19. ^ Mercuriano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  20. ^ Mercuriale, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  21. ^ Nettuniano, su Garzanti linguistica. URL consultato il aprile 2016.
  22. ^ Saturniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  23. ^ Saturnino, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  24. ^ Terrestre, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  25. ^ Uraniano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  26. ^ Civiltà delle macchine, vol. 10, Gruppo industriale Finmeccanica, 1962.
    Martin Mobberley, Imaging planetario, traduzione di A. Carbognani, Springer Science & Business Media, 2007, ISBN 9788847007208.
  27. ^ Veneriano, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
  28. ^ Venusiano, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  29. ^ Livia Giacomini, Svelato il Polo Nord di Cerere, su Media Inaf, 17 aprile 2015. URL consultato il maggio 2016.
  30. ^ Plutoniano, su Garzanti linguistica. URL consultato il aprile 2016.
  31. ^ Lunare, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  32. ^ Seleniano, su Dizionario italiano Hoepli online. URL consultato il aprile 2016.
  33. ^ Selenico, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  34. ^ a b Selenita, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il aprile 2016.
  35. ^ Emili Casanova Herrero (a cura di), Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y de Filología Románicas, vol. 5, Walter de Gruyter, p. 175, ISBN 9783110299977.
  36. ^ Giovanni Sabato, Cassini: Encelado, la luna di Saturno da vicino, su Focus.it, 26 settembre 2011. URL consultato il aprile 2016.
    Luigi Bignami, 'Sì, gli alieni possono esistere', su L'Espresso, 17 ottobre 2015. URL consultato il aprile 2016.
  37. ^ Titano, su Asi-Proc. URL consultato il aprile 2016.
    Giovanni Caprara, I crio-vulcani di Titano, su Corriere della sera, 16 dicembre 2008. URL consultato il aprile 2016.
  38. ^ Giulia Bonelli, Vesta e il suo vestito di magma, su Media Inaf, 15 maggio 2014. URL consultato il maggio 2016.