Istiodactylus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-fantasia
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|
|nome= Istiodactylus
|nome= Istiodactylus
|immagine=
|immagine=[[File:Istiodactylus.tif|250px]]
|didascalia=Frammenti e ricostruzione grafica del cranio di ''I. latidens''
|didascalia=
|statocons=fossile
|statocons=fossile
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio=
|regno= [[Animalia]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|sottoregno=
Riga 16: Riga 15:
|nanophylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|superclasse=
|classe= [[Sauropsida]]
|classe=
|sottoclasse=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|superordine=
|ordine= [[Pterosauria]]
|ordine=[[Pterosauria|† Pterosauria]]
|nanordine=
|nanordine=
|sottordine= [[Pterodactyloidea]]
|sottordine=
|infraordine=
|infraordine=
|superfamiglia= [[Ornithocheiroidea]]
|superfamiglia=
|famiglia= Istiodactylidae
|famiglia= '''Istiodactylidae'''
|sottofamiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere= '''Istiodactylus'''
|genere= '''Istiodactylus''' <br><small>Howse,Milner & Martill, 2001</small>
|binome=† Ornithodesmus latidens
|biautore=Hooley
|bidata=1913
|sottogenere=
|sottogenere=
|suddivisione=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
* † '''''I. latidens''''' <br><small>(Hooley, 1913)</small>
* † '''''I. sinensis''''' <br><small>Andres & Qiang, 2006</small>
|sinonimi=
* ''Ornithodesmus'' <br/><small>Hooley, 1913 ([[Ornithodesmus cluniculus|riassegnato]])</small>
}}
}}
'''''Istiodactylus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[pterosauro]] di medie dimensioni, vissuto durante il [[Cretacico inferiore]]. Il genere contiene due specie distinte: la prima ''I. latidens'' fu scoperta nel sud della [[Gran Bretagna]], mentre la seconda ''I. sinensis'' è stata scoperta in [[Cina]]. L' ''Istiodactylus'' si distingue tra gli pterosauri sopratutto per l'insolita forma del muso e per l'insolita forma dei denti.


== Descrizione ==
L’'''istiodattilo''' ('''''Istiodactylus latidens''''') è uno [[pterosauro]] vissuto nel [[Cretaceo inferiore]] (circa 120 milioni di anni fa) in [[Inghilterra]].
[[File:Istiodactylus scavenging.tif|upright|thumb|left|Ricostruzione di un gruppo di ''I. latidens'' mentre si ciba di una carcassa di [[Stegosauridae|stegosauride]]]]
L' ''Istiodactylus'' era uno pterosauro di medie dimensioni. Le stime sulla lunghezza complessiva dell'animale sono state a lungo contestate da vari paleontologi a causa dei pochi resti frammentari a disposizione. Le prime stime, infatti, affermavano che il cranio dell'olotipo doveva essere lungo circa 56 centimetri (22 in), tuttavia uno studio del 2012, ha concluso che il cranio dell'esemplare NHMUK R3877, non doveva superare i 43 centimetri (17 in) di lunghezza.<ref name=witton2012/> La massima [[apertura alare]] che poteva raggiungere un esemplare completamente adulto si aggirava sui 4,3 metri (14 ft), per un una lunghezza complessiva di circa 54 cm (20 in)<ref name=witton2012/>, praticamente la metà del più grande ''[[Pteranodon]]''.


Per via dello strano profilo del becco, dalla punta di forma arrotondata, l' ''Istiodactylus'' è stato talvolta indicato come "pterosauro dal becco d'anatra".<ref>Peter Wellnhofer, 1991, ''The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs'', Crescent Books, p. 114</ref> Tuttavia, al contrario del becco delle anatre, il becco dell' ''Istiodactylus'' era colmo di denti di forma vagamente triangolare e compressi lateralmente, molto adatti ad afferrare e strappare. Il cranio era relativamente breve e i denti si trovavano solamente alla fine del becco. Tutte queste insolite strutture anatomiche hanno fatto supporre a scienziati come Witton, che l' ''Istiodactylus'' dovesse essere essenzialmente un [[Saprofagia|saprofago]].<ref name=witton2012>Witton, M.P. (2012). "New Insights into the Skull of ''Istiodactylus latidens'' (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea)." ''PLoS ONE'', '''7'''(3): e33170. {{doi|10.1371/journal.pone.0033170}}</ref>
== Un cranio misterioso==

Conosciuto principalmente per uno stranissimo [[cranio]], questo pterosauro era precedentemente noto sotto il nome di '''''[[Ornithodesmus]]'''''. Questo nome, però, era basato su resti frammentari di un [[Bacino (anatomia)|bacino]] appartenente con tutta probabilità a un [[dinosauro]] [[teropode]] indeterminato e quindi si rese necessario trovare un nuovo nome per la [[specie]] di pterosauro. L’istiodattilo era un grande pterosauro, dall’apertura alare di forse 5 metri, caratteristico dei depositi cretacei del [[Weald]]. Il suo bizzarro cranio era di forma allungatissima, dotati di una grande finestra anteorbitale e di una piccola scatola cranica.
== Storia della scoperta ==
[[File:Istiodactylus.tif|thumb|left|Cranio di ''Istiodactylus latidens'']]
Nel 1887, il paleontologo [[Harry Govier Seeley]], ritrovò i resti di [[Bacino (anatomia)|bacino]] [[fossile]], nei pressi dell'[[Isola di Wight]], denominando i fossili come ''[[Ornithodesmus cluniculus]]'', pensando che si trattasse di un [[uccello]].<ref name=seeley1887>Seeley, H. G., 1887, "On a sacrum apparently indicating a new type of bird, ''Ornithodesmus cluniculus'' Seeley from the Wealden of Brook", ''Quarterly Journal of the Geological Society of London'' '''43''': 206-211</ref> Solo nel 1901, Seeley si rese conto che i fossili da lui ritrovati potessero appartenere ad uno pterosauro. In seguito nel 1913, Reginald Walter Hooley descrisse una seconda specie del genere che denominò ''Ornithodesmus latidens''. Il materiale scoperto da Hooley sancì una volta per tutte che i fossili appartenevano ad uno pterosaro. L'[[olotipo]] della nuova specie (BMNH R 0176), era uno scheletro parziale e il nome specifico significa "dente ampio", in [[latino]].<ref name=hooley1913>Hooley, R. W., 1913, "On the skeleton of ''Ornithodesmus latidens''. An ornithosaur from the Wealden shales of Atherfield (Isle of Wight)", ''Quarterly Journal of the Geological Society'', '''69''': 372-421.</ref>
All’estremità anteriore, il muso si allargava in una sorta di [[spatola]], dotata di denti forti e robusti, mentre la parte restante delle fauci era sprovvista di denti. Forse l’istiodattilo si cibava di [[pesci]], ma il dibattito è aperto. Un’altra specie, recentemente descritta sulla base di resti rinvenuti in [[Cina]] ('''''I. sinensis'''''), è da alcuni ritenuta appartenere alla specie inglese.

Tuttavia, un nuovo studio nel [[1980]], dichiarò che i fossili appartenenti alla specie ''Ornithodesmus cluniculus'', appartenevano in realtà ad un piccolo [[dinosauro]] [[teropode]]. Ciò significava che la specie di ''O. latidens'' era l'unica specie di pterosauro valida, e pertanto andava considerata come la specie tipo. Il genere fu successivamente ribattezzato come ''Istiodactylus'' dagli studiosi Stafford Howse, Andrew Milner, e David Martill, nel 2001. Il nome del genere deriva dal [[Greco antico|greco]]: "Istion" che significa [[vela]] e "daktylos" che significa [[dito]], riferendosi al fatto che l'ala degli pterosauri è formata da una membrana di pelle collegata al quarto dito della "mano".

== Classificazione ==
Nel 2001, Howse ''et al.'', creò la famiglia degli Istiodactylidae.<ref>Howse, S. C. B., Milner A. R., and Martill, D. M., 2001, "Pterosaurs". Pp. 324-335 in: Martill, D. M. and Naish, D., eds. ''Dinosaurs of the Isle of Wight'', The Palaeontological Association.</ref>

Nel 2006, fu rinvenuta una seconda specie: ''I. sinensis'' ritrovata in [[Cina]], da cui deriva il suo nome specifico. L'[[olotipo]] di questa seconda nuova specie (NGMC 99-07-011), è uno scheletro parziale di un individuo subadulto. In confronto alla prima specie, ''I. sinensis'' era decisamente più piccolo, per circa un quarto del peso della [[specie tipo]].<ref>Andres, B. and Ji Qiang, 2006, "A new species of ''Istiodactylus'' (Pterosauria, Pterodactyloidea) from the Lower Cretaceous of Liaoning, China", ''Journal of Vertebrate Paleontology'', '''26''': 70-78.</ref>
[[Image:IstiodactylusDB3.jpg|thumb|Ricostruzione di ''I. latidens'' in volo]]
Di seguito è riportato un [[cladogramma]] che mostra la collocazione filogenetica di ''Istiodactylus''. Ad opera di Andres e Myers (2013).<ref name=LoneStarPterosaurs>{{cite doi|10.1017/S1755691013000303}}</ref>

{{clade| style=font-size:85%;line-height:85%
|label1=&nbsp;Pteranodontia&nbsp;
|1={{clade
|label1=&nbsp;[[Nyctosauridae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''Muzquizopteryx coahuilensis''
|2=''[[Nyctosaurus|Nyctosaurus lamegoi]]''
|3=''[[Nyctosaurus|Nyctosaurus gracilis]]''}}
|2={{clade
|1=''Alamodactylus byrdi''
|label2=&nbsp;Pteranodontoidea&nbsp;
|2={{clade
|1={{clade
|1=''[[Pteranodon|Pteranodon longiceps]]''
|2=''[[Pteranodon|Pteranodon sternbergi]]''}}
|2={{clade
|label1=&nbsp;[[Istiodactylidae]]&nbsp;
|1={{clade
|1=''Longchengpterus zhaoi''
|2={{clade
|1=''Nurhachius ignaciobritoi''
|2={{clade
|1=''Liaoxipterus brachyognathus''
|2={{clade
|1='''''Istiodactylus latidens'''''
|2='''''Istiodactylus sinensis'''''}} }} }} }}
|2={{clade
|1=''[[Lonchodectes|Lonchodectes compressirostris]]''
|2={{clade
|1=''Aetodactylus halli''
|2={{clade
|1=''[[Cearadactylus atrox]]''
|2={{clade
|1=''Brasileodactylus araripensis''
|2={{clade
|1=''[[Ludodactylus sibbicki]]''
|2=Ornithocheirae
}} }} }} }} }} }} }} }} }} }}

== Note ==
{{reflist}}


{{Portale|Paleontologia|Rettili}}
{{Portale|Paleontologia|Rettili}}

Versione delle 23:22, 22 ago 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Istiodactylus

Frammenti e ricostruzione grafica del cranio di I. latidens
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
Ordine† Pterosauria
FamigliaIstiodactylidae
GenereIstiodactylus
Howse,Milner & Martill, 2001
Nomenclatura binomiale
† Ornithodesmus latidens
Hooley, 1913
Sinonimi
Specie
  • I. latidens
    (Hooley, 1913)
  • I. sinensis
    Andres & Qiang, 2006

Istiodactylus è un genere di pterosauro di medie dimensioni, vissuto durante il Cretacico inferiore. Il genere contiene due specie distinte: la prima I. latidens fu scoperta nel sud della Gran Bretagna, mentre la seconda I. sinensis è stata scoperta in Cina. L' Istiodactylus si distingue tra gli pterosauri sopratutto per l'insolita forma del muso e per l'insolita forma dei denti.

Descrizione

Ricostruzione di un gruppo di I. latidens mentre si ciba di una carcassa di stegosauride

L' Istiodactylus era uno pterosauro di medie dimensioni. Le stime sulla lunghezza complessiva dell'animale sono state a lungo contestate da vari paleontologi a causa dei pochi resti frammentari a disposizione. Le prime stime, infatti, affermavano che il cranio dell'olotipo doveva essere lungo circa 56 centimetri (22 in), tuttavia uno studio del 2012, ha concluso che il cranio dell'esemplare NHMUK R3877, non doveva superare i 43 centimetri (17 in) di lunghezza.[1] La massima apertura alare che poteva raggiungere un esemplare completamente adulto si aggirava sui 4,3 metri (14 ft), per un una lunghezza complessiva di circa 54 cm (20 in)[1], praticamente la metà del più grande Pteranodon.

Per via dello strano profilo del becco, dalla punta di forma arrotondata, l' Istiodactylus è stato talvolta indicato come "pterosauro dal becco d'anatra".[2] Tuttavia, al contrario del becco delle anatre, il becco dell' Istiodactylus era colmo di denti di forma vagamente triangolare e compressi lateralmente, molto adatti ad afferrare e strappare. Il cranio era relativamente breve e i denti si trovavano solamente alla fine del becco. Tutte queste insolite strutture anatomiche hanno fatto supporre a scienziati come Witton, che l' Istiodactylus dovesse essere essenzialmente un saprofago.[1]

Storia della scoperta

Nel 1887, il paleontologo Harry Govier Seeley, ritrovò i resti di bacino fossile, nei pressi dell'Isola di Wight, denominando i fossili come Ornithodesmus cluniculus, pensando che si trattasse di un uccello.[3] Solo nel 1901, Seeley si rese conto che i fossili da lui ritrovati potessero appartenere ad uno pterosauro. In seguito nel 1913, Reginald Walter Hooley descrisse una seconda specie del genere che denominò Ornithodesmus latidens. Il materiale scoperto da Hooley sancì una volta per tutte che i fossili appartenevano ad uno pterosaro. L'olotipo della nuova specie (BMNH R 0176), era uno scheletro parziale e il nome specifico significa "dente ampio", in latino.[4]

Tuttavia, un nuovo studio nel 1980, dichiarò che i fossili appartenenti alla specie Ornithodesmus cluniculus, appartenevano in realtà ad un piccolo dinosauro teropode. Ciò significava che la specie di O. latidens era l'unica specie di pterosauro valida, e pertanto andava considerata come la specie tipo. Il genere fu successivamente ribattezzato come Istiodactylus dagli studiosi Stafford Howse, Andrew Milner, e David Martill, nel 2001. Il nome del genere deriva dal greco: "Istion" che significa vela e "daktylos" che significa dito, riferendosi al fatto che l'ala degli pterosauri è formata da una membrana di pelle collegata al quarto dito della "mano".

Classificazione

Nel 2001, Howse et al., creò la famiglia degli Istiodactylidae.[5]

Nel 2006, fu rinvenuta una seconda specie: I. sinensis ritrovata in Cina, da cui deriva il suo nome specifico. L'olotipo di questa seconda nuova specie (NGMC 99-07-011), è uno scheletro parziale di un individuo subadulto. In confronto alla prima specie, I. sinensis era decisamente più piccolo, per circa un quarto del peso della specie tipo.[6]

Ricostruzione di I. latidens in volo

Di seguito è riportato un cladogramma che mostra la collocazione filogenetica di Istiodactylus. Ad opera di Andres e Myers (2013).[7]


 Pteranodontia 
 Nyctosauridae 

Muzquizopteryx coahuilensis

Nyctosaurus lamegoi

Nyctosaurus gracilis

Alamodactylus byrdi

 Pteranodontoidea 

Pteranodon longiceps

Pteranodon sternbergi

 Istiodactylidae 

Longchengpterus zhaoi

Nurhachius ignaciobritoi

Liaoxipterus brachyognathus

Istiodactylus latidens

Istiodactylus sinensis

Lonchodectes compressirostris

Aetodactylus halli

Cearadactylus atrox

Brasileodactylus araripensis

Ludodactylus sibbicki

Ornithocheirae

Note

  1. ^ a b c Witton, M.P. (2012). "New Insights into the Skull of Istiodactylus latidens (Ornithocheiroidea, Pterodactyloidea)." PLoS ONE, 7(3): e33170. DOI10.1371/journal.pone.0033170
  2. ^ Peter Wellnhofer, 1991, The Illustrated Encyclopedia of Pterosaurs, Crescent Books, p. 114
  3. ^ Seeley, H. G., 1887, "On a sacrum apparently indicating a new type of bird, Ornithodesmus cluniculus Seeley from the Wealden of Brook", Quarterly Journal of the Geological Society of London 43: 206-211
  4. ^ Hooley, R. W., 1913, "On the skeleton of Ornithodesmus latidens. An ornithosaur from the Wealden shales of Atherfield (Isle of Wight)", Quarterly Journal of the Geological Society, 69: 372-421.
  5. ^ Howse, S. C. B., Milner A. R., and Martill, D. M., 2001, "Pterosaurs". Pp. 324-335 in: Martill, D. M. and Naish, D., eds. Dinosaurs of the Isle of Wight, The Palaeontological Association.
  6. ^ Andres, B. and Ji Qiang, 2006, "A new species of Istiodactylus (Pterosauria, Pterodactyloidea) from the Lower Cretaceous of Liaoning, China", Journal of Vertebrate Paleontology, 26: 70-78.
  7. ^ DOI10.1017/S1755691013000303