Sindrome di Russell-Silver: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+infobox, wikifico
aggiusto
Riga 28: Riga 28:


==Eziologia==
==Eziologia==
La causa esatta non è nota, ma la ricerca attuale punta verso una componente genetica, possibilmente seguendo i geni materni.
La causa esatta non è nota, ma la ricerca attuale punta verso una componente genetica, possibilmente seguendo i geni materni. La maggior parte dei casi descritti sono sporadici e senza storia familiare. L'eredità è eterogenea e non segue un singolo modello. In alcuni casi sarebbe collegata al [[cromosoma X]].

Coinvolge l'ipometilazione di H19 e IGF2. La maggior parte dei casi descritti sono sporadici e senza storia familiare. L'eredità è eterogenea e non segue un singolo modello. In alcuni casi sarebbe collegata al [[cromosoma X]].
Coinvolge l'ipometilazione di ''[[Gene H19|H19]]'' e ''[[IGF-2]]''<ref name="Bartholdi-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Bartholdi | nome = D. | coautori = M. Krajewska-Walasek; K. Ounap; H. Gaspar; KH. Chrzanowska; H. Ilyana; H. Kayserili; IW. Lurie; A. Schinzel; A. Baumer | titolo = Epigenetic mutations of the imprinted IGF2-H19 domain in Silver-Russell syndrome (SRS): results from a large cohort of patients with SRS and SRS-like phenotypes. | rivista = J Med Genet | volume = 46 | numero = 3 | pagine = 192-7 | mese = marzo | anno = 2009 | doi = 10.1136/jmg.2008.061820 | id = PMID 19066168 }}</ref>.
Come altre malattie, quali la [[sindrome di Prader-Willi]], la [[sindrome di Angelman]] e la [[sindrome di Beckwith-Wiedemann]], può essere associata all'uso di tecniche di [[procreazione assistita]] come la [[FIVET|fecondazione in vitro]].
Come altre malattie, quali la [[sindrome di Prader-Willi]], la [[sindrome di Angelman]] e la [[sindrome di Beckwith-Wiedemann]], può essere associata all'uso di tecniche di [[procreazione assistita]] come la [[FIVET|fecondazione in vitro]]<ref name="Butler-">{{Cita pubblicazione | cognome = Butler | nome = MG. | titolo = Genomic imprinting disorders in humans: a mini-review. | rivista = J Assist Reprod Genet | volume = 26 | numero = 9-10 | pagine = 477-86 | mese = | anno = | doi = 10.1007/s10815-009-9353-3 | id = PMID 19844787 }}</ref>.


==Clinica==
==Clinica==
Riga 38: Riga 39:
==Trattamento==
==Trattamento==
{{...}}
{{...}}

==Note==
{{references}}


{{portale|medicina}}
{{portale|medicina}}

Versione delle 20:00, 23 feb 2014

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Russell-Silver
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRN1080
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM759.89
ICD-10Q87.1
OMIM180860
MeSHD056730
MedlinePlus001209
eMedicine948786
GeneReviewsPanoramica
Eponimi
Henry Silver

La sindrome di Russell-Silver o di Silver-Russell è un raro disturbo della crescita. È uno tra gli oltre 200 tipi di nanismo e uno dei cinque tipi di nanismo primordiale ed è una delle poche forme che è considerata curabile in alcuni casi.

Epidemiologia

Si verifica in circa 5-10 casi ogni milione di nascite.

Eziologia

La causa esatta non è nota, ma la ricerca attuale punta verso una componente genetica, possibilmente seguendo i geni materni. La maggior parte dei casi descritti sono sporadici e senza storia familiare. L'eredità è eterogenea e non segue un singolo modello. In alcuni casi sarebbe collegata al cromosoma X.

Coinvolge l'ipometilazione di H19 e IGF-2[1].

Come altre malattie, quali la sindrome di Prader-Willi, la sindrome di Angelman e la sindrome di Beckwith-Wiedemann, può essere associata all'uso di tecniche di procreazione assistita come la fecondazione in vitro[2].

Clinica

Il quadro clinico è caratterizzato da anomalie del volto, come aspetto triangolare con una fronte ampia, micrognazia, anomalie dei denti e bocca larga con entrambi gli angoli delle labbra verso il basso. La crescita è ritardata, sia all'interno del grembo materno, sia per tutta l'infanzia, e i pazienti raggiungono un'altezza finale ridotta, intorno 1,50 m per gli uomini e 1,40 m nelle donne. Il corpo è asimmetrico con ipertrofia relativa e le mani possono essere caratterizzate da sindattilia e clinodattilia.

Trattamento

Note

  1. ^ D. Bartholdi, M. Krajewska-Walasek; K. Ounap; H. Gaspar; KH. Chrzanowska; H. Ilyana; H. Kayserili; IW. Lurie; A. Schinzel; A. Baumer, Epigenetic mutations of the imprinted IGF2-H19 domain in Silver-Russell syndrome (SRS): results from a large cohort of patients with SRS and SRS-like phenotypes., in J Med Genet, vol. 46, n. 3, marzo 2009, pp. 192-7, DOI:10.1136/jmg.2008.061820, PMID 19066168.
  2. ^ MG. Butler, Genomic imprinting disorders in humans: a mini-review., in J Assist Reprod Genet, vol. 26, n. 9-10, pp. 477-86, DOI:10.1007/s10815-009-9353-3, PMID 19844787.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina