Cosmophasis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibliografia
Riga 123: Riga 123:
{{references}}
{{references}}


==Bibliografia==
* Simon, 1901 - ''Histoire naturelle des araignées.'' Paris, vol.'''2''', p.381-668
* Nelson, X.J., Jackson, R.R., Edwards, G.B. & Barrion, A.T., 2006 -''Living with the enemy: jumping spiders that mimic weaver ants''. The Journal of Arachnology '''33''', p.813-819. [http://www.americanarachnology.org/JoA_free/JoA_v33_n3/arac-033-03-0813.pdf Articolo in PDF]
* Allan, R.A. & Elgar, M.A., 2001 - ''Exploitation of the green tree ant, "Oecophylla smaragdina", by the salticid spider "Cosmophasis bitaeniata"''. Australian Journal of Zoology '''49''', p.129–137.
* Allan, R.A., Capon, R.J., Brown, W.V. & Elgar, M.A., 2002 - ''Mimicry of host cuticular hydrocarbons by salticid spider "Cosmophasis bitaeniata" that preys on larvae of tree ants Oecophylla smaragdina''. Journal of Chemical Ecology '''28''', p.835–848. {{DOI|10.1023/A:1015249012493}}
* Elgar, M.A. & Allan, R.A., 2006 - ''Chemical mimicry of the ant "Oecophylla smaragdina" by the myrmecophilous spider "Cosmophasis bitaeniata": Is it colony-specific?'' Journal of Ethology '''24'''(3), p.239-246. {{DOI|10.1007/s10164-005-0188-9}}





Versione delle 20:05, 23 mar 2011

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cosmophasis

Cosmophasis micarioides,
disegno anatomico
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaSalticoidea
FamigliaSalticidae
SottofamigliaHeliophaninae
GenereCosmophasis
Simon, 1901
Specie
  • vedi testo

Cosmophasis Simon, 1901 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae dell' Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Caratteristiche

La maggior parte delle specie è mirmecofila, cioé imita le formiche per potersi avvicinare ai loro nidi e predarle. Vi sono comunque alcune specie che mostrano varie colorazioni e seguono altri tipi di comportamento.

C. bitaeniata secerne composti chimici in grado di far intendere alle specie della formica Oecophylla smaragdina di essere una di loro e infiltrarsi nei nidi[1].

Distribuzione

Le 43 specie oggi note di questo genere sono diffuse per la maggior parte lungo l'Asia sudorientale fino a raggiungere l'Australia; alcune specie sono state rinvenute in Africa[2].

Tassonomia

Attualmente, a dicembre 2010, si compone di 43 specie[2]:

Specie trasferite

Sono ben 10 le specie finora trasferite di questo genere, prevalentemente verso il genere Mexcala:

  • Cosmophasis archeyi Berland, 1931; trasferita al genere Clynotis[2]
  • Cosmophasis caerulea Simon, 1901; trasferita al genere Mexcala[2]
  • Cosmophasis cincta Denis, 1947; trasferita al genere Mexcala[2]
  • Cosmophasis collingwoodi (O. P.-Cambridge, 1871); trasferita al genere Siler[2]
  • Cosmophasis ichneumon Simon, 1901; trasferita al genere Orsima[2]
  • Cosmophasis insultans (Thorell, 1881); trasferita al genere Margaromma[2]
  • Cosmophasis natalensis Lawrence, 1942; trasferita al genere Mexcala[2]
  • Cosmophasis nigrocyanea (Simon, 1886); trasferita al genere Mexcala[2]
  • Cosmophasis quadrimaculata Lawrence, 1942; trasferita al genere Mexcala[2]
  • Cosmophasis tristis Berland & Millot, 1941; trasferita al genere Mexcala[2]

Note

Bibliografia

  • Simon, 1901 - Histoire naturelle des araignées. Paris, vol.2, p.381-668
  • Nelson, X.J., Jackson, R.R., Edwards, G.B. & Barrion, A.T., 2006 -Living with the enemy: jumping spiders that mimic weaver ants. The Journal of Arachnology 33, p.813-819. Articolo in PDF
  • Allan, R.A. & Elgar, M.A., 2001 - Exploitation of the green tree ant, "Oecophylla smaragdina", by the salticid spider "Cosmophasis bitaeniata". Australian Journal of Zoology 49, p.129–137.
  • Allan, R.A., Capon, R.J., Brown, W.V. & Elgar, M.A., 2002 - Mimicry of host cuticular hydrocarbons by salticid spider "Cosmophasis bitaeniata" that preys on larvae of tree ants Oecophylla smaragdina. Journal of Chemical Ecology 28, p.835–848. DOI10.1023/A:1015249012493
  • Elgar, M.A. & Allan, R.A., 2006 - Chemical mimicry of the ant "Oecophylla smaragdina" by the myrmecophilous spider "Cosmophasis bitaeniata": Is it colony-specific? Journal of Ethology 24(3), p.239-246. DOI10.1007/s10164-005-0188-9