Wikipedia:Bar/2021 08 18

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

18 agosto


Wikimedia Foundation - Elezioni


Sono iniziate le elezioni 2021 per il Board of Trustees. I candidati delle comunità hanno presentato le loro candidature e nel previsto arco di tre settimane le 19 persone si sono candidate per le elezioni 2021.

Il Board of Trustees di Wikimedia Foundation supervisiona le attività di Wikimedia Foundation. Il Board, come collettivo, desidera migliorare le sue competenze e la diversità. Ha condiviso una tabella con le competenze che desidera acquisire con l'ingresso dei nuovi membri.

Tutti i partecipanti ai progetti Wikimedia hanno l'opportunità di scegliere dei candidati che hanno le qualità necessarie all'intero movimento per i prossimi anni. Il Board selezionerà i quattro candidati con più voti. Questi rimarranno in carica nel Board per un periodo di tre anni a partire da settembre. In questo video ci sono maggiori informazioni sul Board.

E' possibile votare fino al 31 agosto.

Di seguito alcune informazioni sul voto.

Conoscere i candidati

Persone provenienti da tutto il movimento hanno presentato le loro candidature. Conosci i candidati per informarti e votare. La comunità ha presentato alcune domande ai candidati affinché rispondessero durante il periodo preelettorale. I candidati hanno risposto all'elenco di domande della comunità redatte dal Comitato Elettorale su Meta.

Votare

Le elezioni del Board of Trustees 2021 sono cominciate il 18 di agosto e si chiudono il 31 di agosto 2021. Il Comitato Elettorale ha scelto il metodo del voto unico trasferibile come sistema elettorale. Il vantaggio è che si può redigere una classifica dei candidati in ordine di preferenza. Ci sono pagine dedicate con maggiori informazioni sui requisiti per il voto, su come votare e una serie di domande frequenti sul voto.

Per favore contribuisci a scegliere le persone che meglio si adattano alle necessità del movimento. Vota e diffondi le informazioni in modo che più persone possano votare. Coloro che saranno eletti contribuiranno a guidare Wikimedia Foundation e a sostenere i bisogni del movimento Wikimedia per i prossimi anni.

Cordiali saluti,

Il Comitato Elettorale

(Pubblico in nome e per conto.) --Civvi (WMF) (msg) 12:03, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Mi domandavo se qualcun* avesse le idee più chiare di me in merito alla votazione. Ho letto le informazioni sui candidati e davvero non saprei chi scegliere. --Dedda71 (msg) 12:57, 23 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Che fare nei casi di problematicità “trans-wiki-nazionale”?


Mi sono imbattuto in un caso curioso. Si tratta di un’utenza che si vanta di essere riuscita a pubblicare modifiche su ben 60 wikipedie diverse. In effetti seguirne le tracce è fare il giro del mondo: cinese, russo, farsi, azero, thailandese... persino lo swahili e il tagalog (Filippine centrali). La qualità delle modifiche è ovviamente pessima, non solo da un punto di vista linguistico: prive di rapporti con il testo della voce, prive di fonti o di fonti verificabili, a volte recepiscono teorie controverse o del tutto false, e nel complesso sono dirette a perseguire una battaglia politico-culturale. Il tema su cui interviene è il Corano e affini (Islam, Qibla, Shari’a) e il suo POV è laicista. Su WP in inglese e in arabo è stato infinitato nel giro di pochi giorni, su WP in tedesco c’è voluto qualche mese. Sulle wiki di medie dimensioni i suoi contributi di solito vengono annullati subito o nel giro di qualche mese (negli ultimi giorni ho fatto pulizia da noi). Le modifiche non sono palesemente vandaliche e quindi sfuggono al patrolling. Sulle wiki più piccole raramente vengono individuate e annullate. Perciò la sua campagna “a tappeto” riesce in effetti ad avere un certo successo. Più tardi intendo aprire una procedura UP su questo utente, ma a parte questo il problema che pone è interessante e, credo, “da bar”: esiste un modo per reagire a questo genere di attacchi? Cioè una procedura di problematicità “transnazionale”, un modo per le varie wiki di comunicare tra loro riguardo a problemi comuni di natura solo gestionale? Mi è stata gentilmente segnalata questa discussione sul Progetto:Patrolling ma, da quel che capisco, non c’è ancora nulla di utilizzabile. È un peccato per noi e soprattutto per le wikipedie più piccole che sono senza difesa contro questo genere di interventi. --Gitz6666 (msg) 16:57, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]

C'era un messaggio al bar di un utente francese che avevano creato un progetto proprio per questi scopi, noi abbiamo qualcosa di simile, ma mi sono già scordato come si chiama. --Sailko 17:54, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Su Meta non c'è nulla che si occupi dei vandalismi trans-wiki? --Meridiana solare (msg) 23:27, 18 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Se i contributi non sono palesemente vandalici, credo che l'unica strada da seguire sia questa, se il comportamento dell'utente rientra nelle casistiche indicate. --Mtarch11 (msg) 04:20, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
Mi pare che i criteri 2 e 3 per chiedere la messa al bando globale ci siano. Non sono sicuro sull'1. --giona (msg) 11:14, 19 ago 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare]: ciao, su meta c'è la pagina "Steward requests/Global" dove qualunque utente può segnalare casi di vandalismi transwiki o crosswiki (almeno 2 wiki, mi pare, e comunque non necessariamente wikipedie) e chiedere un ban globale agli steward. Di solito sono abbastanza rapidi. Ciao, spero di essere stato utile. --95.244.204.5 (msg) 03:25, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]
SRG serve per segnalare vandalismi palesi tra cui lo spam o reiterati e palesi abusi cross-wiki, reincarnazioni di utenze già bloccate globalmente e/o problemi simili. Se i contributi dell'utente non sono palesemente vandalici ma si evidenziano ed emergono altre problematiche, peraltro già oggetto di discussioni locali, che richiedono un'analisi più approfondita da parte delle comunità (e da quello che ho letto, si tratta di un utente bloccato su alcuni progetti ma con molti altri edit su altri progetti in cui non è bloccato) credo che la soluzione migliore sia aprire una richiesta di blocco globale su Meta, dove possono intervenire gli utenti dei vari progetti. Potrei sbagliarmi ma, normalmente, in questi casi, gli Steward non intervengono con un lock d'ufficio (almeno, per quella che è la mia esperienza). Vedasi anche la relativa pagina. --Mtarch11 (msg) 09:03, 20 ago 2021 (CEST)[rispondi]