Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia Italia o Wikipedia in Italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wikipedia Italia o Wikipedia in Italiano NAVIGAZIONE


Come spesso mi accade spulciando qua e là nelle voci di it.wikipedia mi son imbattuto in voci con un chiaro ed esplicito approfondimento riferimento all'Italia ed alla sua visuale dell'argomento (come carriere di sportivi, discipline sportive, specie di animali/piante ecc.). Più volte mi è capitato di chiedermi, e chiedo ora lumi alla comunità, se non si dovrebbe considerare it.wikipedia come una enciclopedia in Italiano e non sull'Italia. Frequentando la wikipedia in lingua inglese la sensazione è di maggiore "internazionalità" (figlia della diffusione della lingua) a cui credo debba, almeno nelle intenzioni, aspirare anche il progetto in lingua italiana.
P.s. Naturalmente è solo una considerazione di intenti, non vorrei mai modificare le voci o eliminare sezionigià esistenti.
--Cenzin (msg) 15:23, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

In linea teorica è una giusta considerazione, ma praticamente è inevitabile che si abbia una visione italocentrica, anche perché la comunità degli italofoni nel mondo è piuttosto ristretta e facente capo soprattutto all'Italia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 15:25, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Puoi taggare con {{L|mese anno}} le voci che presentano un eccessivo approfondimento localistico. Sovente queste voci vanno scorporate. L'enciclopedia è in italiano, non italiana, tuttavia, com'è ovvio, c'è un maggior numero di contribuitori che intervengono su temi "italiani". Potenzialmente tutti gli altri ambiti nazionali possono essere sviluppati così come quello italiano. --Crisarco (msg) 15:27, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
È buona cosa trasformare le voci strutturate tipo
  • Argomento legale X è un principio secondo cui y. Secondo il codice penale esso si configura come z
  • in --> Argomento legale X è un principio secondo cui y. ==in Italia== Nella legislazione italiana, esso si configura come z, come indicato dal codice penale articolo tot
Qui anni fa provai a iniziare una policy, come supporto al template {{L}}. · ··Quatar···posta····· 15:57, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ad esempio, paragrafi come questo non andrebbero disincentivati? Ho provato, senza successo, ad intavolare una discussione... --Tanonero (dimmi!) 16:04, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, se quel brano è enciclopedico, non va disincentivato. Semplicemente la voce non si potrà dire completa fin quando quella descrizione non verrà inquadrata in un contesto più ampio. · ··Quatar···posta····· 16:08, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Preciso: il mio vuol esser solo uno spunto, un parlarne affinchè se ne tenga conto...non credo che sia possibile (o utile) adottare un qualsivoglia strumento per cambiare lo stato delle cose.--Cenzin (msg) 16:14, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il problema esiste, è grosso, ed è anche difficile da eliminare. E aggiungo: per vederlo non c'è neanche bisogno di leggere le voci... basta fermarsi ai titoli. Perché ad esempio noi abbiamo la voce Ministero degli Affari Esteri (senza neanche una notadisambigua) mentre su en:wiki invece specificano en:Ministry of Foreign Affairs (Italy)? Eppure tutti gli stati ne hanno uno... Perché abbiamo la voce Arcidiocesi di New York e invece su en:wiki devono specificare en:Roman Catholic Archdiocese of New York? Noi abbiamo la Prima guerra di indipendenza (di un paese "ignoto"...) mentre su enwiki hanno un "disambigua" enorme... Sono cose delle quali fatichiamo anche solo a renderci conto... --Retaggio (msg) 19:03, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Quotissimo. Però abbiamo già fatto qualche passo avanti: l'Autostrada A1 italiana è disambiguata al pari di quella romena, i comuni italiani hanno l'indicazione (Italia) e non la sigla della provincia. --Crisarco (msg) 19:06, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
<spam>Ovviamente la mia sandbox è ben lieta di essere rispolverata e ravvivata da chiunque, anche spostata nei ns adatti!</spam> · ··Quatar···posta····· 22:04, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ringrazio Quatar e ammetto che non ero a conoscenza di questa bozza (oppure era finita, ingiustamente, nel pensatoio del mio cervello). Il problema persiste, è vero; e forse esisterà sempre. Però qualche passo avanti è stato già fatto e altri sicuramente verranno fatti se sappiamo metterci d'accordo e andare nella direzione giusta con tanta buona volontà. Segnalo, tra l'altro, che un problema affine lo si sta discutendo qua. Forse la cosa migliore sarebbe non rinunciare alle parti di interesse più specificamente italiano, ma ampliare e/o creare sezioni che aprano il ventaglio (ad esempio Sociologia#La sociologia nell'università francese, Sociologia#La sociologia nell'università statunitense e così via). Un problema è poi quello della focalizzazione, per cui alcune voci sono trattate non tanto in "ambito" italiano quanto da un'"ottica" italiana. Lì la cosa è più spinosa ma va comunque affrontata. Che ne dite? --ARIEL 15:23, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Scusate se la prendo alla lontana. Sono perfettamente d'accordo che la nostra è una Enciclopedia in lingua italiana. Ma, per fare un esempio simile ad uno già fatto, se nelle varie voci di diritto fallimentare, il mettere come un istituto è regolato nei diversi ordinamenti giuridici serve, a mio giudizio, a chi già si muove bene sull'argomento e vuole fare un approfondimento.. Per un neofita diventa,invece, a mio giudizio veramente difficile. La soluzione che propongo è in un quadro che coinvolge i diversi progetti. Ad esempio, per rimanere nelle voci di diritto fallimentare se qualcuno vuole seguire il filo logico della materia, è meglio che le legga in wikiversity v:Materia:Diritto fallimentare. Le parole sono quasi le stesse, ma l'ordine logico, a mio giudizio, aiuta la comprensione --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 15:46, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro)Mi aggiungo alla discussione portando un altro argomento, quello dello smodato uso del termine "Wikipedia Italia". Nel namespace Utente: è decisamente pandemica, e un po' di tempo fa ho addirittura fatto notare la questione "Wikipedia Italia NON ESISTE" persino ad un utente candidato all'adminship. Anche in questo articolo su Affaritaliani.it viene usato il termine Wikipedia Italia. Insomma, imho la situazione è quantomeno preoccupante. Che ve ne pare? --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 11:04, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Anche cercando con Google risultano una marea di "Wikipedia Italia"... --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 11:09, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Sguinzagliamo un Bot che cerchi le scritte "Wikipedia italia" e ci metta a fianco un tag per dire che la frase va controllata.
--Lou Crazy (msg) 12:45, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
L'idea non è malvagia. Vedo che riesco a fare. --DomyinikLasciate un messaggio dopo il clic 13:05, 7 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Buona idea. E in bocca al lupo! --ARIEL 12:35, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per conoscenza: spostate pagine, wikilink e categorie per Prima guerra di indipendenza italiana, Seconda guerra di indipendenza italiana, Terza guerra di indipendenza italiana. -- Basilicofresco (msg) 07:35, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]