Wikipedia:Bar/2011 02 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

4 febbraio


Prevediamo in alcuni casi l'annullamento consensuale di voti presuntamente inquinanti?

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Requisiti di voto#Annullamento di voti inquinanti.

Segnalazione di Pequod76

.


BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussioni Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è Google.

Segnalazione di Mauro Tozzi

.



Nei commenti a un post sul mio blog è stata segnalata una cosa a mio parere importante: i template di controllo sono così complicati che spaventano i possibili contributori.

Ci ho pensato un po' su, e forse potrebbe valere la pena di creare Ancora Un Nuovo Template. Questo template non dovrebbe avere alcun parametro, e limitarsi a scrivere "nella pagina delle discussioni ci sono delle discussioni". Ora, non venitemi a dire che la cosa sarebbe pleonastica. Lo è per noi che siamo abituati a lavorare su wikipedia; ma il lettore-possibile-contributore non lo sa, e secondo me un elenco di istruzioni come il seguente sarebbe abbastanza semplice da fargli seguire:

  • edita la voce, e scrivigli in cima {{VEDI DISCUSSIONE}}
  • clicca sulla linguetta "discussione", clicca su "aggiungi discussione", e scrivi quello che vuoi dirci

Chi poi mette a posto la voce toglierà il template, lasciando ovviamente la discussione. Che ne pensate? -- .mau. ✉ 12:24, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Non c'è già {{da fare}} che fa cosa simile? ^musaz 13:18, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Se ho capito quello che intende mau, semplificherei ulteriormente la cosa, senza obbligare il niubbo ad inserire template. Si mette in ogni voce un link che dica "segnala un errore", e che automaticamente inserisca un nuovo topic in discussione e categorizzi quella voce in modo che possa essere controllata Jalo 13:27, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
In generale questo tipo di feedback è molto utile, perché come dice .mau., noi che scriviamo qui sappiamo dove sono le cose ma questo non significa che siano così chiare. Per quanto riguarda il template semplice semplice che proponi, di per sè dovrebbero averlo tutte le voci, o per lo meno quelle per cui la discussione non è vuota. Per questo motivo, sarebbe meglio che fosse fatto a un livello più alto, diciamo di sistema o di interfaccia (lo stesso IMHO dovrebbe essere per le pagine protette, concettualmente associare un'azione a un flag non dovrebbe essere così complicato). Poi, le pagine di discussione hanno l'eterno problema che spesso non risponde nessuno, perché nessuno si accorge che qualcuno ha scritto qualcosa (anche si mi è capitato di trovare in immediata discussioni dove c'erano segnalazioni di errori, magari non formattate, e che gli errori non erano stati corretti). --Cruccone (msg) 13:50, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
{{da fare}} è comunque già per addetti ai lavori. Quello che vorrei che ci fosse è qualcosa di davvero semplice. È ovvio che il contributore deve voler scrivere da qualche parte :-) ; ma a mio parere avrebbe meno remore a sbagliare nella pagina di discussione, visto che non tocca la voce. E spero che un template senza parametri lui (o lei) lo possa aggiungere senza paura di sbagliare!
Per l'annoso problema delle non-risposte nelle pagine di discussione, aggiungo che quella pagina ha un duplice scopo: quello appunto di discussione e quello di segnalazione. Un template che permetta di capire quando si tratta del secondo caso aiuterebbe molto chi fa lavoro sporco, perché può verificare facilmente cosa e soprattutto dove operare.
Vorrei comunque che sia chiaro che la mia al momento è solo un abbozzo di proposta, non ho certo valutato tutti i pro e i contro.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da .mau. (discussioni · contributi).
Per me un semplice link è più immediato rispetto ad un template. E' quello che un normale utente del web si aspetta. Clicca su "segnala un errore" (da parte al titolo della voce) e si trova davanti ad una casella di testo in cui dire quello che vuole Jalo 14:25, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche io la penso come Jalo: se si vuol dare un aiuto semplice e immediatamente comprensibile a un utente poco esperto (ma sarebbe comodissimo anche per gli "scafati"), un bel link è la cosa più efficace.--L736Edimmi 14:29, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
(rientro)
Contrario al template (imho sarebbe da eliminare già il {{da fare}}). Potrebbero esserci due soluzioni
  1. linguetta "Segnala un errore" nella voce (accanto a "modifica") che crea una sezione nella talk della voce (se però la voce non è seguita da nessuno, l'errore resterà non visto)
  2. link "Segnala un errore" nel menù di navigazione che rimandi ad una pagina "Wikipedia:Errori segnalati" e poi buonanime che smistano/correggono/segnalano (crescerebbe il lavoro però)
Apro e chiudo una parentesi sullo scopo però: un conto è l'errore o inesattezza, un altro sono le migliorie da eseguire nella voce (mancanze, ampliamenti possibili, etc.). Per la prima il "segnala un errore" ci può stare come strada, per il secondo c'è la talk. --Azrael 14:37, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Il template che segnala che c'è una discussione (quello proposto) dovrebbe quindi rivolgersi a "noi", giusto? A queto punto direi che l'idea del link potrebbe funzionare, anche come suggerito da Azrael:
"Segnala un errore": aggiunge una sezione in Wikipedia:Errori segnalati
"Cosa ne pensi della voce?": aggiunge una sezione in discussione
Per manutenzione, le pagine degli errori potrebbero essere distinte per macro-argomenti, ma c'è il problema di come indirizzarle automaticamente (si potrebbe far leggere il parametro arg= di eventuali avvisi già presenti, o far indirizzare in base al Bio / infobox presente...)--DoppioM 14:50, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
La segnalazione degli errori di una voce deve finire nella sua talk, perché è lì che si discute di quella voce. Sono contrarissimo alla creazione di "Wikipedia:Errori segnalati" o di altra roba simile. Riguardo al problema avanzato da Azrael, il fatto che le segnalazioni resterebbero non viste, si può risolvere con la categorizzazione automatica di quelle discussioni. Cliccando sul link la voce verrebbe aggiunta alla categoria di servizio Categoria:Voci con errori segnalati (o roba così) Jalo 14:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Un template che mi dica di guardare la discussione che cosa mai mi direbbe di più? avremmo soltanto una categoria infinita di voci segnalate e non smistare, con un'informazione di per sé banale: "in discussione c'è un messaggio", cosa che già posso capire dal colore dell'etichetta. Le segnalazioni hanno senso se sono specifiche e categorizzare, altrimenti non danno alcuna guida. PersOnLine 15:12, 4 feb 2011 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito il tuo intervento POL.
Possibile soluzione: linguetta "segnala errore" nella voce, che crea sezione nella talk e inserisce tale talk (non la voce) in Categoria:Pagina di discussione con errore segnalato. Una volta risolto, chi risponde elimina la cat della talk.
Son solo idee eh. --Azrael 15:23, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mi sembra la mossa migliore. Secondo me una cosa del genere ci permetterebbe di risolvere un sacco di piccoli problemi che oggi non vengono corretti. Tipo errori nelle formule matematiche che hanno sintassi complicate, errori nei template o semplicemente nel caso di lettori troppo timidi per correggere Jalo 15:39, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
L'idea del Segnala un errore non mi dispiacerebbe, ma andrebbe aggiunta a livello di software, in modo che ogni voce abbia il suo bel link. Proposta un po' matta, ma con una sua logica: la mettiamo anche nei template?--Dry Martini confidati col barista 16:13, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

D'accordo con la soluzione (o qualcosa di similare) proposta da Azrael555 --ignis Fammi un fischio 18:01, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Il rischio di qualsiasi cosa "segnala un errore" è che potremmo dare il messaggio sbagliato. Wikipedia si basa su "se trovi un errore correggilo", segnalarlo va utilizzato se è un dubbio o se non si sa come correggerlo (cosa che spesso capita quando ci sono template etc.). Cruccone (msg) 18:13, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Mh, vero anche questo. --Azrael 18:40, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Allora cliccando su "hai trovato un errore?" facciamo comparire un megavviso con scritto AH Sì? ALLORA CORREGGITELO!!
:P--Azrael 18:40, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Azrael, mica hai tutti i torti! Mettiamo un pagenotice che invita a correggere direttamente o a segnalarlo in discussione (con la storia della cat di cui parlavamo) solo se hai particolari dubbi su come fare (e magari rimandi a qualche pagina di aiuto)--DoppioM 18:59, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Preceduta da Cruccone. Qualche anno su OTRS dimostra che si hanno _sempre_ particolari dubbi su come fare. Immagino che agli inizi non si usassero così tanto i template. Ad oggi una persona in buona fede che vuole editare la bio di un calciatore o la pagina della propria città si ritrova nella casella di modifica una lenzuolata di codice completamente incomprensibile, e quindi non sa come raggiungere il dato che pur intendeva modificare o dove aggiungere le nuove info. --Elitre ♥ #wp10 19:33, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Però la proposta di Jalo non mi dispiacerebbe. Penso che un novellino totale si senta come mi sento io davanti al template Bio. E non penso che questo incoraggi alla contribuzione. --Azz... 23:48, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole alla proposta di Azrael e Jalo. Penso possa essere un aiuto a chi è poco pratico con il sistema wiki per segnalare un errore (evenualmente ok anche ad un avviso in pagenotice che invita, se non si hanno dubbi, a correggere direttamente la voce) e a noi per trovare facilmente tali segnalazioni e correggere più velocemente gli errori presenti nelle voci. --Яαиzαg 03:40, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Favorevole solo se si fa apparire il link in automatico nella cornice, ad esempio insieme a "Puntano qui", "Modifiche correlate" ecc. No a un template --Bultro (m) 13:58, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]
Anche se il messaggio è per un verso controproducente, mi sembra un passo realistico, anche nella direzione di mettere in contatto utenti alle prime armi con qcno che dia loro un primissimo indirizzo. Nel box strumenti, dove suggerisce Bultro, mi pare un po' sacrificato. Se si vuole che si veda, dovrebbe stare tra le linguette in alto. Val la pena almeno un test. Lo scopo originario è la qualità delle informazioni contenute dall'enciclopedia, non raccogliere adesioni (anche se non stonano, è ovvio). --PequoD76(talk) 12:52, 12 feb 2011 (CET)[rispondi]