Wikipedia:Bar/Discussioni/RINVIA anziché REDIRECT

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
RINVIA anziché REDIRECT NAVIGAZIONE


Dal 15 giugno quando si sposta una pagina compare "#RINVIA" al posto di "#REDIRECT". Anche i bot per i redirect doppi si sono adeguati. Immagino che si tratti di un aggiornamento del software mediawiki, ma visto che si tratta di una funzione moolto utilizzata credo che sia il caso spenderci due parole.

  1. Alla comunità sta bene questa modifica?
  2. Ci sono da aggiornare Aiuto:Redirect e Wikipedia:Redirect: suggeriamo una forma preferenziale o lasciamo le due alternative come paritetiche?
  3. Dobbiamo rinominare le suddette pagine e iniziare a chiamare "rinvii" i redirect? (spero di no)

Personalmente mi stava benissimo #REDIRECT... -- Basilicofresco (msg) 14:57, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(fuori crono)ai dev importa ben poco della comunità, loro non sottostanno alle regole di wikipedia... --Skyluke 19:25, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Rinvia mi sembra abbastanza azzeccato ( vedi pto 5, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).)... A me sta bene. --Retaggio (msg) 15:01, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Chiarisco: il mio dubbio non era sulla correttezza della traduzione, ma sulla sua opportunità. -- Basilicofresco (msg) 15:03, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Alla domanda 3 la risposta è "no". Come avviene in quasi tutto MediaWiki, la forma locale è equivalente nel funzionamento a quella inglese (confronta Utente:Paginazero e User:Paginazero).
Le pagine d'aiuto sono da adeguare, ma in prima istanza credo basti una nota che spieghi che "REDIRECT" e "RINVIA" sono equivalenti nell'uso e nel funzionamento. --Paginazero - Ø 15:05, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo che questa modifica renderà più semplice Wikipedia. -- Basilicofresco (msg) 15:23, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Spero che pywiki sia stato aggiornato visto che prima di questa geniale trovata #REDIRECT era universalmente comprensibile dalla Svezia alla Thailandia, fortemente contrario alla modifica (fra l'altro #REINDIRIZZA sarebbe stato più corretto) che rimane comunque senza consenso (un conto è tradurre nuove funzionalità, un altro è modificare quelle esistenti) spero si possa aprire una feature request per ottenere l'inclusione del redirect fra i messaggi di sistema (cioè fra la roba localizzabile modificando un'apposita pagina del ns:mediawiki). --Vito (msg) 15:28, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
aprire una feature request per ottenere l'inclusione del redirect fra i messaggi di sistema (cioè fra la roba localizzabile modificando un'apposita pagina del ns:mediawiki) Ogni tanto ho la tentazione di cancellare gli interventi di Vito perché non sono in italiano :)) Mi fai sentire inadeguata, Vitù! --Dedda71 (msg) 15:33, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Localizzo l'intervento :P
Scrivere su bugzilla "Ei! Mettete il redirect fra la roba che compare qui così la traduciamo come vogliamo! Maledetti, brucerete all'inferno! Cordiali saluti!" --Vito (msg) 15:36, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
conflittato ho la stessa tua tentazione Dedda (e sono anch'io afflitto da crisi esistenziali causa sua)... però potrebbe darsi che scriva in inglese e poi traduca con il babelfish :-) --torsolo 15:39, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Certo vi lamentate per ogni cazzata... anch'io preferirei i comandi internazionali (e mi ero strenuamente schierato per l'uso di Image invece di Immagine), però pace --SailKo FECIT 17:21, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
concordo con Vito che la traduzione corretta sarebbe stato "reindirizza". la tentazione di scrivere #RINVIA [[il pallone]] è forte :-P. --valepert 17:50, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Più adeguato sarebbe il sostantivo "rinvio". Negli indici spesso ci sono "rinvii" o "rimandi" da una voce a un'altra, (vedi qui 4a), mentre il verbo rinviare spesso allude al respingere al mittente più che all'indirizzare altrove. Meglio comunque un comando in italiano che uno in inglese. (ma com'è che schiacciando il tastino #R io leggo sempre "redirect"?) --Vermondo (msg) 18:09, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
C'è un piccolo vantaggio di rinvia rispetto a reindirizza: cinque lettere in meno. Per uno che scrive veloce e capita di fare errori di battitura è un abisso. --SailKo FECIT 18:30, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
per una sola lettera in più si poteva tradurre come "RIMANDO" che resta comunque più corto di redirect. --valepert 18:51, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E se ci inventassimo #R? =) --SailKo FECIT 20:19, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Alt un pas. Volevo segnalare che, al momento, la traduzione delle magic words del MediaWiki è possibile solo tramite translatewiki, e la modifica ha effetto su tutte le copie del MediaWiki del globo (non solo Wikipedia ed i progetti WMF, ma anche i privati). Qualcuno ha ben deciso che anche le magic words dovessero essere tradotte... et voilà! Sfortunatamente non è possibile risalire alla cronologia delle traduzioni per le magic, altrimenti sarei già andato a fare una visitina a casa del traduttore. Comunque, per il momento non è possibile modificare solo localmente le magic words, quindi ciccia. Se qualcuno vuole aprire una feature request su bugzilla, lo supporto e gli accendo un cero in chiesa. --82.57.131.78 (msg) 21:10, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Non è necessario aprire un bug su bugzilla per modificare il messaggio, però ho l'impressione che i dev non apprezzino molto le traduzioni decise con il consenso su Wikipedia, poi magari mi sbaglio. --Darth Kule - Comlink 21:12, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non si tratta di un messaggio, bensì di una magic word. E il problema è che una sua eventuale modifica verrà riprodotta in maniera virale su tutte le wiki del mondo, anche su quella dei puffi, e pure sulla nonciclopedia (tanto per rendere l'idea). --82.57.131.78 (msg) 21:15, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
So come funziona translatewiki, grazie (e ti assicuro che alle parola magiche è associato un messaggio). Proprio perché MediaWiki non è usato solo dalla Wikimedia ma anche dalla wiki dei Puffi dicevo che le traduzioni non dovrebbero essere decise unicamente dagli utenti di Wikipedia, anche se effettivamente Wikipedia è il sito più famoso che utilizza tale software. --Darth Kule - Comlink 21:21, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Esattamente. (Comunque su translate alle magic non è associato alcun messaggio (altrimenti sarebbe possibile risalire all'history): l'estensione per la loro traduzione [1] è diversa da quella usata per il resto dell'interfaccia che invece adotta Special:Translate) --82.57.131.78 (msg) 21:25, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
è un po' stupido che i dev non vedano di buon occhio le localizzazioni portate avanti dal progetto Wikipedia. ricordo che i wikipediani (e correlati) costituiscono la maggior parte degli utilizzatori di Mediawiki (e, siccome stanno scrivendo un'enciclopedia/un dizionario/un notiziario/..., immagino che conoscano meglio degli sviluppatori la lingua con cui stanno lavorando). capisco che magari possono ritenere che il generico nome di una pagina nel ns0 sia "articolo" piuttosto che "voce", ma pensare che "rinvio" sia più usato di "rimando" (in un ambito «letterario») mi sembra decisamente ridicolo. --valepert 21:32, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
x Darth Kule: scusa, prima mi sono spiegato male. bugzilla serve per dare la possibilità agli amministratori di it.wikipedia di modificare localmente le magic words, cosa che ora non possono fare (come già scritto sopra da Vituzzu) --82.57.131.78 (msg) 21:41, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
La magic word REDIRECT è tradotta in tutte le lingue delle principali Wikipedia (a parte il portoghese), non credo quindi che sia un problema il fatto che sia stata tradotta. Ricordo, comunque, come ha già detto Paginazero, che la versione inglese di magic word, nomi di pagine speciali e namespace è sempre funzionante.
Quando ho detto che gli sviluppatori non amano che le traduzioni siano scelte unicamente dagli utenti di Wikipedia, mi riferivo alle traduzioni effettuate su translatewiki (che poi alla fine non c'è nessuno che controlla se una modifica è stata fatta dopo una discussione al Bar su Wikipedia), è ovvio che in locale ciascuna wiki può fare quello gli pare. Un discorso a parte è quello delle magic word & co. che non possono essere tradotte in locale e se RINVIA non piace proprio a nessuno si può sempre cambiare (a me personalmente stava bene l'originale in inglese). --Darth Kule - Comlink 22:32, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mah... --Leoman3000 16:20, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]
«alla fine non c'è nessuno che controlla se una modifica è stata fatta dopo una discussione al Bar su Wikipedia»: personalmente comunque quando modifico qualcosa in seguito a una discussione che non sia quella del messaggio metto un collegamento a tale discussione nell'oggetto, per consentire la comprensione del contesto. --Nemo 22:43, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]