Wikipedia:Bar/Discussioni/Castellina Pasi usa Wikipedia per concorrenza verso Massimo Castellina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castellina Pasi usa Wikipedia per concorrenza verso Massimo Castellina NAVIGAZIONE


Una delle cose più assurde che si possano fare è usare la possibilità di modificare le voci di Wikipedia per rivendicare le proprie convinzioni (ammesso che di convinzioni si tratti... e che non sia solo un modo per entrare in copia cache di Google). Mi riferisco nuovamente alla voce da me fondata Orchestra Castellina... è mai possibile che questa voce sia sempre soggetta a ritocchi non veritieri postati dalle stesse persone? Wikipedia deve essere veritiera e non deve essere usata per scopi commerciali, la voce da me proposta è commemorativa nei confronti delle nobili origini di un sound di altri tempi, invece qualcuno continua a sottolineare le proprie snc non capendo che Wikipedia non è uno spot, tantomeno un newsgroup o un forum. Ho ripristinato nuovamente la voce ma... fino a quando durerà questa cosa??? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Castellina (discussioni · contributi).

Le voci possono essere modificate da chiunque, come dice la GFDL: capita che alcune modifiche non siano neutrali o utili alle voci. L'unica cosa da fare è correggere: e se le modifiche sono ripetute o pesanti, puoi chiedere la protezione della voce, ma non mi pare questo il caso. --LaPizia 15:28, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Le modifiche da te contestate risalgono al 6 giugno scorso e non sono tali da giustificare una protezione della voce. Ripeto, l'unica cosa che puoi fare è tener d'occhio la voce. --LaPizia 15:47, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Beh il copyright su questo marchio esiste... credo che meriti una protezione. Castellina Chiedo la protezione della voce Orchestra Castellina, con tanto di documentazioni cartacee a supporto dei diritti sul marchio. Sapete indicarmi la procedura? (Riporto da altra discussione cancellata)

Non c'entra il marchio: per favore, se proprio vuoi un altro parere, aspetta senza aprire ulteriori discussioni. Non siamo al bar 24 ore su 24. --LaPizia 15:53, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Esiste anche il copyright sul marchio della FIAT, della Apple e persino sul marchio della Hatù. Questo però non ha nulla a che vedere con la protezione della pagina, che può avvenire solo come estrema ratio per proteggere una voce da continui vandalismi o per bloccare una edit-war. Se questi motivi non sussistono non c'è ragione per bloccare alcunché. --J B 16:07, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Speriamo che almeno la protezione della Hatu funzioni Jalo 18:53, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Eh già! :D--Gacio dimmi 18:58, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

La voce non sarà risolutiva per capire il senso della vita, ma l'utente Castellina ha comunque diritto di lagnarsi, e dirgli semplicemente arrangiati è segno di poco rispetto. Quello fatto dall'altro IP non è un edit, ma vandalismo, anche se poco grave per le sorti del mondo. Machissenefrega, in fondo anche se sempre più gente rotea gli occhi sentendo parlare di it.wiki l'importante è che si arrivi presto a mezzo milione di voci, così ci daremo delle belle pacche sulle spalle. Taxialex (msg) 23:01, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Non era questo il senso del consiglio. Vengono vandalizzate in media una decina di voci al minuto, mica possiamo bloccarle tutte, altrimenti non ci sarebbe più niente da modificare. I blocchi si applicano solo quando i vandalismi su una voce si ripetono continuamente. Jalo 23:54, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]

A me a dire il vero pare che sia anche Massimo Castellina che usa Wikipedia per fare pubblicità all'orchestra da lui recentemente rifondata: in realtà la pagina dovrebbe parlare solo dell'orchestra storica di Roberto Giraldi, che è l'unica ad essere realmente enciclopedica, e al massimo citare le due orchestre attuali che a lui si rifanno (ed evidentemente sono in contrasto tra loro, cosa che però non ci riguarda affatto) in due righe in fondo alla pagina. In alternativa possiamo tagliare la testa al toro e non citare nessuna delle due, dato che a parte il nome a cui si rifanno, di per sé non sembrerebbero rispettare i nostri criteri di enciclopedicità (o perlomeno questo non viene chiarito). Non credo che sia di interesse enciclopedico stabilire chi abbia legalmente i diritti sul marchio. MM (msg) 09:49, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

accidenti se e' promozionale! Condivido pienamente l'intervento di MM. --Fioravante Patrone 12:04, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La voce Orchestra Castellina in data 01 07 2008 ore 14.00 è perfetta, enciclopedica in quanto parla dei fondatori e cita solo le due "costole" attuali della questione. In fondo era questo a cui volevo arrivare, se non mi ero spiegato bene chiedo scusa. Così è tutto ok e spero che resti inalterata. In effetti i contrasti non riguardano Wikipedia, c'è pure da dire che nonostante tutto io li avevo citati proprio in nome di enciclopedicità, quindi da parte mia non c'è malafede :) Castellina

Non si tratta di due costole, c'è un'orchestra Castellina-Pasi che prosegue la propria attività da 40 anni e un'orchestra Castellina nata in seguito per volontà di Massimo Castellina. Oggi comunque è stata creata anche la voce orchestra Castellina-Pasi, speriamo che ora le cose siano chiare a tutti... Orchestra Castellina-Pasi

Avrei qualche obiezione confermata anche dalle visure camerali che non mentono, evidentemente non si riesce a capire il concetto di "enciclopedicità". Il marchio "Orchestra Castellina" era stato creato dal fondatore Roberto Giraldi detto Castellina ed ora è di Massimo Castellina. Questo fatto attribuisce un'originalità al nome, che piaccia o meno all'utente Orchestra Castellina-Pasi. Castellina