Ozonoterapia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rimuovo link da parametro formato; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid
ins testo e ref.
Riga 1: Riga 1:
{{Disclaimer|alternative}}
{{Disclaimer|alternative}}
L<nowiki>'</nowiki>'''ozonoterapia''' consiste nell'uso di una miscela di [[ossigeno]] ed [[ozono]] per scopi terapeutici. La tecnica, per il trattamento di ernie discali e dolori lombari, consiste in una o più (fino a quattro) iniezioni di 5-10 ml della una miscela gassosa.<ref name="pmid26028964" /> Esistono altre modalità di somministrazione dell'ozono a seconda della patologia da trattare.<ref name="Yutsis2003">{{cite book|author=Pavel I. Yutsis|title=Oxygen to the Rescue: Oxygen Therapies, and How They Help Overcome Disease, Promote Repair, and Improve Overall Function|url=http://books.google.com/books?id=7dA8qk5unyoC&pg=PA87|year=2003|publisher=Basic Health Publications, Inc.|isbn=978-1-59120-007-9|pages=87–}}</ref><ref name="Bocci2010">{{cite book|author=Velio Bocci|title=OZONE: A new medical drug|url=http://books.google.com/books?id=clTevkIgTVUC|date=5 October 2010|publisher=Springer Science & Business Media|isbn=978-90-481-9234-2}}</ref>


L<nowiki>'</nowiki>'''ozonoterapia''' si concreta nell'uso di una miscela di [[ossigeno]] ed [[ozono]] per scopi terapeutici. Le maggiori organizzazioni sanitarie riconosciute a livello internazionale, come ad esempio ''The American Cancer Society''<ref> American Cancer Society. ''Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies.'' CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. ''Accessed at: [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.3322/canjclin.43.1.47/pdf ]''</ref>, considerano l'ozonoterapia e l'esposizione ad ozono inutili o dannose, e le ''review'' sintetizzate confermano l'assenza di evidenze sanitarie positive<ref> {{Cita web |url=http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/pharmacologicalandbiologicaltreatment/oxygen-therapy | titolo=Oxygen Therapy | editore= ©American Cancer Society, Inc. 2014}}</ref>. Secondo altri punti di vista la validità scientifica di questa forma di terapia sarebbe controversa<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Dianzani F |titolo=The dilemma of exposing or burying a complementary medical approach |rivista=J. Biol. Regul. Homeost. Agents |volume=10 |numero=2-3 |pagine=29 |anno=1996 |pmid=9250884 }}</ref>: se taluni ritengono che l'ozono abbia proprietà terapeutiche <ref> {{Cita web |url=http://www.ossigenoozono.it/Ozone%20therapy.htm| titolo= Ozone Therapy Editorial Review| editore= International Journal of Artificial Organs 2004 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Tylicki L, Rutkowski B |titolo=Ozone therapy seems to be safe, but is it really clinically effective? |rivista=Int J Artif Organs |volume=27 |numero=8 |pagine=731–2; author reply 733 |anno=2004 |mese=agosto|pmid=15478546 }}</ref><ref>S Rilling & R Veibahn, The Use of Ozone in Medicine; Haug, New York, 1987</ref>, altri ritengono che si tratti di una pratica non scientifica priva di effetti benefici<ref>{{Cita web |url=http://naturalsolutionsradio.com/articles/article.html?id=19147&filter=topic| wkautore=Saul Green| titolo=Oxygenation Therapy: Unproven Treatments for Cancer and AIDS| editore=Scientific Review of Alternative Medicine, 1997}}</ref><ref> {{Cita web |url=http://www.cancer.prostate-help.org/download/pilgrim/20qak.pdf |formato=PDF| titolo=CHAPTER TWENTY QUACKERY | editore=prostate-help.org}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://web.archive.org/web/20070703215048/http://www.the-scientist.com/article/display/8412/ | titolo=Quackbusters Inc.: Hot On The Heels Of Medical Hucksters| editore=The Scientist magazine for the life sciences}}</ref><ref> {{Cita web |url=http://education.guardian.co.uk/higher/research/story/0,,984960,00.html | titolo=So what has ozone ever done for us? | editore=The Guardian Unlimited}}</ref>.
Le maggiori organizzazioni sanitarie riconosciute a livello internazionale, come ad esempio ''The American Cancer Society''<ref> American Cancer Society. ''Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies.'' CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. ''Accessed at: [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.3322/canjclin.43.1.47/pdf ]''</ref>, considerano l'ozonoterapia e l'esposizione ad ozono inutili o dannose, e le ''review'' sintetizzate confermano l'assenza di evidenze sanitarie positive<ref> {{Cita web |url=http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/pharmacologicalandbiologicaltreatment/oxygen-therapy | titolo=Oxygen Therapy | editore= ©American Cancer Society, Inc. 2014}}</ref>. Secondo altri punti di vista la validità scientifica di questa forma di terapia sarebbe controversa<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Dianzani F |titolo=The dilemma of exposing or burying a complementary medical approach |rivista=J. Biol. Regul. Homeost. Agents |volume=10 |numero=2-3 |pagine=29 |anno=1996 |pmid=9250884 }}</ref>: se taluni ritengono che l'ozono abbia proprietà terapeutiche <ref> {{Cita web |url=http://www.ossigenoozono.it/Ozone%20therapy.htm| titolo= Ozone Therapy Editorial Review| editore= International Journal of Artificial Organs 2004 }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Tylicki L, Rutkowski B |titolo=Ozone therapy seems to be safe, but is it really clinically effective? |rivista=Int J Artif Organs |volume=27 |numero=8 |pagine=731–2; author reply 733 |anno=2004 |mese=agosto|pmid=15478546 }}</ref><ref>S Rilling & R Veibahn, The Use of Ozone in Medicine; Haug, New York, 1987</ref>, altri ritengono che si tratti di una pratica non scientifica priva di effetti benefici<ref>{{Cita web |url=http://naturalsolutionsradio.com/articles/article.html?id=19147&filter=topic| wkautore=Saul Green| titolo=Oxygenation Therapy: Unproven Treatments for Cancer and AIDS| editore=Scientific Review of Alternative Medicine, 1997}}</ref><ref> {{Cita web |url=http://www.cancer.prostate-help.org/download/pilgrim/20qak.pdf |formato=PDF| titolo=CHAPTER TWENTY QUACKERY | editore=prostate-help.org}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://web.archive.org/web/20070703215048/http://www.the-scientist.com/article/display/8412/ | titolo=Quackbusters Inc.: Hot On The Heels Of Medical Hucksters| editore=The Scientist magazine for the life sciences}}</ref><ref> {{Cita web |url=http://education.guardian.co.uk/higher/research/story/0,,984960,00.html | titolo=So what has ozone ever done for us? | editore=The Guardian Unlimited}}</ref>.


La stessa Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia fa rientrare tale pratica nell'alveo delle ''[[medicina alternativa|medicine non convenzionali]]'' per le quali deve essere doverosamente informato il paziente circa le riserve esistenti sulla asserita efficacia terapeutica<ref>[http://www.unconventional-medicine.it/news/Fio1.pdf Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia]</ref>. Secondo i sostenitori della discussa e controversa tecnica si otterrebbero risposte positive fino al 70-80% dei casi.<ref name="pmid26028964" />
La stessa Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia fa rientrare tale pratica nell'alveo delle ''[[medicina alternativa|medicine non convenzionali]]'' per le quali deve essere doverosamente informato il paziente circa le riserve esistenti sulla asserita efficacia terapeutica<ref>[http://www.unconventional-medicine.it/news/Fio1.pdf Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia]</ref>. Secondo i sostenitori della discussa e controversa tecnica si otterrebbero risposte positive fino al 70-80% dei casi.<ref name="pmid26028964" />

Versione delle 13:59, 5 mar 2016

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

L'ozonoterapia consiste nell'uso di una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici. La tecnica, per il trattamento di ernie discali e dolori lombari, consiste in una o più (fino a quattro) iniezioni di 5-10 ml della una miscela gassosa.[1] Esistono altre modalità di somministrazione dell'ozono a seconda della patologia da trattare.[2][3]

Le maggiori organizzazioni sanitarie riconosciute a livello internazionale, come ad esempio The American Cancer Society[4], considerano l'ozonoterapia e l'esposizione ad ozono inutili o dannose, e le review sintetizzate confermano l'assenza di evidenze sanitarie positive[5]. Secondo altri punti di vista la validità scientifica di questa forma di terapia sarebbe controversa[6]: se taluni ritengono che l'ozono abbia proprietà terapeutiche [7][8][9], altri ritengono che si tratti di una pratica non scientifica priva di effetti benefici[10][11][12][13].

La stessa Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia fa rientrare tale pratica nell'alveo delle medicine non convenzionali per le quali deve essere doverosamente informato il paziente circa le riserve esistenti sulla asserita efficacia terapeutica[14]. Secondo i sostenitori della discussa e controversa tecnica si otterrebbero risposte positive fino al 70-80% dei casi.[1]

Storia

Nel 1856, 16 anni dopo la sua scoperta, l'ozono è stato utilizzato prima in un ambiente sanitario per disinfettare sale operatorie e sterilizzare gli strumenti chirurgici.[15] Entro la fine del XIX secolo, l'uso dell'ozono per disinfettare l'acqua potabile di batteri e virus si consolidò in Europa continentale.[15][16] Nel 1892 The Lancet ha pubblicato un articolo che descrive la somministrazione di ozono per il trattamento della tubercolosi.[17]

L'ozono venne ampiamente utilizzato durante la prima guerra mondiale per disinfettare le ferite.[18]

Questa metodica oggi trova diffusione in alcuni paesi: quali: Canada, Repubblica Popolare Cinese, Cuba, Germania, Giappone, India, Italia e Spagna.[1] e Cuba[19]

Possibili meccanismi d'azione

Secondo ricercatori dell'Università di Siena la tecnica sfrutterebbe i seguenti meccanismi d'azione sul dolore:[1]

  • L'attivazione del sistema antinocicettivo discendente.
  • Rilascio di endorfine, che bloccano la trasmissione del segnale nocivo al talamo e la corteccia cerebrale
  • Ipostimulatione con elevazione della soglia di attivazione, collegato alla degenerazione ossidativa dei nocicettori-C.
  • Simultanea stimolazione psicogena del sistema analgesico centrale indotta dalla iniezione di gas, in qualche modo a causa di un utile effetto placebo.
  • Localizzata ossigenazione e analgesia, importante in termini di rilassamento muscolare e vasodilatazione e riattivazione del metabolismo muscolare, favorendo l'ossidazione del lattato e la conseguente neutralizzazione dell'acidosi, inoltre si ottiene una maggiore sintesi di adenosina trifosfato (ATP) con riassorbimento del Ca2+ ed infine un riassorbimento dell'edema. Inoltre, un ulteriore effetto analgesico può essere derivato dalla induzione di enzimi antiossidanti.[20]

Prove su animali dimostrerebbero che l'iniezione di ossigeno decomprime l'ernia del disco con conseguente ritiro del disco, ciò con prove sufficienti sulla sicurezza del trattamento clinico.[1]

Possibili ambiti d'uso medico

L'ozono come coadiuvante terapeutico è usato e studiato per il trattamento di gravi patologie croniche tra i quali le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari ostruttive croniche, la sclerosi multipla, e la forma secca di degenerazione maculare legata all'età.[21] Al contrario di molte scuole di pensiero, che negano l'utilità della tecnica in queste indicazioni, studiosi di scuola italiana ritengono che possa essere inserita nell'ambito delle scienze farmaceutiche[21]

Una ricerca della Cochrane del 2015 condotta in Cina dopo aver esaminato 3 RCT per un totale di 212 pazienti con ulcere ai piedi di tipo diabetico, conclude sostenendo che è impossibile trarre «conclusioni definitive per quanto riguarda l'efficacia della ozono terapia nelle ulcere del piede in persone con diabete mellito[22]

Una metanalisi della Cochrane del 2006, che considera 5 studi nelle ernie del disco e uno nella sindrome di Raynaud, non chiarisce l'utilità dell'ozono terapia in queste malattie reumatiche per la scarsa qualità statistica degli studi esaminati.[23] Una ricerca brasiliana del 2012 evidenzia come l'ozono terapia sembra essere utile sui risultati e sui tassi di morbilità quando applicata per via percutanea per il trattamento della lombalgia cronica.[24]

Successivamente nel 2015 ricercatori dell'Università di Siena sostengono che 25 anni di uso e studi pubblicati della ozono terapia nel trattamento del dolore spinale o Low-back pain (LBP) siano sufficientemente validanti l'uso della tecnica come pratica medica accettata.[1]

Doping

La pratica è stata utilizzata anche per usi sportivi, in quanto originariamente non espressamente proibita dai regolamenti: alla fine degli anni duemila si scoprì, infatti, che essa era stata utilizzata su diversi ciclisti. Tale pratica non è rilevabile dai controlli antidoping, in quanto non impatta sui parametri di ematocrito ed emoglobina[25] ma la WADA, l'Agenzia mondiale antidoping, l'ha dichiarata illegale e perseguita come tale[25] poiché aumenterebbe il livello di ossigeno nel sangue[26], infliggendo quindi squalifiche fino a 24 mesi agli atleti che si è scoperto essersi sottoposti a ozonoterapia[27]. Nonostante ciò l'argomento è ancora controverso e alcune sentenze[28] vanno in direzione diversa non ritenendo che l'ozonoterapia abbia effetto dopante[29].

Note

  1. ^ a b c d e f Bocci V, Borrelli E, Zanardi I, Travagli V, The usefulness of ozone treatment in spinal pain, in Drug Des Devel Ther, vol. 9, 2015, pp. 2677–85, DOI:10.2147/DDDT.S74518, PMC 4440430, PMID 26028964.
  2. ^ Pavel I. Yutsis, Oxygen to the Rescue: Oxygen Therapies, and How They Help Overcome Disease, Promote Repair, and Improve Overall Function, Basic Health Publications, Inc., 2003, pp. 87–, ISBN 978-1-59120-007-9.
  3. ^ Velio Bocci, OZONE: A new medical drug, Springer Science & Business Media, 5 October 2010, ISBN 978-90-481-9234-2.
  4. ^ American Cancer Society. Questionable methods of cancer management: hydrogen peroxide and other 'hyperoxygenation' therapies. CA Cancer J Clin. 1993;43:47-56. Accessed at: [1]
  5. ^ Oxygen Therapy, su cancer.org, ©American Cancer Society, Inc. 2014.
  6. ^ Dianzani F, The dilemma of exposing or burying a complementary medical approach, in J. Biol. Regul. Homeost. Agents, vol. 10, n. 2-3, 1996, p. 29, PMID 9250884.
  7. ^ Ozone Therapy Editorial Review, su ossigenoozono.it, International Journal of Artificial Organs 2004.
  8. ^ Tylicki L, Rutkowski B, Ozone therapy seems to be safe, but is it really clinically effective?, in Int J Artif Organs, vol. 27, n. 8, agosto 2004, pp. 731–2; author reply 733, PMID 15478546.
  9. ^ S Rilling & R Veibahn, The Use of Ozone in Medicine; Haug, New York, 1987
  10. ^ Oxygenation Therapy: Unproven Treatments for Cancer and AIDS, su naturalsolutionsradio.com, Scientific Review of Alternative Medicine, 1997.
  11. ^ CHAPTER TWENTY QUACKERY (PDF), su cancer.prostate-help.org, prostate-help.org.
  12. ^ Quackbusters Inc.: Hot On The Heels Of Medical Hucksters, su the-scientist.com, The Scientist magazine for the life sciences (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2007).
  13. ^ So what has ozone ever done for us?, su education.guardian.co.uk, The Guardian Unlimited.
  14. ^ Federazione Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia
  15. ^ a b Chemical Technology Encyclopedia; Barnes & Noble 1968 vol 1 pp 82-3
  16. ^ (RU) Suchkov BP, [Study of the Ozonization of Drinking Water Containing Pathogenic Bacteria and Viruses], in Gig Sanit, vol. 29, June 1964, pp. 22–9, PMID 14235449.
  17. ^ The Internal Administration of Ozone in the Treatment of Phthisis, in Lancet II, 1892, pp. 1180–1181.
  18. ^ George Stoker, The Surgical Uses of Ozone, in Lancet II, 1916, p. 712.
  19. ^ Official statement from Cuban communist party
  20. ^ León Fernández OS, Pantoja M, Díaz Soto MT, Dranguet J, García Insua M, Viebhan-Hánsler R, Menéndez Cepero S, Calunga Fernández JL, Ozone oxidative post-conditioning reduces oxidative protein damage in patients with disc hernia, in Neurol. Res., vol. 34, n. 1, 2012, pp. 59–67, DOI:10.1179/1743132811Y.0000000060, PMID 22196863.
  21. ^ a b Zanardi I, Borrelli E, Valacchi G, Travagli V, Bocci V, Ozone: A Multifaceted Molecule with Unexpected Therapeutic Activity, in Curr. Med. Chem., vol. 23, n. 4, 2016, pp. 304–14, PMID 26687830.
  22. ^ Liu J, Zhang P, Tian J, Li L, Li J, Tian JH, Yang K, Ozone therapy for treating foot ulcers in people with diabetes, in Cochrane Database Syst Rev, vol. 10, 2015, pp. CD008474, DOI:10.1002/14651858.CD008474.pub2, PMID 26505864.
  23. ^ (ES) Carmona L, [Ozone therapy in rheumatic diseases: a systematic review], in Reumatol Clin, vol. 2, n. 3, 2006, pp. 119–23, DOI:10.1016/S1699-258X(06)73032-7, PMID 21794314.
  24. ^ Magalhaes FN, Dotta L, Sasse A, Teixera MJ, Fonoff ET, Ozone therapy as a treatment for low back pain secondary to herniated disc: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials, in Pain Physician, vol. 15, n. 2, 2012, pp. E115–29, PMID 22430658.
  25. ^ a b (EN) Simon MacMichael, Italian investigators discover new Oxygen-boosting agent, in Road.cc, 2 novembre 2009. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  26. ^ Appello per il dottor doping
  27. ^ (EN) Van Herck handed two-year ban for ozone-therapy, in Cycling News, 29 giugno 2013. URL consultato il 26 ottobre 2014.
  28. ^ Il dottor Lazzaro assolto a Padova
  29. ^ Assolto il padre della nuotatrice

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina