Edmontosaurini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Edmontosaurini |statocons= fossile |immagine=250px |didascalia=Scheletro montato di ''E. annectens'' <!--...
(Nessuna differenza)

Versione delle 22:43, 8 gen 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edmontosaurini

Scheletro montato di E. annectens
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
Ordine† Ornithischia
Sottordine† Ornithopoda
Famiglia† Hadrosauridae
Sottofamiglia† Saurolophinae
TribùEdmontosarini
Lambe et al., 1917
Nomenclatura binomiale
Edmontosaurus regalis
Lambe, 1917
Generi

Edmontosaurini è una tribù della sottofamiglia degli Hadrosauridi Saurolophinae, costituita da dinosauri ornithopodi vissuti principalmente nell'emisfero boreale, durante il Tardo Cretaceo.[1] Attualmente, questa tribù contiene unicamente tre generi certi: l' Edmontosaurus (dagli Stati Uniti e dal Canada), il gigantesco Shantungosaurus (dallo Shandong, Cina) e il recente Ugrunaaluk (dall'Alaska).[2] E' possibile che anche i generi Kerberosaurus e Kundurosaurus facciano parte del gruppo, ma non tutti i paleontologi sono d'accordo con questa teoria, e li accomunano piuttosto ai saurolophini.[3][4]

Guarda anche

Note

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri