Wikipedia:Bar/Discussioni/Problema con una voce in vetrina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Problema con una voce in vetrina NAVIGAZIONE


Sto lavorando da alcuni giorni alla voce Storia di Torino in cui sto inserendo ulteriori informazioni ed ampliamenti. A seguito di questo lavoro la voce sta diventando pesante. La logica vorrebbe, come è prassi comune, la suddivisione della voce stessa in più voci (ad esempio seguendo le tradizionali divisioni storiche). Essendo la voce già derivata come ampliamento dalla omonima sezione nella voce Torino la stessa logica di prima consiglierebbe, onde evitare doppioni, di rivedere la sezione in essere linkando direttamente da essa le varie voci derivate. A questo punto basterebbe cancellare la voce Storia di Torino (ormai vuota) e tutto sarebbe a posto. Sarebbe, in quanto la voce in questione è in vetrina quindi se io facessi quanto esposto rischierei il linciaggio ed anche l'aspersione con pece e piume. Allo stesso modo non posso spostare la vetrina, votata su una voce, su quattro o cinque voci derivate. Quindi? Aspetto lumi. --Madaki 09:42, 31 lug 2007 (CEST)

se io mi trovassi in una situazione simile, farei in cima ai paragrafi troppo lunghi un bel rimando con il template:Vedi anche, per esempio Torino nel Medioevo, o Storia di Torino nel XVIII secolo, lasciando nella voce in vetrina la parte già presente e ampliando nelle sottopagine. Qualche parte doppiona è inevitabile, anzi è preziosa perché contiene diversi livelli di approfondimento che in contesti differenti possono essere parimenti utili. --SailKoFECIT 10:03, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
...Come ad esempio già fatto qui proprio in Storia di Torino. Non mi sembra malaccio... :-) --Retaggio (msg) 10:07, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un esempio di tale sottodivisione lasciando i riassunti in una grossa voce può essere per esempio Architettura romanica in Italia. Ti ricordo che una voce priva di tali riassunti e tutta sottopaginata e stata tolta dalla vetrina un mesetto fa ed era Siena.. una fine analoga l'ha fatta anche la Basilica di San Francesco, quindi io ci andrei piano col togliere.. un alleggerimento prima dello spostamento potrebbe però essere utile, valuta tu o parlane nella pagina di discussione. Ciao --SailKoFECIT 10:12, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il problema è che in molti casi non si è trattato di semplici aggiunte ma di totale riscrittura della sezione quindi riportare alla versione precedente per poi derivare vorrebbe dire, imho, lasciare un testo non molto da vetrina. Onestamente incomincio a pensare che l'idea delle voci in vetrina consumi più energie di quanto rende. --Madaki 11:31, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

@Madaki: che una voce sia in vetrina, non è motivo di sua intoccabilità. Da chi corri il rischio di essere linciato? :-O --ChemicalBit - scrivimi 11:38, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Visto che è una voce molto lunga e anche ben fatta, uniscila alla voce Torino, così anche questa andrà in vetrina, non è meglio? --G.M. Sir Lawrence 12:46, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono entrambe voci molto lunghe. Meglio uno scorporo "ragionato" degli argomenti che diventano talmente "sviluppati" da poter vivere di vita propria (es. Assedio di Torino), lasciando sempre un breve summary nella voce principale che non faccia perdere organicità all'articolo e che sia coerente con l'approfondimento delle parti rimanenti del testo.
Quanto alla vetrina, che problema c'è a perdere una voce in vetrina se poi ne guadagniamo altre dieci? Inoltre la voce stessa, se lo scoporo è fatto bene, non dovrebbe aver alcun problema di "rimozione": dovremmo infatti scorporare solo quegli argomenti "aggiunti", con un livello di dettaglio tale che, se lasciati nel testo farebbero perdere di uniformità alla voce. Lo scorporo insomma deve essere visto come un "miglioramento" della voce, non come una riduzione.
Bye. --Retaggio (msg) 12:58, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Basterebbe non scheletrizzare o sparpagliare una voce su argomento così interessante come la storia di Torino. Non è una questione di vetrina, è una questione di importanza della voce. Le voci generiche sono altrettanto preziose quanto quelle specifiche: se mi volessi documentare molto brevemente sulla storia di una città, magari leggerei intanto il paragrafo storia sulla città stessa; poi se avessi più tempo mi leggerei la voce Storia di XXX, cercando di sviluppare un discorso più generico; infine si possono cercare degli approfondimenti ulteriori su singoli avvenimenti o periodi. Questo comporterà alcune ripetizioni tra voci comunque correlate (per esempio un paragrafo di una voce generica potrebbe essere recuperato come incicpit di una voce specifica), ma va tutto a vantaggio della completezza dell'enciclopedia. Ciao :) --SailKoFECIT 16:42, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Faccio notare che, in passato, la presenza di "vedi anche" è stato citato come motivo di svetrinamento. E comunque la vetrina è un problema, stante il fatto che non è possibile avere in vetrina un gruppo di voci: questo fa inevitabilmente sì che voci complete proposte per la vetrina siano molto spesso lunghe. --alf·scrivimi 13:59, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Veramente un "vedi anche" è spesso indice di atenzione al rispetto di Aiuto:Dimensione della voce. Sarebbe semmai, quindi, la sua assenza a dover suonare da campanello d'allarme e far pensare se non sia il caso di s-vetrinare. Non conosco il caso a cui ti riferisci, forse fu un errore.--ChemicalBit - scrivimi 23:59, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]