Wikipedia:Bar/2007 07 31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

31 luglio




Sto lavorando da alcuni giorni alla voce Storia di Torino in cui sto inserendo ulteriori informazioni ed ampliamenti. A seguito di questo lavoro la voce sta diventando pesante. La logica vorrebbe, come è prassi comune, la suddivisione della voce stessa in più voci (ad esempio seguendo le tradizionali divisioni storiche). Essendo la voce già derivata come ampliamento dalla omonima sezione nella voce Torino la stessa logica di prima consiglierebbe, onde evitare doppioni, di rivedere la sezione in essere linkando direttamente da essa le varie voci derivate. A questo punto basterebbe cancellare la voce Storia di Torino (ormai vuota) e tutto sarebbe a posto. Sarebbe, in quanto la voce in questione è in vetrina quindi se io facessi quanto esposto rischierei il linciaggio ed anche l'aspersione con pece e piume. Allo stesso modo non posso spostare la vetrina, votata su una voce, su quattro o cinque voci derivate. Quindi? Aspetto lumi. --Madaki 09:42, 31 lug 2007 (CEST)

se io mi trovassi in una situazione simile, farei in cima ai paragrafi troppo lunghi un bel rimando con il template:Vedi anche, per esempio Torino nel Medioevo, o Storia di Torino nel XVIII secolo, lasciando nella voce in vetrina la parte già presente e ampliando nelle sottopagine. Qualche parte doppiona è inevitabile, anzi è preziosa perché contiene diversi livelli di approfondimento che in contesti differenti possono essere parimenti utili. --SailKoFECIT 10:03, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
...Come ad esempio già fatto qui proprio in Storia di Torino. Non mi sembra malaccio... :-) --Retaggio (msg) 10:07, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un esempio di tale sottodivisione lasciando i riassunti in una grossa voce può essere per esempio Architettura romanica in Italia. Ti ricordo che una voce priva di tali riassunti e tutta sottopaginata e stata tolta dalla vetrina un mesetto fa ed era Siena.. una fine analoga l'ha fatta anche la Basilica di San Francesco, quindi io ci andrei piano col togliere.. un alleggerimento prima dello spostamento potrebbe però essere utile, valuta tu o parlane nella pagina di discussione. Ciao --SailKoFECIT 10:12, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è che in molti casi non si è trattato di semplici aggiunte ma di totale riscrittura della sezione quindi riportare alla versione precedente per poi derivare vorrebbe dire, imho, lasciare un testo non molto da vetrina. Onestamente incomincio a pensare che l'idea delle voci in vetrina consumi più energie di quanto rende. --Madaki 11:31, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Madaki: che una voce sia in vetrina, non è motivo di sua intoccabilità. Da chi corri il rischio di essere linciato? :-O --ChemicalBit - scrivimi 11:38, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Visto che è una voce molto lunga e anche ben fatta, uniscila alla voce Torino, così anche questa andrà in vetrina, non è meglio? --G.M. Sir Lawrence 12:46, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono entrambe voci molto lunghe. Meglio uno scorporo "ragionato" degli argomenti che diventano talmente "sviluppati" da poter vivere di vita propria (es. Assedio di Torino), lasciando sempre un breve summary nella voce principale che non faccia perdere organicità all'articolo e che sia coerente con l'approfondimento delle parti rimanenti del testo.
Quanto alla vetrina, che problema c'è a perdere una voce in vetrina se poi ne guadagniamo altre dieci? Inoltre la voce stessa, se lo scoporo è fatto bene, non dovrebbe aver alcun problema di "rimozione": dovremmo infatti scorporare solo quegli argomenti "aggiunti", con un livello di dettaglio tale che, se lasciati nel testo farebbero perdere di uniformità alla voce. Lo scorporo insomma deve essere visto come un "miglioramento" della voce, non come una riduzione.
Bye. --Retaggio (msg) 12:58, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Basterebbe non scheletrizzare o sparpagliare una voce su argomento così interessante come la storia di Torino. Non è una questione di vetrina, è una questione di importanza della voce. Le voci generiche sono altrettanto preziose quanto quelle specifiche: se mi volessi documentare molto brevemente sulla storia di una città, magari leggerei intanto il paragrafo storia sulla città stessa; poi se avessi più tempo mi leggerei la voce Storia di XXX, cercando di sviluppare un discorso più generico; infine si possono cercare degli approfondimenti ulteriori su singoli avvenimenti o periodi. Questo comporterà alcune ripetizioni tra voci comunque correlate (per esempio un paragrafo di una voce generica potrebbe essere recuperato come incicpit di una voce specifica), ma va tutto a vantaggio della completezza dell'enciclopedia. Ciao :) --SailKoFECIT 16:42, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Faccio notare che, in passato, la presenza di "vedi anche" è stato citato come motivo di svetrinamento. E comunque la vetrina è un problema, stante il fatto che non è possibile avere in vetrina un gruppo di voci: questo fa inevitabilmente sì che voci complete proposte per la vetrina siano molto spesso lunghe. --alf·scrivimi 13:59, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente un "vedi anche" è spesso indice di atenzione al rispetto di Aiuto:Dimensione della voce. Sarebbe semmai, quindi, la sua assenza a dover suonare da campanello d'allarme e far pensare se non sia il caso di s-vetrinare. Non conosco il caso a cui ti riferisci, forse fu un errore.--ChemicalBit - scrivimi 23:59, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]



Stavo cercando di creare una voce su questo game Silkroad ma non ci riesco .... Pregherei qualkuno che se ne intende di realizarla se lo si desidera. Grazie 1000.

Quale è il problema? --Draco "Longing for Tyl" Roboter 15:14, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, la creo io. Però non so di che gioco si tratti, quindi lascio a te il "compito" di compilarla (la abbozzo soltanto). --AndreaFox 15:27, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedico? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:06, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
si! --DrugoNOT 17:13, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
E di grazia perchè? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 20:35, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
io darei un'occhiata alla voce inglese per capire quanto sia importante... --valepert 21:34, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
a me sembra solo una ipertrofica voce spammosa --JollyRoger ۩ Drill Instructor 22:25, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
<POV> ad occhio direi che è enciclopedico quanto OGame... --valepert 22:43, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Il Bar non è lo sportello informazioni, l'Oracolo o una pagina di discussione!
Il Bar è stato creato per discutere dell'enciclopedia e del suo funzionamento, non per discutere di argomenti di settore o problemi separati: ci sono le pagine di discussione e i bar tematici. Per chiedere aiuto, è disponibile lo sportello informazioni, mentre per tutto il resto c'è l'Oracolo. Grazie!

--archeologo 23:44, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Discussione esterna su "Date di morte nelle voci su Harry Potter: metterle o no?"

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Harry_Potter#Date_di_morte:_metterle_o_no.3F.




Come preannunciato, ho creato una pagina bozza contenente i criteri di enciclopedicità per i giornalisti. Dato che, spesso e volentieri, nelle pagine di cancellazione, avvengono infinite discussioni se un tale giornalista sia o no enciclopedico, ho creato questa bozza/proposta di linee guida. Con il contributo di tutti potremmo riuscire a risolvere queste... turbolenze wikipediane. Grazie per la collaborazione. --Starlight · Ecchime! 15:56, 31 lug 2007 (CEST)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Biografie personaggi/Giornalisti.

– Il cambusiere Jaqen «il guardiano»


Lascio un veloce annuncio qui ad informare che, dopo lunga gestazione da parte del Progetto:Bio, è stato ufficialmente varato il Progetto:Enzimi che si pone come obiettivo l'inserimento semi-automatico di una voce per ognuno dei quasi cinquemila enzimi ad oggi caratterizzati. Semi-automatico significa che tutte le voci inserite da un bot saranno ripassate a mano, in modo che siano voci dignitose. Alla fine le voci saranno tutte tipo questa. Mi rendo conto che tale news può non interessare granchè al wikipediano medio (l'invito alla collaborazione è aperto a tutti, ovviamente), ma credo che prima di avviare un upload massivo di voci sia giusto segnalare la cosa alla comunità. ----{G83}---- 15:52, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

In bocca al lupo :-) (e mi raccomando, fate mille prove prima di partire) --Retaggio (msg) 15:56, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Lunga gestazione? Siete stati in preparazione non più di cinque giorni! --G.M. Sir Lawrence 16:56, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sei sicuro? Controlla la data del primo messaggio della pagina :-) Jalo 17:05, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Questo lo so, è non mi è ben chiaro perchè, comunque il progetto è nel portale di preparazione da non più di cinque giorni. --G.M. Sir Lawrence 17:15, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Nella pagina dei progetti in preparazione siamo arrivati meno di una settimana fa, perchè è da poco che abbiamo deciso di fare un vero e proprio progetto e di non tenerlo come lavoretto interno del progetto:bio... Ma per gestazione intendo il momento in cui abbiamo iniziato a ragionare sull'idea. Cioè febbraio, più o meno nel periodo degli asteroidi... ----{G83}---- 17:27, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Bravi. Faccio sommessamente presente che è suggerito di formattare diversamente le bibliografie qui. Sarebbe meglio attenersi per uniformità, credo. Kal - El 18:17, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Nel senso che si dovrebbe usare il {{cita pubblicazione}} o il {{cita libro}}? O che le info che seguono il titolo non sono sempre nell'ordine riportato qui? ----{G83}---- 23:46, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E' un lavoro parecchio lungo e siamo solo agli inizi: serve la collaborazione di molti utenti. ;) --Foster 21:25, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Giac: in parte la terza che hai detto (i due template sono suggeriti, ma facoltativi) ma soprattutto per la formattazione. Manca il corsivo del titolo della rivista e/o dell'articolo, ci sono delle virgole al posto dei punti, ecc. Sono minuzie, eh, però servono a fare le cose in grande ;-) Kal - El 00:32, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ah, capito, allora vediamo di farci attenzione... ----{G83}---- 08:34, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
cinquemila pagine sugli enzimi? Faranno concorrenza ai comuni francesi e spagnoli. Una volta o l'altra questo tipo di pagine dovranno essere escluse dalle "pagine a caso" o trovarne una con un argomento esaustivo sarà come vincere al lotto.Taxialex 16:22, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, i comuni francesi sono 36000. E poi un enzima è decisamente più enciclopedico di un paese di novanta anime o di un asteroide. ----{G83}---- 10:27, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Vecchia pagina d'aiuto e nuova policy in contrasto

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Svuota_la_sezione_curiosità#Conflitto di curiosità.

Segnalazione di Il palazzo

.



Mi spiegato perchè l'utente Tirinto continua a modificare la pagina levando dai link NFL Fans Italia, sito nato da poco ma gia il più frequentato e tecnicamente avanzato a livello nazionale, lasciando invece tutti gli altri siti?! Che abbia interessi nascosti?! Non è questo contro wikipedia e la sua natura?! Utente:SmazzolatoreFolle

Sistemato da Paolo · riferiscimi
si veda Wikipedia:Collegamenti esterni --valepert 21:32, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

contro la natura enciclopedica di wikipedia è proprio il fare pubblicità a siti esterni, altresì detto spam. PersOnLine 21:46, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè è un blog e i blog sono vietati fra i collegamenti da inserire--ilzappatore 21:50, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Il Bar non è lo sportello informazioni, l'Oracolo o una pagina di discussione!
Il Bar è stato creato per discutere dell'enciclopedia e del suo funzionamento, non per discutere di argomenti di settore o problemi separati: ci sono le pagine di discussione e i bar tematici. Per chiedere aiuto, è disponibile lo sportello informazioni, mentre per tutto il resto c'è l'Oracolo. Grazie!

--archeologo 23:43, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ho capito, ma se NFL Fans Italia lo catalogate come blog, allora lo è anche Endzone, non vedo la differenza! rimango della idea che qua si fa un po i furbi :-) !! Utente:SmazzolatoreFolle

Guarda non sono del settore ma fosse per me lascerei solo i collegamenti ufficiali. Hellis 02:23, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
A proposito di furbi un'IP ha tolto endzone per mettere nflfansitalia. La modifica è stata annullata, ma se dovessero intervenire nuovamente gli anonimi l'unico risultato sarebbe il blocco della voce. Hellis 02:31, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]


guarda hellis, daccordo sul lasciare solo quelli ufficiali, ma se si lascia endzone si lascia anche NFL Fans Italia, sono siti uguali come tipologia, tutti e due senza fini di lucro e con il primo, Endzone, piu storico se vogliamo, ma con il secondo, NFL Fans Italia, che si sta imponendo alla grande come punto di riferimento sempre aggiornato. Se si insiste col levare uno e non l'altro, sentirò il parere di qualcuno qua dentro, cè qualche sommo giudice o persone adibite al controllo!? Utente:SmazzolatoreFolle

Non esistono sommi giudici, il posto giusto è la discussione della voce, non il bar. Inoltre non usare il grassetto ti leggiamo tranquillamente anche con il carattere normale. Hellis 15:40, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]



Forse l'argomento è già stato discusso, comunque provo a chiedere.
Noto che lo strumento delle timeline, le cronologie grafiche, è tutto sommato ancora poco sfruttato su wp (almeno stando a Categoria:Cronologie grafiche). Ho provato un po' a curiosare e noto che non abbiamo istruzioni in lingua italiana per l'uso di questo strumento (istruzioni del tipo di quelle presenti su m:EasyTimeline), che potrebbe venire bene per corredare diverse pagine. Qualcuno sa mica dove queste istruzioni (in italiano, ripeto) siano eventualmente reperibili. Inoltre: che si sappia esiste fra i vari tipi di grafico uno particolarmente agile da adottare? Grazie, --Twice28.5 · discorrimi」 00:32, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Temo purtroppo che una traduzione italiana delle istruzioni non sia disponibile. Vale la pena di segnalarla nelle richieste di traduzione. --Paginazero - Ø 11:30, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie, magari lascio una richiesta lì. --Twice28.5 · discorrimi」 18:23, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]