Wikipedia:Bar/2009 08 26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

26 agosto



Ieri avevo segnalato al progetto Disney questa discussione ma l'unica risposta dettagliata è stata fornita da un utente inglese. Siccome non ancora bene alcune parole in inglese qualcuno mi può fornire la traduzione? Grazie.--Fir City Rocker! 19:15, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Risposto in talk Jalo 13:35, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti. Vorrei sapere se si è mai affrontata la questione della eccessiva lunghezza in alcune voci, spesso in vetrina. Capisco che per wikipedia non ci sono limiti di spazio, ma voci che, stampate, occupano dozzine di pagine dànno anche un problema di accesso alle informazioni.

Se arrivo ad una voce da un collegamento, generalmente non sto cercando un'informazione in particolare in essa contenuta (in questo sarei aiutato da indice e "vedi anche"), ma vorrei solo capire di che si tratta. Però quasi sempre l'incipit è molto breve e nel resto della voce non si riesce a capire su cosa è necessario focalizzare.

Ad esempio molte biografie o descrizioni di aziende o stati riportano una storia ordinata: come posso capire quale paragrafo (hanno spesso titoli quali "i primi anni 80") e quale parte di ogni paragrafo è di importanza generale per farsi un'idea dell'argomento? Forse potrebbero servire dei brevi sommari?

Non so se la discussione è già stata affrontata: me ne scuso.

nico ~--87.7.248.157 (msg) 19:18, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Adoro le voci lunghe. Però ai sommari ho sempre pensato anche io con favore. Ad esempio chi voglia sapere cosa è la Sclerosi multipla deve prepararsi ad un 20 minuti di lettura dopo i quali non so cosa rimane e se si riesce a individuare i punti salienti. --151.56.40.146 (msg) 20:03, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Tutte le vecchie discussioni sul tema hanno portato alla creazione di una pagina di aiuto, Aiuto:Dimensione della voce. Riguardo ai sommari, credo che se ci fossero non sarebbero mai aggiornati col centenuto della voce, per cui credo che l'incipit attuale basti Jalo 21:34, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non solo esiste Aiuto:Dimensione della voce (solitamente ignorata da molte voci, in particolare da quelle in Wikipedia:Vetrina),
ma anche Wikipedia:Sezione iniziale
E per le biografie Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi#Contenuto della voce dice che il motivo d'enciclopedicità deve essere chiaramente indicato all'inzio della voce. Purtroppo non ci sono simili indicaizoni per altri titpi di voci (film, libri, ecc. ecc.), ma il prblema principale è che si vede vengono rispettate  :-( --Grandeepopea (msg) 23:10, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Però dà indicazioni di qual è la dimensione ideale della sezione iniziale, che è proporzionale alla lunghezza complessiva della voce, proprio perché la sezione iniziale dovrebbe sintetizzarla. C'è da dire che questo è un problema molto sentito: in Strategic planning wiki è stato sollevato almeno tre volte. --Nemo 00:29, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Le dimensioni delle voci sono destinate a crescere, l'enciclopedia sta cambiando e le voci importanti stanno fortunatamente allontanandosi dalla dimensione e dal contenuto informativo di una pagina di bigino. D'altro canto l'incipit di una voce deve essere chiaro ed esaurente, sia pure nella sua concisione. Se non lo e', oppure e' confuso, mettiamo la template {{C}} con la richiesta di un controllo di qualità e fruibilità della voce--Bramfab Discorriamo 15:34, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

I sommari, in quanto sommari, non avrebbero bisogno di molto aggiornamento. Poi stiamo parlando di voci lunghe quindi tendenzialmente complete. --151.56.15.6 (msg) 19:46, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, ma un sommario rischia di essere un doppione mal riuscito di un incipit ben scritto. Non possiamo che lavorare per rendere gli incipit esaurienti nel senso che qui diciamo. Una presentazione del tema e una lettura totale per chi voiglia approfondire. --Pequod76(talk) 20:00, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il problema delle voci lunghe è molto sentito e fra poco sono sicuro salterà alla ribalta. Se io voglio solo farmi un'idea generale di un certo argomento, molto spesso è difficile, perché mi devo leggere decine di pagine che non mi aiutano di certo ad avere solo un'infarinatura sulla voce che mi interessa. Credo che prima o poi si arriverà a una sorta di due Wiki: una con le voci complete e approfondite al massimo e un'altra dove invece avremo solo brevi riassunti che daranno un'informazione generale della voce in questione. Anzi la cosa a cui ho sempre pensato è che all'inizio di una voce ci sia la possibilità di scegliere il grado di approfondimento tipo su tre livelli: base, medio, massimo...penso sarebbe una cosa utilissima e gradita a tutti. Marko86 (msg) 16:18, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Segnalo questo sito:

wikipedia.orange.fr

Non ci crederete ma non è un uso illecito del logo. Storia lunghetta. -- Ilario^_^ - msg 01:42, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

lunghetta e segreta o solo lunghetta? ;-) --Fantasma (msg) 02:10, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Umm, a quanto pare a me sembrerebbe un doppione. Quindi va segnalato a Wikipedia:Cloni.--Fir City Rocker! 08:54, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
No, va segnalato a fr:Wikipédia:Sites utilisant Wikipédia (su "WP:Cloni" c'è scritto «su questa pagina sono elencati i siti che copiano il contenuto di it.wiki»).--Fir City Rocker! 09:00, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non va segnalata a nessuno. È un accordo tra WMF e la Orange SA che dovrebbe coinvolgere tutti i paesi. All'inizio tutti erano contenti perché portavano molti soldi in cassa, ora stanno uscendo questi risultati. Perché chiedo qui? Per sapere cosa ne pensa la comunità se al posto di fr.wikipedia ci fosse it.wikipedia. -- Ilario^_^ - msg 10:22, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
e ce ne faresti gentilmente sapere qualcosa di più? un link, un aforisma, qualcosa... --Fantasma (msg) 10:24, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Li avrei messi ma sono tutti su liste interne. Tuttavia un piccolo estratto del 23 aprile: "This partnership will start in four European territories: France, UK, Poland and Spain. I already notified the chapter reps in Poland, UK, and France (3 of the 4 territories where we have chapters).". È una mail di Kul. -- Ilario^_^ - msg 10:35, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Dirlo subito invece di giocare agli indovinelli? --Brownout(msg) 12:35, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non sto giocando agli indovinelli, non so da dove iniziare e non so quanto ne sapete. Spiego in maniera succinta: ad aprile WMF avvisa di aver trovato un accordo con Orange. All'inizio l'accordo riguarda Francia, Regno Unito, Polonia e Spagna. I capitoli sono invitati a partecipare all'accordo. La Spagna non ha un capitolo per cui la cosa viene curata direttamente da WMF. Nessuno sa di cosa riguarda l'accordo se non di una collaborazione sui portali Orange. L'idea è di partire con un progetto pilota per poi ampliare il progetto su tutti i paesi coperti da Orange (non so se ci sia in Italia, ma in Svizzera c'è). Questo è il primo risultato mostrato da Delphine su Internal (quindi non ci sono archivi accessibili). Kul, responsabile dell'area commerciale di WMF, sta rispondendo che si tratta solo di un progetto pilota ma già stanno discutendo con Orange per sistemare alcune cose. mi piacerebbe sapere le vostre impressioni visto che si possono riportare su internal e sarei curioso di capire cosa sta pensando la comunità francese (sto contattando alcuni mebri del board di WM CH che sono membri anche di WM FR). La cosa investe, secondo me, non più i capitoli ma le comunità wikipediane visto che hanno sempre rifiutato la pubblicità su Wikipedia, ma questa mi sembra una soluzione un po' "sporca" ed infatti non so perché la cosa viene discussa solo su internal e non su una ML aperta. -- Ilario^_^ - msg 13:00, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Io non ne so niente, visto che, come stai accennando, se ne discute altrove. Se ci spetta di conoscerli, i termini dell'accordo (che deduco che i chapter conoscano) sono accessibili da qualche parte, così da poterle sviluppare, le impressioni, su qualcosa di concreto? --Fantasma (msg) 13:08, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Gli accordi vengono fatti con i singoli capitoli, quindi WM FR non sa cosa ha stabilito WM UK e così via. Qui non posso darvi informazioni perché non ne ho neanche io. -- Ilario^_^ - msg 13:11, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
(per curiosità: ma se è tutto segreto, che razza di impressioni si stanno riportando su Internal???) --Fantasma (msg) 13:14, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Comunque qualche notizia si trova sul sito della foundation: Orange (=France Telecom) fornirà in co-branding (cioè col doppio logo) contenuti di WMF e dedicherà a questi dei canali ed altri servizi sulle reti mobili. Al momento non par niente di allarmante né di molto segreto... --Fantasma (msg) 13:29, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Né di molto utile, per quel che ho capito Jalo 13:39, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, se entrano soldi è sempre meglio di tutti gli altri ri-usi e servizi disponibili che non credo paghino nulla. --Fantasma (msg) 13:59, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ma abbiamo capito il senso della GFDL o no? Perché qui mi sa che usiamo le categorie mentali della nc o della nd (quando non (C) ).--Vito (msg) 14:09, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti la presentazione riportata da Fantasma è giusta, ma è quello che si sapeva ad aprile, questo è quello che sta uscendo fuori ora. Vostra impressione? Non vi sembra che quello riferito nel comunicato non sia alquanto chiaro? (se ne discute su Internal perché è lì che Delphine ha sollevato qualche dubbio) -- Ilario^_^ - msg 14:17, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ilario, gentilmente, se non ci dici che dubbi ha sollevato Delphine, ne sappiamo quanto prima. Oltre al comunicato stampa, ci sono anche delle FAQ che dettagli ne danno tanti (sono in inglese, se serve traduciamo). Ora, a cos'è che dovremmo guardare con attenzione? Cos'è che sta uscendo fuori ora? Se non mi dedichi un po' della tua cortese pazienza e me lo spieghi, io non ho modo di saperlo, quindi non ho nessuna impressione --Fantasma (msg) 15:40, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Io sarò sempliciotta, ma perché si dovrebbe andare a leggere fr.wikipedia da http://wikipedia.orange.fr anziché dall'URL giusto? --Dedda71 (msg) 15:42, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
se vai su internet col cellulare, come accedi ti danno un canale bello pronto senza dover cercare fr.wikipedia.org, nn molto dii più di questo --Fantasma (msg) 16:16, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il succo della mail di Delphine è: "Is there any possibility that: 1- the orange mirrors actually give a link to the history of the articles (there's none that I could find) and thus respect the GFDL 2- the dumps/live feed/content provided exclude the user pages? 3- if 2 is not possible, that the User pages not be used as advertisement support?", tra tutti è stata corretta Florence che ha aggiunto le osservazioni che ha anche espresso Vito sulla GFDL tra cui "the licence is hidden with a click being necessary to access it. There is no single reason to do that... the licence mentionned is probably incorrect... there is no link to the GFDL as required by the GFDL licence... note that the licence mentionned by Orange is a standard template pasted on all articles...". Questo è il succo. -- Ilario^_^ - msg 16:02, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie di avermi aiutato a capire.
La mia impressione è che il gruppo di lavoro comune che dovrebbero stare per allestire non avrà difficoltà a risolvere.
In ogni caso, le userpage seguono la stessa via di qualsiasi altra pagina dei progetti WMF, quindi non vedo lo scandalo della loro visibilità. --Fantasma (msg) 16:16, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
oltre alla fumosita' della segnalazione, non capisco tutto questo polverone, quando esiste anche ad esempio http://wikipedia.virgilio.it. 92.101.25.9 (msg) 16:38, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
L'ho spiegato all'inizio. Il progetto è di fare un rollout su altre comunità, probabilmente anche quella italiana, per Virgilio non si guadagna una cippa (credo), per Orange ci sarebbe qualcosa da incassare da parte dei capitoli locali (ad esempio WM IT) ma sarebbe bello che la comunità italiana fosse informata di questo progetto (scusate se vi informo a spizzichi e bocconi ma si tratta di un thread di una lista riservata). È una cosa privata di WM FR, che sta facendo da progetto pilota, per cui potrei essere "fuori luogo", ma non è neanche una cosa talmente remota. Mi interessava sapere solo che ne pensava la comunità italiana e se vedeva di buon occhio un'operazione del genere (per giunta concordata con Orange). -- Ilario^_^ - msg 17:53, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Orange in Italia non opera, casomai si dovrebbe proporre ad operatori nazionali, i quali però già usano WP aggratis (potendolo fare, beninteso), essendo Virgilio alla fine roba di Telecom Italia. Volessero contribuire, benvenuti loro ed i loro soldi. Qualcuno glielo propone? --Fantasma (msg) 18:14, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per completare un po' quanto detto da Ilario, non si sapeva ancora nulla in giro di questo sito (anche se molti utenti se n'erano accorti) perché non è ancora lanciato ufficialmente, appunto per avere il tempo di sistemarlo. Sappiamo che è difficile far capire le licenze agli esterni: ci vuole un po' di tempo, ma poi avremo una grossa azienda con qualche interessante competenza in piú, una sorta di evangelizzazione forzata.
Per la pubblicità: è brutta, ma l'importante è che si capisca dov'è il sito "vero". Se poi gli utenti preferiranno sorbirsi la pubblicità vorrà dire che lo trovano davvero un servizio utile. Utilità che dovrebbe aumentare in futuro con vari progetti in corso di sviluppo (sí, è tutto poco chiaro, vedremo). Nemo 21:53, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Perché ho segnalato questa cosa? In Italia non c'è Orange ma ci sono tanti cloni. Quale è la soluzione? Combattere i cloni o proporre loro una soluzione come quella di Orange? Ero curioso di sapere le vostre impressioni ma anche quelle tedesche o quelle francesi. Pensavo che fosse un progetto già conosciuto perché non è un "segreto di stato" né un "segreto industriale", altre comunità già ne discutono al proprio interno. Io lo chiamerei "case study". -- Ilario^_^ - msg 22:02, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]