HIP 14810: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo fonti
qualcosa in più
Riga 11: Riga 11:
|categoria=[[Nana gialla]]
|categoria=[[Nana gialla]]
|classe_spettrale = G5V
|classe_spettrale = G5V
|raggio_sole = 1,07
|raggio_sole = 1,08<ref name=Bonfanti/>
|massa_sole = 1,01
|massa_sole = 0,98<ref name=Bonfanti/>
|temp_med=5485 ± 44 K
|temp_med = 5535 ± 51 K<ref name=Bonfanti/>
|massa =
|massa =
|metallicità= 174% rispetto al [[Sole]]<ref name=Ment2018>{{Cita pubblicazione|titolo=Radial Velocities from the N2K Project: Six New Cold Gas Giant Planets Orbiting HD 55696, HD 98736, HD 148164, HD 203473, and HD 211810|autore=Kristo Ment|etal=si|rivista=Astronomical Journal|volume=156|numero=5|data=ottobre 2018|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/aae1f5|arxiv=1809.01228}}</ref>
|metallicità= 174% rispetto al [[Sole]]<ref name=Ment2018>{{Cita pubblicazione|titolo=Radial Velocities from the N2K Project: Six New Cold Gas Giant Planets Orbiting HD 55696, HD 98736, HD 148164, HD 203473, and HD 211810|autore=Kristo Ment|etal=si|rivista=Astronomical Journal|volume=156|numero=5|data=ottobre 2018|url=https://iopscience.iop.org/article/10.3847/1538-3881/aae1f5|arxiv=1809.01228}}</ref>
Riga 19: Riga 19:
|magn_app = +8,53
|magn_app = +8,53
|magn_ass = +4,9<ref name=wright2009/>
|magn_ass = +4,9<ref name=wright2009/>
|luminosità_sole = 1,02
|luminosità_sole = 0,99<ref name=Bonfanti/>
|designazioni_alternative_stellari= [[Catalogo SAO|SAO]] 75776, [[Bonner Durchmusterung|BD]]+20 518, [[Guide Star Catalog|GSC]] 01231-01727.
|designazioni_alternative_stellari= [[Catalogo SAO|SAO]] 75776, [[Bonner Durchmusterung|BD]]+20 518, [[Guide Star Catalog|GSC]] 01231-01727.
|mappa =
|mappa =
}}
}}


'''HIP 14810''' è una [[nana gialla|stella gialla]] ([[classe spettrale]] G5V), nella costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]], distante dalla Terra 165 [[anno luce|anni luce]]. Attorno alla stella sono stati scoperti tre [[pianeti extrasolari]], ''HIP 14810 b'', ''[[HIP 14810 c]]'' e ''HIP 14810d''.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Four New Exoplanets and Hints of Additional Substellar Companions to Exoplanet Host Stars|data=novembre 2006|pagine=533–545|volume=657|arxiv=astro-ph/0611658|autore=J. T. Wright|etal=si|doi=10.1086/510553}}</ref>
'''HIP 14810''' è una [[stella]] [[nana gialla]] ([[classe spettrale]] G5V), nella costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]], distante dalla Terra 165 [[anno luce|anni luce]]. Attorno alla stella sono stati scoperti tre [[pianeti extrasolari]], ''HIP 14810 b'', ''[[HIP 14810 c]]'' e ''HIP 14810d''.<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Four New Exoplanets and Hints of Additional Substellar Companions to Exoplanet Host Stars|data=novembre 2006|pagine=533–545|volume=657|arxiv=astro-ph/0611658|autore=J. T. Wright|etal=si|doi=10.1086/510553}}</ref>

== Caratteristiche fisiche ==
HIP 14810 è una stella [[analogo solare|simile al Sole]], la massa è quasi la stessa, tuttavia appare più vecchia e le sue dimensioni sono leggermente aumentate, mentre la sua temperatura superficiale è diminuita, essendo di oltre 200 [[kelvin]] inferiore a quella solare. È normale per una stella di tipo solare che, col passare del tempo, mentre il rapporto tra [[idrogeno]] ed [[elio]] nel nucleo diminuisce, aumenti il tasso di [[Fusione nucleare|fusione]] e la stella si espanda, lo stesso [[Sole]] all'inizio della sua vita in [[sequenza principale]] era più piccolo e meno luminoso di quanto non lo sia nell'era attuale.<ref name=sp74>{{cita pubblicazione | cognome=Gough | nome=D. O. | titolo=Solar interior structure and luminosity variations | rivista=Solar Physics | anno=1981 | volume=74 | numero=1 | pp=21-34 | url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1981SoPh...74...21G | doi=10.1007/BF00151270 |accesso=30 novembre 2011}}</ref> All'avanzare dell ostato evolutivo la rotazione delle stelle tende anche a diminuire, e la lenta [[velocità di rotazione]] (0,5 [[km/s]]) di HIP 14810 conferma che si tratta di una vecchia stella, con un'età attorno agli 8 miliardi di anni.<ref name=wright2009/>


== Sistema planetario ==
== Sistema planetario ==
In orbita attorno alla stella ci sono tre pianeti confermati. Il documento di scoperta per HIP 14810 b ([[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]]) e [[HIP 14810 c]] è stato pubblicato nel [[2007]], mentre nel [[2009]] ne è stato pubblicato un altro per HIP 14810 d insieme a una revisione dei parametri orbitali per il pianeta c.<ref name=wright2009>{{cita pubblicazione|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/699/2/L97|titolo=Revising the ages of planet-hosting stars|autore=J. T. Wright|data=2015|volume=575|arxiv=1411.4302|doi=10.1051/0004-6361/201424951}}</ref>
In orbita attorno alla stella ci sono tre pianeti confermati. Il documento di scoperta per HIP 14810 b ([[Pianeta gioviano caldo|gioviano caldo]]) e [[HIP 14810 c]] è stato pubblicato nel [[2007]], mentre nel [[2009]] ne è stato pubblicato un altro per HIP 14810 d insieme a una revisione dei parametri orbitali per il pianeta c.<ref name=wright2009>{{cita pubblicazione|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/699/2/L97|titolo=Revising the ages of planet-hosting stars|autore=J. T. Wright|data=2015|volume=575|arxiv=1411.4302|doi=10.1051/0004-6361/201424951}}</ref>

I tre esopianeti scoperti sono tutti giganti gassosi con orbite relativamente [[Eccentricità orbitale|eccentriche]]; il secondo pianeta si trova a una distanza dalla stella intermedia tra quella di [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] e [[Venere (astronomia)|Venere]] rispetto al Sole. Il terzo e più distante, che orbita in un periodo di 982 giorni, orbita al di fuori della [[zona abitabile]], oltre il limite più esterno. Simulazioni al computer suggeriscono che le orbite di questi pianeti non consentono un'orbita stabile per un'ipotetica [[super Terra]] situata nella zona abitabile.


;Prospetto del sistema
;Prospetto del sistema
Riga 41: Riga 46:
|pianeta2 = [[HIP 14810 c|c]]
|pianeta2 = [[HIP 14810 c|c]]
|tipo2= [[Gigante gassoso]]
|tipo2= [[Gigante gassoso]]
|massa2 = > 1.31 ± 0.18 M<sub>J</sub>
|massa2 = > 1,31 ± 0,18 M<sub>J</sub>
|periodo_orb2 = 147,75 giorni
|periodo_orb2 = 147,75 giorni
|sem2 = 0,549 UA
|sem2 = 0,549 UA
Riga 49: Riga 54:
|pianeta3 = [[HIP 14810 d|d]]
|pianeta3 = [[HIP 14810 d|d]]
|tipo3= [[Gigante gassoso]]
|tipo3= [[Gigante gassoso]]
|massa3 = > 0,59 ± 0.1 M<sub>J</sub>
|massa3 = > 0,59 ± 0,1 M<sub>J</sub>
|periodo_orb3 = 981,8 giorni
|periodo_orb3 = 981,8 giorni
|sem3 = 1,94 UA
|sem3 = 1,94 UA

Versione delle 22:00, 9 gen 2023

HIP 14810
HIP 14810
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG5V
Distanza dal Sole165
CostellazioneAriete
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta03h 11m 14,23s
Declinazione21° 05′ 50,49″
Dati fisici
Raggio medio1,08[1] R
Massa
0,98[1] M
Temperatura
superficiale
  • 5535 ± 51 K[1] (media)
Luminosità
0,99[1] L
Metallicità174% rispetto al Sole[2]
Età stimata8,7 ± 2,0 miliardi di anni[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.+8,53
Magnitudine ass.+4,9[3]
Nomenclature alternative
SAO 75776, BD+20 518, GSC 01231-01727.

HIP 14810 è una stella nana gialla (classe spettrale G5V), nella costellazione dell'Ariete, distante dalla Terra 165 anni luce. Attorno alla stella sono stati scoperti tre pianeti extrasolari, HIP 14810 b, HIP 14810 c e HIP 14810d.[4]

Caratteristiche fisiche

HIP 14810 è una stella simile al Sole, la massa è quasi la stessa, tuttavia appare più vecchia e le sue dimensioni sono leggermente aumentate, mentre la sua temperatura superficiale è diminuita, essendo di oltre 200 kelvin inferiore a quella solare. È normale per una stella di tipo solare che, col passare del tempo, mentre il rapporto tra idrogeno ed elio nel nucleo diminuisce, aumenti il tasso di fusione e la stella si espanda, lo stesso Sole all'inizio della sua vita in sequenza principale era più piccolo e meno luminoso di quanto non lo sia nell'era attuale.[5] All'avanzare dell ostato evolutivo la rotazione delle stelle tende anche a diminuire, e la lenta velocità di rotazione (0,5 km/s) di HIP 14810 conferma che si tratta di una vecchia stella, con un'età attorno agli 8 miliardi di anni.[3]

Sistema planetario

In orbita attorno alla stella ci sono tre pianeti confermati. Il documento di scoperta per HIP 14810 b (gioviano caldo) e HIP 14810 c è stato pubblicato nel 2007, mentre nel 2009 ne è stato pubblicato un altro per HIP 14810 d insieme a una revisione dei parametri orbitali per il pianeta c.[3]

I tre esopianeti scoperti sono tutti giganti gassosi con orbite relativamente eccentriche; il secondo pianeta si trova a una distanza dalla stella intermedia tra quella di Mercurio e Venere rispetto al Sole. Il terzo e più distante, che orbita in un periodo di 982 giorni, orbita al di fuori della zona abitabile, oltre il limite più esterno. Simulazioni al computer suggeriscono che le orbite di questi pianeti non consentono un'orbita stabile per un'ipotetica super Terra situata nella zona abitabile.

Prospetto del sistema
PianetaTipoMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
bGioviano caldo> 3,9 ± 0,49 MJ6,674 giorni0,0696 UA0,1442006
cGigante gassoso> 1,31 ± 0,18 MJ147,75 giorni0,549 UA0,1572006
dGigante gassoso> 0,59 ± 0,1 MJ981,8 giorni1,94 UA0,1852009

Note

  1. ^ a b c d e A. Bonfanti et al., Revising the ages of planet-hosting stars, vol. 575, 2015, DOI:10.1051/0004-6361/201424951, arXiv:1411.4302.
  2. ^ Kristo Ment et al., Radial Velocities from the N2K Project: Six New Cold Gas Giant Planets Orbiting HD 55696, HD 98736, HD 148164, HD 203473, and HD 211810, in Astronomical Journal, vol. 156, n. 5, ottobre 2018, arXiv:1809.01228.
  3. ^ a b c J. T. Wright, Revising the ages of planet-hosting stars, vol. 575, 2015, DOI:10.1051/0004-6361/201424951, arXiv:1411.4302.
  4. ^ J. T. Wright et al., Four New Exoplanets and Hints of Additional Substellar Companions to Exoplanet Host Stars, vol. 657, novembre 2006, pp. 533–545, DOI:10.1086/510553, arXiv:astro-ph/0611658.
  5. ^ D. O. Gough, Solar interior structure and luminosity variations, in Solar Physics, vol. 74, n. 1, 1981, pp. 21-34, DOI:10.1007/BF00151270. URL consultato il 30 novembre 2011.

Collegamenti esterni

  • HIP 14810, su media4.obspm.fr. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2008).
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni