Wikipedia:Bar/2008 06 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

30 giugno


Intervalli numerici

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Meglio (per esempio) 2001-02 o 2001-2002?.
– Il cambusiere Nemo 17:21, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Piccolo dubbio. Magari è già scritto sul WP:Stile, ma io non l'ho trovato.

È meglio mettere per esempio 2001-02 o 2001-2002? In particolare mi riferisco a una stagione sportiva. C'è qualche regola?

Grazie.--Andrea93 (msg) 10:12, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

al progetto calcio e sport si è deciso "2001-2002", non ti saprei linkare ora le discussioni (mi riferisco ai titoli delle voci). --Superchilum(scrivimi) 10:14, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Personalmente preferisco di gran lunga 2001-2002--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 11:04, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
2001-2002. Non ci manca lo spazio per due caratteri in più, e toglie la minima ambiguità che 2001-02 indichi febbraio 2001 (all'americana).--Bramfab Discorriamo 11:20, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie per il dubbio risolto.--Andrea93 (msg) 11:23, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Comunque non ho mai visto utilizzare in vita mia la versione 2001-02, caso mai 2001/02! LoScaligero 13:58, 30 giu 2008 (CEST) PS intendo nel caso delle stagioni sportive.[rispondi]
È una questione un po' intricata. Nel manuale si legge «La lineetta serve anche per gli intervalli numerici (ad esempio i periodi: 1915 – 1918)». Questa è la convenzione che va usata ad esempio per le date di nascita e morte di una persona all'inizio di una voce. Però l'argomento non è disciplinato, e riguarda anche gli intervalli di pagine. In generale è bene non abbreviare, come al solito. Vedrò di fare un po' d'ordine, prossimamente. --Nemo 17:26, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Meno male che Andrea 93 ha aperto questa discussione. La prossima volta presterò più attenzione su questo fatto. -- Mess is here! 19:39, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Per la verità ero convinto che ci fosse scritto qualcosa su come scrivere la guerra del 1915-'18 o simili; a ogni modo pensavo da un po' a come sistemare. Nemo 21:56, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Penso sia meglio 2001-2002. In alcuni casi però è più usata la forma abbreviata. La guerra '15-'18, la guerra '39-'45, il periodo '43-'45, ecc.--Carassiti Anna Maria (msg) 05:35, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Si, ma si parlava di stagioni sportive, non di altro. LoScaligero 08:37, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Magari sarà pure legittimo ma 2000-01 sembra un numero d'un centralino telefonico, con stanza relativa. --Cloj 19:45, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Anche per me è meglio 2001-2002 --UFO (Gli alieni esistono, credetemi...) (msg) 13:46, 6 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Decisione finale sulla riforma del template Squadra di Calcio

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:Squadra_di_calcio#Riforma:_decisione_finale.

Segnalazione di Andrea 93

.



Capita molto spesso di avere verso la fine della frase, lettere o parole abbreviate e che quindi usano un punto. Ad esempio: "Tizio è morto nel 74 a.C." Ora in questo caso, il punto per indicare la fine della frase va messo lo stesso, oppure no? Cioè si scrive una cosa del tipo "Tizio è morto nel 74 a.C.." oppure il punto dell'abbreviazione Cristo diviene anche il punto di fine frase? Ho notato che sui libri e le varie enciclopedie come Encarta, viene usato un solo punto, mentre nelle nostre pagine è pieno di due punti vicini. Ho visto anche che sul manuale non viene accennato niente riguardo questo caso...sarebbe ora darsi una convenzione. Marko86 (msg) 12:25, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Io uso un punto solo, ma data la mia conoscenza dell'italiano non sono troppo affidabile. Jalo 12:27, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Idem - --Klaudio (parla) 13:10, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
E' capitato anche a me; nel dubbio, io cerco di riformulare la frase in modo da non avere "due punti" alla fine. --.[d]oppia.[d]i. 13:12, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Se il punto di una parola abbreviata capita alla fine della frase non va ripetuto. Cfr qui. --Fantomas (msg) 13:16, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Grazie Fantomas. Ne facciamo menzione nel Manuale di stile? --Pequod76(talk) 13:42, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Un punto solo. A meno che non ci siano usi specifici che richiedano l'uso di due punti (ma non credo che esistano) non si potrebbe chiedere a qualche bot di correggere l'errore nelle voci?--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:44, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Assolutamente un punto solo: si tratta di un "punto" affrontato più volte al liceo classico dove studiavo. --Roberto Segnali all'Indiano 15:09, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Sarei per un punto solo. --Pietrodn · «zitto e parla!» 15:21, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

L'ho messo qui, ditemi se è chiaro. Strano, di solito i dubbi sul punto finale si hanno per le liste (vedi Aiuto:Manuale_di_stile#Liste_ed_elenchi). --Nemo 15:42, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Incredibile, l'Accademia della crusca ci ha preso! --F l a n k e r 18:04, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho capito. Nemo 21:54, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Perché, di solito sbagliano?--Geminiano onainimeG 00:23, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Grazie mille, finalmente ho risolto anche questo dubbio. Ora restano le migliaia di voci da correggere...l'idea del bot in effetti non sarebbe male, non penso che ci siano grossi problemi nel realizzarlo. Marko86 (msg) 00:34, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Direi che ci vuole un punto solo.--Carassiti Anna Maria (msg) 05:38, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]



Una delle cose più assurde che si possano fare è usare la possibilità di modificare le voci di Wikipedia per rivendicare le proprie convinzioni (ammesso che di convinzioni si tratti... e che non sia solo un modo per entrare in copia cache di Google). Mi riferisco nuovamente alla voce da me fondata Orchestra Castellina... è mai possibile che questa voce sia sempre soggetta a ritocchi non veritieri postati dalle stesse persone? Wikipedia deve essere veritiera e non deve essere usata per scopi commerciali, la voce da me proposta è commemorativa nei confronti delle nobili origini di un sound di altri tempi, invece qualcuno continua a sottolineare le proprie snc non capendo che Wikipedia non è uno spot, tantomeno un newsgroup o un forum. Ho ripristinato nuovamente la voce ma... fino a quando durerà questa cosa??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Castellina (discussioni · contributi).

Le voci possono essere modificate da chiunque, come dice la GFDL: capita che alcune modifiche non siano neutrali o utili alle voci. L'unica cosa da fare è correggere: e se le modifiche sono ripetute o pesanti, puoi chiedere la protezione della voce, ma non mi pare questo il caso. --LaPizia 15:28, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Le modifiche da te contestate risalgono al 6 giugno scorso e non sono tali da giustificare una protezione della voce. Ripeto, l'unica cosa che puoi fare è tener d'occhio la voce. --LaPizia 15:47, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh il copyright su questo marchio esiste... credo che meriti una protezione. Castellina Chiedo la protezione della voce Orchestra Castellina, con tanto di documentazioni cartacee a supporto dei diritti sul marchio. Sapete indicarmi la procedura? (Riporto da altra discussione cancellata)

Non c'entra il marchio: per favore, se proprio vuoi un altro parere, aspetta senza aprire ulteriori discussioni. Non siamo al bar 24 ore su 24. --LaPizia 15:53, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Esiste anche il copyright sul marchio della FIAT, della Apple e persino sul marchio della Hatù. Questo però non ha nulla a che vedere con la protezione della pagina, che può avvenire solo come estrema ratio per proteggere una voce da continui vandalismi o per bloccare una edit-war. Se questi motivi non sussistono non c'è ragione per bloccare alcunché. --J B 16:07, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Speriamo che almeno la protezione della Hatu funzioni Jalo 18:53, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Eh già! :D--Gacio dimmi 18:58, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La voce non sarà risolutiva per capire il senso della vita, ma l'utente Castellina ha comunque diritto di lagnarsi, e dirgli semplicemente arrangiati è segno di poco rispetto. Quello fatto dall'altro IP non è un edit, ma vandalismo, anche se poco grave per le sorti del mondo. Machissenefrega, in fondo anche se sempre più gente rotea gli occhi sentendo parlare di it.wiki l'importante è che si arrivi presto a mezzo milione di voci, così ci daremo delle belle pacche sulle spalle. Taxialex (msg) 23:01, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non era questo il senso del consiglio. Vengono vandalizzate in media una decina di voci al minuto, mica possiamo bloccarle tutte, altrimenti non ci sarebbe più niente da modificare. I blocchi si applicano solo quando i vandalismi su una voce si ripetono continuamente. Jalo 23:54, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

A me a dire il vero pare che sia anche Massimo Castellina che usa Wikipedia per fare pubblicità all'orchestra da lui recentemente rifondata: in realtà la pagina dovrebbe parlare solo dell'orchestra storica di Roberto Giraldi, che è l'unica ad essere realmente enciclopedica, e al massimo citare le due orchestre attuali che a lui si rifanno (ed evidentemente sono in contrasto tra loro, cosa che però non ci riguarda affatto) in due righe in fondo alla pagina. In alternativa possiamo tagliare la testa al toro e non citare nessuna delle due, dato che a parte il nome a cui si rifanno, di per sé non sembrerebbero rispettare i nostri criteri di enciclopedicità (o perlomeno questo non viene chiarito). Non credo che sia di interesse enciclopedico stabilire chi abbia legalmente i diritti sul marchio. MM (msg) 09:49, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

accidenti se e' promozionale! Condivido pienamente l'intervento di MM. --Fioravante Patrone 12:04, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La voce Orchestra Castellina in data 01 07 2008 ore 14.00 è perfetta, enciclopedica in quanto parla dei fondatori e cita solo le due "costole" attuali della questione. In fondo era questo a cui volevo arrivare, se non mi ero spiegato bene chiedo scusa. Così è tutto ok e spero che resti inalterata. In effetti i contrasti non riguardano Wikipedia, c'è pure da dire che nonostante tutto io li avevo citati proprio in nome di enciclopedicità, quindi da parte mia non c'è malafede :) Castellina

Non si tratta di due costole, c'è un'orchestra Castellina-Pasi che prosegue la propria attività da 40 anni e un'orchestra Castellina nata in seguito per volontà di Massimo Castellina. Oggi comunque è stata creata anche la voce orchestra Castellina-Pasi, speriamo che ora le cose siano chiare a tutti... Orchestra Castellina-Pasi

Avrei qualche obiezione confermata anche dalle visure camerali che non mentono, evidentemente non si riesce a capire il concetto di "enciclopedicità". Il marchio "Orchestra Castellina" era stato creato dal fondatore Roberto Giraldi detto Castellina ed ora è di Massimo Castellina. Questo fatto attribuisce un'originalità al nome, che piaccia o meno all'utente Orchestra Castellina-Pasi. Castellina

Facciamo partire il sondaggio?

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Amministratori/Requisiti_per_la_candidatura#Sondaggio.

Segnalazione di [[Utente:Nemo 16:15, 30 giu 2008 (CEST)|Nemo 16:15, 30 giu 2008 (CEST)]][rispondi]

.