Cão de água português: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62: Riga 62:
Tutte le razze altamente selezionate, poichè hanno un limitato pool genetico, possono presentare defict genetici.
Tutte le razze altamente selezionate, poichè hanno un limitato pool genetico, possono presentare defict genetici.
Il Cane d'acqua portoghese presenta le seguenti malattie genetiche che possono essere prevenute con un'attenta selezione degli esemplari allevati:
Il Cane d'acqua portoghese presenta le seguenti malattie genetiche che possono essere prevenute con un'attenta selezione degli esemplari allevati:
* [[displasia dell'anca]] <ref name="pmid19719424">{{cite journal | author = Phavaphutanon J, Mateescu RG, Tsai KL, ''et al.'' | title = Evaluation of quantitative trait loci for hip dysplasia in Labrador Retrievers | journal = [[American Journal of Veterinary Research]] | volume = 70 | issue = 9 | pages = 1094–101 | year = 2009 | month = September | pmid = 19719424 | doi = 10.2460/ajvr.70.9.1094 | url = http://avmajournals.avma.org/doi/abs/10.2460/ajvr.70.9.1094?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dncbi.nlm.nih.gov | issn = }}</ref> <ref name="pmid18458753">{{cite journal | author = Kharlamova AV, Trut LN, Carrier DR, Chase K, Lark KG | title = Genetic regulation of canine skeletal traits: trade-offs between the hind limbs and forelimbs in the fox and dog | journal = [[Integrative and Comparative Biology]] | volume = 47 | issue = 3 | pages = 373–81 | year = 2007 | month = September | pmid = 18458753 | pmc = 2367254 | doi = 10.1093/icb/icm023 | url = | issn = }}</ref> <ref name="pmid16339381">{{cite journal | author = Carrier DR, Chase K, Lark KG | title = Genetics of canid skeletal variation: size and shape of the pelvis | journal = [[Genome Research]] | volume = 15 | issue = 12 | pages = 1825–30 | year = 2005 | month = December | pmid = 16339381 | pmc = 1356121 | doi = 10.1101/gr.3800005 | url = http://www.genome.org/cgi/pmidlookup?view=long&pmid=16339381 | issn = }}</ref>,
* [[displasia dell'anca]] <ref>19719424</ref> <ref>18458753</ref> <ref>16339381</ref>,
* [[atrofia progressiva della retina]] (PRA),
* [[atrofia progressiva della retina]] (PRA),
* [[cataratta]],
* [[cataratta]],
* [[Ciglia_(occhi)#Salute|distichiasi]] (ciglia incarnite),
* [[Ciglia_(occhi)#Salute|distichiasi]] (ciglia incarnite),
* Storage Disease (GM-1) <ref name=vetp>{{ cite journal |url=http://www.vetpathology.org/cgi/content/abstract/25/4/265 |title=GM1 gangliosidosis in Portuguese water dogs: pathologic and biochemical findings |author=G.K. Saunders |coauthors=P.A. Wood, R.K. Myers, L.G. Shell, R. Carithers |publisher=American College of Veterinary Pathologists |journal=Veterinary Pathology |volume=25 |issue=4 |pages=265–269. |year1988= |accessdate=April 11, 2009 |doi=10.1177/030098588802500403 |pmid=3136586 |year=1988 }}</ref> <ref>1388413</ref> (defict dell'enzima [[beta-galattosidasi]]),
* Storage Disease (GM-1) <ref name=vetp>{{ cite journal |url=http://www.vetpathology.org/cgi/content/abstract/25/4/265 |title=GM1 gangliosidosis in Portuguese water dogs: pathologic and biochemical findings |author=G.K. Saunders |coauthors=P.A. Wood, R.K. Myers, L.G. Shell, R. Carithers |publisher=American College of Veterinary Pathologists |journal=Veterinary Pathology |volume=25 |issue=4 |pages=265–269. |year1988= |accessdate=April 11, 2009 |doi=10.1177/030098588802500403 |pmid=3136586 |year=1988 }}</ref> <ref name="pmid1388413">{{cite journal | author = Kaye EM, Alroy J, Raghavan SS, ''et al.'' | title = Dysmyelinogenesis in animal model of GM1 gangliosidosis | journal = [[Pediatric Neurology]] | volume = 8 | issue = 4 | pages = 255–61 | year = 1992 | pmid = 1388413 | doi = | url = | issn = }}</ref> (defict dell'enzima [[beta-galattosidasi]]),
* [[cardiomiopatia dilatativa]] giovanile <ref name="pmid18442891">{{cite journal | author = Werner P, Raducha MG, Prociuk U, Sleeper MM, Van Winkle TJ, Henthorn PS | title = A novel locus for dilated cardiomyopathy maps to canine chromosome 8 | journal = [[Genomics]] | volume = 91 | issue = 6 | pages = 517–21 | year = 2008 | month = June | pmid = 18442891 | pmc = 2486407 | doi = 10.1016/j.ygeno.2008.03.007 | url = http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0888-7543(08)00064-5 | issn = }}</ref> <ref name="pmid16320572">{{cite journal | author = Broschk C, Distl O | title = [Dilated cardiomyopathy (DCM) in dogs--pathological, clinical, diagnosis and genetic aspects] | language = German | journal = [[DTW. Deutsche Tierärztliche Wochenschrift]] | volume = 112 | issue = 10 | pages = 380–5 | year = 2005 | month = October | pmid = 16320572 | doi = | url = | issn = }}</ref>> <ref name="pmid15611846">{{cite journal | author = Alroy J, Rush JE, Sarkar S | title = Infantile dilated cardiomyopathy in Portuguese water dogs: correlation of the autosomal recessive trait with low plasma taurine at infancy | journal = [[Amino Acids]] | volume = 28 | issue = 1 | pages = 51–6 | year = 2005 | month = February | pmid = 15611846 | doi = 10.1007/s00726-004-0149-6 | url = http://dx.doi.org/10.1007/s00726-004-0149-6 | issn = }}</ref> (JDCM),
* [[cardiomiopatia dilatativa]] giovanile <ref>18442891</ref> <ref>16320572</ref> <ref>15611846</ref> (JDCM),
* Malattia di [[Addison]] <ref name="pmid16712648">{{cite journal | author = Chase K, Sargan D, Miller K, Ostrander EA, Lark KG | title = Understanding the genetics of autoimmune disease: two loci that regulate late onset Addison's disease in Portuguese Water Dogs | journal = [[International Journal of Immunogenetics]] | volume = 33 | issue = 3 | pages = 179–84 | year = 2006 | month = June | pmid = 16712648 | pmc = 2775482 | doi = 10.1111/j.1744-313X.2006.00593.x | url = http://www3.interscience.wiley.com/resolve/openurl?genre=article&sid=nlm:pubmed&issn=1744-3121&date=2006&volume=33&issue=3&spage=179 | issn = }}</ref> <ref name="pmid16670022">{{cite journal | author = Oberbauer AM, Bell JS, Belanger JM, Famula TR | title = Genetic evaluation of Addison's disease in the Portuguese Water Dog | journal = [[BMC Veterinary Research]] | volume = 2 | issue = | pages = 15 | year = 2006 | pmid = 16670022 | pmc = 1481556 | doi = 10.1186/1746-6148-2-15 | url = http://www.biomedcentral.com/1746-6148/2/15 | issn = }}</ref>.
* Malattia di [[Addison]] <ref>16712648</ref> <ref>16670022</ref>.


==Attività congeniali==
==Attività congeniali==

Versione delle 08:12, 14 lug 2010

Cane d'acqua portoghese
File:File:Cão de agua Português 1.jpg
Classificazione FCI - n. 37
Standard n.37 del 04.11.2008
Nome originaleCão d'Água
OriginePortogallo
Altezza al garreseMaschio 50-57 cm
Femmina 43-52 cm
Peso idealeMaschio 19-25 Kg
Femmina 16-22 Kg
Razze canine

Storia

Il cane d'acqua portoghese (Cão d'Água in portoghese) è una razza di cane d'acqua simile al barbone nano. Di origini antiche, per le sue doti natatorie fu considerato un «cane marinaio» e venne imbarcato sulle navi portoghesi e spagnole e perciò è da sempre considerato l'accompagnatore dei pescatori. Nei primi anni del XX secolo questa razza rischiò la completa estinzione [1].

Le origini della razza risalgono al medioevo [2]. Le origini della razza sono oscure, il primo probabile riferimento al cane acqua è un testo di un monaco, che nel 1297 ha descritto un salvataggio di un marinaio grazie ad un cane con "dal lungo pelo nero rasato fino alla prima costola, e con un ciuffo sulla punta della coda". Un'incisione del XIX secolo, raffigura l'arrivo del re del Portogallo D. Miguel sulla spiaggia di Betlemme, mostra un cane che nuota in acqua verso la barca del re [3].

Si ritiene secondo alcuni studiosi, che la razza sia imparentata per alcune comuni caratteristiche morfologiche ed anche per comune la propensione acquatica al barbone francese, entrambi derivati dal barbet [4].

Secondo altri autori l'origine deriverebbe da un cane autoctono dell’Africa nord-occidentale importato da popolazioni berbere nella penisola iberica, cani che successivamente si sarebbero incrociati con cani francesi e quindi con cani da pastore portoghesi [4]. La culla della razza è nella regione dell'Algarve [4].

I marinai portoghesi iniziarono la selezione della razza scegliendo i soggetti da imbarcare nella navi; questi venivano utilizzati per recuperare i pesci caduti dalle reti in mare, le attrezzature da pesca cadute in acqua e persino per portare messaggi da una barca all'altra o a terra.

Nel secolo scorso, con le moderne tecniche di pesca, l'uso della razza cadde in disuso, e quindi si ridussero gli esemplari; tanto che nel 1930 la razza si era ridotta a poche decine di esemplari sopravvissuti nella regione dell'Algarve [5].

Bo il cane della Famiglia Obama ripreso nel prato della Casa Bianca

Nel 1934, due cani d'acqua parteciparono per la prima volta ad una mostra di cani, guidati dall'allevatore Federico Pinto Soares. Questi esempalri catturano l'attenzione di Vasco Bensaude, un ricco uomo d'affari già anche selezionatore del cane delle Azzorre. Bensaúde comprò quattro copie per il suo allevamento: Algarbiorum, e iniziò un accurato programma di selezione. L'esemplare più importante è stato un maschio di nome Leo, che è servito come riferimento per lo standard della razza [5].

Più tardi i cani di Bensaúde sarebbero diventati di proprietà di Conchita Citron, selezionatrice di cani e matatrice di tori (matador) di origine peruviana sposata con un uomo d'affari portoghese. Conchita vendette diversi animali all'esterno, tra cui alcuni ad un'allevatrice degli Stati Uniti: Deyanne Miller, che con il marito Herbert fù decisiva nell'affermare la razza del Nord America [6]. Inoltre,insieme alle copie della stirpe di Bensaúde, la Miller acquisì anche copie della stirpe di Alvalade, ciò per ridurre la consanguineità [5].

Nel 1972, gli allevatori americani fondarono il Club americano di cani da acqua portoghese (Portuguese Water Dog Club of America) )[6] [7].

Questa razza ha avuto un'improvvisa popolarità internazionale da quanto il presidente degli Stati Uniti: Barack Obama, possiede Bo un esemplare della stessa razza donatogli dal compianto senatore Ted Kennedy il 14 aprile 2009 [8] .[9].

Descrizione

Esemplare a pelo lungo in mostra

Esistono due varianti della razza: a pelo lungo e pelo riccio.

Cane di notevole sviluppo muscolare, per notevoli attivita acquatiche svolte; presenta di solito una particolare forma della tolettarura detta a leoncino, per la presenza di lungo pelo sulla testa e sulle orecchie.

Morfologicamente è un cane di tipo mediolineo.

La durata media di vita è di 10-14 anni, ha ottime capacità di guardia, medie le capacità di protezione, discreta la capacità di addestramento, molto alta la laboriosità [2].

Carattere

Il cane da acqua portoghese è un animale molto vivace che gode della socializzazione con l'uomo e ama lavorare per lui. E' affettuoso, leale ed intelligente, ma a volte testardo. Il cane d'acqua portoghese veniva usato principalemente come cane da lavoro, esso rispondere facilmentne al tono della voce. E' un nuotatore provetto, molto capace nel riporto ed estremamente agile [4].

Questa razza socializza facilmente con con i bambini e gli altri cani ed animali [2], ed è, inoltre, molto docile con chi lo accudisce [4].

Standard

Secondo l'ENCI, nella statistica della popolazione canina iscritta, nel 2009 i cani appartenenti al gruppo 2, di cui fa parte il cane d'acqua portoghese, sono 21510; ma nessun esemplare di questa razza risulta iscritto ai registri nazionali italiani [10].

La FCI (Fédération Cynologique Internationale), in data 04/11/08 ha revisionato lo standad della razza, che ha il numero 37 nel gruppo di appartenenza (gruppo II), riconoscendone due varietà di pelo: la curly e la lunga ondulata; e sempre secondo la FCI la razza ha l'idoneità per il certificato CACIB (Certificato di idoneità per il Campione Internazionale di Bellezza), ma non per le prove da lavoro [11].

Lo standard del Clube Português de Canicultura approvato dalla FCI è stato pubblicato il: 04.11.2008 (FCI Standard N° 37 / 30.03.2009) [12].

Alimentazione e cure

Malattie genetiche

Tutte le razze altamente selezionate, poichè hanno un limitato pool genetico, possono presentare defict genetici. Il Cane d'acqua portoghese presenta le seguenti malattie genetiche che possono essere prevenute con un'attenta selezione degli esemplari allevati:

Attività congeniali

Attività non congeniali

Galleria di immagini


Note

  1. ^ The New Complete Portuguese Water Dog (Howell reference books), Howell Book House, ISBN 0-87605-261-8.
  2. ^ a b c NZKC - Breed Standard - Portuguese Water Dog - Utility, su nzkc.org.nz. URL consultato il 12-07-2010.
  3. ^ Um pouco sobre a história do cão de água português. Pedra da Anixa. [1]
  4. ^ a b c d e Vinattieri Federico, Razze cani: Cao de Agua Portugues, su agraria.org. URL consultato il 12-07-2010. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "www.agraria.org" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ a b c Origem do cão d'água português. Pedra da Anixa. [2]
  6. ^ a b History of the Breed. Portuguese Water Dog Club of America.[3](EN)
  7. ^ Molosser Dogs-Cane da acqua portoghese, su molosserdogs.com. URL consultato il 12 luglio 2010.
  8. ^ Bo (Dog) News - The New York Times, su topics.nytimes.com. URL consultato il 12 July 2010.
  9. ^ First dog Bo makes himself at home The Washington Post. 15 de Abril de 2009[4] (EN)
  10. ^ ENCI: statistiche dell'ufficio del libro, su enci.it. URL consultato il 12-07-2010.
  11. ^ FCI - Nomenclature des races, su fci.be. URL consultato il 12-07-2010.
  12. ^ Standard FCI - Razza: PORTUGUESE WATER DOG (PDF), su racas.cpc.pt. URL consultato il 12 luglio 2010.
  13. ^ Phavaphutanon J, Mateescu RG, Tsai KL, et al., Evaluation of quantitative trait loci for hip dysplasia in Labrador Retrievers, in American Journal of Veterinary Research, vol. 70, n. 9, September 2009, pp. 1094–101, DOI:10.2460/ajvr.70.9.1094.
  14. ^ Kharlamova AV, Trut LN, Carrier DR, Chase K, Lark KG, Genetic regulation of canine skeletal traits: trade-offs between the hind limbs and forelimbs in the fox and dog, in Integrative and Comparative Biology, vol. 47, n. 3, September 2007, pp. 373–81, DOI:10.1093/icb/icm023.
  15. ^ Carrier DR, Chase K, Lark KG, Genetics of canid skeletal variation: size and shape of the pelvis, in Genome Research, vol. 15, n. 12, December 2005, pp. 1825–30, DOI:10.1101/gr.3800005.
  16. ^ G.K. Saunders, P.A. Wood, R.K. Myers, L.G. Shell, R. Carithers, GM1 gangliosidosis in Portuguese water dogs: pathologic and biochemical findings, in Veterinary Pathology, vol. 25, n. 4, American College of Veterinary Pathologists, 1988, pp. 265–269., DOI:10.1177/030098588802500403. URL consultato il April 11, 2009.
  17. ^ Kaye EM, Alroy J, Raghavan SS, et al., Dysmyelinogenesis in animal model of GM1 gangliosidosis, in Pediatric Neurology, vol. 8, n. 4, 1992, pp. 255–61.
  18. ^ Werner P, Raducha MG, Prociuk U, Sleeper MM, Van Winkle TJ, Henthorn PS, A novel locus for dilated cardiomyopathy maps to canine chromosome 8, in Genomics, vol. 91, n. 6, June 2008, pp. 517–21, DOI:10.1016/j.ygeno.2008.03.007.
  19. ^ (German) Broschk C, Distl O, [Dilated cardiomyopathy (DCM) in dogs--pathological, clinical, diagnosis and genetic aspects], in DTW. Deutsche Tierärztliche Wochenschrift, vol. 112, n. 10, October 2005, pp. 380–5. Lingua sconosciuta: German (aiuto)
  20. ^ Alroy J, Rush JE, Sarkar S, Infantile dilated cardiomyopathy in Portuguese water dogs: correlation of the autosomal recessive trait with low plasma taurine at infancy, in Amino Acids, vol. 28, n. 1, February 2005, pp. 51–6, DOI:10.1007/s00726-004-0149-6.
  21. ^ Chase K, Sargan D, Miller K, Ostrander EA, Lark KG, Understanding the genetics of autoimmune disease: two loci that regulate late onset Addison's disease in Portuguese Water Dogs, in International Journal of Immunogenetics, vol. 33, n. 3, June 2006, pp. 179–84, DOI:10.1111/j.1744-313X.2006.00593.x.
  22. ^ Oberbauer AM, Bell JS, Belanger JM, Famula TR, Genetic evaluation of Addison's disease in the Portuguese Water Dog, in BMC Veterinary Research, vol. 2, 2006, p. 15, DOI:10.1186/1746-6148-2-15.

Collegamenti esterni

Altri progetti