Gruppo sanguigno: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 22236475 di 79.47.173.135 (discussione)
Riga 5: Riga 5:


==Tipi di gruppo sanguigno==
==Tipi di gruppo sanguigno==

Nel sistema AB0 esistono 4 diversi gruppi sanguigni.

Nel sistema AB0 (da leggersi ''A-B-zero'') esistono 4 diversi gruppi sanguigni.
*'''Il gruppo 0''' non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine.
*'''Il gruppo 0''' non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine.
*'''Il gruppo A''' ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina ''beta'' (o ''anti-B'') ed è diviso in due sottogruppi: A1, il più numeroso e A2.<ref>"Salute: dizionario medico", di autori vari in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi, ed. Rcs quoditiani, 2005, pag.11 </ref>
*'''Il gruppo A''' ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina ''beta'' (o ''anti-B'') ed è diviso in due sottogruppi: A1, il più numeroso e A2.<ref>"Salute: dizionario medico", di autori vari in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi, ed. Rcs quoditiani, 2005, pag.11 </ref>
*'''Il gruppo B''' invece è caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi e dalla presenza dell'agglutinina ''alfa'' (o ''anti-A'') nel plasma
*'''Il gruppo B''' invece è caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi e dalla presenza dell'agglutinina ''alfa'' (o ''anti-A'') nel plasma
*'''Il gruppo AB''' presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi, ma nessuna agglutinina nel plasma.
*'''Il gruppo AB''' presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi, ma nessuna agglutinina nel plasma.

Il sistema AB0 è diffuso anche negli Stati Uniti con il nome di ''ABO system'' (con la lettera O maiuscola invece del numero 0). Nell'ex-[[USSR]]
i gruppo sanguigni sono indicati usando i [[numeri romani]] invece delle lettere. Questi <ref name=Erb_1940>{{cite journal | author = Erb IH | title = Blood Group Classifications, a Plea for Uniformity | journal = Canadian Medical Association Journal | year = 1940 | volume = 42 | issue = 5 | pages = 418–21 | url= http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=537907 | month = May | day = 01}}</ref> erano i nomi utilizzati per la prima volta nella classificazione compiuta nel 1907 da [[Jan Jansky]]. I gruppi sanguigni erano contrassegnati da I, II, III, e IV corrispondenti rispettivamente a 0, A, B, and AB. La designazione con A e B in riferimento ai gruppi sanguigni fu proposta da [[Ludwik Hirszfeld]].


Ognuno di questi gruppi sanguigni viene suddiviso ulteriormente in due categorie dal fattore Rhesus, che indica la presenza di un particolare antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il [[fattore Rhesus]] può essere ''positivo'' ('''Rh+''') o ''negativo'' ('''Rh-''').
Ognuno di questi gruppi sanguigni viene suddiviso ulteriormente in due categorie dal fattore Rhesus, che indica la presenza di un particolare antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il [[fattore Rhesus]] può essere ''positivo'' ('''Rh+''') o ''negativo'' ('''Rh-''').

Versione delle 19:28, 2 mar 2009

Template:Disclaimer soccorso Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è geneticamente determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla membrana cellulare dei globuli rossi, di alcuni antigeni, di natura oligosaccaridica, e di alcune agglutinine nel plasma sanguigno. Fino al 1901 si pensava che non esistessero vari gruppi sanguigni ma che gli esseri umani condividessero il medesimo tipo di sangue. Gli studi di Karl Landsteiner hanno portato dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e, successivamente, alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il fattore Rhesus.

Tipi di gruppo sanguigno

Nel sistema AB0 (da leggersi A-B-zero) esistono 4 diversi gruppi sanguigni.

  • Il gruppo 0 non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine.
  • Il gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina beta (o anti-B) ed è diviso in due sottogruppi: A1, il più numeroso e A2.[1]
  • Il gruppo B invece è caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi e dalla presenza dell'agglutinina alfa (o anti-A) nel plasma
  • Il gruppo AB presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi, ma nessuna agglutinina nel plasma.

Il sistema AB0 è diffuso anche negli Stati Uniti con il nome di ABO system (con la lettera O maiuscola invece del numero 0). Nell'ex-USSR i gruppo sanguigni sono indicati usando i numeri romani invece delle lettere. Questi [2] erano i nomi utilizzati per la prima volta nella classificazione compiuta nel 1907 da Jan Jansky. I gruppi sanguigni erano contrassegnati da I, II, III, e IV corrispondenti rispettivamente a 0, A, B, and AB. La designazione con A e B in riferimento ai gruppi sanguigni fu proposta da Ludwik Hirszfeld.

Ognuno di questi gruppi sanguigni viene suddiviso ulteriormente in due categorie dal fattore Rhesus, che indica la presenza di un particolare antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il fattore Rhesus può essere positivo (Rh+) o negativo (Rh-). Esistono anche ulteriori fattori (come il fattore di Kell) per la distinzione dei vari gruppi sanguigni.

Compatibilità dei gruppi sanguigni

Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono delle barriere alle trasfusioni di sangue tra persone di gruppi diversi. In particolare:

  • Gruppo 0 Rh-: Data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore Rhesus, questo tipo di sangue può essere donato a persone di qualunque gruppo sanguigno. La presenza di ambedue le agglutinine nel plasma fa sì che gli individui con questo gruppo sanguigno possano ricevere plasmatiche solo di gruppo 0 Rh-. Risultando diluite nel ricevente, esse non creano eccessivi problemi di emolisi; ad ogni buon conto appena superata l'emergenza si trasfonde sangue omogruppo.
  • Gruppo 0 Rh+: Il fattore Rhesus positivo limita la donazione di questo tipo di sangue solamente a persone con fattore Rhesus +, indipendentemente dal gruppo sanguigno. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh+ o Rh-).
  • Gruppo A Rh-: La presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo sangue a persone di gruppo A o AB. Chi avesse questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, potrà ricevere sangue solo da persone di gruppo A- o 0-
  • Gruppo A Rh+: Può donare sangue a persone A+ od AB+ e riceverne da 0+, 0-, A+ ed A-
  • Gruppo B Rh-: La presenza dell'antigene B porta questo sangue ad essere donabile solo a persone di gruppo B ed AB. La presenza dell'agglutinina alfa nel plasma fa sì che individui con questo tipo di sangue possano riceverne solo da persone di gruppo 0- o B-
  • Gruppo B Rh+: Può donare sangue a B+ ed AB+, e riceverne da 0 e B indipendentemente dal fattore Rhesus.
  • Gruppo AB Rh-: Può donare sangue solamente a persone di gruppo AB, data la presenza di ambo gli antigeni sui globuli rossi. L'assenza di agglutinine permette a chi possiede sangue di questo gruppo di riceverne da tutti i gruppi con fattore Rhesus negativo.
  • Gruppo AB Rh+: Può donare sangue solamente ad individui con sangue AB+ ma può riceverne da tutti i gruppi, indipendentemente dal fattore Rhesus.

Sottogruppi sanguigni

Oltre al gruppo sanguigno esistono altri sottogruppi, dati dall'immunizzazione del sangue, avvenuta generalmente dopo trasfusioni; poiché tale immunizzazione rende impossibile riutilizzare lo stesso sangue di prima, è necessario effettuare la prova crociata, detta anche compatibilità, dove il sangue del paziente viene fatto reagire con il sangue campione.

Ereditarietà del gruppo sanguigno

Nel sistema AB0 esistono tre alleli che sono responsabili del gruppo sanguigno. Gli alleli IA e IB sono codominanti, quindi si esprimono sempre; l'allele i è recessivo. In particolare in ogni individuo sarà possibile uno solo dei seguenti genotipi:

Gruppo sanguigno Primo allele Secondo allele
0 i i
A IA i
A IA IA
B IB i
B IB IB
AB IA IB

Per quanto riguarda il fattore Rh gli alleli sono due: D (dominante e responsabile dell'Rh+) e d (recessivo: Rh-) le combinazioni sono tre:

Fattore Rh Primo allele Secondo allele
Rh+ D D
Rh+ D d
Rh- d d

Distribuzione dei gruppi sanguigni nel mondo

La seguente tabella mostra la distribuzione dei vari gruppi sanguigni in alcuni stati del mondo:

0+ A+ B+ AB+ 0− A− B− AB−
Australia[3] 40% 31% 8% 2% 9% 7% 2% 1%
Canada[4] 39% 36% 7,6% 2,5% 7% 6% 1,4% 0,5%
Danimarca[5] 35% 37% 8% 4% 6% 7% 2% 1%
Finlandia[6] 27% 38% 15% 7% 4% 6% 2% 1%
Francia[7] 36% 37% 9% 3% 6% 7% 1% 1%
Gran Bretagna[8] 37% 35% 8% 3% 7% 7% 2% 1%
Stati Uniti[9] 38% 34% 9% 3% 7% 6% 2% 1%
Sud Corea[10] 27,4% 34,4% 26,8% 11,2% 0,1% 0,1% 0,1% 0,05%
Svezia[11] 32% 37% 10% 5% 6% 7% 2% 1%

La distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del mondo. Ad esempio nei nativi sudamericani si riscontra il 100% di sangue con il gruppo 0. Per quanto riguarda l'Europa e Nordamerica dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'Asia centrale è molto abbondante il gruppo B. Per quanto riguarda l'Italia si attesta attorno al 40% di persone con il gruppo 0, 36% con il gruppo A, 17% con il gruppo B e 7% con il gruppo AB. In Europa è relativamente facile trovare individui con Rh positivo, ragion per cui tale tendenza si è poi nel corso dei secoli diffusa in altri continenti come America e Africa.

Sangue universale

La presenza dei vari gruppi sanguigni rappresenta ovviamente un grosso ostacolo nel caso di trasfusioni. Gli ospedali devono mantenere scorte dei vari gruppi sanguigni e una ingente scorta di gruppo 0 Rh- da utilizzare quando non si conosce il gruppo del paziente e non si ha tempo di effettuare le analisi. Alcuni studi sono volti a trattare il sangue in modo da eliminare gli antigeni e quindi a rendere il sangue 0 negativo.

Nel 2007, alcune ricerche hanno ottenuto una prima serie di successi[12] ma si ritiene che per la diffusione su larga scala di questi trattamenti bisognerà attendere almeno una decina d'anni.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina