Tempio di Uppsala: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 113156317 di L736E (discussione) non è wikipedia, è Wikisource
Etichette: Annulla sospetto wikilink esterno a it.wiki
Jelfed (discussione | contributi)
sostituito il template "Edificio religioso" con "Sito archeologico", poichè è più in linea con il tipo di edificio..
Riga 1: Riga 1:
{{S|mitologia norrena|architetture della Finlandia}}
{{S|mitologia norrena|architetture della Finlandia}}
{{Sito archeologico
{{Edificio religioso
|Nome = Tempio di Uppsala
|DedicatoA =
|Nome = tempio di Uppsala
|Immagine = Olaus Magnus - On the Glorious Temple Devoted to the Nordic Gods.jpg
|Immagine = Olaus Magnus - On the Glorious Temple Devoted to the Nordic Gods.jpg
|Didascalia = Un'incisione che rappresenta il Tempio a Uppsala secondo la descrizione di [[Adamo da Brema]], inclusi la catena dorata attorno al tempio, il pozzo e l'albero, dall<nowiki />'''Historia de Gentibus Septentrionalibus'' ([[1555]]) di [[Olao Magno]].
|Didascalia = Un'incisione che rappresenta il Tempio a Uppsala secondo la descrizione di [[Adamo da Brema]], inclusi la catena dorata attorno al tempio, il pozzo e l'albero, dall<nowiki />'''Historia de Gentibus Septentrionalibus'' ([[1555]]) di [[Olao Magno]].
|Civiltà = [[Norreni]]
|Larghezza =
|Utilizzo = luogo di culto
|Città = [[Gamla Uppsala]]
|Epoca = XI secolo (1078-1087)
|Regione = [[Contea di Uppsala]]
|SiglaStato = SWE
|Stato = SWE
|Suddivisione3 = [[Gamla Uppsala]]
|Latitudine = 59.896880
|Parte di =
|Longitudine = 17.627821
|Visitabile = no
|Religione = [[Paganesimo]]
|Fondatore =
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr =
|FineCostr =
}}
}}


Il '''tempio di Uppsala''' era un luogo di culto dell'antica [[Mitologia norrena|religione norrena]], che sorgeva a ''[[Gamla Uppsala]]'' ("Uppsala Vecchia", circa 4 km a nord dell'odierna città di [[Uppsala]], in [[Svezia]]).
Il '''tempio di Uppsala''' era un luogo di culto dell'antica [[Mitologia norrena|religione norrena]], che sorgeva a ''[[Gamla Uppsala]]'' ("Uppsala Vecchia", circa 4 km a nord dell'odierna città di [[Uppsala]], in [[Svezia]]). Tra le proposte teorizzate, in relazione agli scavi archeologici, si presume che tra le varie attività condotte nel tempio, ci fosse anche il [[sacrificio]], rituale rivisto più volte dai [[norreni]].


== Fonti ==
== Fonti ==
Riga 25: Riga 19:


In realtà l'ubicazione e la natura di questo tempio sono questioni ancora dibattute. Alcuni ritengono si trattasse di una struttura connessa alle sale del re svedese, sulla quale sarebbe stata costruita la odierna chiesa. I ritrovamenti di resti di edifici in legno, al di sotto di questa, sembrerebbero apportare indizi a favore di questa interpretazione.
In realtà l'ubicazione e la natura di questo tempio sono questioni ancora dibattute. Alcuni ritengono si trattasse di una struttura connessa alle sale del re svedese, sulla quale sarebbe stata costruita la odierna chiesa. I ritrovamenti di resti di edifici in legno, al di sotto di questa, sembrerebbero apportare indizi a favore di questa interpretazione.

[[File:Gamla Uppsala.JPG|miniatura|235x235px|Gamla Uppsala, luogo in cui venne edificato il Tempio di Uppsala, dopo la sua distruzione.]]
Si ritiene che nel tempio si svolgesse il culto fino all'anno [[1078]], e che dopo anni di scontri fra [[Cristianesimo|cristiani]] e pagani esso sia stato distrutto nel [[1087]] dal re [[Ingold I di Svezia|Ingold I]].
Si ritiene che nel tempio si svolgesse il culto fino all'anno [[1078]], e che dopo anni di scontri fra [[Cristianesimo|cristiani]] e pagani esso sia stato distrutto nel [[1087]] dal re [[Ingold I di Svezia|Ingold I]].


== Aspetto e rituali ==
== Aspetto e rituali ==
Secondo il resoconto di [[Adamo di Brema]], il tempio era adornato d'oro e ospitava le statue degli dei: [[Thor]], con ''Wodan'' ("[[Odino]]") alla sua destra e "Fricco" ("[[Freyr]]") alla sua sinistra. Per raggiungere il tempio e il palazzo reale, i visitatori dovevano lasciare le navi presso il [[Fyrisvellir]], una piana paludosa a sud di Gamla Uppsala.[[File:Gamla Uppsala.JPG|miniatura|235x235px|Gamla Uppsala, luogo in cui venne edificato il Tempio di Uppsala, dopo la sua distruzione.]]Ogni nove anni, durante il mese di febbraio, avveniva un sacrificio rituale, in cui 9 esseri viventi di sesso maschile venivano appesi ai rami del bosco sacro presso il tempio. Si trattava di un rito, della durata di nove giorni, che coinvolgeva l'intera popolazione [[Svedesi|svedese]], e i cristiani presenti all'epoca sul territorio dovevano pagare un tributo per non dover prendere parte alle cerimonie. L'importanza deputata a questi sacrifici rituali dalla popolazione vichinga è testimoniata dal fatto che ogni singolo albero nel bosco circostante era considerato sacro e depositario di enormi poteri.
[[File:Yngve Frey bygger Gamla Upsala tempel by Hugo Hamilton.jpg|miniatura|230x230px|''Costruzione del Tempio di Uppsala'' (1830) di [[Hugo Hamilton (pittore)|Hugo Hamilton]]]]
Secondo il resoconto di [[Adamo di Brema]], il tempio era adornato d'oro e ospitava le statue degli dei: [[Thor]], con ''Wodan'' ("[[Odino]]") alla sua destra e "Fricco" ("[[Freyr]]") alla sua sinistra. Per raggiungere il tempio e il palazzo reale, i visitatori dovevano lasciare le navi presso il [[Fyrisvellir]], una piana paludosa a sud di Gamla Uppsala.

Ogni nove anni, durante il mese di febbraio, avveniva un sacrificio rituale, in cui 9 esseri viventi di sesso maschile venivano appesi ai rami del bosco sacro presso il tempio. Si trattava di un rito, della durata di nove giorni, che coinvolgeva l'intera popolazione [[Svedesi|svedese]], e i cristiani presenti all'epoca sul territorio dovevano pagare un tributo per non dover prendere parte alle cerimonie. L'importanza deputata a questi sacrifici rituali dalla popolazione vichinga è testimoniata dal fatto che ogni singolo albero nel bosco circostante era considerato sacro e depositario di enormi poteri.


Nel tempio venivano anche incoronati i [[re di Svezia|monarchi svedesi]], il cui ruolo di prestigio non li metteva al sicuro dalla possibilità di diventare a loro volta vittime sacrificali. Si ha infatti notizia di due re ([[Dómaldi]] e [[Óláfr Trételgja]]<ref>[[Snorri Sturluson]], ''[[Saga degli Ynglingar]]'' - [[:en:s:Heimskringla/Ynglinga Saga#Olaf_the_Tree-feller's_Death.|Olaf the Tree-feller's Death]]</ref>) deposti e sacrificati dal popolo in periodi di grave difficoltà.
Nel tempio venivano anche incoronati i [[re di Svezia|monarchi svedesi]], il cui ruolo di prestigio non li metteva al sicuro dalla possibilità di diventare a loro volta vittime sacrificali. Si ha infatti notizia di due re ([[Dómaldi]] e [[Óláfr Trételgja]]<ref>[[Snorri Sturluson]], ''[[Saga degli Ynglingar]]'' - [[:en:s:Heimskringla/Ynglinga Saga#Olaf_the_Tree-feller's_Death.|Olaf the Tree-feller's Death]]</ref>) deposti e sacrificati dal popolo in periodi di grave difficoltà.
Riga 39: Riga 30:


== Documentazione archeologica ==
== Documentazione archeologica ==
[[File:Yngve Frey bygger Gamla Upsala tempel by Hugo Hamilton.jpg|miniatura|230x230px|''Costruzione del Tempio di Uppsala'' (1830) di [[Hugo Hamilton (pittore)|Hugo Hamilton]]]]
{{Sezione vuota|Mitologia}}
Nel 1926, l'[[Archeologia|archeologa]] svedese [[Sune Lindqvist]] condusse delle indagini a Gamla Uppsala, la quale portarono alla scoperta di alcune [[Posthole|buche di palo]] sotto la chiesa di Gamla Uppsala. Queste buche di palo, possiamo associarle ai rettangoli concentrici, successivamente varie prove sulla ricostruzione del tempio si sono basate su questa scoperta.<ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Simek|titolo=Dictionary of Northern Mythology|annooriginale=2007|p=311}}</ref> Nel 2005, [[Neil Price (archeologo)|Neil Price]] e [[Magnus Alkarp]] sono stati i primi ad essere contrari all'interpretazione del 1926, essi dichiarano che: "Nonostante questa interpretazione si trovi ancora oggi nei libri scolastici, questa conclusione è chiaramente errata in quanto le buche di palo, possono essere mostrate stratigraficamente appartenenti a diverse fasi di costruzione.<ref>{{Cita libro|nome=Dagfinn|cognome=Skre|titolo=Kaupang in Skiringssal: Excavation and Surveys at Kaupang and Huseby, 1998-2003. Background and Results|url=https://books.google.it/books?id=lZ6eDwAAQBAJ&pg=PA425&lpg=PA425&dq=Price+and+Alkarp+(2005)&source=bl&ots=hEymZRaTV8&sig=ACfU3U0bTgCV3UV2Mch6BXnjlcbmMh_UFQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi2mfXDvMXpAhXOmIsKHaytDZoQ6AEwAHoECAoQAQ#v=onepage&q=Price%20and%20Alkarp%20(2005)&f=false|accesso=2020-05-21|data=2007-12-31|editore=ISD LLC|lingua=en|ISBN=978-87-7934-966-7}}</ref>

Tramite l'ausilio del [[georadar]] e di altri metodi geofisici, Price e Alkarp hanno scoperto dei resti di quella che hanno interpretato come una costruzione in legno situata direttamente sotto il transetto settentrionale della cattedrale medievale, inoltre sono stati ritrovati anche due reperti, uno appartenente ad un edificio costruito durante l'[[Età del bronzo|Età del Bronzo]], mentre il secondo è probabilmente una [[sala dell'idromele]], costruita durante l'[[Epoca vichinga]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Magnus|cognome=Alkarp|data=2006|titolo=Tempel av guld eller kyrka av trä? : markradarundersökningar vid Gamla Uppsala kyrka|rivista=Fornvännen: meddelanden från K. Vitterhets, historie och antikvitets akademien|numero=1|pp=261–272|accesso=2020-05-21|url=http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:uu:diva-18379|nome2=Neil|cognome2=Price}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Neil S.|cognome=Price|data=2005|titolo=Tempel av guld eller kyrka av trä? : markradarundersökningar vid Gamla Uppsala kyrka|accesso=2020-05-21|url=http://samla.raa.se/xmlui/handle/raa/3104|nome2=Magnus|cognome2=Alkarp}}</ref>

Nel 1997, Orchard disse riguardo agli scavi archeologici che: "Non sono riusciti a rivelare niente sul tempio", solamente tre tumuli sepolcrali rivelano la vera importanza del luogo.<ref>{{Cita libro|titolo=Orchard (1997:169)}}</ref> Nel 2013, sono stati scoperti i resti di due grandi assi di legno.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150711190854/http://www.arkeologigamlauppsala.se/arkeologigamlauppsala/Sv/nyheter/2013/Pages/monument-discovered-in-old-uppsala.aspx|titolo=Monument discovered at Old Uppsala - Arkeologi i Gamla Uppsala|sito=web.archive.org|data=2015-07-11|accesso=2020-05-21}}</ref> Una è lunga circa un chilometro (144 poli), mentre l'altra mezzo chilometro, ogni polo è separato da 5/6 metri. Molto probabilmente la lunghezza della prima asse continua, ma a causa della mancanza di fondi non si può sapere. L'asse più corta, è perpendicolare alla prima, presenta una rottura ad un angolo,<ref>{{Cita web|url=http://www.arkeologigamlauppsala.se/Sv/nyheter/2013/Pages/okant-monument-upptackt.aspx?keyword=monument|titolo=Okänt monument upptäckt|autore=Okänt monument upptäckt|sito=www.arkeologigamlauppsala.se|lingua=sv|accesso=2020-05-21}}</ref> dimostrando che se le linee delle due assi segnano un recinto, come quello di [[Jelling]] in [[Danimarca]], l'area dichiarata sarebbe gigantesca e di gran lunga la più ampia a [[Europa settentrionale|nord delle Alpi]] in questo momento. Le due assi, in origine erano molto lunghe e si stima che abbiano avuto una lunghezza minima di 7 metri.<ref>{{Cita news|lingua=sv|cognome=TT|url=https://www.svd.se/stort-fornfynd-i-gamla-uppsala|titolo=Stort fornfynd i Gamla Uppsala|pubblicazione=Svenska Dagbladet|data=2013-10-17|accesso=2020-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://unt.se/uppsala/monumentala-fynd-i-gamla-uppsala-2646175.aspx|titolo=Monumentala fynd i Gamla Uppsala – Upsala Nya Tidning|autore=Lotta Lille|sito=unt.se|data=2013-10-17|lingua=sv|accesso=2020-05-21}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 13:52, 22 mag 2020

Tempio di Uppsala
Un'incisione che rappresenta il Tempio a Uppsala secondo la descrizione di Adamo da Brema, inclusi la catena dorata attorno al tempio, il pozzo e l'albero, dall'Historia de Gentibus Septentrionalibus (1555) di Olao Magno.
CiviltàNorreni
Utilizzoluogo di culto
EpocaXI secolo (1078-1087)
Localizzazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
ComuneGamla Uppsala
Amministrazione
Visitabileno

Il tempio di Uppsala era un luogo di culto dell'antica religione norrena, che sorgeva a Gamla Uppsala ("Uppsala Vecchia", circa 4 km a nord dell'odierna città di Uppsala, in Svezia). Tra le proposte teorizzate, in relazione agli scavi archeologici, si presume che tra le varie attività condotte nel tempio, ci fosse anche il sacrificio, rituale rivisto più volte dai norreni.

Fonti

La presenza in quel luogo di un grande tempio norreno è citata in varie saghe nordiche e testi, come le Gesta Danorum di Saxo Grammaticus, o le cronache di Adamo da Brema nel suo Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum. Anche Snorri Sturluson ne parla nel suo Edda.

In realtà l'ubicazione e la natura di questo tempio sono questioni ancora dibattute. Alcuni ritengono si trattasse di una struttura connessa alle sale del re svedese, sulla quale sarebbe stata costruita la odierna chiesa. I ritrovamenti di resti di edifici in legno, al di sotto di questa, sembrerebbero apportare indizi a favore di questa interpretazione.

Si ritiene che nel tempio si svolgesse il culto fino all'anno 1078, e che dopo anni di scontri fra cristiani e pagani esso sia stato distrutto nel 1087 dal re Ingold I.

Aspetto e rituali

Secondo il resoconto di Adamo di Brema, il tempio era adornato d'oro e ospitava le statue degli dei: Thor, con Wodan ("Odino") alla sua destra e "Fricco" ("Freyr") alla sua sinistra. Per raggiungere il tempio e il palazzo reale, i visitatori dovevano lasciare le navi presso il Fyrisvellir, una piana paludosa a sud di Gamla Uppsala.

Gamla Uppsala, luogo in cui venne edificato il Tempio di Uppsala, dopo la sua distruzione.

Ogni nove anni, durante il mese di febbraio, avveniva un sacrificio rituale, in cui 9 esseri viventi di sesso maschile venivano appesi ai rami del bosco sacro presso il tempio. Si trattava di un rito, della durata di nove giorni, che coinvolgeva l'intera popolazione svedese, e i cristiani presenti all'epoca sul territorio dovevano pagare un tributo per non dover prendere parte alle cerimonie. L'importanza deputata a questi sacrifici rituali dalla popolazione vichinga è testimoniata dal fatto che ogni singolo albero nel bosco circostante era considerato sacro e depositario di enormi poteri.

Nel tempio venivano anche incoronati i monarchi svedesi, il cui ruolo di prestigio non li metteva al sicuro dalla possibilità di diventare a loro volta vittime sacrificali. Si ha infatti notizia di due re (Dómaldi e Óláfr Trételgja[1]) deposti e sacrificati dal popolo in periodi di grave difficoltà.

All'ingresso della chiesa costruita sul terreno del tempio pagano, vi è una sezione di quercia risalente al X secolo, il cui uso originario si suppone risalire alle popolazioni pagane della zona che la utilizzavano per lo svolgimenti di sacrifici.

Documentazione archeologica

Costruzione del Tempio di Uppsala (1830) di Hugo Hamilton

Nel 1926, l'archeologa svedese Sune Lindqvist condusse delle indagini a Gamla Uppsala, la quale portarono alla scoperta di alcune buche di palo sotto la chiesa di Gamla Uppsala. Queste buche di palo, possiamo associarle ai rettangoli concentrici, successivamente varie prove sulla ricostruzione del tempio si sono basate su questa scoperta.[2] Nel 2005, Neil Price e Magnus Alkarp sono stati i primi ad essere contrari all'interpretazione del 1926, essi dichiarano che: "Nonostante questa interpretazione si trovi ancora oggi nei libri scolastici, questa conclusione è chiaramente errata in quanto le buche di palo, possono essere mostrate stratigraficamente appartenenti a diverse fasi di costruzione.[3]

Tramite l'ausilio del georadar e di altri metodi geofisici, Price e Alkarp hanno scoperto dei resti di quella che hanno interpretato come una costruzione in legno situata direttamente sotto il transetto settentrionale della cattedrale medievale, inoltre sono stati ritrovati anche due reperti, uno appartenente ad un edificio costruito durante l'Età del Bronzo, mentre il secondo è probabilmente una sala dell'idromele, costruita durante l'Epoca vichinga.[4][5]

Nel 1997, Orchard disse riguardo agli scavi archeologici che: "Non sono riusciti a rivelare niente sul tempio", solamente tre tumuli sepolcrali rivelano la vera importanza del luogo.[6] Nel 2013, sono stati scoperti i resti di due grandi assi di legno.[7] Una è lunga circa un chilometro (144 poli), mentre l'altra mezzo chilometro, ogni polo è separato da 5/6 metri. Molto probabilmente la lunghezza della prima asse continua, ma a causa della mancanza di fondi non si può sapere. L'asse più corta, è perpendicolare alla prima, presenta una rottura ad un angolo,[8] dimostrando che se le linee delle due assi segnano un recinto, come quello di Jelling in Danimarca, l'area dichiarata sarebbe gigantesca e di gran lunga la più ampia a nord delle Alpi in questo momento. Le due assi, in origine erano molto lunghe e si stima che abbiano avuto una lunghezza minima di 7 metri.[9][10]

Note

  1. ^ Snorri Sturluson, Saga degli Ynglingar - Olaf the Tree-feller's Death
  2. ^ Rudolf Simek, Dictionary of Northern Mythology, 2007, p. 311.
  3. ^ (EN) Dagfinn Skre, Kaupang in Skiringssal: Excavation and Surveys at Kaupang and Huseby, 1998-2003. Background and Results, ISD LLC, 31 dicembre 2007, ISBN 978-87-7934-966-7. URL consultato il 21 maggio 2020.
  4. ^ Magnus Alkarp e Neil Price, Tempel av guld eller kyrka av trä? : markradarundersökningar vid Gamla Uppsala kyrka, in Fornvännen: meddelanden från K. Vitterhets, historie och antikvitets akademien, n. 1, 2006, pp. 261–272. URL consultato il 21 maggio 2020.
  5. ^ Neil S. Price e Magnus Alkarp, Tempel av guld eller kyrka av trä? : markradarundersökningar vid Gamla Uppsala kyrka, 2005. URL consultato il 21 maggio 2020.
  6. ^ Orchard (1997:169).
  7. ^ Monument discovered at Old Uppsala - Arkeologi i Gamla Uppsala, su web.archive.org, 11 luglio 2015. URL consultato il 21 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).
  8. ^ (SV) Okänt monument upptäckt, Okänt monument upptäckt, su www.arkeologigamlauppsala.se. URL consultato il 21 maggio 2020.
  9. ^ (SV) TT, Stort fornfynd i Gamla Uppsala, in Svenska Dagbladet, 17 ottobre 2013. URL consultato il 21 maggio 2020.
  10. ^ (SV) Lotta Lille, Monumentala fynd i Gamla Uppsala – Upsala Nya Tidning, su unt.se, 17 ottobre 2013. URL consultato il 21 maggio 2020.

Altri progetti