Diaphoretickes: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome = Diaphoretickes |intervallo = {{Intervallo geologico|650|0|Calymmiano (1600 Ma) - recente}} |immagine = Diaphoretickes collage.jpg |didascalia = |dominio = Eukaryota <!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA --> |FIL?= Diaphoretickes |dominioFIL= Eukaryota |clade1= (''sottodomiio'') Bikonta |clade2= (''supergruppo'') Eubikonta |clade3= (''gruppo'') Diaphoretickes |ordineFIL= |famigliaFIL= ||suddivisioneFIL=sottogruppi...
(Nessuna differenza)

Versione delle 04:59, 7 nov 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Diaphoretickes
Intervallo geologico
Calymmiano (1600 Ma) - recente
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
(clade)(sottodomiio) Bikonta
(clade)(supergruppo) Eubikonta
(clade)(gruppo) Diaphoretickes
Classificazione classica
DominioEukaryota
sottogruppi
(filogenetica)

Diaphoretickes o Diaforeti è un importante gruppo di organismi eucarioti, con oltre 400.000 specie. La maggior parte della biomassa terrestre che svolge la fotosintesi appartiene a Diaphoretickes.[1]

Diaphoretickes include:

Laddove Chromista è usato come taxon, i suoi gruppi membri rientrano tutti in Diaphoretickes.

Nel 2012 Diaphoretickes ha ricevuto la seguente definizione filogenetica:

"Il clade più inclusivo contenente Bigelowiella natans (Moestrup & Sengco 2001), Rhizaria, Tetrahymena thermophila (Nanney & McCoy 1976), Alveolata, Thalassiosira pseudonana (Cleve 1873), Stramenopiles e Arabidopsis thaliana, (Linnaeus, Heynhold, 1842) Archaeplastida, ma non Homo sapiens (Linnaeus 1758), Opisthokonta, Dictyostelium discoideum (Raper 1935), Amoebozoa, o Euglena gracilis (Klebs 1883), Excavata. Questa è una definizione basata su rami in cui tutti gli specificatori sono esistenti.""[2]

La posizione di Hemimastigophora è incerta. Alcuni studi lo trovano nidificato all'interno dei cladi di Diaphoretickes, come l'ipotesi meglio supportata [3] o meno supportata.[3] or a less-supported one.[4] Altri trovano che sia il gruppo fratello degli stessi Diaphoretickes, sottogruppo del gruppo Eubikonta (del sottodominio Bikonta, organismi aventi strutture cellulari con due o più flagelli, al contrario degli Unikonta, sottodominio comprendente invece Amebe, Funghi ed Animali. Tali sottodomini sono una suddivisione del dominio Eukaryota).[2]


Storia tassonomica

Diaphoretickes è stato identificato da Burki et al . (2008) come il "megagruppo impianti+HC+SAR".[5] perché comprendeva piante (Archaeplastida), haptofite, cryptomonads e stramenopiles, alveolata e rhizarians.

Diaphoretickes è stato anche chiamato Supergruppo SAR/HA o "Corticata con Rhizaria".[6]

Secondo questa descrizione, include la maggior parte delle specie impegnate nella fotosintesi, ad eccezione degli Euglenozoa e dei Cianobatteri. Include tutti i Bikonta che non sono excavata e Hemimastigophora.

Il nome “Corticata” deriva dall'ipotesi del Cavalier-Smith circa l'origine comune degli alveoli corticali delle glaucofite e degli alveolati.[7]

Il megagruppo è stato precedentemente descritto come la somma di Archaeplastida, Rhizaria e cromalveolati.[8] Tuttavia, questa descrizione è obsoleta, in gran parte a causa della scoperta che la cromalveolata non è monofiletica.

L'ultima classificazione filogenetica proposta suddivide il gruppo in due sottogruppi: il primo, più primitivo, detto AHTSAR, perché comprende i due superregni Ancoracysta e HTSAR, quest'ultimo contenente i due superrregni Haptista e TSAR, quest'ultimo diviso nei due regni Telonemia e SAR, chiamato cosí perché contenente i due subphylum Stramenopiles e Alveolata (del philum Halvaria), e il Philum Rhizaria. Il secondo gruppo invece é denominato EuDiaphoretickes (veri Diaforeti) e comprende i due superregni Cryptista e Archaeplastida, quest'ultimo contenente i due regni Rhodopicozoa e Plantae, quest'ultimo contenente i due sottoregni Glaucophyta e Viridiplantae, cioé le piante verdi terrestri propriamente dette.[4]

Voci correlate

Note

  1. ^ Bar-On YM, Phillips R, Milo R, The biomass distribution on Earth, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 115, n. 25, June 2018, pp. 6506–6511, DOI:10.1073/pnas.1711842115.
  2. ^ a b Adl SM, Simpson AG, Lane CE, Lukeš J, Bass D, Bowser SS, Brown MW, Burki F, Dunthorn M, Hampl V, Heiss A, Hoppenrath M, Lara E, Le Gall L, Lynn DH, McManus H, Mitchell EA, Mozley-Stanridge SE, Parfrey LW, Pawlowski J, Rueckert S, Shadwick L, Shadwick L, Schoch CL, Smirnov A, Spiegel FW, The revised classification of eukaryotes, in The Journal of Eukaryotic Microbiology, vol. 59, n. 5, September 2012, pp. 429–493, DOI:10.1111/j.1550-7408.2012.00644.x.
  3. ^ The closest lineage of Archaeplastida is revealed by phylogenomics analyses that include Microheliella maris., in Open Biology, vol. 12, n. 210376, 2022, pp. 1–10, DOI:10.1098/rsob.210376.
  4. ^ a b Hemimastigophora is a novel supra-kingdom-level lineage of eukaryotes, in Nature, vol. 564, n. 7736, 14 November 2018, pp. 410–414, DOI:10.1038/s41586-018-0708-8.
  5. ^ Burki F, Shalchian-Tabrizi K, Pawlowski J, Phylogenomics reveals a new 'megagroup' including most photosynthetic eukaryotes, in Biology Letters, vol. 4, n. 4, August 2008, pp. 366–369, DOI:10.1098/rsbl.2008.0224.
  6. ^ Cavalier-Smith T, Chao EE, Snell EA, Berney C, Fiore-Donno AM, Lewis R, Multigene eukaryote phylogeny reveals the likely protozoan ancestors of opisthokonts (animals, fungi, choanozoans) and Amoebozoa, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 81, December 2014, pp. 71–85, DOI:10.1016/j.ympev.2014.08.012.
  7. ^ Cavalier-Smith T, Protist phylogeny and the high-level classification of Protozoa, in European Journal of Protistology, vol. 39, n. 4, January 2003, pp. 338–348, DOI:10.1078/0932-4739-00002.
  8. ^ Hampl V, Hug L, Leigh JW, Dacks JB, Lang BF, Simpson AG, Roger AJ, Phylogenomic analyses support the monophyly of Excavata and resolve relationships among eukaryotic "supergroups", in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 106, n. 10, March 2009, pp. 3859–3864, DOI:10.1073/pnas.0807880106.