Wikipedia:Bar/Discussioni/Perché si smette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perché si smette


Cari tutte/tutti, si smette di collaborare per molti motivi, ma quello che segnalo qui basterebbe da solo.

Tra le prime voci che mandai in qualità c'è quella sulle locomotive a vapore del gruppo 737 delle Ferrovie dello stato italiane.

Per illustrarla scansionai la fotografia che ancora oggi la correda, desunta dalla fonte indicata, dopo avere tentato senza esito di contattare il suo autore, dopo essermi accertato che il diritto d'autore lo permettesse e dopo avere chiesto il parere della comunità.

Bene: oggi, per caso, ho scoperto che quell'immagine, con tanto di didascalia copiata da Commons, viene offerta in vendita, e a che prezzi!, da un noto fornitore di immagini: https://www.alamy.com/italiano-fotografia-della-locomotiva-a-vapore-fs-737014-accantonata-in-attesa-della-demolizione-nel-deposito-locomotive-di-napoli-smistamento-nel-1953-fotografia-di-derek-e-shepard-pubblicata-nellarticolo-di-gian-guido-turchi-locomotive-a-vapore-fs-737-in-i-treni-oggi-3-1982-n-24-p-14-1953-derek-e-shepard-48-locomotivafs737-image208260355.html

Ovviamente io non sono responsabile della cosa e nemmeno itWiki o Commons. Ma ciò da solo basta a fare sospendere ogni collaborazione, ripensando anche alle proteste di altri proprietari di fotografie che videro loro immagini, con didascalia di attribuzione ritagliata, inserite in itWiki o in Commons senza autorizzazione e poi utilizzate da case editrici commerciali per illustrare loro libri senza corrispondere né diritti morali (l'attribuzione in didascalia) né compensi.

De hoc satis, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:43, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Questo tuo messaggio di ritiro mi spiace ma - scusami - non lo capisco.
Se non interpreto male: scopri una foto. Appuri che è in pubblico dominio. La carichi su Commons alla risoluzione di 726 × 432 pixel (60 kB). Un sito terzo (che presumibilmente ci è arrivato tramite Commons) decide di mettere in vendita la stessa foto a risoluzione maggiore (2898 x 1724 pixel, 14 MB), indicando che è in pubblico dominio. Tu, deluso, smetti di collaborare a Wikipedia.
Senza polemica: mi sfugge quale sia il problema. Magari, se lo spieghi, chi legge questa pagina potrebbe apire se c'è spazio per eventuali contromisure che evitino che lo stesso problema si reiteri. --Nicolabel 13:56, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Alessandro posso capire il tuo dispiacere, ma legalmente Alamy ha tutti i diritti di usare questa foto per fare quello che vuole. Sono gli stessi diritti grazie ai quali hai potuto scannerizzare l'immagine e inserirla in Wikipedia. Che poi il loro lavoro sia una sorta di sfruttamento di ciò che hai fatto è un altro discorso, ma ti aspetti qualcosa di diverso da questo mondo? Piuttosto vorrei conoscere chi pagherebbe per avere un file che legittimamente può scaricare gratis. --Bramfab (msg) 16:55, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Caro Alessandro, fra tutti i motivi per smettere (li conosco benissimo e per lo più li applico) questo è proprio l'ultimo. Come dice l'amico Bramfab, essi sono nel pieno diritto di fare questa offerta. Partendo dalla ovvia constatazione della continua gravidanza di una certa madre. Ma stai tranquillo, i professionisti delle immagini sanno benissimo dove e come trovare quello che vogliono. E quanto vale e quanto costa. E se qualche prodotto di detta madre ci casca, ebbene Darwin ha esplorato e spiegato questo mondo. Una volta tanto intervengo perché a me è successo di peggio. Sono stato accusato di aver copiato illegalmente l'immagine della stazione che si trova in basso nella voce Stazione di Milano Centrale (1864). Con tanto di minacce. Bene quella stampa l'avevo scansionata io (se ricordo bene dagli Annali del 1865 ), l'ho ripulita un po' e ho unito le due parti. Ed è tutto in Comnmons... e la trovi un po' dappertutto in Rete. Hahaha! Tanto per dire, eh! Ridi e non prendertela. Come dicono un po' dappertutto: "I probblemi so' artri". --Silvio Gallio (msg) 17:53, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Alessandro, quell'immagine è in pubblico dominio. Per lo stesso motivo per cui tu hai potuto fare la scansione, caricarla su Commons e usarla in Wikipedia senza bisogno di chiedere nulla a nessuno, lo stesso può fare Alamy. È un peccato che non tutti nel mondo diano valore alla conoscenza libera, ed è un pugno nell'occhio quel watermark... ma è pienamente legittimo, e non possiamo lamentarci, se noi stessi usiamo le opere in pubblico dominio. - Laurentius(rispondimi) 18:33, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Io sospesi la mia collaborazione il 10 dicembre 2018, come qualcun altro dovrebbe ricordare. Tutto quello che successe dopo, fino a oggi, non mi ha offerto motivi validi per riprendere. Per questo adesso mi limito a correggere vandalismi ed eseguire modifiche di scarso rilievo alle voci a cui collaborai. --Alessandro Crisafulli (msg) 23:57, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Comunque che ci sia BY e non NC mortifica un po' il volontariato. --Buggia 09:38, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Hai reso facilmente accessibile a tutti con una licenza chiara una bellissima fotografia d'epoca. Questa è la cosa fondamentale ed è un contributo importante per la comunità. Pensa a chi grazie al tuo lavoro potrà usufruirne per fini accademici, etici, educativi, divulgativi, ..., non a chi ha trovato una nuova forma di business. --SimoneD89 (msg) 11:46, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Carissimo [@ Alessandro Crisafulli] Te ne racconto un'altra :D. come ben sai, anni fa ho inserito su Wikisource una buona parte del materiale che avevo raccolto sulle ferrovie dell'Ottocento con "interprete principale" Carlo Cattaneo. Trovi lista nella mia pagina utente. Poi il buon Mizardell'Orsa ha raccattato il tutto e ne ha fatto un wikilibro. (Ricordo il fatto non il titolo -sono passati anni). Ad ogni modo qualcuno lo ha scoperto, ha scaricato il libro e io l'ho trovato in vendita su GoogleBooks. Anche qui qualcuno guadagna sui "fessi" (cioè su quelli che lavorano :D e su quelli che pagano la roba gratuita). Come te anch'io ho smesso di partecipare (quasi) a 'Pedia ma per altri motivi, la faccenda delle licenze e dello sfruttamento "legale ma immorale" era ben chiara fin da subito. Stavo pensando di organizzare una nuova rivista di roba ferroviaria. Se ci riesco ti chiamo. Però lavori gratis XD --12:43, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Ma anche Ingegneria ferroviaria e I treni non mi hanno mai pagato (non lo fanno con nessuno dei collaboratori: come tutte le riviste specializzate campano di stenti)... --Alessandro Crisafulli (msg) 18:33, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Perché, tu pensi che i giornalisti della carta stampata che copiano e incollano i contenuti delle voci di Wikipedia senza manco dirlo abbiano mai pagato qualcuno? Dovremmo quindi tutti smettere di contribuire per questo? E in ogni caso, che c'entra Wikipedia con tutto questo?--L736El'adminalcolico 18:36, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
L'ho scritto all'inizio e invito a rileggere quanto ho scritto: "Ovviamente io non sono responsabile della cosa e nemmeno itWiki o Commons". Quanto al resto, siccome non ammetto che un fornitore di immagini venda, sicuramente senza nemmeno avere fatto nemmeno una parte dello sforzo che feci io per rintracciare il titolare del diritto morale, una fotografia che non è sua, e indirettamente io possa avere contribuito a un atto "legale ma immorale", ce ne è abbastanza per smettere. --Alessandro Crisafulli (msg) 18:44, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Vi ricordate quello che si stracciò le vesti perchè voleva che i contenuti di Wikipedia fossero riutilizzabili da tutti tranne che da Facebook? 😂--Sailko 20:25, 26 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Alessandro Crisafulli] in base a Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia (quasi) tutto quello che viene caricato su commons può essere liberamente riusato senza chiedere il permesso a nessuno e può essere usato anche a scopi commerciali (infatti i file con licenza "NC" non possono essere caricati). Le opere culturali libere possono essere liberamente studiate, utilizzate, copiate e/o modificate da chiunque, per qualsiasi scopo. È questo lo scopo di wikipedia e commons. Volendo, potrei scaricare quella foto, stamparla su magliette e venderle al mercato o su ebay. P.S. ho inserito la licenza PD-1996, non presente finora. --Holapaco77 (msg) 18:46, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Anch'io trovo questa motivazione poco comprensibile. Alessandro Crisafulli ha il pieno diritto (come è ovvio che sia) di non prendere parte a WP, se non lo desidera. Ma perché usare questa come motivazione? La conoscenza che diffondiamo può essere usata per un numero enorme di scopi, non ultimo il guadagno personale. Che dire di tutti coloro che citano, non sempre rielaborando, i nostri contenuti, o che li usano come base per i loro prodotti o i loro testi? E che dire di tutte le copie di Wikipedia che infestano i motori di ricerca? Magari alcuni sono casi meno plateali, ma assolutamente nella norma.
Prova a vederla così. Per ogni euro che qualcuno incassa dal nostro lavoro ce ne sono molti di più che WP ottiene da donazioni libere di gente a cui, bene o male, il nostro lavoro interessa. Poi, ma questa è un'opinione personale, io non provo alcuna indignazione per questo sito: anzi, sono quasi ammirato dal fatto che riesca a campare vendendo immagini gratuite e facilmente reperibili. Forse non la più nobile delle professioni, questo è certo, ma chapeau a lui! --Marcodpat (msg) 10:39, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]