Wikipedia:Bar/2010 03 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

24 marzo



Ho visto oggi questa pagina, cercando l'equivalente italiano del template TOC limit. Sarebbe estremamente utile in pagine come Magic: l'adunanza, dove vi è un elevato numero di sottosezioni ma gli accorgimenti per evitare che il TOC si sovraccarichi sarebbero prevalentemente dannosi per la pagina (ci sono molti wikilink interni che collegano le sezioni, ad esempio). Per me il codice dei template è alienese. Posto qui sia per chiederne la creazione che per evitare che venga cancellato o non creato a causa della sua precedente cancellazione (avvenuta per motivi stupido IMO: il fatto che non venga usato spesso non rende un template necessariamente passabile di cancellazione, visto anche che si tratta di un template di layout). --Shaddの言 (何事か) 02:33, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

sistemato da valepert 08:34, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
invece di tirare fuori un nuovo template non si potrebbe modificare l'attuale {{TOCleft}} (e l'analogo {{TOCright}}) utilizzando la classe "toclimit-{{{limit}}}" come già avviene su en.wiki? ovviamente è da usare cum grano salis nel senso che se la voce presenta un'eccessiva profondità nelle sottosezioni, probabilmente è la pagina da sistemare, non il suo TOC. --valepert 09:13, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Come valepert, comunque nella voce citata l'indice attuale non mi sembra esagerato --Bultro (m) 12:32, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Beh 'nsomma: c'è un buon pezzo di spazio vuoto occupato solo dall'indice nonostante il template e le immagini a lato, personalmente mi occorrono due giri di rotella per arrivare ai contenuti. --Shaddの言 (何事か) 16:40, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
consiglio: Preferenze -> Aspetto -> Mostra l'indice per le pagine con più di 3 sezioni. per ridurre le scrollate puoi disattivarlo e mettere [mostra] ai TOC che t'interessano. --valepert 17:00, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Altro consiglio: clicca l'indice, è lì apposta... Anche se fosse corto, l'unico capitolo che avresti vicino è il primo --151.96.3.241 (msg) 17:31, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Secondo me un template come quello inglese potrebbe rivelarsi molto utile, (se funziona bene, non sono un tecnico...). Nella pagina di Magic ho risolto di non indicizzare i sottoparagrafi per snellire l'indice, anche perché erano tutti costituiti da poche righe, e alcuni provvisti di una propria voce che approfondisce i contenuti. Quoto il primo commento di Valapert, IMHO non ne abbiamo bisogno in quella pagina, ma potrebbe rivelarsi molto utile in altre...--Phyrexian (msg) 17:02, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

@valepert: Non è quello il punto, il punto è poter ridurre l'impatto degli indici troppo lunghi, non degli indici in generale, che hanno un loro perché messi dove sono. Io uso una risoluzione alta, ma un indice di quelli, per chi usa ad esempio un 800x600 sarebbe una bella rottura da dover superare solo per arrivare ai contenuti. --Shaddの言 (何事か) 20:48, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
A parte che la pagina indicata non ha un indice molto lungo, mi sembra ci siano almeno due sistemi per arrivare subito ai contenuti senza consumare la rotella del mouse: cliccare sulla prima voce dell'indice oppure cliccare sul "nascondi" dell'indice stesso. Entrambi i metodi mi sembrano abbastanza semplici ed immediati. Nono vedo in che caso avere un indice che non contenga tutte le sezioni possa essere vantaggioso. Gvf 00:11, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Gvf. --MarcoK (msg) 14:00, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]


Salve a tutti, ho appena preso visione di questa discussione, ed esprimo la mia approvazione per quanto è stato fatto, così è molto meglio secondo me. Ma visto che siamo in tema avrei un'altra domanda riguardante i link alle wiki in altre lingue nella pagina principale.
Ho notato che (da poco credo) la colonnina "altre lingue" sulla sinistra è stata ampliata, ed ora contiene i link alle prime 24 wikipedie per numero di voci. Sono sicuro che da qualche parte se ne sia già discusso, ma questo numero (le prime 24) da dove deriva? Io avrei una proposta, dato l'ampio spazio vuoto che rimane al di sotto della colonnina (specialmente per chi possiede un monitor quadrato e non rettangolare), aumenterei tale numero a 30. I motivi sono i seguenti:

  • così facciamo cifra tonda (al limite 25, ma 24 davvero non lo capisco...)
  • lo spazio c'è, in mancanza d'altro occupiamolo
  • una selezione delle 10 maggiori l'abbiamo già a fianco, assieme ad una selezione di piccole wiki, qui abbiamo l'opportunità di inserire i link a quelle grandi ma non grandissime
  • trovo che il carattere multilingue del progetto sia uno dei suoi maggiori punti di forza, e vada pubblicizzato e supportato quanto più possibile

Ditemi che ne pensate, fra l'altro le maggiori 30 wiki sono tutte con più di 100 000 articoli. --Phyrexian (msg) 21:51, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

io sarei per inserire tutte le wiki con più di 100.000 voci, e cmq concordo sul pubblicizzare sempre più il carattere multilingue che rende wikipedia unica. --Richzena (msg) 01:17, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
  • favorevole a fissare il criterio delle maggiori 30; contrario al criterio delle > di 100.000: il numero continuerebbe a crescere in futuro (e staremmo sempre qui a discutere). --Retaggio (msg) 10:56, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Io invece esprimo la mia disapprovazione per quanto è stato fatto. Prima un lettore veniva a sapere che esisteva una wikipedia nella sua lingua locale e magari andava a guardarsela e hai visto mai che ci collaborasse. Ora gli diciamo che esiste la wikipedia in olandese basso sassone oppure in greco del ponto e che cosa ne otteniamo? Nulla di nulla: spazio sprecato in pagina principale. --Cotton Segnali di fumo 14:42, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Quoto Retaggio, non possiamo affidarci a un numero variabile, le prime 30 son sempre quelle... @ Cotton, in ogni caso anche nella selezione attuale capiteranno sempre una o due wiki dialettali, magari l'utente napoletano che a fianco della wiki gotica e cheyenne scopre che ce n'è anche una in piemontese e una in corso, se davvero è uno che potrebbe avvicinarsi al progetto, clicca su tutte le lingue e scopre che c'è pure quella in napoletano. Per le wikipedie più piccole sono più favorevole a una rotazione com'è adesso rispetto che a una selezione statica che genera confusione e discussioni infinite, anche perché così possiamo mostrare più wikipedie. Ma comunque, rispetto alle maggiori 30 o 24 o... che dici? --Phyrexian (msg) 15:37, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
+6 io concordo sulle maggiori 30, mi sembra un buon compromesso visto che in effetti lo spazio c'è... solo un appunto, sto usando la Beta e nella sidebar sotto le prime (per ora) 24 non c'è la dicitura tutte le lingue o lista completa (benché ci sia ovviamente il box nel corpo della pagina) --WikiKiwi (bbq) 18:22, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mi converto alle prime 30 allora, l'importante non è il numero preciso ma rendere sempre più manifesto il carattere multilingue. --Richzena (msg) 00:21, 28 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mi sembra che emerga un certo consenso finora, come si fa a proporre ufficialmente la modifica in modo che qualcuno la applichi? --Phyrexian (msg) 04:19, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Intanto l'ho applicata: non ho visto obiezioni enormi... --Retaggio (msg) 11:48, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Bello :D --Phyrexian (msg) 10:41, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ottimo! --Richzena (msg) 18:34, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Ho dei problemi nel visualizzare wiki con Explorer, in pratica la barra a sinistra a partire dal logo in giù, viene spostata in basso alla pagina della voce e non riesco a visualizzare alcuna immagine di wiki. Con altri siti questo non mi succede. Con Firefox va tutto benissimo come al solito. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:32, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Guarda, ho appena scritto un messaggio allo sportello info, per altri problemi inerenti comunque alla corretta visualizzazione di questo sito, a me sono spariti i tasti e il popup...MapiVanPelt (scusate ma non riesco a firmare..)
A me poco fa non andava neanche Firefox (su MAC), e anche la en.wiki e IRC mi danno problemi. Riprovo con Firefox. :) 78.13.12.214 (msg) 19:40, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Confermo che adesso Firefox funziona benissimo anche a me. 78.13.12.214 (msg) 19:42, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Se i problemi sono legati a Wiki, è per questo. --LaPiziaget on your boots 19:54, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ah, infatti per ore non mi caricava nessun sito della wikimedia... Qualcuno può aiutarmi con un piccolo problema tecnico? Prima che saltasse tutto avevo creato un nuovo post al bar di oggi, senza avere la possibilità però di salvare il mio intervento... ora che ho potuto salvarlo però non compare! Non sono un assiduo frequentatore del bar e prima di fare casini creando un nuovo intervento, chiedo aiuto. La pagina che ho salvato è questa. --Phyrexian (msg) 22:02, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]
Anche io non ho potuto visualizzare per ore alcun sito della wikimedia (ci sono riuscito solo nei momenti in cui ho provato a variare il mio IP per vedere se accadeva qualcosa) Utente: Simone_angelini2 12:03, 25 mar 2010 (CET)


Ciao. Scrivo qui perchè la talkpage di Gac è protetta dalle modifiche.

Questo è il messaggio che credo di avergli inviato via email:

«Caro Gac. Il tuo comportamento mi ha letteralmente sbalordito. Prima mi blocchi da utente non registrato perchè provavo ad effettuare un proposta di cancellazione della voce Antonella Faggi ma non ci riuscivo perchè dovevo seguire una procedura particolare in quanto la voce era già stata proposta in passato. Poi, effettuata la registrazione, mi blocchi di nuovo perchè ho dichiarato di essere stato ERRONEAMENTE bloccato da te. E tutto ciò mentre la tua pagina di discussione è (assurdamente) protetta dalle modifiche. In attesa di riscontri, invio sbalorditi saluti»

So che chi si ritenga ingiustamente bloccato debba seguire una particolare procedura. Forse per la mia scarsa perizia non ne sono in grado. Vi prego: ascoltate questa supplica e se potete revocatemi il blocco

non è che hai provato a scrivere nella sua pagina personale e non in quella di discussione? a me non pare bloccata, ma potrei essere in errore....--jo 14:23, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
È bloccata agli anonimi. --CavalloRazzo (talk) 14:42, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Così su due piedi... non mi sembra sia una buona idea bloccare la talk agli ip... --DrugoNOT 15:11, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Credo -credo- che sia stata bloccata a causa di un troll anonimo insistente di qualche tempo fa. Comunque il bar non è il posto giusto per discutere di blocchi e sblocchi... --Sogeking un, deux, trois... 15:15, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, ma forse è l'unico posto dove si riceve un po' d'ascolto, vista che la taikpage della categoria viene sistematicamente svuotataIP87.20.118.14

se hai letto il messaggio di blocco dice che puoi "Scrivere all'utente [...] solo per gli utenti registrati" o "Contattare [...] un altro degli amministratori della Wikipedia" (a cui si aggiungono IRC e ML). il Bar NON è il posto dove lamentarsi di blocchi. se tutti gli utenti si mettessero a scrivere in queste pagine non sarebbe più usabile. per favore spostate questa discussione allo sportello informazioni e tronchiamo in futuro cose del genere rispondendo nella talk di chi tenta di lamentarsi nel posto sbagliato. grazie. --valepert 23:47, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]

PARTECIPAZIONE ATTIVA

Forse vale la pena soffermarsi, inserendosi in un quadro generale di un’etica contro la degenerazione del potere, sulle tendenze in atto che sono mosse per un certo verso a potenziare i vari poteri locali, regionali, territoriali coincidenti e, dall’altro, verso l’esigenza di una più intensa integrazione sociale; strategie che, comunque, si finalizzano ad ampliare la partecipazione delle varie organizzazioni della società civile e di ogni cittadino, esortando il confronto con le istituzioni per capire, eseguire e guadagnare il bene comune. E i partiti? Purtroppo anch’essi, da essenziali elaboratori e veicoli del consenso democratico, sono divenuti strutture burocratiche in cui i singoli soggetti politici hanno alienato il proprio potere di pensare e fare politica, a favore di formali quanto incomunicabili e incomprensibili esigenze e urgenze del sistema. Se si analizza la dimensione, per così dire, economica del potere non si può non denunciare il grave processo di perversione che si annida nelle grandi concentrazioni di capitali che diventano sempre più autonome da condizionare lo stesso potere politico. Di fronte a questi fenomeni, si sarebbe tentati di semplificare l’analisi e di individuare proprio nella degenerazione del potere economico la grande crisi della nostra civiltà. La spaventosa forza occulta dei grossi capitali, con i suoi spostamenti incontrollati, è divenuta la variabile impazzita che può determinare il crollo delle economie, anche le più sane, e la conseguente morte delle democrazie. Il potere economico incapace di auto-moralizzarsi riproduce, in una reazione a catena, tutte quelle concentrazioni degli altri poteri nelle mani di pochi che divengono arbitri incontrollabili dei destini nostri con una conseguente concentrazione editoriale, della informazione e con un esproprio graduale del diritto di ciascuno all’autodeterminazione e alla libertà. Allora l’informazione, la diffusione di notizie e quindi la partecipazione attiva dei cittadini si dovrebbero caricare di un ruolo centrale per l’agire amministrativo, di gestione, come mezzo di governo delle difficoltà sociali e della macchinosità e varietà organizzative e non più solamente come stimolo manageriale per la gestione dei servizi o come puro e semplice impiego per assicurare, in qualsiasi modo, procedimenti amministrativi. Questo significa farsi svegli e responsabili di fronte agli interessi che ruotano intorno a un dato problema, cercando non solo una composizione adatta al conflitto degli interessi, ma il riferimento essenziale ad una griglia di valori, attraverso cui far sempre depurare le scelte e le decisioni. Se questa società contemporanea alleggerisce la struttura di schizofrenia collettiva verso un consumismo che, sotto molti aspetti, è inconciliabile con le esigenze del carattere della persona umana estranea alla esasperazione della funzione produttiva, si potrebbe raggiungere un accordo per respingere ogni situazione di isolamento impotente? Giuseppe D'Oria

jimmy wales a borgoricco

{{Bar3/jimbo è un grande e sapere che oggi era qui, dietro casa mia, è stata una grande emozione. volevo diffondere la notizia, ma alla fine non sono riuscito ad andare neanch'io. sto guardando però il video su http://telecomincontra.webcasting.it/2/index.html guardatelo: vale la pena |oggi jimbo al mio piccolo paese}}