Numero quantico di spin: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
:<math>S = \sqrt {s(s+1)} \hbar </math>
:<math>S = \sqrt {s(s+1)} \hbar </math>


Per le particelle quantistiche, <math> s </math> è un numero [[intero]] (0, 1, 2...) per i [[bosone (fisica)|bosoni]] e [[semintero]] (1/2, 3/2, 5/2...) per i [[fermioni]]. Il [[teorema spin-statistica]] connette la [[statistica di Bose-Einstein]] ai [[bosone (fisica)|bosoni]] e quella di [[statistica di Fermi-Dirac|Fermi-Dirac]] ai [[fermioni]].
Per le particelle quantistiche, <math> s </math> è un numero [[intero]] <math>(0, 1, 2, \ldots )</math> per i [[bosone (fisica)|bosoni]] e [[semintero]] <math>(1/2, 3/2, 5/2, \ldots)</math> per i [[fermioni]]. Il [[teorema spin-statistica]] connette la [[statistica di Bose-Einstein]] ai [[bosone (fisica)|bosoni]] e quella di [[statistica di Fermi-Dirac|Fermi-Dirac]] ai [[fermioni]].


Il '''numero quantico magnetico di spin''' o numero quantico secondario di spin, indicato con <math> m_\text{s} </math>, è invece associato alla componente ''z'' del momento angolare di [[spin]] di una particella:
Il '''numero quantico magnetico di spin''' o numero quantico secondario di spin, indicato con <math> m_\text{s} </math>, è invece associato alla componente <math>z</math> del momento angolare di [[spin]] di una particella:
:<math>S_\text{z} = m_\text{s} \hbar</math>
:<math>S_\text{z} = m_\text{s} \hbar</math>
dove ''<math> m_\text{s} </math>'' può essere positivo o negativo Infatti il numero quantico magnetico di spin <math> m_\text{s} </math> può assumere tutti i valori compresi nell'intervallo <math> m_\text{s} = -s,(-s+1),..., (s-1), s </math>
dove ''<math> m_\text{s} </math>'' può essere positivo o negativo Infatti il numero quantico magnetico di spin <math> m_\text{s} </math> può assumere tutti i valori compresi nell'intervallo <math> m_\text{s} = -s,(-s+1),..., (s-1), s </math>
Riga 16: Riga 16:
:<math> \vec{\mu}_\text{s}= g_\text{s} \frac{q}{2 m} \vec{S} = \gamma \vec{S} </math>
:<math> \vec{\mu}_\text{s}= g_\text{s} \frac{q}{2 m} \vec{S} = \gamma \vec{S} </math>


dove ''q'' è la carica, ''m'' la massa della particella e <math>\gamma \equiv g_\text{s}\frac{q}{2m}</math> il [[rapporto giromagnetico]]. <math> g_\text{s} </math> è un numero [[adimensionale]] che vale <math> g_\text{s}=-2,0023 </math> per l'[[elettrone]], <math> g_\text{s}=-3,826 </math> per il [[neutrone]] e <math> g_\text{s}=5,586 </math> per il [[protone]].
dove <math>q</math> è la carica, <math>m</math> la massa della particella e <math>\gamma \equiv g_\text{s}\frac{q}{2m}</math> il [[rapporto giromagnetico]]. <math> g_\text{s} </math> è un numero [[adimensionale]] che dipende dalla struttura interna del nucelo e vale <math> g_\text{s}=-2,0023 </math> per l'[[elettrone]], <math> g_\text{s}=-3,826 </math> per il [[neutrone]] e <math> g_\text{s}=5,586 </math> per il [[protone]].<ref>{{cita libro|autore=Nicola Manini|titolo=Introduction to the Physics of Matter|editore=Springer|anno=2014|ISBN=978-3-319-14381-1}} p.31</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Spettroscopia Atomica e Processi Radiativi|autore=Egidio Landi Degl'Innocenti|editore=Springer|anno=2009|isbn=978-88-470-1158-8}} p.132</ref>


Per l'elettrone
Per l'elettrone:
:<math> \vec{\mu}_\text{s} = -g_\text{s}\mu_\text{B}\frac{\vec{S}}{\hbar} </math>
:<math> \vec{\mu}_\text{s} = -g_\text{s}\mu_\text{B}\frac{\vec{S}}{\hbar} </math>


con ''μ<sub>B</sub>'' [[magnetone di Bohr]]. Dato che <math> g_\text{s}= - 2,0023 \approx - 2 </math> e lo [[spin]] dell'elettrone vale ''S'' = ''ħ''/2 si ha
con <math>\mu_B</math> [[magnetone di Bohr]]. Dato che <math> g_\text{s}= - 2,0023 \approx - 2 </math> e lo [[spin]] dell'elettrone vale <math>S=\hbar /2</math> si ha:


:<math> \mu_\text{s}\approx \left(2\frac{\hbar}{2\hbar}\right)\mu_\text{B}\approx\mu_\text{B} </math>.
:<math> \mu_\text{s}\approx \left(2\frac{\hbar}{2\hbar}\right)\mu_\text{B}\approx\mu_\text{B} </math>.

==Note==
<references/>

==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo=Spettroscopia Atomica e Processi Radiativi|autore=Egidio Landi Degl'Innocenti|editore=Springer|anno=2009|isbn=978-88-470-1158-8}}
* {{en}}{{cita libro|autore=Nicola Manini|titolo=Introduction to the Physics of Matter|editore=[[Springer (azienda)|Springer]]|anno=2014|ISBN=978-3-319-14381-1}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 13:28, 10 set 2020

Il numero quantico di spin, indicato con è un numero quantico che quantizza il momento angolare di spin .

Il modulo del momento angolare di spin è

Per le particelle quantistiche, è un numero intero per i bosoni e semintero per i fermioni. Il teorema spin-statistica connette la statistica di Bose-Einstein ai bosoni e quella di Fermi-Dirac ai fermioni.

Il numero quantico magnetico di spin o numero quantico secondario di spin, indicato con , è invece associato alla componente del momento angolare di spin di una particella:

dove può essere positivo o negativo Infatti il numero quantico magnetico di spin può assumere tutti i valori compresi nell'intervallo

Ad esempio, se i possibili valori sono  ; se si ha invece .

Lo spin è legato ad una quantità sperimentalmente misurabile, il momento di dipolo magnetico di spin:

dove è la carica, la massa della particella e il rapporto giromagnetico. è un numero adimensionale che dipende dalla struttura interna del nucelo e vale per l'elettrone, per il neutrone e per il protone.[1][2]

Per l'elettrone:

con magnetone di Bohr. Dato che e lo spin dell'elettrone vale si ha:

.

Note

  1. ^ Nicola Manini, Introduction to the Physics of Matter, Springer, 2014, ISBN 978-3-319-14381-1. p.31
  2. ^ Egidio Landi Degl'Innocenti, Spettroscopia Atomica e Processi Radiativi, Springer, 2009, ISBN 978-88-470-1158-8. p.132

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Quantistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di quantistica